Albero Genealogico Italiano: Una Guida Completa
La genealogia è senza dubbio una parte importante del modo in cui un gran numero di italoamericani si rapportano con le loro radici italiane. Col passare del tempo, la distanza con l’epoca della emigrazione di massa tra il XIX e il XX secolo diventa sempre più grande.
Dalle loro storie particolari può scaturire un quadro complesso e articolato della società italiana attraverso le generazioni. Ciò significa che i nonni e genitori stanno lasciando questa terra, ed i ricordi di coloro che sono ancora con noi diventano più importanti che mai.
Ma i dati sono difficili da trovare e le nuove generazioni spesso desiderano conoscere la storia dell’arrivo dei loro antenati negli Stati Uniti. Quando arrivarono? Da dove venivano? Perché scelsero di lasciare il loro Paese? Chi erano? Come giunsero negli Stati Uniti?
L’America è una terra di immigrati, quindi questo tema è grande non solo tra gli italoamericani. Ecco perché la televisione pubblica Pps ha uno show dedicato a questo tema.
Fonti Indispensabili per la Ricerca Genealogica
Dunque, da dove partire per rintracciare i propri antenati? Le fonti indispensabili alla ricerca genealogica sono generalmente di due tipi: quelle private e quelle pubbliche.
Leggi anche: Albero del Viaggiatore: Coltivazione
Tra le prime figurano i ricordi personali (le fonti dirette) e la tradizione orale della propria famiglia (le fonti indirette), ai cui si aggiungono gli archivi di famiglia e di persona; tra le fonti pubbliche, invece, è possibile menzionare lo Stato civile, l’anagrafe, la documentazione militare e gli atti parrocchiali; e, in secondo luogo, anche se meno ricchi di dati genealogici, gli atti notarili, i catasti, le matricole di ordini professionali.
Altre fonti pubbliche dove ricavare dati concernenti singole persone sono i fondi della Questura, Prefettura, Tribunali, degli enti pubblici assistenziali, orfanotrofi, ospedali etc.
In realtà, la ricerca genealogica, come ogni altra ricerca archivistica, ha bisogno di indizi e nessun documento, nemmeno un registro contabile, può dirsi insignificante allorquando possa fornire anche una sola informazione per integrare i nostri dati di partenza oppure una traccia che rinvii ad altri documenti utili per il prosieguo della ricerca.
Ma per cominciare è bene far ricorso innanzitutto alle fonti cosiddette “seriali”, ovvero alle registrazioni e ai documenti prodotti e conservati nel tempo principalmente da uffici pubblici o da strutture ecclesiastiche ed oggi accessibili presso gli Archivi di Stato o altri archivi storici.
Come Iniziare la Ricerca Genealogica
Aiutaci a dare un piccolo aiuto a ciascuno dei nostri lettori che sono interessati ad avviare una ricerca sui loro antenati italiani. Dove e come possono iniziare? Voglio dire, all’inizio forse possono iniziare senza contattare un esperto, e farlo solo successivamente...
Leggi anche: Dalle origini all'Albero di Prezzemolo
Anche in “Tracing your italian ancestors” ci sono informazioni su come iniziare il vostro viaggio nella genealogia italiana. E se fossi un italoamericano che all’improvviso realizza di non aver mai cercato di capire chi realmente fosse, e poi per un motivo volessi iniziare... prima di venire da te, cosa dovrei fare? Dovrei parlare con i miei genitori o i miei nonni? Cos’altro?
Raccomando sempre a chiunque di iniziare la sua ricerca genealogica a casa. Quali documenti di famiglia avete? Siete in possesso di un vecchio certificato di nascita di vostra nonna, o qualcosa di simile? Molte delle fonti domestiche racchiudono le chiavi per rispondere alle prime domande genealogiche, come ad esempio: “Qual è la città italiana di provenienza della mia famiglia?”.
L’altra cosa che consiglio è di intervistare i parenti delle generazioni più anziane, in particolare le persone che possono essere nate in Italia o sono strettamente collegate a un nonno o un bisnonno che era nato in Italia. Chiedetegli di raccontare le loro storie sulla loro e vostra città di provenienza, e altri dettagli circa l’Italia.
Strumenti e Risorse Utili
Stai conducendo delle indagini sulle origini della tua famiglia per costruire un albero genealogico in cui inserire tutti i tuoi avi, oppure per questioni legate a una successione in corso, ma non sai quale soluzione utilizzare per reperire le necessarie informazioni e costruire lo schema in maniera facile e veloce? Beh, allora posso darti una mano io!
