Albergo Atene Riccione

 

Le Principali Attrazioni Turistiche dell'Albania

L’Albania è una delle destinazioni di viaggio più in voga degli ultimi anni, ricca di tesori da scoprire. Lontana da mete più commerciali e note, l’Albania è un tesoro incastonato tra Grecia e Montenegro.

È vicina, ma ancora “off the radar”, con alcune delle spiagge più belle del Mediterraneo e tante località da visitare. L’Albania è uno stato della penisola balcanica che confina a nord con il Montenegro e il Kosovo, a est con la Macedonia del Nord e a sud con la Grecia.

La capitale Tirana è la città più popolosa, nonché principale centro amministrativo, commerciale e culturale d’Albania. La capitale Tirana è una vivace città in continua evoluzione.

Al sud, invece, le spiagge e le città storiche consentono di organizzare un viaggio dove alternare relax a visite culturali. Ad est, al confine con la Macedonia del Nord, si nasconde l’Albania meno turistica ma ricca di tesori da esplorare senza fretta.

Un secondo aeroporto è stato inaugurato a Kukës, nel nord dell’Albania, a pochi km dal confine con il Kosovo. È in fase di costruzione anche il terzo aeroporto del Paese, nei pressi di Valona.

Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare

Quando Visitare l'Albania

Grazie al clima mite e alla diversità dei territori, ogni stagione è buona per visitare l’Albania. L’Albania è una destinazione che offre numerose attività in qualsiasi stagione dell’anno. L’estate, però, è il periodo migliore per passare le vacanze in Albania.

Il sud con le spiagge, le città di Valona e Saranda, i parchi archeologici e le città storiche, è ideale per chi ama il mare e non vuole rinunciare alla cultura. Chi ama la città e il divertimento non manchi di passare qualche giorno a Tirana. Se, invece, preferite le montagne, è il nord il posto che fa per voi.

In inverno le temperature possono diventare molto rigide al nord e anche nelle zone di Pogradec e Korça dove non sono rare le nevicate.

Come Spostarsi

Nonostante le sue dimensioni contenute, l’Albania è ricca di mete da esplorare. Le strade, infatti, sono ancora in molti punti impervie e località che sulla cartina geografica sembrano vicine, in realtà si raggiungono in molte ore di auto. I mezzi di spostamento locale sono spesso inefficienti.

La soluzione più comoda per spostarsi in Albania è in auto. La patente italiana è valida. Se la propria assicurazione auto o moto non copre l’Albania, occorre stipulare un’assicurazione in loco, direttamente al porto. Molti locali accettano solo cash e non carta di credito.

Leggi anche: Viaggio in Albania: tra storia e natura incontaminata

In aereo, auto, pullman, oppure in barca. Tirana è servita dall’Aeroporto Internazionale Madre Teresa su cui operano numerose compagnie aeree di bandiera e low-cost. Per chi desidera raggiungere l’Albania via mare, la compagnia Adria Ferries copre le tratte Ancona-Durazzo e Bari-Durazzo. I traghetti GNV, invece, collegano il porto di Durazzo con quello di Bari. Chi entra in Albania da Saranda (quindi con volo dall’Italia su Corfù e poi traghetto Corfù Town-Saranda) e vuole raggiungere Tirana, può prendere un furgon.

Per andare in Albania non serve il passaporto.

Cosa Vedere in Albania: Le Principali Attrazioni

Nonostante l'Albania sia un Paese relativamente piccolo, si tratta di un territorio ricco di luoghi da conoscere: dalle splendide località di mare, alle affascinanti cittadine storiche e alle terme naturali e gratuite.

Ecco una lista completa delle cose da vedere e dove andare, dal nord al sud del Paese:

