Albergo Atene Riccione

 

Le Migliori App per Escursioni e Trekking

Sei un amante della natura e della vita all’aria aperta? Ti sei da poco avvicinato al mondo del trekking e vorresti che ti consigliassi qualche applicazione utile allo scopo da installare direttamente sul tuo smartphone e/o il tuo tablet? Allora sei capitato sulla guida giusta.

Posso illustrarti tutte quelle che, a mio modesto avviso, rappresentano le migliori app per trekking attualmente presenti in circolazione, sia per quanto riguarda il versante Android che quello iOS/iPadOS: puoi servirtene per scovare nuovi percorsi e ricevere maggiori informazioni su di essi, su terreni, quote, dislivelli ecc., oltre che per tracciare la tua attività.

App per Trekking in Montagna

La parola trekking include nella sua definizione stessa il concetto di montagna. Ecco perché ora ti illustrerò quelle che a mio avviso sono le migliori app per trekking in montagna.

Wikiloc (Android/iOS/iPadOS)

Tra le migliori app per trekking gratis, ti consiglio Wikiloc in quanto davvero semplice da usare. Wikiloc permette di creare e condividere itinerari outdoor, inoltre è possibile seguire i tantissimi percorsi proposti da altri utenti. La versione gratuita dell’app consente di visualizzare i percorsi sulla mappa e di creare i propri, mentre quella a pagamento mette a disposizione il GPS, il collegamento con navigatori Garmin o Suunto e tante altre funzioni.

Wikiloc è disponibile per Android (anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS (compatibile anche con Apple Watch). Dopo aver scaricato e installato l’app, avviala e, se non vuoi creare un account, premi sulla X in alto a sinistra. Ora ti ritrovi nella schermata principale dove puoi selezionare dei percorsi proposti da altri utenti, nei quali, oltre alla località, ti vengono presentate anche alcune informazioni come la lunghezza del percorso, il dislivello e la difficoltà.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Per vedere il percorso nel dettaglio, fai tap su quello desiderato oppure seleziona Trova Percorsi per cercarne di nuovi. Una volta selezionato il percorso, fai tap sulla mappa per visualizzarlo. A questo punto potrai vedere diverse tappe segnate con una bandierina gialla. A ogni tappa corrisponde un punto di interesse, che potrai visualizzare sotto la mappa.

E se vuoi salvare un tuo percorso? Bene, in questo caso non devi fare altro che selezionare Registra Percorso nella schermata principale di Wikiloc e in seguito fare tap su Inizia a Registrare. Durante la registrazione del percorso puoi anche aggiungere tappe con fotografie, premendo sull’icona della macchina fotografica con la bandierina, in basso a destra sulla mappa.

Per salvare il percorso, pigia sul quadrato rosso e poi su Termina. Nella schermata di salvataggio, puoi inserire diverse informazioni sul percorso, come il nome, la difficoltà, il tipo di attività e se lo hai affrontato con dei compagni. Una volta finito di modificare le impostazioni, fai tap su Salva Percorso per registrarlo.

Se ti trovi bene con Wikiloc, puoi decidere di accedere alla sua versione Premium in modo da poter usufruire di alcuni comodi servizi. Per accedere a Wikiloc premium, devi creare un Account. Per farlo, seleziona un percorso qualsiasi, fai tap su Segui Percorso e poi su Crea Account. Per disattivare l’abbonamento prima del rinnovo automatico ed evitare addebiti, segui le mie indicazioni su come disattivare gli abbonamenti delle app.

Locus Map (Android)

Un’altra app per trekking per i soli dispositivi Android che ti suggerisco di prendere in considerazione è Locus Map. Si tratta di un’applicazione che consente di consultare un’ampia gamma di mappe offline, progettata per l’escursionismo e per altre attività sportive all’aria aperta e permette di creare, pianificare, registrare e condividere i propri spostamenti. Ha una gradevole interfaccia utente ed è gratis, ma eventualmente offre acquisti in-app per sbloccare funzioni aggiuntive.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Per scaricare l’applicazione sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa. In seguito, avvia l’app e dovresti ora visualizzare la schermata principale di Locus Map. Fai tap sul bottone Inizia posto in basso a destra, dopodiché accetta l’informativa sulla privacy e concedi all’app i permessi per accedere ai contenuti multimediali sul dispositivo e alla posizione.