Se mi concedi qualche minuto del tuo tempo libero, posso infatti illustrarti tutte quelle che, a mio modesto avviso, rappresentano le migliori risorse della categoria. Oltre a dei software “tradizionali” per computer Windows e macOS, nel corso dei prossimi capitoli ti mostrerò il funzionamento di diversi servizi online adatti allo scopo, a cui puoi rivolgerti via Web tramite il tuo browser preferito, senza dunque dover scaricare nulla sul computer.
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
Lo stesso dicasi per il versante mobile: qualora la cosa dovesse interessarti, puoi fare riferimento a delle app, sia per Android che per iPhone e iPad, con cui puoi compiere l’operazione in questione anche in mobilità. Come dici? Non vedi l’ora di ricostruire tutta la storia della tua famiglia e mostrarla a parenti e amici, o magari stamparla e metterla in bella mostra nel salotto di casa tua? Allora direi di mettere da parte le chiacchiere e passare sùbito ai fatti!
Ti auguro buona lettura e, naturalmente, buon lavoro!
Software per Albero Genealogico
- MyHeritage Family Tree Builder (Windows/macOS): Software gratuito con interfaccia intuitiva e accesso a un vasto archivio di documenti storici.
- Gramps (Windows/macOS/Linux): Programma open source per creare alberi genealogici manualmente.
- Legacy Family Tree (Windows): Software gratuito specifico per Windows con funzionalità avanzate.
- GenoPro (Windows): Programma a pagamento (con prova gratuita) per creare genogrammi dettagliati.
Servizi Online Gratuiti
- FamilySearch: Piattaforma gratuita per esplorare la storia familiare, collaborare con altri e scoprire antenati.
- Geni: Sito per creare un albero genealogico con l'aiuto dei parenti.
- Canva: Piattaforma di progettazione grafica con modelli per alberi genealogici.
- Adobe Express: Suite di strumenti online con template per creare alberi genealogici.
App per Albero Genealogico
- Quick Family Tree (Android/iOS/iPadOS): App gratuita per creare velocemente un albero genealogico.
- Family Gem (Android): App gratuita per personalizzare alberi genealogici con contenuti multimediali.
- TreeView (Android/iOS/iPadOS): App con interfaccia curata per caricare foto e sincronizzare informazioni.
- FamilyTreePhoto (iOS/iPadOS): App per disegnare automaticamente l'albero genealogico aggiungendo membri e foto.
Consigli Aggiuntivi
Per avviare una ricerca genealogica, è fondamentale partire da qualche informazione di base. Anche un solo dato può essere sufficiente, come una delle date dello stato civile: la data di nascita (o di battesimo), la data di matrimonio civile o religioso. È ovviamente essenziale conoscere il luogo in cui si è verificato l’evento.
Oltre ai documenti dello stato civile, ci sono anche i dati relativi agli eventi ecclesiastici. Presso le parrocchie, così come negli Archivi di Stato, è possibile consultare i processetti matrimoniali, documenti di grande valore per la ricerca genealogica.
Come Iniziare con FamilySearch
Se vuoi iniziare a costruire il tuo albero genealogico, FamilySearch.org è un ottimo punto di partenza. La creazione di un account gratuito è facile e veloce. Il primo passo è inserire le informazioni sui tuoi antenati per almeno quattro generazioni.
Aggiungere i dati della tua famiglia all’albero genealogico non è solo un modo per tenere traccia delle date e dei luoghi, ma ti permette anche di conservare ricordi preziosi. Iniziare è davvero semplice. Il punto di partenza per creare un albero genealogico sei tu.
Spesso si è tentati di iniziare dall’alto, magari dal nonno o dal bisnonno, dimenticando di inserire la prima generazione, ovvero te stesso. Ma è importante seguire il consiglio di iniziare proprio da te. Come Ambasciatore di FamilySearch, ho il piacere di invitarti a registrarti su FamilySearch.org.
La registrazione è gratuita e semplice, e sarò felice di offrirti assistenza, per quanto possibile, nel processo di creazione del tuo albero genealogico. Quella che vedi qui sotto è la barra dei menu del sito Familysearch. Posiziona il puntatore del mouse sulla voce Albero genealogico nel menu principale.
Vedrai aprirsi un menu a cascata; fai clic su Albero. A questo punto, non ti resta che iniziare ad aggiungere i tuoi familiari. Puoi cominciare con il coniuge, se sei sposato, oppure con i tuoi genitori. Per aggiungere un familiare, fai clic su “Aggiungi padre” o “Aggiungi madre”.
Si aprirà una finestra di dialogo dove potrai inserire tutte le informazioni disponibili. Dopo aver inserito i genitori, potrai proseguire aggiungendo i nonni, e così via, fino a far crescere il tuo albero familiare. È importante raccogliere tutte le informazioni possibili per completare al meglio i moduli di inserimento delle persone.
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia