MSC Musica: Recensioni, Esperienze ed Escursioni nelle Isole Greche
Organizzare una crociera può essere entusiasmante, ma anche impegnativo. Leggere le recensioni di altri viaggiatori può aiutare a capire cosa aspettarsi e come pianificare al meglio il proprio viaggio. Scopri i dettagli sulla vita di bordo, dalle proposte culinarie alle attività per il tempo libero, attraverso le esperienze di chi ha viaggiato a bordo di MSC Musica.
Vita a Bordo e Servizi
Approfondisci le informazioni sulle cabine, sui servizi disponibili e sui momenti di intrattenimento vissuti durante la crociera. I passeggeri raccontano le loro esperienze nei ristoranti, nei bar e nelle aree relax.
Una volta saliti è necessario recuperare la propria cruise card, che ti serve per fare qualsiasi cosa, ma la si troverà già pronta nella propria cabina. I bagagli arriveranno nelle ore seguenti.
La cruise card va anche collegata alla propria carta di credito, ed è possibile farlo tramite delle macchinette poste di fianco alla reception (per la Opera la reception è al ponte 5). Collegandola si possono addebitare direttamente tutte le spese della stanza o di altre stanze sulla propria carta, senza utilizzare soldi, che non si utilizzano in nave.
È presente un buffet aperto 20 ore di fianco alla piscina del ponte 11, e due ristoranti sui ponti giù in basso. A pranzo (e credo a colazione) è possibile andare al ristorante, che è un ambiente un po’ più tranquillo e raffinato del buffet in cui tutti sono in costume, ma la varietà di cibi è la stessa.
Leggi anche: Cosa fare durante una crociera MSC Musica
A pranzo al ristorante non ci sarà il proprio tavolo disponibile, ma si andrà in un tavolo libero, al quale verrai accompagnato da un membro dello staff. A cena invece al ristorante ci sono due turni, uno intorno 19-19.30 e un altro verso le 21-21.30, in cui si ordina tramite il menù alla carta.
In alternativa si può andare sempre al buffet, dove ci sono dispenser di acqua gratuita (non buonissima a dire la verità), altrimenti va pagata a parte, se non si è in possesso di un pacchetto bevande. Da notare che andando a consumo, verrà addebitato il 15% in più a transazione, per cui l’acqua da un litro costa circa 3 euro, e un caffè circa 1.70 euro. Noi comunque siamo sempre andati a consumo senza troppi problemi. I dispenser disponibili gratuiti sono quello di acqua, di ghiaccio, di acqua calda, caffè americano molto leggero e a colazione di succhi di frutta.
Ci saranno due serate eleganti (la maggior parte della gente è vestita semplicemente in modo carino, alcuni in modo decisamente elegante, altri meno, per cui nessuna preoccupazione al riguardo e vestitevi pure come preferite), una serata in bianco e una anni 60-70-80 (non ricordo bene). Ovviamente non è obbligatorio seguire il tema!
Escursioni: Consigli e Esperienze
Le escursioni sono una parte fondamentale dell'esperienza di una crociera. Molti viaggiatori preferiscono organizzare le proprie escursioni in autonomia per evitare i costi elevati delle escursioni proposte dalla compagnia di crociera.
Kotor, Montenegro
Kotor è una piccola città del Montenegro, molto carina da girare. Si può sia sbarcare direttamente, sia con delle lance, poiché non c’è molto spazio al suo porto, credo stia una sola nave da crociera. In ogni caso il porto è a 30 metri dalle porte della città, per cui non sono necessari mezzi. Di fianco alle porte c’è un ufficio turistico dove è possibile prendere la cartina della città, e quando si scende dalla nave si è invasi da chi propone diversi tipi di tour.
Leggi anche: Pianifica le tue escursioni fai da te durante la crociera MSC Musica
Si fa il giro della cittadina, che è molto carina (si paga tutto in euro, per cui nessun problema di soldi) e si può fare una camminata fino in cima, che ti porta in un forte che domina tutta la baia dell’alto, la vista ne vale la pena. L’ingresso alla camminata costa 8 euro (no bancomat) ed è abbastanza impegnativa, dura 45 minuti-un’ora in forte salita, soprattutto se fatta sotto il sole non è semplice. Abbiate scarpe da ginnastica e molta acqua, anche se ci sono venditori durante la salita. In totale per fare questo giro, foto dalla cima e scendere ci vogliono massimo 2 ore. A noi scendendo ha sorpreso un diluvio, vi consiglio di avere dietro un k-way, capitano piogge improvvise in Montenegro.
Creta (Chania)
Essendo improvvisata non ho molte info, se non il consiglio di NON prendere il bus della MSC, perché di fianco al loro (proprio a 5 metri) c’è il bus locale che con 1.70 euro ti porta in centro a Chania (in forse 15-20 minuti). Ti porta in una piazza e facendo 300 metri (bisogna svoltare due vie ma dalle cartine è molto chiaro) ci si trova alla fermata del bus 21, che in 10 minuti porta alla spiaggia di Agios Apostoloi. E’ una spiaggia di sabbia dorata, con a fianco un bar in cui prendersi un ottimo freddo espresso, e abbiamo pagato 9 euro per 2 lettini e un ombrellone. Per pranzo a un 100 metri verso l’entroterra ci sono delle taverne greche che a ottimo prezzo ti fanno gustare il loro cibo tipico.
Santorini
A Santorini si scende esclusivamente con le lance, perché il porto è minuscolo. Oppure direttamente dal porto prendi un traghetto che ti porta al porto di Oia, dal porto un altro bus ti starà aspettando per portarti in pochi minuti nella città di Oia, e per tornare indietro ci sarà un altro bus che ti riporterà a Thira, dove da lì potrai scendere autonomamente tramite teleferica o a piedi. Noi abbiamo scelto quest’ultima opzione, che ci sembrava la più veloce, affidandoci a una delle agenzie trovate al porto di sbarco (la Aegean Traveller se non erro), al costo di 15 euro a persona.
I mezzi erano ben organizzati, siamo subito saliti sul traghetto che in mezz’ora ci ha portati al porto di Oia, e poi ci aspettava il bus, ma alla fine tra tutto ci abbiamo messo circa un’oretta ad arrivare nella città di Oia, verso le 10. Il bus di ritorno poteva essere alle 11 oppure alle 12, abbiamo preso quello delle 11 per la paura di perderlo. Lì la città purtroppo si è riempita in fretta, quindi attenti che se prima si possono girare liberamente le stradine, entro metà mattina saranno stra piene e sarà più difficile tornare indietro verso la fermata del bus.
Quindi abbiamo preso il bus alle 11 che in 20-30 minuti ci ha portati a Thira, dove abbiamo fatto un giretto e gustato un freddo espresso, che a quel punto eravamo distrutti. Vista la coda della teleferica abbiamo preferito scendere a piedi tramite la mulattiera, molti dicono che sia stretta e difficile, in realtà non l’ho vissuta come così tragica. Il pezzo finale forse lo è, perché è stra pieno di asini, e bisogna un po’ scansarsi, ma per il resto è fattibile, in circa mezz’oretta. Assolutamente servono scarpe da ginnastica per non scivolare sulla pietra liscia.
Leggi anche: Come Scegliere la Musica Giusta per Documentari Turistici
Corfù
Scesi a Corfù ci sarà la possibilità di prendere una navetta gratuita che ti porta alla fine del porto, e da lì un altro bus (il num 16) che ti porta in centro in circa 10 minuti forse, a 1.70 euro. Le spiagge belle a Corfù a quanto ho capito sono da tutt’altra parte, ma visto il caldo abbiamo comunque trovato una spiaggetta molto carina (Faliraki) in cui siamo stati un paio d’ore. In realtà non è proprio una spiaggia, ma è un bar che ha qualche sdraio (non molti) e dei tavoli, in cui al prezzo della consumazione puoi stare lì quanto vuoi e tuffarti da una piattaforma, è dotato anche di docce. Noi ci siamo trovati benissimo.
Quando la temperatura era più clemente, ci siamo diretti verso la vecchia fortezza di Corfù e siamo saliti fino in cima (non ricordo il prezzo del biglietto, forse intorno agli 8 euro con sconto per studenti), la vista non era niente male! Scesi da lì ci siamo infilati nell’intrico di stradine della città, anche quello ne è valsa la pena, molto caratteristico! Poi abbiamo fatto la via contraria all’andata per tornare alla nave, il bus 16 per il terminale delle crociere passa circa ogni 15-20 minuti.
Bari
A Bari si scende al porto delle crociere e abbiamo fatto a piedi il pezzettino fino alla fine del porto, lì si va verso sinistra e si è sulla punta di Barivecchia dove ci sono le mura, siamo entrati nella città e ci siamo fatti un giretto dei punti più importanti. Lascio ai più esperti di me la parola sul giro migliore da fare, a noi comunque è piaciuta molto, è molto carina.
Recensioni sulla MSC Sinfonia
Le recensioni dei passeggeri offrono una panoramica dettagliata dell'esperienza a bordo della MSC Sinfonia, toccando vari aspetti come la qualità del cibo, i servizi, l'intrattenimento e le condizioni della nave. Ecco alcune delle recensioni:
- Qualità e varietà del cibo: Alcuni passeggeri hanno riscontrato scarsa qualità e varietà del cibo, con buffet sempre pieni e tavoli difficili da trovare. Altri hanno apprezzato i ristoranti come il Covo e il Galeone.
- Condizioni della nave: Diverse recensioni menzionano che la nave è datata e necessita di ristrutturazione. Problemi come malfunzionamenti degli scarichi dei WC e ritardi dovuti a problemi al motore sono stati segnalati.
- Servizi e intrattenimento: Alcuni passeggeri hanno elogiato la gentilezza e la disponibilità del personale, mentre altri hanno criticato l'animazione e gli spettacoli teatrali.
Nonostante alcune recensioni negative, molti passeggeri hanno apprezzato la pulizia e l'accoglienza della nave, sottolineando la gentilezza e la disponibilità del personale. Tuttavia, è importante considerare che la MSC Sinfonia potrebbe risentire dell'età e necessitare di miglioramenti per soddisfare pienamente le aspettative dei viaggiatori.
MSC: Esperienze Negative Segnalate
Alcuni viaggiatori hanno condiviso esperienze negative durante le loro crociere con MSC, evidenziando problemi specifici che hanno compromesso la loro vacanza. Ecco alcuni esempi:
- Disservizi e mancate tappe: Un passeggero ha segnalato l'annullamento della tappa a Corfù a causa di problemi tecnici alla nave, con un risarcimento considerato insufficiente.
- Problemi in cabina: Ruggine, cerniere rotte, telefono non funzionante e letti scomodi sono stati menzionati come problemi riscontrati in cabina.
- Organizzazione e ristorazione: Ritardi nell'imbarco, lunghe attese agli ascensori, buffet affollati e qualità del cibo insoddisfacente sono state critiche comuni.
- Allergie alimentari non gestite: Un passeggero allergico al pesce ha lamentato la mancata considerazione della sua allergia, con conseguenti disagi durante i pasti.
- Discriminazione e accoglienza: Alcuni viaggiatori si sono sentiti discriminati nelle crociere extraeuropee, con mancanza di accoglienza in italiano e ritardi negli orari di arrivo.
Queste esperienze negative evidenziano l'importanza di una gestione più attenta dei servizi e delle esigenze dei passeggeri, soprattutto in caso di imprevisti o problemi specifici. Nonostante queste critiche, molti viaggiatori continuano a scegliere MSC per le loro crociere, auspicando un miglioramento nella qualità dei servizi offerti.
Tabella Riassuntiva delle Escursioni
Destinazione | Mezzi di trasporto consigliati | Costo medio del trasporto | Attività principali | Note |
---|---|---|---|---|
Kotor, Montenegro | A piedi | N/A | Giro della città, camminata al forte | Ingresso al forte: 8 euro |
Chania, Creta | Bus locale | 1.70 euro | Spiaggia di Agios Apostoloi | Lettino e ombrellone: 9 euro |
Santorini | Traghetto + Bus | 15 euro | Visita a Oia e Thira | Teleferica o mulattiera per scendere |
Corfù | Navetta gratuita + Bus n°16 | 1.70 euro | Spiaggia di Faliraki, Vecchia Fortezza | Ingresso fortezza: circa 8 euro |
Bari | A piedi | N/A | Giro di Barivecchia | N/A |
Le opinioni ti aiuteranno a capire cosa aspettarti e come organizzare al meglio il tuo viaggio. Consulta le recensioni per pianificare una crociera adatta a te e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile.
TAG: #Escursioni