Successivamente, ti ritroverai al cospetto della mappa offerta dall’applicazione e potrai cominciare a esplorarla scorrendo sullo schermo con le dita. Se, invece, vuoi aumentare o diminuire il livello di zoom, puoi usare i pulsanti con le lenti d’ingrandimento e i simboli (+) e (-) che si trovano in basso.

Sempre a fondo schermata, troverai i pulsanti per modificare gli elementi della mappa (l’icona con i due rettangoli sovrapposti). Puoi anche modificare l’interfaccia della schermata, facendo tap sull’icona in basso a sinistra.

Se hai bisogno di cercare una località specifica, invece, puoi premere sulla lente d’ingrandimento posta in basso a destra e digitare il nome del luogo di tuo interesse nel campo apposito, mentre per gestire il GPS e usare la bussola ti basta fare tap sul pulsante raffigurante un satellite.

Per accedere alle funzioni che ti consentono di registrare il percorso che andrai a compiere, di pianificarlo, di aggiungere e gestire punti su mappa, attivare la localizzazione in tempo reale ecc., premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale collocato in basso a sinistra e seleziona la funzione di tuo interesse dal menu che compare.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Komoot (Android/iOS/iPadOS)

Un’altra app di cui ti voglio parlare è Komoot, che è disponibile sia per Android (anche su store alternativi) che per iOS/iPadOS ed è anche un’ottima app trekking per Apple Watch perché è possibile configurarla in modo da essere utilizzata tramite smartwatch. Dopodiché premi su Avanti per consentire all’app di utilizzare il GPS e dovresti subito ritrovarti nella schermata principale. Ora, nella prima sezione, ovvero quello denominata Esplora, puoi visualizzare interessanti articoli o post di altri utenti su percorsi da fare a piedi o in bicicletta.

Nella sezione Pianifica, puoi invece consultare una mappa che rileva la tua posizione attuale in automatico (oppure puoi manualmente impostare una posizione di partenza) e puoi anche ovviamente impostare una posizione di arrivo. In questo modo potrai farti un’idea del percorso da seguire durante la tua camminata (o qualsiasi altra attività). Oltre a questo, tra le varie opzioni l’app ti permette di selezionare il tipo di Sport che hai in mente di fare (Corsa, Escursionismo, Ciclismo su strada e altri) e anche il tuo Livello di allenamento. Infine, puoi scegliere se impostare un percorso Solo Andata o Andata e ritorno.

Sono sicuro che è molto interessante per te anche la sezione Registra, che ti può tornare particolarmente utile per registrare, per l’appunto, tutti i dati di una camminata o di un’uscita in bici. È molto semplice da usare, in quanto è sufficiente selezionare il tipo di attività tramite il menu a tendina sotto alla voce Registra un Tour, premere sul grande pulsante al centro e cominciare a muoversi. Una volta finito il tutto, basterà poi tenere premuto sul tasto STOP in basso a sinistra e selezionare Termina e Salva per registrare i dati.

L’app è completamente fruibile in modo gratuito, ad ogni modo, è disponibile anche una versione Premium con pagamento annuale a partire da 8,99 euro. Questa versione consente di avere accesso alle previsioni meteo, di pianificare più percorsi, di avere mappe specifiche per ogni sport e altre funzioni ancora. Fatto ciò, ti viene ora chiesto per quale tipo di attività vuoi utilizzare principalmente l’app. Fatte le tue scelte dovresti subito ritrovarti nella schermata principale.

