Albergo Atene Riccione

 

Associazione Turistica Jesolo: Promotore del Turismo e dello Sviluppo Locale

L'Associazione Turistica Jesolo svolge un ruolo cruciale nello sviluppo e nella promozione del turismo nella rinomata località balneare. Attraverso una serie di iniziative e servizi, l'associazione contribuisce a rendere Jesolo una destinazione attraente e accogliente per visitatori provenienti da tutto il mondo.

Storia e Fondazione dell'Associazione Jesolana Albergatori

L'Associazione Jesolana Albergatori nasce ufficialmente nel 1952 come delegazione dell'A.V.A. (Associazione Veneziana Albergatori) con il Comm. Nel 1958, potendo contare su 113 aziende associate, si costituisce in associazione autonoma ed aderisce alla F.A.I.A.T. Il 17 dicembre 1964, i soci dell'associazione, nel frattempo aumentati a 250, riuniti in Assemblea Generale Straordinaria, approvavano il nuovo statuto deliberando al tempo stesso di far redigere da un notaio l'atto costitutivo dell'Associazione formalità che viene espletata dal notaio Dr. Francesco Ruggieri (notaio in S. Stino di Livenza) il quale in data 5.1.1965, presso la sede dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo (ora Azienda di Promozione Turistica), alla presenza dei soci fondatori: Montino Tambosso Alfredo, Beatrice Dr. Atto costitutivo e Statuto redatti in data 5.01.1965 (1) registrati a Portogruaro il 18.1.1965 Repertorio 2064 Raccolta 1066 n. 102 vol.

L'Associazione Jesolana Albergatori raggruppa oggi 275 esercizi alberghieri (classificati da 1 a 5 stelle), dislocati prevalentemente nel Comune di Jesolo, per una ricettività complessiva di oltre 25.000 posti letto e circa 3,5 milioni di presenze annue. Nasce con lo scopo di tutelare gli interessi (sindacali ed economici) dei soci e dell'intera categoria alberghiera ed a questo fine rappresenta le esigenze e gli interessi delle aziende del territorio nei confronti delle istituzioni e mantiene fattivi rapporti di collaborazione con le altre organizzazioni economiche, sociali e culturali del territorio. Aderisce alla federazione italiana degli albergatori - Federalberghi - e, per il tramite di quest'ultima, al sistema confederale Confcommercio.

Jesolo Turismo Spa: Un Pilastro per la Città

Jesolo Turismo Spa nasce infatti nel 1983 ed è stato il primo esempio in Italia di collaborazione tra pubblico e privato per la gestione di servizi dedicati alla città. La necessità di dare una nuova e più moderna gestione del servizio di salvataggio ha spinto Giampaolo Rossi, allora assessore al turismo, a proporre di costituire una nuova società con soci l’amministrazione pubblica e privati, caratterizzata da una gestione imprenditoriale. L’idea, ampiamente discussa in ambito politico, trovò però l’accordo dell’Associazione Jesolana Albergatori, con presidente il compianto Gianfernando Angeletti, e così il progetto prese forma e divenne atto ufficiale.

Il 30 marzo del 1983 nasce Jesolo Turismo Spa, con quote di maggioranza al Comune, quindi Aja, l’allora provincia di Venezia e Confcommercio San Donà-Jesolo. Un connubio felice fra risorse pubbliche/private e imprenditorialità privata, che ha contribuito significativamente alla riqualificazione e allo sviluppo di alcune realtà di proprietà pubblica e non solo presenti sul territorio di Jesolo.

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

Il 2023 per Jesolo Turismo è stato un anno importante. Non solo per le iniziative portate avanti dalle varie attività ma soprattutto per la ricorrenza celebrata lo scorso 30 marzo, ovvero i quarant’anni dalla sua fondazione. Per l’occasione è stata inaugurata la nuova sala riunioni realizzata all’interno del Palazzo del Turismo dedicata a Gianfernando Angeletti, uno dei padri fondatori di Jesolo Turismo, recentemente scomparso. Un gesto dal valore simbolico a cui abbiamo affiancato l’impegno concreto a lavorare sempre e ancor di più come istituzione “Della Città, per la Città” così come recita il nostro motto.

Servizi e Strutture Gestite

Come abbiamo fatto? Investendo costantemente nella qualità dei nostri servizi per cittadini e turisti con i nostri stabilimenti balneari - Green Beach e Oro Beach - la darsena, il pluripremiato campeggio Jesolo International - un’eccellenza dell’accoglienza riconosciuta a livello internazionale -, i servizi di primo soccorso e di salvataggio. Ultimo ma non per importanza, il nostro Palazzo del Turismo che annualmente ospita centinaia di eventi sportivi, spettacoli musicali e di teatro. Una struttura “della Città, per la Città” che, grazie alla sinergia avviata con l’amministrazione comunale, ci dà l’opportunità di rendere attrattiva e accogliente la nostra Jesolo anche nei mesi invernali.

Il Palazzo del Turismo di Jesolo

Il Palazzo del Turismo di Jesolo è il cuore pulsante degli eventi del Veneto orientale, il luogo ideale per vivere emozioni uniche e creare ricordi indelebili. Ogni settimana, si svolgono spettacoli mozzafiato, concerti indimenticabili, congressi stimolanti e tanto altro. La stagione dei concerti, appena iniziata, ha visto alternarsi sul palco del Palazzo artisti di rilevanza nazionale e internazionale: Paul Weller, Hauser, Madame, Tedua e Giorgia. Nel 2024, ad attenderci, troveremo tanti altri nomi come il comico triestino Pintus e ben due date dei Pinguini Tattici Nucleari, già sold out.

Tanti sono anche gli eventi sportivi, musicali e culturali a cui stiamo già lavorando per il 2024, per rendere la nostra Città bella da vivere e da visitare 365 giorni all’anno per cittadini e turisti.

Al Palazzo del Turismo di Jesolo, ci impegniamo a garantire un’esperienza comoda e accessibile per tutti i nostri visitatori. Con ampi parcheggi disponibili, assicuriamo un comodo arrivo e una piacevole permanenza. Inoltre, ci preoccupiamo di fornire accessibilità a tutti, con soluzioni pensate per accogliere i nostri ospiti con disabilità.

Leggi anche: Attività e impatto delle associazioni straniere

Esplora le mostre permanenti del Palazzo del Turismo di Jesolo e immergiti in un viaggio affascinante attraverso mondi diversi. Scopri il Tropicarium, dove piante esotiche e animali tropicali ti trasporteranno in una giungla lontana. Aammira la maestosità dei loro regni e incontra animali fantastici, scopri Predator. Infine, tuffati nell’Acquarium e lasciati affascinare dalla bellezza e dalla varietà della vita marina.

Iniziative di Turismo Sociale e Inclusivo

C'erano le barche a vela, i gestori delle attività ricettive, il campione olimpico, ma soprattutto i ragazzi disabili che grazie al progetto “Turismo sociale ed inclusivo nelle spiagge venete” possono svolgere attività gratuite e provare delle vere e proprie esperienze lavorative durante l'estate. Il progetto “Turismo sociale ed inclusivo nelle spiagge venete”, promosso da Regione Veneto con l'organizzazione delle Ulss 3, Ulss 5 e Ulss4 nel ruolo di capofila, è approdato a Jesolo.

«Questo progetto è iniziato come attività sperimentale ma oggi lo si può considerare ordinario dato che coinvolge tre Aziende sanitarie e tante realtà imprenditoriali - ha esordito l’assessore regionale al bilancio, Francesco Calzavara - Io credo che in un prossimo futuro possa ampliarsi all'intera Regione Veneto per portare tanti ragazzi disabili a svolgere importanti esperienze lavorative al mare, in montagna, in una città d'arte o in una località di lago o termale».

«Tutto è partito da Jesolo ed ora si continua dopo aver visto tanti risultati positivi - ha spiegato il direttore generale dell'Ulss 4 Mauro Filippi - cioè tante soddisfazioni sia da parte dei ragazzi e sia delle loro famiglie, con l'augurio di poter ampliare le attività in tutta la regione. Due gruppi di ragazzi sono usciti in barca a vela, con partenza dalla foce del Piave per proseguire poi lungo il litorale veneziano, accompagnati dai volontari dell’associazione Uguali nel Vento Onlus tra i quali il presidente Massimo Venturini. Presenti all'avvio del progetto anche una serie di ragazzi che svolgono attività lavorative in strutture del litorale.

Altro protagonista della giornata “inclusiva” è stato il testimonial del progetto, il campione olimpico Igor Cassina (Atene 2004) rientrato giovedì dalle olimpiadi di Tokyo dove ha svolto il ruolo di commentatore televisivo: «Essere vicino ad una realtà come questa è un orgoglio. Date la possibilità a tante persone di emergere, di avere un’opportunità concreta, e di ritagliarsi un ruolo attivo nella società.

Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: