Albi Illustrati: Un Viaggio per Bambini tra Tradizioni e Fantasia
In un momento storico in cui viaggiare è difficile, leggere un libro che racconta un Paese lontano può essere un modo per sognare e andare lontani con la mente, fondamentale per noi adulti, ma ancora di più per i bambini.
«Un libro può preparare al viaggio; leggendo si imparano tante cose e questo è fondamentale. Sono convinta che ogni viaggio vada preparato perché in questo modo si attraggono le cose. Leggendo tante cose ora, la memoria sarà stimolata poi e si potrà semplicemente vivere quello che si vede e accade» conclude Laura Imai.
Goro Goro: Un Libro per Scoprire il Giappone
Goro Goro (Salani Editore), l'ultimo libro di fiabe della scrittrice Laura Imai Messina, offre uno sguardo unico sulla cultura giapponese. Italiana, mamma di due bambini, Laura vive in Giappone, Paese che la strega ogni giorno con le sue meravigliose fascinazioni.
In Giappone si presta molta attenzione al lato bambino negli adulti; il tema della meraviglia pervade ogni situazione; l’immaginazione viene allenata nel bambino come strumento di consolazione e, cosa più importante di tutte, viene insegnato che le cose che non sono visibili sono quelle importanti. Sono queste alcune delle straordinarie cose che si possono imparare leggendo il nuovo libro di fiabe della scrittrice Laura Imai Messina, Goro Goro (Salani Editore).
Goro Goro non è un libro di viaggi per bambini, come lo sono altri pensati per raccontare una particolare destinazione, città o luogo della terra, ma parlando di tradizioni, il libro di Laura Imai apre gli occhi sul Paese in cui vive: «Ho pensato a come potessi trasmettere la cultura del Giappone ai miei figli. Ho creato dei personaggi come quello di Daruma per raccontare le tradizioni del Paese dove vivono. Daruma è una bambolina rossa con gli occhi bianchi a cui si colora un occhio di nero esprimendo un desiderio che abbia a che fare con la perseveranza. La si posa e si lascia che ci guardi, quando il desiderio si realizza si colora di nero anche l’altro occhio» ci racconta.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Il libro, come spesso accade con le fiabe e i cartoni animati, ha diversi piani di lettura, e anche gli adulti leggendo questi racconti possono scoprire un nuovo mondo e tanti insegnamenti (ovviamente il linguaggio è tenuto sotto controllo per essere adatto ai piccoli).
Insegnamenti Preziosi per Grandi e Piccini
Ma cosa si può imparare da un libro per bambini? «L’impegno - risponde sicura Messina -, il Giappone ha un grande rispetto per l’impegno, che è infatti più meritevole del risultato. Si impara che la paura è una risorsa e che gli errori ripetuti danno sempre un risultato inaspettato e positivo… impari che, se cerchi tra le nuvole, trovi un leone. Si impara amore. Le fiabe tradizionali giapponesi non hanno necessariamente una morale e mostrano che il grande non sta sempre sopra il piccolo».
Abbiamo, infine, chiesto all’autrice qual è il suo luogo preferito del Giappone: «Non è un luogo specifico. Amo il rituale della preghiera, mi piace la percezione non normativa della religione di questo Paese. I templi sono luoghi immersi nella natura, dove è più facile vivere la spiritualità. Il rituale prevede di gettare una moneta - di qualsiasi valore - come stimolo sonoro, successivamente ci si inchina due volte e si battono le mani due volte. Si dice la propria preghiera, intenzione e si battono ancora una volta le mani e si va via.
Albi Illustrati per Viaggiare con la Fantasia
Ci sono albi illustrati dove non c’è una storia. Ce ne sono tante, infinite. Tutte quelle che possiamo inventare ogni volta che li sfogliamo. Libri per viaggiare con la fantasia. Libri di storie immaginarie.
- Una zebra in biblioteca
- Un ragazzino che parla la lingua dei gatti
- Un kimono magico custodito in un museo
- Una scimmia piena di segreti…
Emily Winfield Martin - che abita in una casa ai confini del bosco di abeti giganti, e crede nei mostri marini - nel corso di una vita ha raccolto un po’ ovunque “frammenti di storie”: biglietti sbiaditi con brevi frasi poetiche, scritte scarabocchiate su vecchie buste, illustrazioni nascoste tra gli scaffali di antiquari e rigattieri. Alcune hanno trovato casa in un albo dal nome che è tutto un programma: Immagina. Ogni pagina, un’occasione per inventare una storia. Un breve lampo di luce su mondi e personaggi misteriosi, tutti da raccontare secondo il proprio estro.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Delphine Perret, già autrice di Björn, ci dona una prospettiva diversa sui segni che tracciamo e sul mondo intorno. Basta iniziare magari da un punticino solitario sulla pagina bianca, e ci si può ritrovare nello spazio profondo della Via Lattea, o in una piazza gremita di persone. Provare per credere. Avvertenza: una volta cominciato, sarà difficile smettere. Quante possibili declinazioni ha una giornata? Infinite. Tutte le nostre routine sembrano sempre uguali, ma…. quanto diverse possono essere le colazioni, gli abiti da indossare al mattino e i pigiami della notte…. Per non parlare delle attività da svolgere e dei passatempi da trovare. Questo albo vi ve ne farà scoprire diverse decine… e sarà un invito ad inventarne ancora cento. Pronti?
La nostra casa è il mondo: se potessimo progettarlo a nostra misura, come sarebbe? Con le strade dritte dritte, o sinuose come serpenti? Con le case sugli alberi e gli scivoli al posto delle scale? Con negozi di scarpe per supereroi, animali mai visti prima…. scuole che insegnano come infilarsi in bocca più di un biscotto per volta!
Il Potere degli Albi Senza Parole
Gli albi senza parole sono certamente il campo più vasto per spaziare con la fantasia. E ai bambini, più di tutto, piace fantasticare all’aperto!
Così, nel silent book di Irene Penazzi, il giardino di casa diventa un mondo solo apparentemente muto, in realtà denso di presenze e avventure da scoprire.
E per i Grandi? C'è il Disegno Brutto!
Il piacere del disegno, non normato, non per forza “artistico”, è qualcosa che si ha da bambini e finisce per perdersi quando si cresce. Ma il disegno è stato la prima forma di linguaggio e la sua importanza è vitale, sin dalla notte dei tempi.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
La Via del Disegno Brutto, ideata da Alessandro Bonaccorsi, è un percorso pratico, divertente e adatto a tutti, che accompagna a esplorare il proprio tratto, la fantasia, il mondo. La felicità è a portata di matita!
Viaggi: Un Albo Illustrato sul Bisogno di Esplorare
Questo è un piccolo albo illustrato con poche parole, il diario di viaggio di un orso con una folta pelliccia e un grande desiderio di girare il mondo, ma è anche un libro sul bisogno di movimento, su quella voglia di attraversare lo spazio e il tempo per esplorare nuovi territori, per tenere a bada aspettative e realtà, per mettersi alla prova.
Ma l’orso sa bene che viaggiare significa abbandonare i luoghi del cuore, quelli in cui si sente al sicuro, protetto dagli oggetti che sono “casa”: è una tensione continua tra la solitudine e la ricerca degli altri, tra la voglia di andare e l’urgenza di tornare, tra la velocità e la necessità di andare piano, in uno scambio antinomico reso meravigliosamente dalle illustrazioni di Anna Maria Benotto che, con un tratto avvolgente e morbido, dà voce alla tenera vita interiore del viaggiatore.
Anna Benotto vive a Torino, ma è nata e cresciuta tra le colline del Roero, in Piemonte. Restauratrice di formazione, dopo anni dedicati alla conservazione delle opere d’arte, riprende in mano le matite per scrivere e disegnare il suo primo albo illustrato, Viaggi. Quanti buoni motivi esistono per mettersi in viaggio? 40 carte, create dall’illustratrice Anna Benotto, appartenenti ad ambiti semantici differenti (i protagonisti sono animali buffi in situazioni insolite, luoghi del cuore e oggetti tra i più disparati).