La prima sezione dell’app è Mappa e da qui, come facilmente intuibile, puoi consultare la mappa andando alla ricerca di percorsi da fare a piedi, in bici o a cavallo. In alternativa puoi anche scrivere il nome di un luogo specifico digitandolo nel campo di testo in alto. Nel momento in cui visualizzi un punto di interesse, puoi premere sopra di esso per avere maggiori informazioni o anche per capire come raggiungerlo o come percorrerlo.

La seconda sezione dell’app si chiama Pianifica e qui puoi tracciare dei percorsi in modo manuale sulla mappa tenendo premuto sul punto di partenza e sul punto di arrivo. Una volta tracciato il percorso, l’app ti dà la possibilità di premere sul tasto NAVIGATORE e questa funzione ti permette di vedere sulla mappa un tragitto da seguire per raggiungere la destinazione di tuo interesse.

Altra interessante sezione dell’app è quella chiamata Esplora che ti permette di leggere articoli sulle attività sportive che più ti piacciono, come il ciclismo o l’escursionismo. Sempre in questa sezione hai poi la possibilità di unirti a diverse community dove puoi tenerti in contatto con molte altre persone che condividono le tue passioni.

Naturalmente, puoi utilizzare l’app in modo del tutto gratuito, ad ogni modo, esistono anche degli abbonamenti annuali a pagamento a partire da 29,99 euro all’anno. Grazie a uno di questi abbonamenti potrai, ad esempio, salvare le mappe offline, avere accesso a maggiori dettagli sui percorsi e anche degli sconti sui prodotti partner del settore.

Outdooractive trekking & corsa (Android/iOS/iPadOS)

Outdooractive si sta affermando sempre di più come punto di riferimento per chi cerca una piattaforma integrata, che vada oltre il semplice tracciamento. Nata in Germania, l’app offre mappe topografiche di alta qualità, descritte da molti come tra le migliori in Europa. Una delle sue peculiarità è la ricca banca dati di percorsi escursionistici già pronti, molti dei quali inseriti da enti ufficiali, associazioni locali e utenti esperti. Ogni itinerario è corredato da profilo altimetrico, descrizione, livello di difficoltà, foto e punti di interesse lungo il percorso. Tra i difetti principali, l’interfaccia a volte un po’ lenta e la presenza di molte funzionalità a pagamento.

Trova e pianifica percorsi: outdooractive offre una vasta gamma di percorsi per escursioni, ciclismo, mountain bike e altro ancora, in tutto il mondo.

Navigazione GPS: una volta scelto un percorso, si può utilizzare l'app per navigarlo utilizzando il GPS dello smartphone o smartwatch.

App per Trekking iPhone

Se possiedi un iPhone (o anche un iPad in realtà), le app per trekking iPhone alle quali puoi affidarti sono quelle che trovi indicate qui di seguito. Testane subito le funzionalità: sono sicuro che non ti deluderanno.

Maps 3D

La prima app per iPhone e iPad dedicata al trekking che ti consiglio di scaricare è Maps 3D. Si tratta di una soluzione gratuita che consente di tracciare tutte le attività all’aperto, trekking incluso, e di condividere i percorsi. Presenta una gradevole grafica 3D per le mappe e, inoltre, integra un altimetro di precisione. Eventualmente è disponibile in una variante Pro, a pagamento (al costo di 3,99 euro), la quale consente di visualizzare mappe più grandi e sblocca altre funzioni extra.

Per scaricare e installare l’applicazione sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione presente sull’App Store. In seguito, avvia l’app e ora che visualizzi la schermata principale di Maps 3D, concedi all’app i permessi per accedere alla tua posizione, fai tap sul bottone OK in risposta all’avviso che ti viene mostrato e inizia a esplorare la mappa effettuando degli scorrimenti sullo schermo. Per aumentare o diminuire lo zoom, invece, puoi usare pollice e indice. Man mano che ti sposti sulla mappa, nella parte in alto del display ti vengono indicati i metri di altitudine.

Sempre in cima allo schermo, trovi i pulsanti per visualizzare la tua attuale posizione (quello con il mirino), per cambiare la modalità di visualizzazione (quello con la bussola), per visualizzare la mappa in 2D (il bottone 2D) e per cambiare il tipo di mappa (il pulsante con i fogli). In basso, invece, ci sono i pulsanti per aprire la bussola (quello con la bussola) e per registrare il percorso (quello con il quadrato all’interno del cerchio).

Per accedere alle altre funzioni offerte dall’applicazione, ti basta fare tap sul pulsante con l’elenco puntato situato in alto a sinistra e intervenire tramite il menu che compare. Da lì, puoi visualizzare l’elenco delle mappe, quello dei percorsi, accedere all’elenco dei punti d’interesse ecc.

Topo Maps+

Topo Maps+ è un’altra app per trekking gratis per iPhone grazie alla quale puoi scaricare dettagliate mappe topografiche di qualsiasi zona, stamparle, tracciare percorsi e aggiungere punti di riferimento. L’app anche offre acquisti in-app (a partire da 4,49 euro) per sbloccare l’accesso a mappe extra.

Per scaricare e installare l’applicazione sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione presente sull’App Store. In seguito, avvia l’app e ora che visualizzi la schermata principale dell’applicazione, fai tap sul pulsante Accetta e continua, per accettare i termini di utilizzo, dopodiché inizia a esplorare la mappa effettuando degli scorrimenti sullo schermo. Usando pollice e indice, invece, puoi aumentare o diminuire il livello di zoom. Se vuoi visualizzare la posizione esatta in cui ti trovi adesso, fai tap sul pulsante con la freccia in alto a destra e autorizza l’applicazione ad accedere alla tua posizione.

In basso, invece, trovi le altre funzionalità offerte dall’app: facendo tap sulla voce Mappe puoi selezionare un tipo di mappa differente, selezionando la voce Cerca puoi cercare un luogo esatto, premendo sulla dicitura Camminata puoi iniziare a registrare il tuo percorso, visualizzare i dati relativi alla posizione e accedere alla bussola, mentre premendo sulla voce Prepara puoi eseguire il download delle mappe e facendo tap su quella Aggiungi puoi aggiungere dei segnaposto e tracciare percorsi.

Ti segnalo altresì che, facendo tap sul pulsante con le linee in orizzontale situato in alto a sinistra, puoi espandere il menu tramite il quale creare e gestire un account per sincronizzare i tuoi dati su tutti i dispositivi su cui deciderai di utilizzare l’applicazione.

Altre App per Trekking Gratis

Nessuna delle app per il trekking che ti ho suggerito nelle righe precedenti ti ha convinto in maniera particolare e sei quindi alla ricerca di qualche soluzione alternativa? Allora dovresti scaricare le applicazioni che ho provveduto a includere nel seguente elenco. Vedrai che alla fine riuscirai a trovare qualcosa in grado di soddisfarti.

  • Terra Map (Android/iOS/iPadOS) - applicazione in grado di soddisfare tutte le necessità per il trekking (e il biking) sviluppata grazie al contributo di esperti del settore. Consente di scaricare le migliori mappe topografiche e di registrare i percorsi effettuati. È gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 4,99 euro) per sbloccare funzioni aggiuntive, come la possibilità di scaricare e aggiornare le mappe a vita.
  • Relive (Android/iOS/iPadOS) - utilizzando il GPS del telefono, quest’app consente di tracciare escursioni, passeggiate, giri in bici e altre attività all’aperto, creando video 3D e storie. È gratis, ma offre acquisti in-app per realizzare video in alta qualità e sbloccare altre funzioni aggiuntive.
  • Equilab (Android/iOS/iPadOS) - una delle migliori app per trekking a cavallo, Equilab registra i movimenti del cavallo, elaborando informazioni per chi sta cavalcando. Equilab permette di organizzare programmi di allenamento con la propria squadr...

Oltre a FIEmaps, la APP specificamente studiata dalla Federazione Italiana Escursionismo, che ha lo specifico obiettivo di guidare gli escursionisti alla scoperta dei Sentieri Europei, dei cammini e degli itinerari proposti dalle associazioni affiliate, le piattaforme offrono numerosissime applicazioni a supporto degli escursionisti. In un panorama così vasto è, però, facile “perdere la bussola”.

Nel mondo dell’escursionismo moderno, la tecnologia ha assunto un ruolo sempre più centrale. Tra le tante applicazioni disponibili, alcune si sono affermate per affidabilità, completezza e facilità d’uso.

Locus Map è una delle app più complete in circolazione, amata in particolare dagli escursionisti esperti e dai professionisti della cartografia outdoor. Il punto di forza di Locus Map è la sua capacità di lavorare offline con mappe dettagliate, sia gratuite (come OpenStreetMap) sia commerciali (come Kompass e LoMaps). La pianificazione del percorso è precisa e può avvalersi di vari strumenti, dal tracciamento manuale fino alla navigazione turn-by-turn. Le funzioni di registrazione delle tracce sono estremamente dettagliate: velocità media, dislivello, tempo in movimento, pause, e altro ancora. Il rovescio della medaglia è una curva di apprendimento piuttosto ripida. L’interfaccia può risultare poco intuitiva per chi è abituato ad app più semplici.

Wikiloc si basa su un concetto semplice ma potente: la condivisione. È facile da usare, anche per chi ha poca esperienza. Basta cercare una località o un tipo di attività (escursionismo, trekking, mountain bike, ecc.) per visualizzare decine o centinaia di tracce pubblicate. Ogni traccia è accompagnata da foto, commenti, livello di difficoltà e dati tecnici. La versione gratuita è funzionale, ma per seguire una traccia in tempo reale con navigazione GPS è necessario abbonarsi.

Mapy.cz è una delle app meno conosciute in Italia, ma è molto apprezzata nell’Europa centrale, soprattutto per la qualità delle sue mappe. Il punto di forza di Mapy.cz è proprio la cartografia: le mappe escursionistiche sono dettagliate, comprensive di sentieri ufficiali, rifugi, punti panoramici e informazioni utili. L’app permette di pianificare itinerari, scaricare mappe offline e registrare le tracce. Nonostante la semplicità, manca però la profondità di personalizzazione offerta da app più avanzate.

Basecamp non è una vera e propria app mobile, ma un software per PC e Mac sviluppato da Garmin. Il suo principale vantaggio è la possibilità di gestire grandi quantità di dati: waypoint, tracce, mappe, profili altimetrici. Tuttavia, Basecamp ha un’interfaccia datata e non sempre intuitiva. È pensato più per un’utenza tecnica che per chi cerca un’app pronta all’uso.

In conclusione, non esiste un’app perfetta per tutti. L’importante è scegliere l’app che meglio si adatta al proprio stile di escursionismo e imparare a usarla prima di partire. Lo smartphone, infatti, non è utile solo per scattare delle belle foto alla natura e al paesaggio o per chiamare i soccorsi in caso di emergenza ma, essendo quasi sempre dotato di localizzatore GPS, è anche uno strumento perfetto per orientarsi in montagna.

Durante un trekking lo smartphone può diventare un utilissimo strumento per orientarsi e seguire la traccia del sentiero. Grazie alle App di navigazione per l'outdoor, possiamo trasformare il nostro device in un Gps per seguire il tracciato del percorso: scopriamo le migliori da scaricare!

Scelto l’itinerario si potrà vedere il suo sviluppo sulla mappa, una descrizione e alcune informazioni tecniche correlate. Le App sono il posto giusto per importare le tracce GPX che ti mandiamo per i nostri viaggi, così puoi seguire in sicurezza e senza il rischio di perderti il percorso.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: