Assistenza Stranieri Roma: Servizi Sanitari e Informazioni Utili
L'accesso ai servizi sanitari è un diritto fondamentale, garantito anche agli stranieri presenti sul territorio italiano. A Roma, diverse strutture e servizi sono dedicati all'assistenza sanitaria per cittadini stranieri, sia per coloro che sono iscritti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sia per coloro che non lo sono.
Informazioni per Stranieri Non Iscritti al SSN
Per gli stranieri non iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, è importante distinguere tra due categorie principali: gli stranieri temporaneamente presenti (STP) e gli europei non iscritti (ENI).
Codice STP (Straniero Temporaneamente Presente)
L’assistenza sanitaria agli stranieri privi di un permesso di soggiorno viene erogata attraverso il rilascio di un tesserino con un codice regionale individuale STP (Straniero Temporaneamente Presente) che identifica l’assistito per tutte le prestazioni erogabili. Il sistema sanitario assicura nei presidi pubblici ed accreditati le cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti, essenziali e continuative, per malattia ed infortunio.
É inoltre possibile accedere ai programmi di medicina preventiva e salvaguardia della salute individuale e collettiva.
Il tesserino STP è rilasciato dalle strutture sanitarie pubbliche facendone richiesta presso gli uffici dedicati delle Aziende Sanitarie Locali. Il codice STP viene rilasciato a seguito di una dichiarazione dei propri dati anagrafici (non è obbligatorio essere in possesso un documento di identità) e permette di ricevere le prestazioni sanitarie essenziali a parità di condizioni con il cittadino italiano per quanto riguarda la partecipazione alla spesa (ticket).
Leggi anche: Trenitalia: Assistenza Dedicata
Ha validità su tutto il territorio nazionale per sei mesi ed è rinnovabile se non si è ancora in possesso di un permesso di soggiorno.
Codice ENI (Europeo Non Iscritto)
L’assistenza sanitaria ai cittadini comunitari in condizioni di indigenza e privi di assistenza sanitaria viene erogata attraverso il rilascio di un tesserino con un codice regionale individuale ENI (Europeo Non Iscritto) che identifica l’assistito per tutte le prestazioni erogate. Il sistema sanitario assicura nei presidi pubblici ed accreditati le cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti, essenziali e continuative, per malattia e infortunio.
É inoltre possibile accedere ai programmi di medicina preventiva e salvaguardia della salute individuale e collettiva.
Il codice ENI viene rilasciato a seguito di una dichiarazione dei propri dati anagrafici, dell'assenza di TEAM (Tessera Europea Assicurazione Malattia) e di altre forme di diritto di accesso al SSN (Servizio Sanitario Nazionale) e permette di ricevere le prestazioni sanitarie essenziali a parità di condizioni con il cittadino italiano per quanto riguarda la partecipazione alla spesa (ticket).
Ha validità sul territorio regionale per sei mesi ed è rinnovabile. Se il cittadino comunitario acquisisce diritto all'iscrizione al SSN (ad esempio con un lavoro regolare), il codice ENI viene annullato.
Leggi anche: Cosa fare in caso di emergenza medica a Malta
Ambulatorio di Medicina Generale
L'ambulatorio di medicina generale è il primo momento di valutazione e intervento sanitario medico-infermieristico dei pazienti che non hanno il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta (come le persone con codici STP ed ENI). Da tale visita si possono poi attivare i servizi interni ed esterni a cui eventualmente indirizzare i pazienti.
L’ambulatorio di medicina generale è un servizio ad accesso diretto, senza prenotazione né impegnativa.
Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
Per i cittadini stranieri, comunitari e non, l'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) garantisce tutta l'assistenza sanitaria prevista dal nostro ordinamento e comporta parità di trattamento rispetto ai cittadini italiani, per quanto attiene all'obbligo contributivo, all'assistenza erogata in Italia dallo stesso S.S.N. ed alla sua validità temporale.
Chi ha l'obbligo di iscriversi al SSN?
- I cittadini stranieri titolari di permesso di soggiorno che svolgono regolare attività di lavoro subordinato, autonomo o che siano iscritti alle liste di collocamento.
- I cittadini stranieri regolarmente soggiornanti o quelli che abbiano chiesto il rinnovo del permesso di soggiorno, per lavoro subordinato, per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo, per richiesta di asilo, per attesa adozione, per affidamento, per acquisto della cittadinanza o per motivi religiosi.
- I familiari a carico (regolarmente soggiornanti) dei cittadini stranieri rientranti nelle categorie sopra indicate.
Non hanno obbligo di iscriversi al S.S.N. i cittadini stranieri non rientranti fra le suddette categorie, anche se devono assicurarsi contro il rischio di malattie, infortunio e maternità mediante stipula di polizza assicurativa valida sul territorio italiano, anche per i familiari a carico.
Come ci si iscrive?
Per iscriverti al S.S.N. devi recarti presso la A.S.L. del territorio in cui sei residente ovvero presso quella in cui hai effettiva dimora (indicata nel permesso di soggiorno), munito di:
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
- documento di identità personale;
- codice fiscale;
- permesso di soggiorno;
- autocertificazione di residenza o dimora (si considera dimora abituale l'ospitalità da più di tre mesi presso un centro d'accoglienza).
Al momento dell'iscrizione potrai scegliere il medico di famiglia o il pediatra per i tuoi figli.
Validità dell'iscrizione
- L'iscrizione è valida per tutta la durata del permesso di soggiorno e non decade nella fase di rinnovo del medesimo: può essere, quindi, rinnovata anche presentando alla A.S.L. la documentazione comprovante la richiesta di rinnovo di permesso di soggiorno.
- In caso di mancato rinnovo o di revoca del permesso di soggiorno, o in caso di espulsione, l'iscrizione cessa, salvo che l'interessato comprovi di aver presentato ricorso contro i suddetti provvedimenti.
Diritti derivanti dall'iscrizione
All'atto dell'iscrizione riceverai un documento, il "Tesserino sanitario personale", che ti dà diritto a ricevere gratuitamente, ovvero dietro pagamento - dipende dalla regione in cui ti trovi - di una quota a titolo di contributo (Ticket sanitario), le seguenti prestazioni: visite mediche generali in ambulatorio e visite mediche specialistiche, visite mediche a domicilio, ricovero in ospedale, vaccinazioni, esami del sangue, radiografie, ecografie, medicine, assistenza riabilitativa e protesica.
Cittadini Stranieri Non Iscritti al SSN
Se sei regolarmente soggiornante e non rientri tra coloro che sono obbligatoriamente iscritti al S.S.N., ti sono concesse due possibilità:
- Iscriverti facoltativamente al S.S.N., insieme ai tuoi familiari, se presenti in Italia. Puoi ottenere l'iscrizione volontaria se:
- hai un permesso di soggiorno superiore a tre mesi (con l'eccezione se hai un permesso di studio);
- sei iscritto, insieme ai tuoi familiari, negli elenchi degli assistibili dell'A.S.L. di residenza o, nei casi di prima iscrizione, di domicilio indicato sul tuo permesso di soggiorno.
L'iscrizione non è possibile se sei titolare di un permesso di soggiorno per motivi di cura. In questo caso le prestazioni sanitarie ti saranno garantite dietro pagamento all'A.S.L. delle tariffe previste per legge, che possono cambiare a seconda della regione in cui ti trovi. Se sei privo delle risorse economiche sufficienti ti saranno comunque assicurate le prestazioni ambulatoriali, ospedaliere urgenti o comunque essenziali, o continuative, per malattia o infortunio e i programmi di medicina preventiva (per es. vaccinazioni), nei presidi sanitari pubblici o privati accreditati.
- Assicurarti contro il rischio di malattia, infortunio e per la maternità mediante la stipula di apposita polizza assicurativa con un Istituto assicurativo italiano o straniero, valida sul territorio nazionale.
Prestazioni comunque garantite
- quelle a tutela sociale della gravidanza e della maternità;
- quelle a tutela della salute del minore;
- le vaccinazioni, secondo la normativa e nell'ambito delle campagne di prevenzione collettiva autorizzate dalle Regioni;
- gli interventi di profilassi internazionale;
- la profilassi, la diagnosi e la cura di malattie infettive.
Puoi attestare lo stato di indigenza e la relativa impossibilità ad adempiere al pagamento delle prestazioni fornite dal S.S.N. attraverso una apposita auto-dichiarazione, da presentare alla struttura sanitaria che poi eroga la prestazione.
Stranieri Irregolarmente Presenti
Se non sei in regola con le norme relative all'ingresso e al soggiorno, hai diritto comunque alle cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti o essenziali, anche se continuative, per malattia e infortunio, nelle strutture pubbliche o private convenzionate.
A tal fine dovrai richiedere presso qualsiasi A.S.L. un tesserino, chiamato S.T.P. (Straniero Temporaneamente Presente), valido sei mesi ma rinnovabile. Per ottenerlo dovrai dichiarare:
- le tue generalità
- di non possedere risorse economiche sufficienti.
Puoi anche chiedere che il tesserino sia rilasciato senza l'indicazione del tuo nome e cognome.
Diritti con il tesserino STP
Con il tesserino S.T.P. hai diritto:
- all'assistenza sanitaria di base,
- ai ricoveri urgenti e non e in regime di day-hospital,
- alle cure ambulatoriali e ospedaliere, urgenti o comunque essenziali, anche se continuative, per malattie o infortunio.
L'accesso alle strutture sanitarie non può comportare alcun tipo di segnalazione alle pubbliche autorità. Tieni comunque presente che in alcuni casi (motivi di ordine pubblico o per altri gravi motivi) la Pubblica Autorità potrà ottenere il referto, come avviene anche con i cittadini italiani.
Ingresso e Soggiorno per Ottenere Cure Mediche
Se intendi ricevere cure mediche in Italia puoi richiedere, insieme eventualmente ad un accompagnatore, uno specifico visto d'ingresso alla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana presente nel tuo Paese.
Una volta entrato nel territorio dello Stato, entro 8 giorni, devi richiedere lo specifico permesso di soggiorno alla Questura del luogo dove intendi usufruire delle cure. Se non lo farai, la tua posizione sarà considerata irregolare.
Iscrizione Volontaria al SSN
I cittadini stranieri con permesso di soggiorno che non hanno i requisiti per l’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale possono effettuare l’iscrizione volontaria se sono in possesso di un permesso di soggiorno superiore a 3 mesi. L’iscrizione volontaria dura un anno solare (dal 1 gennaio al 31 dicembre) e può essere rinnovata presentando allo sportello la documentazione per la richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno.
L’iscrizione volontaria è a pagamento (il versamento deve essere fatto con modello F24 indicando come codice tributo il n. 8846; Codice Regione 08 (per la Regione Lazio); Anno di riferimento: xxxx (anno di iscrizione al SSR) e dà diritto alla scelta del medico di famiglia e del pediatra.
Costi dell'iscrizione volontaria
- Attestazione di versamento di € 700,00 (questa somma non copre i familiari a carico) se privi di reddito in Italia e all’estero (la borsa di studio o eventuali sussidi erogati da enti pubblici italiani non si conteggiano come reddito.
- Attestazione di versamento del contributo del: 7,5% del reddito fino a € 20.658,28; per redditi superiori si applica il 4% sulla parte eccedente fino al limite di 51.645,68 euro.
Strutture Sanitarie Utili a Roma
Di seguito, una lista (non esaustiva) di strutture sanitarie a Roma a cui è possibile rivolgersi per l'assistenza sanitaria:
ASL | Indirizzo | Orari |
---|---|---|
ASL ROMA 1 | Piazza S. Maria della Pietà, 5 Pad. 1 | dal lunedì al venerdì 7.45-10.30, lunedì e giovedì 13.45-15.15, sabato 7.45-11.15 |
ASL ROMA 1 | Viale di Tor di Quinto, 33/A | dal lunedì al sabato 7.45-12.30, lunedì, mercoledì e giovedì anche 14.00- 16.30 |
ASL ROMA 2 | Largo De Dominicis, 7 | dal lunedì al venerdì 7.45-17.50 sabato 7.45-12.00 |
ASL ROMA 2 | Via Mozart, 25 | dal lunedì al venerdì 7.45-17.50 sabato 7.45-12.00 |
ASL ROMA 3 | Via Coni Zugna, 173 - Fiumicino | dal lunedì al venerdì 8.00-16.30 sabato 8.00-12.30 |
ASL ROMA 3 | Via Casal Bernocchi, 61 - Acilia | dal lunedì al venerdì 8.00-17.30 sabato 8.00-12.30 |
ASL ROMA 4 | Via Etruria, 34 - Civitavecchia | Lunedì-Mercoledì-Venerdì dalle 09.00 alle 13.00 |
ASL ROMA 4 | Via Valdambrini 115 Santa Marinella (RM) | Tutti i giorni dalle 09.00 alle 13.00 |
ASL ROMA 5 | Via dell’Aereonautica 53/b - Monterotondo | dal lunedì al venerdì 7.30-17.30 |
ASL ROMA 5 | Via dei Castagni, 20/22 - Guidonia Montecelio | lunedì - venerdì 10.30-15.30 sabato 09.00-11.00 |
ASL ROMA 6 | Via Enrico Fermi, 2 - Frascati | mercoledì 9.00- 12.00, giovedì 9.00-12.00 / 14.30-16.00 |
ASL ROMA 6 | Via Galleria di Sotto, 2 - Albano Laziale | dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 |
ASL RIETI | Via delle Ortensie, 28 - Rieti | dal lunedì al venerdì 8.30-12.00 martedì e giovedì anche 15.00-16.30 |
ASL RIETI | Piazza Aldo Moro, 1 - Antrodoco | dal lunedì al venerdì 9.00-12.00 |
ASL LATINA | Via Giustiniano snc -Aprilia | lunedì, mercoledì e venerdì 8.30-12.00 |
ASL LATINA | Via Giovanni Falcone snc -Cisterna di Latina | lunedì, mercoledì e venerdì 9.00-12.00 |
ASL VITERBO | Viale Igea, 1 - Tarquinia | dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 17.30, sabato dalle ore 7.30 alle 12.15 |
ASL VITERBO | str. Castrense, 312 - Montalto di Castro | dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle 12:15 e dalle ore 13:30 alle 17:15, sabato dalle ore 7:30 alle 11:00 |
Per informazioni più dettagliate e aggiornate, si consiglia di consultare direttamente i siti web delle ASL competenti o di contattare i relativi uffici.
Il SaMiFo (Salute Migranti Forzati)
Il SaMiFo (Salute Migranti Forzati) è una Struttura Sanitaria a valenza Regionale per l’assistenza e la cura di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. Nato nel 2006 con un protocollo d’intesa tra la ASL Roma 1 e il Centro Astalli, ha sede nel poliambulatorio di via Luzzatti, vicino a Piazza Vittorio e alla Stazione Termini, luoghi storicamente molto frequentati dai migranti presenti in città.
Le linee di attività sono molteplici: l’orientamento socio-sanitario, gli ambulatori di Medicina Generale, Psicologia, Psichiatria, Medicina Legale, Ginecologia e Ostetricia, Ortopedia. Le persone che si rivolgono al SaMiFo infatti presentano spesso problematiche complesse: patologie fisiche, sofferenze psichiche legate alle esperienze traumatiche passate, al viaggio e e alla precarietà delle condizioni di vita in Italia.
Il SaMiFo promuove la formazione del personale socio-sanitario pubblico e del privato sociale attraverso corsi, seminari e incontri.
Convenzioni di Sicurezza Sociale
I cittadini provenienti da paesi con i quali vige una convenzione di sicurezza sociale, titolari di idoneo attestato, hanno diritto all'assistenza sanitaria in base a trattati e accordi bilaterali.