Sicurezza dei Turisti in Marocco: Consigli Utili per un Viaggio Tranquillo
Il Marocco è una destinazione affascinante, che attrae milioni di turisti ogni anno per la sua ricca storia, la cultura vibrante e i paesaggi spettacolari che vanno dalle montagne dell’Atlante alle spiagge dell’Atlantico, fino al deserto del Sahara. Tuttavia, come per qualsiasi destinazione, ci sono alcune considerazioni da tenere a mente.
Essere consapevoli di cosa non si deve fare in Marocco e adottare le giuste precauzioni sono passi fondamentali per poter vivere una vacanza indimenticabile.
Informazioni Utili Prima della Partenza
Prima di intraprendere un’avventura in Marocco, è fondamentale essere a conoscenza di alcune informazioni chiave. Per i cittadini della maggior parte dei Paesi europei, compresa l’Italia, non è richiesto un visto per soggiorni turistici fino a 90 giorni. È necessario, tuttavia, un passaporto valido per almeno sei mesi oltre la data di ingresso.
Il clima in Marocco varia a seconda della regione. Le città costiere come Casablanca e Rabat hanno un clima temperato durante tutto l’anno, mentre le zone interne possono avere estati molto calde e inverni freddi, specialmente nelle montagne dell’Atlante.
Il Marocco è un Paese musulmano con tradizioni e usanze che riflettono profondamente la religione islamica. Pertanto, è importante rispettare le norme culturali, soprattutto in termini di abbigliamento, comportamento in pubblico e interazioni con la popolazione locale.
Leggi anche: Viaggi Avventura: La Magia del Marocco
In Marocco, le lingue ufficiali sono l’arabo e il berbero. Il francese è ampiamente parlato, soprattutto nei settori del turismo e del commercio. La valuta ufficiale del Marocco è il dirham marocchino (MAD). I bancomat sono ampiamente disponibili nelle principali città, ma è sempre una buona idea portare contanti, soprattutto nelle aree rurali.
I servizi sanitari in Marocco variano notevolmente tra le città e le aree rurali. È consigliabile stipulare un’assicurazione di viaggio che copra eventuali spese mediche e rimpatrio in caso di emergenza.
Precauzioni per un Viaggio Sicuro
Sebbene il Marocco sia generalmente considerato una meta sicura per i turisti, è fondamentale seguire alcune precauzioni per assicurarsi un viaggio tranquillo. Le grandi città marocchine come Marrakech, Fez e Casablanca sono affollate di turisti, registrandosi un alto rischio di furti minori, come i borseggi. È consigliabile tenere sempre d’occhio i propri effetti personali, soprattutto nei souq e mezzi pubblici.
Chiedere di abbassare il prezzo dei prodotti è una pratica comune in Marocco, soprattutto nei mercati tradizionali. Tuttavia, alcuni commercianti potrebbero approfittare dei turisti, proponendo prezzi iniziali molto alti.
Quando si esplorano città come Marrakech o Fez, può essere utile richiedere i servizi di una guida locale. È però preferibile rivolgersi a guide autorizzate, attraverso hotel o agenzie di viaggio.
Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco
Il sistema di trasporto pubblico in Marocco è generalmente affidabile e sicuro. I treni, in particolare quelli gestiti dall’ONCF, offrono un servizio confortevole e puntuale, collegando efficacemente le principali città del Paese.
Rispetto delle Usanze Locali
Quando si viaggia in un Paese con una cultura diversa, è essenziale comprendere gli usi e i costumi locali per evitare situazioni imbarazzanti o, peggio, per non offendere involontariamente la popolazione locale. Ogni nazione ha le sue tradizioni e norme sociali, e il Marocco non fa eccezione.
Sebbene nelle città più turistiche come Marrakech si possa trovare una certa tolleranza verso l’abbigliamento occidentale, è comunque importante rispettare le norme culturali. Nel Marocco, come in molti altri Paesi, fotografare le persone senza il loro consenso è considerato scortese. Questo vale in particolare per le donne e per le popolazioni berbere nelle regioni montuose.
Durante il Ramadan, il mese sacro del digiuno islamico, i musulmani si astengono dal mangiare, bere e fumare dall’alba al tramonto. La religione islamica gioca un ruolo centrale nella vita quotidiana dei marocchini e fare battute o commenti irrispettosi sull’Islam, sulle moschee o sulle usanze religiose può essere percepito come offensivo.
In alcune città turistiche, potreste incontrare persone che si offrono di aiutarvi a trovare una strada o a portarvi in un negozio. Spesso, queste persone sperano di ricevere una mancia o di condurvi in negozi convenzionati per ottenere una commissione.
Leggi anche: Marocco: Turismo e ricostruzione dopo il sisma
Consigli Pratici per la Salute e la Sicurezza
Per garantire un viaggio sicuro e senza inconvenienti, è fondamentale adottare alcune precauzioni prima di partire per il Marocco. Essere preparati e informati può fare una grande differenza nella qualità della tua esperienza.
L’acqua del rubinetto in Marocco non è sempre sicura da bere. È consigliabile consumare acqua in bottiglia sigillata ed evitare il ghiaccio nelle bevande, soprattutto nelle aree rurali. Inoltre, fate attenzione ai cibi crudi o poco cotti, specialmente in bancarelle di strada.
