Albergo Atene Riccione

 

Porsche Taycan Sport Turismo 4S: Recensione della Station Wagon Elettrica

La nuova Porsche Taycan Sport Turismo è la station wagon elettrica del brand tedesco che abbina spazio in abbondanza a performance da supercar. Lanciata nel 2021, la Porsche Taycan Sport Turismo è la terza variante di carrozzeria della Taycan, dopo la berlina e la Cross Turismo.

Design e Esterni

La Porsche Taycan GTS Sport Turismo, ha un design sportivo ed elegante, che ricalca le proporzioni della sorella a “ruote alte” Cross Turismo. Il frontale è decisamente rastremato, e sfoggia i nuovi gruppi ottici a matrice di Led, con gestione intelligente dell’illuminazione stradale. Sul laterale spiccano poi le modanature nelle minigonne e i cerchi in lega da 20 pollici. Sul retro campeggia invece la fascia luminosa con logo Porsche in nero.

La vettura ha una linea slanciata e aerodinamica, con un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) di soli 0,25, che contribuisce a ridurre i consumi e a migliorare le prestazioni. Il frontale è caratterizzato dai tipici fari a quattro punti di Porsche, dal cofano basso e dalle prese d’aria attive, che si aprono e si chiudono in base alle esigenze di raffreddamento.

Interni e Tecnologia

Dentro alla Porsche Taycan GTS Sport Turismo ci si trova immersi in un abitacolo dal sapore sportivo e tecnologico. La nuova familiare elettrica di Porsche ospita infatti numerosi schermi, fra cui il display centrale da 10,9’’, il display passeggero da 10,9 pollici, la consolle centrale con Direct Touch Control e i pannelli touch per le funzioni del telaio e di illuminazione. L’ennesima chicca è rappresentata poi dal Curved Display da 16,8’’ dietro al volante.

L’abitacolo della station wagon elettrica Porsche è spazioso e confortevole, sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori. I sedili sono ergonomici e ben profilati, e offrono un ottimo sostegno laterale. Inoltre, sono disponibili diverse regolazioni elettriche, la funzione di riscaldamento e ventilazione, e la funzione di massaggio.

Leggi anche: Prestazioni Taycan 4S Sport Turismo

La plancia è dominata da un grande schermo curvo da 16,8 pollici, che funge da quadro strumenti digitale, e da un secondo schermo da 10,9 pollici, che gestisce il sistema di infotainment. Un terzo schermo da 8,4 pollici, posto nella console centrale, permette di controllare il climatizzatore e altre funzioni della vettura.

La vettura è dotata del sistema di infotainment Porsche Communication Management (PCM), che offre numerose funzioni e servizi, tra cui la navigazione satellitare, la radio digitale, la connettività Bluetooth, la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, e l’accesso a internet tramite una SIM integrata.

Motori e Prestazioni

La gamma motori della Porsche Taycan Sport Turismo si apre con la versione base spinta da un motore singolo da 408 CV che accelera da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi. Salendo di livello troviamo tutti gli altri modelli dotati di trazione integrale. La 4S vanta una potenza massima di 544 CV per uno scatto 0-100 km/h in 3,7 secondi. Un gradino più su troviamo la variante Turbo, con ben 884 CV in grado di diminuire ulteriormente il tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h, fino a 2,7 secondi.

La 4S eroga una potenza complessiva di 420 kW, ovvero l’equivalente di circa 571 cavalli. La straripante coppia di 1.049 Nm viene scaricata a terra in un battito di ciglia e grazie alla trazione integrale che mette a terra cotanta gloria divina, si viene subito schizzati da un punto ad un altro nel totale e innaturale silenzio.

Batteria e Autonomia

Tutte le Porsche Taycan Sport Turismo sono alimentate da una batteria aglio ioni di litio da 98 kWh, ad eccezione della Taycan base che monta una batteria da 79,2 kWh. Questa ha un’autonomia di 567 km, che diventano 537 sulla 4S.

Leggi anche: Analisi comparativa Taycan Sport Turismo e Cross Turismo

Con la Performance Battery Plus si sale a 408 CV con percorrenze fino a 484 km. Le prestazioni però non cambiano, infatti la vettura copre i 0-100 km/h in 5,4 secondi. L’auto è disponibile con due tagli di batteria, con potenze specifiche da 72,9 e 93,4 kWh. La prima versione, denominata Performance, ha 530 CV di potenza, la seconda, Performance Plus, arriva a 571 CV.

Ora, inoltre, tutte le Taycan possono essere ricaricate fino ad una potenza massima di 320 kW.

Sfruttando la più veloce porta d’ingresso disponibile tra le due presenti, occorrono 22 minuti e mezzo per passare dallo 0 all’80% di carica, mentre per quanto riguarda la percorrenza media che ho ottenuto durante le settimane di prova, teniamo per buoni 350/380 km, prendendo in considerazione uno stile di guida che non bada al risparmio energetico assoluto, ma che non si lascia neppure trascinare dalla riserva prestazionale a disposizione.

Comfort e Dinamica di Guida

In questo caso le sospensioni vengono sensibilmente rialzate e il controllo trazione si fa meno invasivo, così da consentire una gestione ottimale della trazione sui fondi che potrete adesso affrontare senza il minimo pensiero.

Grazie alle sospensioni pneumatiche adattive a tre camere, la vettura offre un ottimo livello di comfort, assorbendo bene le asperità della strada e garantendo una buona stabilità in curva. Le sospensioni si adattano automaticamente alle condizioni di guida e al tipo di terreno, offrendo sempre il miglior compromesso tra comfort e sportività. Inoltre, è possibile selezionare diverse modalità di guida, che modificano il comportamento delle sospensioni, dello sterzo, del motore e del cambio.

Leggi anche: Porsche Taycan Cross Turismo 4S: la nostra opinione

Inoltre, i controlli elettronici dello sterzo sono precisi anche ad alte velocità.

Sicurezza e ADAS

Sul fronte Adas, i contenuti sono ricchi e all’avanguardia, fra questi sono interessanti il Porsche Intelligent Range Manager, che massimizza l’autonomia in base alla modalità di guida, e il Porsche InnoDrive, una complessa combinazione di aiuti alla guida in grado di riconoscere con anticipo cartelli stradali e andamento del percorso

La vettura è dotata di numerosi sistemi di assistenza alla guida, che aiutano il conducente a prevenire incidenti e a ridurre la fatica nei lunghi viaggi.

Per quanto riguarda la sicurezza passiva, la Porsche Taycan Sport Turismo dispone di una struttura in acciaio e alluminio ad alta resistenza, che protegge l’abitacolo in caso di urto. Inoltre, la vettura è equipaggiata con numerosi airbag, tra cui airbag frontali, laterali, per la testa e per le ginocchia.

Prezzi e Allestimenti

Il prezzo di partenza della Porsche Taycan Sport Turismo è di 106.555 euro per la versione base con batteria Performance. Per la versione base con batteria Performance Plus, il prezzo sale a 112.235 euro. La versione 4S ha un prezzo di partenza di 128.075 euro, la versione GTS di 152.195 euro, la versione Turbo di 180.715 euro e la versione Turbo S di 215.955 euro.

Tra la Taycan Sport Turismo entry level e la Turbo S la differenza supera i 100.000 euro, con prezzi a partire rispettivamente da 91.230 euro e da 193.520 euro. Per una Taycan 4S Sport Turismo i prezzi partono da 111.650 euro, da 138.207 euro per la GTS e da 159.360 euro per la Turbo.

Concorrenti

La Porsche Taycan Sport Turismo si colloca nel segmento delle station wagon elettriche di lusso, un segmento ancora poco affollato, ma che vedrà l’arrivo di nuovi modelli nei prossimi anni.

Audi e-tron GT: Si tratta della cugina della Taycan, con cui condivide la piattaforma, le batterie e i motori. L’Audi e-tron GT ha un design più elegante e meno sportivo della Taycan, e offre un livello di comfort e di lusso superiore. L’Audi e-tron GT è disponibile in due versioni: e-tron GT quattro, con una potenza di 350 kW (476 CV) e un’autonomia di 487 km, e RS e-tron GT, con una potenza di 440 kW (598 CV) e un’autonomia di 472 km.

Tesla Model S Plaid+: È la vettura che ha di fatto creato il segmento delle berline elettriche di lusso, e che ora si propone anche in versione station wagon, con il nome di Model S Plaid+. La Tesla Model S Plaid+ ha un design minimalista e futuristico, e offre prestazioni da record, grazie a tre motori elettrici che erogano una potenza complessiva di oltre 1.100 CV. La Model S Plaid+ accelera da 0 a 100 km/h in meno di 2 secondi e ha un’autonomia dichiarata di oltre 840 km. Il prezzo di partenza è di 140.990 euro.

Mercedes-Benz EQS: È la prima vettura elettrica basata sulla piattaforma EVA (Electric Vehicle Architecture) di Mercedes-Benz, e rappresenta il massimo livello di lusso, tecnologia e comfort offerto dalla casa tedesca. La Mercedes-Benz EQS ha un design elegante e aerodinamico, con un Cx di soli 0,20, il più basso tra le vetture di serie. La EQS è disponibile in due versioni: EQS 450+, con un motore elettrico posteriore da 245 kW (333 CV) e un’autonomia di 770 km, e EQS 580 4MATIC, con due motori elettrici da 385 kW (523 CV) e un’autonomia di 676 km.

Tabella Riassuntiva delle Versioni e Prezzi

Modello Potenza Massima Accelerazione 0-100 km/h Autonomia (WLTP) Prezzo di Partenza
Base 408 CV 4,8 secondi 358-562 km 91.230 €
4S 530 CV 4,0 secondi 358-603 km 111.650 €
GTS 598 CV 3,7 secondi 424-615 km 138.207 €
Turbo 680 CV 3,2 secondi 424-619 km 159.360 €
Turbo S 761 CV 2,8 secondi 430-564 km 193.520 €

TAG: #Turismo

Più utile per te: