Gardaland: La Storia di Prezzemolo e 50 Anni di Emozioni
Gardaland compie cinquant’anni e la stagione aperta in primavera è dedicata alla ricorrenza del mezzo secolo. Le candeline si soffieranno sabato 19 luglio. Nato sulle sponde del lago di Garda con l’obiettivo di offrire alle famiglie un luogo dove vivere esperienze di divertimento, il Parco ha saputo rinnovarsi costantemente.
Le Origini e la Visione di Livio Furini
Sorto grazie alla visione del suo fondatore Livio Furini, che realizzò il suo sogno di creare una piccola Disneyland sul lago di Garda, Gardaland è cresciuto rapidamente contribuendo significativamente a sviluppare in Italia la cultura del parco divertimento vissuto come luogo di intrattenimento. Gardaland è nato su iniziativa di Livio Furini, un brillante imprenditore veneto già noto per aver aperto il primo supermercato sul lago di Garda, a Castelnuovo. Furini aveva però anche, soprattutto, uno spiccato senso artistico, cosa che lo rendeva molto apprezzato anche come compositore musicale.
L'idea di Gardaland era venuta a Furini dopo un viaggio in California durante il quale aveva anche visitato Disneyland e si era chiesto se una struttura simile a quella avrebbe potuto prendere vita anche in Italia. Al ritorno comprò un grande terreno di 90mila metri quadri, sempre a Castelnuovo del Garda (dove si trova Gardaland ancora oggi), e insieme ad altri imprenditori costituì la società Gardaland S.p.A. nella quale investirono duecento milioni di lire.
Circa un anno dopo, nel febbraio 1975, una volta ottenuti i permessi e completato il progetto, ebbero inizio i lavori. Velocissimi, perché il 19 luglio dello stesso anno si tenne l'inaugurazione. Alle 10 di mattina vennero aperti i cancelli dietro i quali si accalcava già una folla di famiglie, bambini, adolescenti e adulti curiosi.
I Primi Anni e l'Ascesa negli Anni '80
Fin dai primi anni, Gardaland si è distinto per il suo spirito pionieristico e l'attenzione all’innovazione. Il biglietto di ingresso a Gardaland oggi costa fra i 39 e i 50 euro e ogni anno vengono staccati in media tre milioni di biglietti, quasi quanto al Colosseo. Ma dobbiamo aspettare gli anni 80 per vedere Gardaland diventare un fenomeno nazionale.
Leggi anche: Dalle origini all'Albero di Prezzemolo
Dopo il successo dei primi anni, a partire dal 1984 Gardaland accelera considerevolmente il suo percorso di crescita che lo porterà negli anni a farsi spazio nella lista dei principali parchi di divertimento al mondo, attraverso l'introduzione di tante nuove attrazioni, grandiose per dimensioni ma anche per impatto scenografico. Accade quando gli autori della trasmissione del pomeriggio di Italia 1 Bim Bum Bam, condotta da Manuela Blanchard e un giovanissimo Paolo Bonolis, cominciano a usare Gardaland come set.
Questo, unito a una serie di spot efficaci passati sui canali della nascente tv commerciale, ha fatto sì che il parco entrasse nel mito.
L'Evoluzione Attraverso gli Anni
Negli anni '80 sono state introdotte attrazioni iconiche che hanno consolidato la sua identità nel panorama dell’intrattenimento italiano, come La Valle dei Re, la prima grande attrazione tematica del parco. Nel 1992 è stata inaugurata I Corsari, una dark ride epica che segnò una svolta nella scenografia e nella tecnologia, diventando l’opera più imponente e costosa realizzata fino a quel momento in un parco divertimenti italiano. Fu la prima di una serie di attrazioni memorabili, come Blue Tornado, Space Vertigo e Jungle Rapids, che portarono Gardaland a raggiungere standard sempre più alti.
Nel 2001 nasce Fantasy Kingdom, un’area dedicata ai più piccoli con il grande e maestoso Albero di Prezzemolo - la fantastica casa-albero dove vive la simpatica mascotte del parco - che diventa in breve il simbolo del Parco stesso. A partire dal 2002, Gardaland intensifica le iniziative per prolungare l’apertura del parco e allungare la stagionalità, contribuendo alla destagionalizzazione del turismo sul lago di Garda. Nascono così gli eventi stagionali Gardaland Magic Halloween - con decorazioni a tema e show dedicati per tutto il mese di ottobre - e Gardaland Magic Winter, pensato per condividere con gli ospiti la magia delle grandi festività invernali.
Con l’apertura di Gardaland Hotel nel 2004, il parco avvia un percorso di ampliamento che lo trasforma in un vero e proprio resort. Da semplice polo di attrazione per una giornata di svago, il parco diventa una destinazione turistica ideale per soggiorni più lunghi. L’ingresso nel gruppo Merlin Entertainments, avvenuto nel 2006, conferisce a Gardaland una dimensione sempre più internazionale.
Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life
Nel decennio 2000-2010, nuove attrazioni come Fuga da Atlantide, Mammut e Gardaland SEA LIFE Aquarium - un acquario interamente tematizzato che ospita 40 vasche tematizzate con 5.000 esemplari di oltre 100 diverse specie - arricchiscono ulteriormente l’offerta. Mission di Gardaland SEA LIFE Aquarium è quella di offrire ai suoi visitatori esperienze di edutainment, ovvero insegnare divertendo.
Il decennio successivo è segnato dall’introduzione di nuove emozioni ad alta quota: nel 2011 arriva Raptor, il primo wing coaster al mondo, che offre un'esperienza unica con sedili laterali sospesi nel vuoto, dando ai passeggeri la sensazione di volare. Segue l’apertura di Oblivion - The Black Hole, caratterizzato da una caduta in picchiata verticale da 42,5 metri di altezza ad una velocità di 100 km/h e altre attrazioni immersive.
Gardaland Oggi
Oggi Gardaland ha trentotto diverse attrazioni e copre un'area di 445.000 mq, percorsi per intero dal Transgardaland Express, il trenino che porta ancora in giro i visitatori come al tempo dell'apertura. La più recente pietra miliare della crescita di Gardaland Resort è l’apertura del 1° LEGOLAND® Water Park in Europa: un nuovo parco acquatico di 15 mila metri quadrati interamente tematizzato per famiglie che è stato aperto nel 2021.
Gardaland dà lavoro a oltre 1.300 dipendenti tra fissi e stagionali (per più di nove mesi all’anno) e genera un indotto che coinvolge circa 3.500 strutture. Gardaland ha accolto nei 50 anni circa 100 milioni di visitatori.
Nel 2021 apre LEGOLAND® Water Park, il primo parco acquatico LEGOLAND® in Europa, seguito da un triennio di grandi novità: dall’arrivo di Jumanji® - The Adventure, un’avvincente attrazione immersiva ispirata alla celebre saga cinematografica, a Jumanji® - The Labyrinth fino alla straordinaria Drop & Twist Tower Wolf Legend, dominata da un maestoso lupo alto circa 16 metri.
Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland
Prezzemolo: La Mascotte Iconica di Gardaland
Nato sulle sponde del lago di Garda con l’obiettivo di offrire alle famiglie un luogo dove vivere esperienze di divertimento, il Parco ha saputo rinnovarsi costantemente, sempre accompagnato dalla la storica mascotte Prezzemolo, il drago con le orecchie gialle e l’inconfondibile ciuffo rosso, goloso di pizza alle fragole.
Molti sanno che nel lontano 1975 è nato sulle rive del Lago di Garda il primo parco di divertimenti d’Italia: Gardaland! Non tutti sanno, però, che sempre nel 1975, a difesa del Castello simbolo del Parco e varco di accesso ad esso, è nato anche Prezzemolo: un draghetto verde dalle lunghe orecchie. Passano gli anni e quel drago verde conquista, giorno dopo giorno, il cuore di milioni di persone, piccoli e grandi, quando - nel 1993 - Gardaland decide di indire un concorso per rendere la sua mascotte più attuale.
Vince quel concorso Lorenzo De Pretto, un giovane e talentuoso fumettista veneto, colui che possiamo considerare a tutti gli effetti il “papà” di Prezzemolo così come lo conosciamo ancora oggi. Qualche anno dopo, nell’aprile del 1995, il tenero draghetto dalle lunghe orecchie diventa l'eroe di un albo a fumetti edito, per il primo anno, da FPM Editore. Dopo pochi numeri ecco comparire al fianco di Prezzemolo i suoi inseparabili amici: Aurora, Mously, Bambù, Pagui e l’antagonista T-Gey. L’allegra brigata diviene, a partire dal 2002, protagonista di una serie animata di 26 episodi in onda su Italia 1.
Nonostante siano passati tanti anni e tantissime siano le avventure che hanno visto coinvolto il draghetto verde Prezzemolo, lui non ha mai perso il suo smalto (verde!) e ogni giorno continua a far innamorare migliaia di ospiti del Parco. Prezzemolo è un giovane drago estremamente entusiasta della vita, un personaggio vivace, estroso, positivo e allegro. Vive con i suoi amici e compagni d’avventura nella sua casa-albero nel cuore di Gardaland. È socievole fuori di misura e per questo la sua casa è sempre aperta agli amici!
Chi sono gli Amici di Prezzemolo?
- Aurora: E’ la bella principessa aspirante maga.
- Mously: E’ un pipistrello criticone, un bulletto ironico.
- Pagui: Pagui è un simpatico gabbiano in sovrappeso che vive in riva al lago.
- Bambù: Il panda-scienziato è il genio della compagnia... non del tutto immune dal combinare guai!
- T-Gey: E’ quel che si dice una “bella faccia di bronzo”. Una tigre prepotente, voltagabbana, faccendiere e opportunista.
Prezzemolo Land
La terra di Prezzemolo, dove è possibile anche bagnarsi tramite giochi d’acqua.
Il 50° Anniversario: Celebrazioni e Novità
Gardaland Resort si prepara a celebrare il suo 50° anniversario con un anno ricco di novità e sorprese. Tra queste, spicca il lancio di Dragon Empire, una nuova area tematica che immergerà i visitatori nella magia e nelle tradizioni dell’Oriente. L’annuncio segue quello di Animal Treasure Island, prima grande novità svelata a novembre scorso, e conferma l’impegno di Gardaland nel creare esperienze uniche per famiglie e giovani.
In elegante colore oro, il nuovo logo, sviluppato per l’anno in corso, include le due date fondamentali per il parco - il 1975, anno di apertura, e il 2025, anno dell’anniversario - e un design che intreccia tradizione e innovazione. Il numero “5” prende forma dalla “G” di Gardaland, mentre lo “0” racchiude il volto stilizzato di Prezzemolo, mascotte amatissima da generazioni di visitatori e simbolo del Parco.
Per celebrare il 50° anniversario di Gardaland Resort, Prezzemolo si veste d’oro in una versione speciale da collezione. Preparati a vivere un anno di emozioni senza precedenti con Animal Treasure Island e Dragon Empire. Il 2025 porta con sé tante novità che trasformeranno ogni visita in un'avventura indimenticabile sempre diversa. Immergiti in esperienze mozzafiato e scopri mondi straordinari e inesplorati!
A partire dalle 18.30, la piazza si animerà grazie ai deejay Alberto Zanni e Stefano Federici mentre Massimo Alberti, volto storico di RTL 102.5, guiderà il pubblico in un viaggio musicale che ripercorrerà le sonorità degli anni '70, '80 e '90.
Attrazioni per Tutti i Gusti
- Fantasy: Giostre dedicate ai più piccoli, come il mitico Trans Gardaland Express, la giostra cavalli o le giostre dedicate a Peppa Pig.
- Adventure: Per gli amanti dell’avventura, come Mammuth, Jungle Rapids, fuga da Atlantide e la nuova Wolf Legend.
- Adrenaline: Per chi ama le emozioni forti, adatte ad un pubblico più grande.
Curiosità su Gardaland
La mascotte pensata all’inizio doveva essere una farfalla. A difesa del castello di Merlino fu posto un drago dalle lunghe orecchie, e questo risultó simpatico alla gente. Entrato sin dall’inizio nel cuore dei visitatori, Prezzemolo fu dichiarato la mascotte ufficiale del parco.
Un’altra curiosità su Gardaland e di cui a molti non sono a conoscenza è che al suo interno si trova anche una chiesa. È l’unico edificio religioso consacrato del parco e si trova nella zona del far West.
Velocità delle Giostre
Le tre che raggiungono le velocità più alte sono:
- Blue Tornado: 80km/h
- Raptor: 90 km/h
- Oblivion: 100 km/h
Gardaland Sea Life Acquarium
Oltre a questo, appena fuori dall’ingresso del parco, si trova il Gardaland Sea Life Acquarium dove potrai scoprire il magico mondo sottomarino, anche attraverso attività intereattive. Insomma, se devi prenotare vale la pena pensare di starci più di un giorno.
Il Ritorno di Prezzemolo a Fumetti
A 25 anni dalla pubblicazione del primo numero, avvenuta nell’aprile del 1995, torna “Prezzemolo”, il giornalino che racconta le avventure dell’amata mascotte del Parco Divertimenti Gardaland. In occasione di questa importante ricorrenza sono stati infatti realizzati alcuni numeri speciali scaricabili gratuitamente dal sito gardaland.it e pubblicati tra aprile e maggio.
Ciascun numero propone due episodi con protagonisti Prezzemolo e i suoi amici e due pagine dedicate alla scienza, con divertenti esperimenti che i piccoli lettori possono facilmente riproporre nella propria abitazione. Grazie ai fumetti prima e al cartone animato poi, Prezzemolo è divenuto un personaggio conosciuto e apprezzato in tutta Italia, che continua a rappresentare sinteticamente Gardaland agli occhi del pubblico.
Gelato di Prezzemolo
Ancora dedicato ai bambini Prezzemolo, cremoso gelato al miele preparato con latte fresco pastorizzato scremato, racchiuso tra una sfoglia di cioccolato al latte e un biscotto al malto e miele.
TAG: #Gardaland