Diploma di Maturità per Stranieri: Requisiti e Iscrizione all'Università in Italia
Come avviene in tutti i Paesi del mondo, anche in Italia i cittadini internazionali che vogliono frequentare corsi di studio di istruzione superiore che si svolgono in italiano devono dare prova di conoscere la lingua italiana a livello adeguato; solo così infatti saranno in grado di completare gli studi con successo nei tempi previsti.
Requisiti Generali per l'Accesso ai Corsi di Laurea
Le università italiane richiedono il “Diploma di Esame di Stato conclusivo dei corsi di istruzione secondaria superiore” (comunemente detto “Maturità”) per l’iscrizione ai corsi di laurea.
I titoli finali di scuola secondaria conseguiti all’estero consentono l’accesso a corsi di laurea se possiedono le seguenti caratteristiche generali:
- essere stati rilasciati da scuole ufficiali del sistema educativo straniero;
- essere validi per l'iscrizione all'università nel paese che li ha rilasciati;
- essere stati rilasciati dopo almeno 12 anni complessivi di studio, tra scuola primaria e scuola secondaria.
Nel caso in cui tali titoli siano stati ottenuti tramite la frequenza di percorsi formativi di durata inferiore ai due anni, l’ammissibilità ai corsi della formazione superiore italiana sarà responsabilità dalle istituzioni italiane presso le quali venga fatta richiesta di iscrizione.
Sarà cura di dette istituzioni procedere a tale valutazione tenendo conto dell’intero percorso formativo svolto, in linea con la normativa vigente sia nazionale sia internazionale.
Leggi anche: Analisi dettagliata delle discipline del Turismo
Titoli di Studio con Meno di 12 Anni di Scolarità
Se nel Paese di provenienza il diploma di scuola superiore si consegue al termine di un percorso scolastico inferiore ai dodici anni, gli studenti dovranno presentare, oltre al diploma originale degli studi secondari, anche, in alternativa:
- la certificazione accademica attestante il superamento di tutti gli esami previsti per gli studi universitari degli anni necessari per “arrivare” a 12 (il primo anno nel caso di sistema scolastico locale di undici anni, i primi due anni accademici, nel caso di sistema scolastico locale di dieci anni);
- un titolo ufficiale italiano o estero di studi post-secondari conseguito in un Istituto superiore non universitario e di materia affine al corso prescelto, rispettivamente della durata di un anno nel caso di sistema scolastico locale di undici anni, ovvero di due anni nel caso di sistema scolastico locale di dieci anni;
- certificazioni da parte di altre università italiane relative al superamento di corsi propedeutici (foundation course), che colmino gli anni di scolarità mancanti;
- proprie certificazioni relative al superamento di corsi propedeutici (foundation course), che conferiscano le adeguate conoscenze, competenze e abilità al fine di frequentare il corso di studi prescelto all’interno della medesima istituzione.
Documenti Necessari per l'Iscrizione
Per l’iscrizione ai corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico, è necessario essere in possesso di un titolo di studio valido (secondo quanto sopra descritto) e della documentazione che segue:
- Il titolo di studio originale o copia conforme o certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge, che deve essere stato conseguito al termine di un ciclo scolastico di almeno dodici anni, corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana e legalizzazione o Apostille.
- La “dichiarazione di valore in loco” (cioè una dichiarazione che attesti che il titolo è valido per iscriversi all’Università nel Paese in cui è stato conseguito) rilasciata dalla Rappresentanza diplomatico consolare italiana competente per territorio o attestazione di enti ufficiali esteri o attestazione rilasciata da centri NARIC (National Academic Recognition Information Centres) - dell’Unione Europea e della rete ENIC - (European National Information Centres) - del Consiglio d’Europa e dell’UNESCO.
- Il certificato attestante il superamento della prova di idoneità accademica eventualmente prevista per l’accesso all’Università del Paese di provenienza.
- L’eventuale altra documentazione richiesta dall’ateneo.
Sono accettate “con riserva” le domande di coloro che frequentino l’ultimo anno di scuola secondaria e di coloro che siano in procinto di sostenere gli speciali esami di idoneità accademica previsti dall’ordinamento scolastico cui il titolo di studio si riferisce.
Ai corsi di laurea magistrale non a ciclo unico: se in possesso di un titolo di studio di primo ciclo rilasciato da una Università o di un titolo post secondario conseguito in un Istituto superiore non universitario che consenta, in loco, il proseguimento degli studi universitari nel livello successivo, e superino le eventuali prove di ammissione stabilite per il corso di laurea magistrale non a ciclo unico prescelto.
Sono accettate “con riserva” le domande di coloro che, pur avendo concluso il corso di studi, non siano ancora materialmente in possesso del relativo titolo.
Leggi anche: Competenze ITP: Scopri di Più
Procedura di Pre-iscrizione
La procedura attualmente prevede che una volta individuato il corso di studio di suo interesse, lo studente straniero invii, nei termini previsti, domanda di pre-iscrizione all’Università italiana prescelta, consegnandola alla Rappresentanza diplomatico-consolare italiana nel suo Paese. La domanda deve essere redatta in originale e duplice copia sul Modello “A” disponibile sul sito del Ministero dell’Università e dell’Istruzione.
Prova di Lingua Italiana
Se non ne sono esonerati in quanto già in possesso di idonea certificazione, gli studenti stranieri devono anche sostenere una prova di lingua italiana, che si svolge presso la sede dell’Università scelta secondo il calendario pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione. Non può essere ammesso alle ulteriori prove di concorso o attitudinali - quando previste - chi non abbia superato la prova di lingua italiana.
Riconoscimento dei Titoli di Studio Conseguiti all'Estero
Il riconoscimento formale di un titolo di studio permette di attribuire valore legale a tale titolo in Italia.
Attraverso il riconoscimento, un titolo universitario/AFAM (Alta formazione artistica, musicale e coreutica) conseguito all'estero acquisisce in Italia lo stesso valore legale dell'analogo titolo rilasciato dall'ente accademico che lo riconosce.
Il riconoscimento avviene per comparazione tra il contenuto formativo del percorso di studi realizzato e il contenuto formativo previsto dall'analogo corso di laurea attivo presso l'ente cui si presenta domanda.
Leggi anche: Guida alle materie del Turistico
Cittadini Italiani con Titolo Estero
I candidati italiani con titolo estero valido dell’Unione Europea ovunque residenti e quelli non dell’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia (art. 39, comma 5, Dlgs 286 del 25 luglio 1998, come modificato dall’art. 26 della Legge 30 luglio 2002, n. 189 “Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo” accedono senza limitazioni di contingente.
Tabella Riassuntiva dei Documenti Richiesti
Documento | Descrizione | Note |
---|---|---|
Titolo di studio originale | Diploma di scuola secondaria superiore | Con traduzione ufficiale in italiano e legalizzazione o Apostille |
Dichiarazione di valore in loco | Attesta la validità del titolo per l'iscrizione all'università nel paese di origine | Rilasciata dalla Rappresentanza diplomatico consolare italiana |
Certificato di idoneità accademica | Attesta il superamento della prova di idoneità accademica | Se prevista nel paese di provenienza |
Altra documentazione | Eventuali documenti aggiuntivi richiesti dall'ateneo | Varia a seconda dell'università |
TAG: #Stranieri