Se decidete di noleggiare un’auto in Marocco, tenete presente che lo stile di guida locale può essere piuttosto caotico, specialmente nelle grandi città. Le strade rurali possono essere mal illuminate e non sempre ben mantenute.
Il sole in Marocco può essere molto forte, soprattutto durante i mesi estivi e nel deserto. È fondamentale portare con sé protezione solare ad alto fattore, occhiali da sole e un cappello per proteggersi dai raggi UV.
Anche se il Marocco è generalmente stabile, è sempre una buona idea informarsi sulla situazione politica e di sicurezza prima del viaggio. Prima di partire, è consigliabile aggiornare le vaccinazioni di routine e consultare un medico per eventuali altre vaccinazioni raccomandate, come l’epatite A e B o la febbre tifoide.
La scelta di un’assicurazione di viaggio può trasformare una semplice vacanza in un’esperienza indimenticabile, evitando spiacevoli imprevisti.
Consigli Specifici per Marrakech
Marrakech, la città rossa del Marocco, è una città favolosa, piena di cose da vedere e fare, caotica e affollata, rumorosa e totalmente avvolgente, ma a causa delle sue caratteristiche, a volte può essere intimidatoria per chi decide di visitarla. Partendo preparato, si può ottenere il meglio dal tuo viaggio.
- Non fidarti di nessuno e prendi SOLO guide ufficiali: La medina è un intricato labirinto di stretti vicoli tortuosi in cui perdersi non è l’ideale. Se ti perdi, entra in un negozio o in un ristorante e chiedi indicazioni.
- Fai attenzione ai borseggiatori: Nelle zone affollate e turistiche i piccoli furti sono molto comuni. Non mettere in mostra cose di valore.
- Vestiti in maniera appropriata: Il Marocco è un paese molto conservatore, quindi vestirsi in modo rispettoso aiuta a minimizzare l’attenzione indesiderata.
- Non bere l’acqua del rubinetto e fai attenzione al ghiaccio: Usa sempre acqua in bottiglia per bere e lavarti i denti. Evita il ghiaccio nelle bevande.
- Chiedi prima di fotografare: Fotografare persone senza il loro consenso può essere offensivo.
- Non girare di notte da solo nella Medina: Soprattutto se sei una donna, evita di tornare di notte da sola nella Medina.
- Fai attenzione agli scooter: Gli scooter sono ovunque e possono essere pericolosi.
Truffe Comuni da Evitare
È importante conoscere le truffe più comuni per evitarle e non rischiare di rovinare il viaggio:
- Truffa dell’hennè a Jeema El Fnaa: Evita di farti fare tatuaggi all’hennè da sconosciuti in piazza, potrebbero usare inchiostro dannoso o richiedere prezzi esorbitanti.
- La truffa delle concerie: Non seguire guide non ufficiali alle concerie, potrebbero portarti in negozi convenzionati e forzarti ad acquistare.
- Truffa dell’hashish: Non comprare mai droghe in Marocco, potresti finire in prigione o essere vittima di estorsioni.
Informazioni Aggiuntive Utili
- Documenti: Per i viaggiatori italiani, non è richiesto il visto per entrare nel Paese per soggiorni turistici inferiori a 90 giorni. È necessario un passaporto valido per almeno sei mesi oltre la data di ingresso.
- Vaccinazioni: Non è richiesto alcun vaccino obbligatorio per entrare in Marocco. Tuttavia, conviene essere in regola con le vaccinazioni di routine.
- Assicurazione di viaggio: Fortemente raccomandata, stipulare un'assicurazione viaggio ti protegge e ti copre durante il tuo soggiorno in Marocco.
- Trasporti: Il Marocco è facilmente raggiungibile con voli internazionali diretti da numerose città europee, asiatiche e americane.
- SIM Card: Acquistare una SIM card in Marocco è facilissimo: arrivati all’aeroporto, subito dopo aver ritirato i bagagli, troverete diversi stand delle compagnia telefoniche.
- Costo della vita: Il costo della vita in Marocco è relativamente basso. Puoi trovare alloggi, cibo e trasporti a prezzi accessibili.
Numeri Utili e Procedure di Emergenza
- Furto o smarrimento di documenti: Il Consolato Generale a Casablanca può rilasciare un documento provvisorio di viaggio (E.T.D.) per il rientro in Italia.
- Malattia o incidente: Le strutture pubbliche non corrispondono agli standard europei e si renderà quindi necessario il ricovero in una struttura privata.
- Vittima di un reato: Sporgere denuncia presso il più vicino Commissariato di Polizia. Per contattare la Polizia comporre 19 da un telefono fisso e 112 da un cellulare, per la Gendarmeria 177.
- Auto: Le polizze assicurative italiane per le autovetture non coprono i rischi sul territorio del Regno del Marocco. Tuttavia è possibile stipulare un’assicurazione all’ingresso nel Paese.
Seguendo questi consigli, potrai goderti un viaggio sicuro e indimenticabile in Marocco, scoprendo le meraviglie di questo affascinante paese.
TAG: #Turisti