  1. Tirana: La capitale è la porta di accesso in Albania. Cuore della città è Piazza Scanderbeg. Sulla piazza affacciano il Teatro dell’Opera e del Balletto, la Banca d’Albania, la Moschea Et’Hem Bej e il Museo Storico Nazionale. Alle porte della città, infine, il Bunk’Art1 è un museo costruito all’interno del bunker antiatomico più grande dell’Albania. Da non perdere anche Bunk'Art 1 & 2, Monumento Skanderbeg e Piazza Skanderbeg, Moschea Et’hem Bey, La Casa delle Foglie, Monte Dajti, La Piramide e Quartiere Blloku. A Tirana, il TIFF-Tirana International Film Festival è il più importante evento cinematografico del Paese.
  2. Durazzo: Una città che affaccia sull’Adriatico, sede del principale porto albanese, custode di notevoli siti archeologici. Città portuale più famosa dell’Albania, Durazzo è una località fortemente orientata al futuro, dove la zona settentrionale è quella in cui si trovano i tesori storici più antichi e interessanti, come l’anfiteatro romano, le terme romane e il foro bizantino. Tra gli edifici religiosi di maggiore interesse c’è poi anche la Grande Moschea, la Moschea di Fatih, il minareto situato nelle sue prossimità.
  3. Berat: Conosciuta anche come la "città delle mille finestre", è sito dell’UNESCO ed è famosa per le sue meravigliose case in stile ottomano e le chiese bizantine che la rendono diversa dalle altre città balcaniche. Da non perdere il Castello di Berat, Chiesa della Santa Trinità e Museo Etnografico.
  4. Valona: Un curioso mix di spiagge e punti di interesse culturale. La costa è un susseguirsi di montagne, villaggi in pietra, come Dhërmi, Vuno e Qeparo. Valona è una località balneare molto conosciuta in Albania e, in misura crescente, dai tanti turisti che arrivano sulle sue coste per qualche giorno di relax.
  5. Argirocastro (Gjirokastër): La “città di pietra”, è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Situata nel sud del paese, è il luogo di nascita di Enver Hoxha. Assolutamente da non perdere una passeggiata nel bazar, il castello e una visita a Casa Zekate. Un membro della famiglia vi accompagnerà e vi spiegherà le funzioni delle diverse stanze. Argirocastro è una località albanese abitata da circa 30.000 persone, famosa per essere una delle più antiche città di tutto il Paese, nonchè uno dei più importanti centri turistici di tutto il sud del Paese.
  6. Butrinto: A pochi km da Ksamil, il Parco di Butrinto è il sito archeologico più importante d’Albania. Un sito archeologico UNESCO che ospita antiche rovine greche e romane.
  7. Saranda: La porta d’accesso meridionale alla riviera albanese. Merita una visita soprattutto in virtù della sua vicinanza con le spiagge di sabbia bianca di Ksamil, bagnate da un mare limpidissimo. Il parco archeologico di Butrinto si trova a pochi chilometri dalla città, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
  8. Riviera Albanese: La riviera albanese è senza dubbio la zona più affascinante per un soggiorno al mare, con alcune delle spiagge più belle e meno turistiche in Europa. La costa è un susseguirsi di montagne, villaggi in pietra e spiagge mozzafiato.
  9. Kruja: Caposaldo dei domini di Scanderberg e della resistenza contro gli ottomani, il castello contribuì talmente tanto alla popolarità di Kruja da renderla una delle città medievali più note d’Europa. Oggi la città vanta diversi luoghi di attrazione turistica e, su tutti, il Castello di Kruja, un edificio costruito tra il IV e il V secolo d.C. sui resti di un insediamento illirico risalente al III secolo a.C.
  10. Scutari (Shkodër): Anch’essa, come molte altre città del Paese, è una delle più antiche di tutta la macro area europea. Tra i principali monumenti visitabili, il primo e più conosciuto è certamente il castello di Razafa che è situato sulla collina alle porte della città. Costruito nel IV secolo a.C., è edificato su un’alta collina ricoperta di rocce difficili da scalare.
  11. Lago di Ohrid e Pogradec: Ma mentre tutti vanno alla città di Ohrid in Macedonia (che effettivamente secondo me è più bella e vi consiglio di visitare) anche Pogradec, sul lato albanese ha il suo perchè. Situata in una stretta pianura tra due catene montuose e con clima mediterraneo è una destinazione che i locali scelgono per le proprie vacanze.
  12. Korça: Destinazione culturale d’Albania.
  13. Apollonia: Tra i siti archeologici più famosi del Paese non possiamo non citare quello di Apollonia, situato sulla riva destra del fiume Voiussa, nei pressi di Pojan. Stando alle ricostruzioni storiche, il primo insediamento avvenne in questa zona ad opera dei taulanti, antica tribù dell’Illiria.
  14. Theth: Questo piccolo villaggio racchiuso dalle Alpi Albanesi è perfetto per chi cerca escursioni e panorami spettacolari.
  15. Lin: Questo placido paesino è situato sul Lago di Ohrid e pertanto offre ottime possibilità ai pescatori. Se quello che cercate è una gita al lago, silenzio e tranquillità, Lin è un posto da non perdere.
  16. Passo di Llogara: Il Passo di Llogara è un valico di montagna sui Monti Acrocerauni, lungo la riviera albanese. Parte del Parco Nazionale omonimo, si estende in un’area di circa 10 km quadrati.
  17. Valle di Valbona: La Valle di Valbona è una zona verde, Parco Nazionale, tra le principali dell’Albania.

Gastronomia Albanese

Tra le destinazioni gastronomiche più interessanti dei Balcani e dell’Europa meridionale, c’è l’Albania. Anche gli amanti della buona tavola non rimarranno delusi dall’Albania. Le qoftë sono polpette di carne speziata. La tavë kosi è una casseruola a base di carne di agnello, yogurt e farina.

Leggi anche: Turismo Estetico: Albania a Confronto

Nelle taverne lungo la costa si mangiano piatti a base di koran. È un pesce di acqua dolce che vive solo in questa zona.

Consigli Utili

  • Veniteci con la mente aperta e senza pianificare troppo: vi ritroverete immersi in una cultura senza eguali in Europa.
  • Non dimenticare di portare in viaggio un’ottima assicurazione multi-rischio: bastano pochi secondi per un preventivo che può letteralmente salvarti la vita.

L’Albania si sta a poco a poco affermando come una delle meraviglie dei Balcani grazie alle acque cristalline, alle maestose montagne e alla sua capacità di soddisfare ogni tipo di viaggiatore.

TAG: #Turistiche #Turisti #Attrazioni

Più utile per te: