Albergo Atene Riccione

 

Porto Turistico di Roma Lido di Ostia: Informazioni Utili

Il Porto Turistico di Roma, un moderno complesso integrato, offre una vasta gamma di servizi sia a mare che a terra, con opportunità ricettive per il business e il tempo libero.

Storia e Origini del Porto Turistico di Roma

La storia dell’area come centro portuale ha origini antiche e trova significato in rapporto alla vicina città di Roma. L’area alla Foce del Tevere (in latino Ostium) iniziò ad assumere una configurazione portuale vera e propria solo in età imperiale.

Nel 42 d.C. Il porto di Claudio, costruito su un bacino artificiale, presentava una forma rotondeggiante ed almeno due canali assicuravano il collegamento tra il mare e il Tevere. Ora il Porto di Claudio non è più visibile ma ricordatevi quando vi trovate all’aeroporto di Fiumicino che è proprio sotto di voi. Del resto fu solo il primo porto.

La scarsa sicurezza e l’insabbiamento progressivo cui il porto andava soggetto portarono l’imperatore Traiano alla costruzione, appena 40 anni dopo, di un nuovo bacino più interno e sicuro, di forma esagonale, scavando e allungando il canale di comunicazione tra il porto e il fiume, cioè l'attuale "canale di Fiumicino" e formando così un’isola artificiale chiamata in seguito Isola Sacra.

Il porto di Traiano assicura così alla città di Roma i benefici provenienti dal traffico mercantile via Mare risalendo il Fiume Tevere.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

Infatti, in età moderna la progettazione del nuovo porto turistico attraversa diverse fasi strettamente connesse alle opere di bonifica che interessarono l’area a partire dalla fine dell’800. Il 1926 si costruisce l’Idroscalo ma del Porto di Ostia ancora nulla, solo grandi progetti. Si dovranno aspettare gli anni ’90 per realizzare ciò che vedi oggi.

Il porto turistico di Roma è stato progettato negli anni ’90 nell’ambito di un più ampio progetto di riqualificazione della zona dell’idroscalo di Ostia. I lavori per la sua realizzazione iniziarono nel 1998, dopo l’autorizzazione da parte della Capitaneria di porto. Nel 2012 ci fu un progetto per l’espansione del porto ed il restauro di tor San Michele.

Posizione Strategica e Collegamenti

Inaugurato nel giugno del 2001, il Porto di Roma si trova immediatamente a sud della foce del Fiume Tevere a soli 10 minuti di auto dall’aeroporto internazionale di Fiumicino - Leonardo da Vinci e dalle splendide rovine di Ostia Antica, nella zona di pasoliniana memoria dell’idroscalo di Ostia.

La posizione è strategica anche per i collegamenti con il centro della città di Roma, raggiungibile con una linea di ferrovia metropolitana Roma-Lido.

Servizi e Attività

Potrete fare una passeggiata sotto i portici tra i negozi, le caffetterie e le gelaterie. Se avete il brevetto di subacqueo, potrete prenotare presso i Diving un’escursione all’Area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno. Se siete amanti della natura, alle spalle del Porto di Roma vivete l’esperienza del Birdwatching nell’Oasi Naturalistica CHM-LIPU.

Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio

Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.

Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso

TAG: #Turistico #Turisti #Roma #Porto

Più utile per te: