Albergo Atene Riccione

 

Alpe di Siusi: Le Escursioni Più Belle e Facili

La Val Gardena è una meta amata dai villeggianti amanti dello sport per i suoi quasi infiniti sentieri escursionistici. Scoprite sull'Alpe di Siusi itinerari escursionistici straordinari. L'estate in Alto Adige è il momento perfetto per immergersi nelle magnifiche passeggiate e trekking che questa regione ha da offrire.

L’Alpe di Siusi, l’altopiano più vasto d’Europa, è anche uno dei più bei luoghi ove passeggiare coi nostri bimbi. Infatti le escursioni sono praticamente tutte facili, perlopiù pianeggianti o senza dislivelli eccessivi. E tutte naturalmente offrono panorami pazzeschi!

La regione dolomitica Alpe di Siusi accoglie 450 km di sentieri escursionistici in grado d’esaudire i desideri d’ogni ospite: da piacevoli tour alla volta delle baite a quelli impegnativi diretti alle cime dolomitiche e riservati ai più ambiziosi. In primavera e autunno, le aree ai piedi dell’Alpe di Siusi invitano a intraprendere lunghe escursioni all’insegna di malghe, alpeggi e gastronomia.

Escursioni Facili sull'Alpe di Siusi

Abbiamo selezionato per voi alcune delle escursioni più belle e facili, che vi condurranno lungo sentieri pittoreschi fino ad arrivare a punti panoramici meravigliosi, rifugi accoglienti ed esperienze naturalistiche uniche.

Escursioni sull’Alpe di Siusi (da Compatsch)

L’Alpe di Siusi è nota in tutto il mondo per la sua meravigliosa bellezza. Dominata dalle molti di Sassolungo, Sassopiatto e Sciliar, offre un dedalo di sentieri facili e percorribili da tutti, molti dei quali fattibili anche con passeggino.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Laranzer Schwaige

Da Compatsch iniziamo la nostra passeggiata proseguendo facilmente verso Saltria. La via è una larga forestale e corre accanto alla strada asfaltata utilizzata dai bus, percorribile tranquillamente anche in passeggino. Sia in un modo che nell’altro, arriveremo dapprima all’Hotel Ritsch (con delizioso parco giochi, ideale per una pausa). Poco dopo, ecco la nuova deviazione per la nostra meta, Laranzer Schwaige: il sentiero 12A (sempre Steger Weg) dapprima scende un pochettino per poi risalire, esigendo un minimo di fatica. Ma lo spettacolo, una volta arrivati alla nostra destinazione Laranzer Schwaige (m. 1927), sarà davvero infinito!

  • Passeggino da trekking: SI
  • Tempo di percorrenza: due ore circa
  • Dislivello: 150 metri
  • Difficoltà: facile - medio
  • Punti di ristoro: SI - Hotel Ritsch - Laranzer Schwaige

Baita Sanon

Da Compatsch, camminiamo lungo la larga forestale sterrata che corre accanto alla strada asfaltata verso Saltria. Prima di arrivare, come per l’itinerario precedente verso Laranzer Schwaige, voltiamo a sinistra seguendo le facili indicazioni verso Baita Sanon. La via è sempre molto tranquilla e facile, in pendenza modestissima. E così, in poco meno di un’oretta, giungeremo facilmente a Baita Sanon, ove un bel parco giochi attende i più piccini.

  • Passeggino da trekking: SI
  • Tempo di percorrenza: un’ora circa
  • Dislivello: 60 metri
  • Difficoltà: facile
  • Punti di ristoro: SI - Baita Sanon

Rauchhutte

Sempre da Compatsch, ci avviamo facilmente lungo la strada che conduce sino Saltria, proprio come per gli itinerari precedenti. Assolutamente in piano, superiamo l’Hotel Ritsch, già nostra tappa per la passeggiata a Laranzer Schwaige e superiamo anche il bivio per raggiungerla. Oltrepassato un boschetto molto rado, in breve, Rauchhutte comparirà dinanzi a noi. Si trova in panoramica posizione proprio prima della discesa verso Saltria e, proprio per questo, regala un panorama su Sassolungo e Sassopiatto davvero incredibile.

  • Passeggino da trekking: SI
  • Tempo di percorrenza: un’ora circa
  • Dislivello: nessuno
  • Difficoltà: facile
  • Punti di ristoro: SI - Hotel Ritsch - Rauchhutte

Sattler Schwaige

Da Compatsch, invece che proseguire per Saltria come per gli itinerari precedenti, saliamo verso la collina Giogo e gli hotel Panorama e Santner. La strada, dapprima asfaltata, diviene poi sterrata: una volta arrivati sulla “vetta”, dovremo seguire per Laurin Hutte e, successivamente, per Sattler Schwaige. Una volta giunti al Laurin Hutte (cui protremmo arrivare con deviazione di pochi minuti), la via sarà praticamente pianeggiante e potremo ammirare la bellezza dello Sciliar, qui vicinissimo.

  • Passeggino da trekking: SI
  • Tempo di percorrenza: due ore circa
  • Dislivello: 200 metri
  • Difficoltà: facile - medio
  • Punti di ristoro: SI - Sattler Schwaige

Edelweiss Hutte e Almrosenhutte

Come per l’escursione precedente, da Compatsch saliamo verso la collina Giogo e verso l’Hotel Panorama. Ma non ci arriveremo: infatti, poco prima, dovremo voltare verso sinistra lungo il sentiero 7, in direzione Edelweisshutte e Rifugio Molignon. Una volta arrivati in cima alla collinetta Giogo, il più sarà alle spalle: ora infatti la strada sino all’Edelweiss Hutte è tutta pianeggiante, solo qualche saliscendi di facilissima gestione. E, una volta arrivati a destinazione… Che spettacolo! Un delizioso laghetto permette a Sassolungo e Sassopiatto di specchiarsi.

Leggi anche: Escursioni per famiglie all'Alpe di Siusi

  • Passeggino da trekking: SI
  • Tempo di percorrenza: due ore circa
  • Dislivello: 200 metri
  • Difficoltà: facile - medio
  • Punti di ristoro: SI - Edelweiss Hutte - Almrosenhutte

Rifugio Molignon

Dai punti d’arrivo dell’escursione precedente (Rifugio Edelweiss e Almrosehutte) si prosegue in salita ancora per circa 30 minuti, aggirando la collinetta Spiegel. La vista su Sassolungo e Sassopiatto è veramente stupenda, così come tutta quella sull’Alpe di Siusi. E il Rifugio Molignon (m. 2054), con la sua stupenda tranquillità, saprà certamente darvi la possibilità di assaporare un ambiente unico.

  • Passeggino da trekking: NO
  • Tempo di percorrenza: due ore e mezza circa
  • Dislivello: 250 metri
  • Difficoltà: facile - medio
  • Punti di ristoro: SI - Edelweiss Hutte - Almrosenhutte - Rifugio Molignon

Rifugio Alpe di Tires

Se foste particolarmente allenati (e anche i vostri bimbi camminanti, nel caso) e impavidi, potreste anche non fermarvi al Rifugio Molignon, ma proseguire sino a raggiungere uno dei simboli dell‘Alpe di Siusi, il Rifugio Alpe di Tires. Arrivati dunque al Rifugio Molignon, proseguite lungo il segnavia 7 sino ad arrivare al Passo di Duron, punto nevralgico da cui si potrebbe scendere nell’omonima Val Duron e in Val di Fassa, oppure guadagnare anche il Rifugio Sassopiatto e poi la Val Gardena oppure il Rifugio Friedrich August e nuovamente la Val di Fassa, ma in quota.

  • Passeggino da trekking: NO
  • Tempo di percorrenza: tre ore e mezza circa
  • Dislivello: 650 metri
  • Difficoltà: medio - difficile
  • Punti di ristoro: SI - Edelweiss Hutte - Almrosehutte - Rifugio Molignon - Rifugio Alpe di Tires

Giro della Bullaccia

Come per tutte le precedenti escursioni, si parte da Compatsch ma, invece che proseguire verso Saltria o dirigersi verso la collinetta Giogo, si gira a destra, si oltrepassa l’abitato di Compatsch e, in buona salita asfaltata, si sale verso il Rifugio Dibaita (Puflatschhutte), ideale per una sosta appetitosa con vista stupenda sullo Sciliar. Da qui si prosegue seguendo le indicazioni per Arnika Hutte, iniziando così il vero e proprio giro della Bullaccia.

  • Passeggino da trekking: NO
  • Tempo di percorrenza: tre ore e mezza circa (percorso ad anello)
  • Dislivello: 400 metri
  • Difficoltà: medio
  • Punti di ristoro: SI - Rifugio Dibaita - Arnika Hutte

Escursioni sull’Alpe di Siusi (da Saltria)

Saltria è, oltre a Compatsch, l’altro agglomerato importante per numero di abitazioni e hotel sull’Alpe di Siusi. Si raggiunge da Compatsch a piedi (un’ora e mezza) oppure anche comodamente con l’autobus e il ticket si acquista direttamente a bordo. E da qui ci sono stupende passeggiate che conducono alla scoperta di altrettanti luoghi mozzafiato!

Rifugio Zallinger

Si parte da Saltria e ci si porta velocemente, su strada tranquillissima, sino al Rifugio Tirler (m. 1741) ove, volendo, ci si può anche concedere una pausa. Dopo, il sentiero si biforca: a destra saliremmo al Rifugio Molignon (che vedremo tra poco) e, volendo, anche al Rifugio Alpe di Tires. Noi invece proseguiamo verso sinistra e, piano piano, iniziamo la nostra ascesa. Quella che stiamo calcando è anche una pista da slittino invernale, quindi non risulta mai troppo pendente (è difatti costante).

Leggi anche: Sentieri innevati all'Alpe di Villandro

  • Passeggino da trekking: NO
  • Tempo di percorrenza: due ore circa
  • Dislivello: 340 metri
  • Difficoltà: medio
  • Punti di ristoro: SI - Rifugio Tirler - Rifugio Zallinger

Rifugio Molignon (da Saltria)

Stavolta si parte non più da Compatsch, bensì da Saltria e, per la prima parte, l’itinerario è comune a quello per il Rifugio Zallinger. Volteremo quindi a destra (anziché a sinistra) e saliamo abbastanza facilmente lungo la larga forestale sterrata. Come per il precedente percorso, anche questo in inverno è una pista naturale da slittino e, proprio per questo motivo, non è mai troppo faticoso da affrontare.

  • Passeggino da trekking: NO
  • Tempo di percorrenza: due ore circa
  • Dislivello: 350 metri
  • Difficoltà: medio
  • Punti di ristoro: SI - Rifugio Tirler - Rifugio Molignon

Monte Pana

Da Saltria imbocchiamo la strada (chiusa al pubblico) contrassegnata con il numero 30 che, in brevissimo, ci permette di raggiungere Saltner Schwaige, luogo ideale per una merenda gustosa (e con tanti giochi per i bimbi). I lieve ma costante salita, giungeremo a Plan de Cunfin in circa un’oretta dove, oltrepassato il bivio per il Rifugio Zallinger (segnavia 531), inizieremo a scendere per inoltrarci nel territorio della Val Gardena.

  • Passeggino da trekking: SI (ma vista la lunghezza, meglio zaino portabimbo)
  • Tempo di percorrenza: due ore circa
  • Dislivello: -50 metri
  • Difficoltà: facile - medio
  • Punti di ristoro: SI - Saltner Schwaige - Hotel Cenvevades - Sporthotel Monte Pana

Ulteriori Escursioni e Passeggiate

Oltre alle escursioni menzionate, l'Alpe di Siusi offre una vasta gamma di sentieri adatti a tutti i livelli di preparazione. Ecco alcune altre opzioni:

  • Escursione all'Alpe di Marinzen: Partendo dal centro di Castelrotto, seguite la segnaletica n. 6 fino al pilone votivo Freinademetz e poi continuate sul sentiero n. 4A fino al Rifugio Marinzen (circa un'ora).
  • Escursione allo Sciliar: Dal parcheggio a Compaccio, seguite i larghi sentieri escursionistici attraverso prati verdi fino all'altopiano dello Sciliar e al Rifugio Bolzano.
  • Escursione alla Forcella Denti di Terrarossa: Partendo da Compaccio, seguite la segnaletica Cabinovia Panorama e poi il sentiero n. 2 fino alla Forcella Denti di Terrarossa.
  • Gita panoramica Alpe di Siusi: Da Compaccio, camminate verso est fino al Rifugio Rauch e poi continuate in direzione ovest verso i Denti di Terrarossa e l'Hotel Panorama.
  • Sentiero Geologico: Un'escursione attraverso gole, sentieri forestali e prati che illustra la storia geologica delle Dolomiti. Partenza dai Bagni di Razzes.
  • Escursione alla Malga Tuff: Un classico dell'escursionismo, facilmente raggiungibile anche con passeggini. Partenza dal parcheggio al Laghetto di Fiè.

Tabella Riassuntiva delle Escursioni

Escursione Punto di Partenza Tempo di Percorrenza Difficoltà Adatta a Passeggini
Laranzer Schwaige Compatsch 2 ore Facile-Media
Baita Sanon Compatsch 1 ora Facile
Rauchhutte Compatsch 1 ora Facile
Sattler Schwaige Compatsch 2 ore Facile-Media
Edelweiss Hutte e Almrosenhutte Compatsch 2 ore Facile-Media
Rifugio Molignon Compatsch 2.5 ore Facile-Media No
Rifugio Alpe di Tires Compatsch 3.5 ore Media-Difficile No
Giro della Bullaccia Compatsch 3.5 ore Media No
Rifugio Zallinger Saltria 2 ore Media No
Rifugio Molignon (da Saltria) Saltria 2 ore Media No
Monte Pana Saltria 2 ore Facile-Media Sì (ma consigliato zaino)

TAG: #Escursioni

Più utile per te: