Associazione Turistica Valle Anterselva: Promotrice di Sostenibilità e Turismo Responsabile
L'estate italiana 2025 vede un aumento delle presenze in montagna, con il Trentino-Alto Adige in testa alle preferenze, seguito da Valle d'Aosta, Veneto e Abruzzo. L'Associazione Turistica Valle Anterselva si distingue per il suo impegno nella conservazione dell'ambiente.
I Quattro Pilastri della Sostenibilità
L'Associazione Turistica Valle Anterselva si impegna attivamente nel dare un fondamentale contributo alla conservazione del proprio ambiente.
“Per garantire alle generazioni future uno sviluppo sostenibile e duraturo del nostro territorio, agiamo secondo il modello dei 4 pilastri della sostenibilità”.
Oltre all’attuazione di importanti iniziative di sensibilizzazione dei turisti e della popolazione locale nei confronti del prezioso patrimonio naturale, le attività dell’Associazione Turistica Valle Anterselva si concentrano anche sull’impiego e sulla disponibilità di prodotti e servizi di alta qualità, volti non solo a garantire il mantenimento a lungo termine delle risorse naturali ma allo stesso tempo a incentivare uno sviluppo del turismo come base dell’economia del territorio.
Iniziative di Sensibilizzazione e Progetti Ambientali
Il progetto ” Rispetta la montagna” sprona a un approccio rispettoso della natura circostante e alla salvaguardia delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO. Si rivolge contemporaneamente ai forestieri, ai locali e agli operatori turistici, con lo scopo di sensibilizzarli attraverso numerose attività ed iniziative, a prediligere un comportamento responsabile e rispettoso dell’ambiente sia in montagna che nella vita quotidiana.
Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma
Il progetto “Refill Südtirol Alto Adige” avviato dalla Federazione ambientalisti Alto Adige, punta a sensibilizzare gli operatori turistici, gli abitanti e i viaggiatori ad utilizzare come acqua potabile quella del rubinetto ed a ridurre pertanto il consumo di bottiglie di plastica monouso.
Mobilità Sostenibile
In Valle Anterselva viene offerta la possibilità di viaggiare in modo ecologico e senza limitazioni: oltre alla disponibilità del Guest Pass, valido per tutti i trasporti pubblici in Alto Adige, c’è l’impegno a ridurre il traffico sul Passo Stalle.
Utilizzando infatti la navetta 2 laghi, si può raggiungere il passo comodamente e senz’auto. Quando si parla di sostenibilità e di mobilità sostenibile non si può non pensare alle stazioni di ricarica per veicoli elettrici: per poter esplorare i luoghi con l’auto elettrica o l’e-bike in tutta comodità ci sono stazioni di ricarica lungo l’intera valle.
Riduzione del Consumo di Carta e Eventi Sostenibili
Il consumo di carta viene limitato: da un lato tutte le informazioni sono disponibili attraverso portali informativi digitali, come il sito web dell’Associazione Turistica o la piattaforma Guestnet che non solo consentono di ridurre significativamente il numero di opuscoli stampati, ma anche di rendere fruibili tutte le informazioni 24 ore su 24.
Gli eventi impattano sull’ambiente a diversi livelli per tale motivo, quelli come l’11 cime tour, certificato come evento green, o i grandi eventi di biathlon si svolgono nel modo più sostenibile possibile. Oltre ad includere preventivamente nella pianificazione importanti aspetti ambientali, i fattori essenziali riguardano la scelta della location più adatta, il ricorso a materiali riciclabili, l’uso di prodotti regionali ed una corretta gestione dei rifiuti.
Leggi anche: Attività e impatto delle associazioni straniere
Turismo e Agricoltura: un'Economia Circolare
Turismo ed agricoltura sono due settori che attraverso la vendita e l’impiego di prodotti locali, interagiscono e promuovono l’economia circolare del territorio, contribuendo ad uno sviluppo sostenibile della Valle Anterselva.
Un nuovo progetto iniziato nel 2024 e diventato operativo quest’anno lega la sostenibilità all’agricoltura; si tratta di “Orto frutticolo Valle Anterselva - raccogli il tuo cibo!”.
Esplorando la Valle Anterselva
Amata da tutti coloro che la conoscono, la Valle di Anterselva si trova incastonata nella natura incontaminata del Parco Naturale Vedrette di Ries - Aurina, un luogo che offre a tutti e in particolare agli escursionisti amanti della natura, condizioni di vacanza ottimali.
Lo scenario che ci regalano le cime altoatesine e il loro paesaggio naturale invogliano chiunque a mettersi in cammino ed intraprendere suggestive escursioni.
Il Maso Innerkumpfl è un punto di partenza ideale per raggiungere una delle numerose malghe della zona, intraprendere una camminata nel parco naturale o un’escursione di vetta ad uno degli imponenti 3000 del Gruppo Vedrette di Ries. Al termine della valle si trova il Passo Stalle, un valico che collega la Valle di Anterselva con la vallata austriaca Defreggental.
Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa
Poco dopo il confine si trova il lago Obersee, da tenere a mente come meta per una bella gita fuoriporta. La Valle di Anterselva svela il suo fascino anche gli amanti del ciclismo, che la possono scoprire con mountain-bike o più comodamente in e-bike.
Il Lago di Anterselva
Situato ai piedi delle vette delle Vedrette di Ries ed immerso nel verde scuro dei boschi, il Lago di Anterselva è uno dei laghi alpini più belli dell’Alto Adige e uno dei più grandi. E’ infatti il terzo lago alpino dell’Alto Adige in termini di grandezza. Un gioiello è immerso nei boschi di verde scuro e si estende ai piedi delle maestose vette delle Vedrette di Ries.
Ci si arriva proprio con il pullman oppure in macchina. Vi consigliamo di dedicare almeno una giornata a questo piccolo paradiso dalle mille sfumature di verde e blu. Arrivando al mattino potete fare il giro del lago e fermarmi magari a metà strada a fare un pic nic e a fare l bagno.
Oppure mangiare nei bar e ristoranti che ci sono con vista proprio sul lago. E poi riprendere il percorso che si addentra nel bosco dove potrete godere di una vista sul lago dall’alto ( una leggera salita ma niente di che) per poi ridiscendere al vostor punto di partenza.
Si fa a piedi ed è adatto a tutte le età. Si parte dal parcheggio presso il rifugio Tiroler Hütte.
Un tabellone con tutte le stazioni del sentiero natura indica che il sentiero didattico inizia proprio qui e si percorre in senso orario. Il sentiero natura è stato inaugurato nel 2003, una serie di tabelloni fornisce informazioni interessanti sulla flora e fauna di questo territorio.
Il primo tratto si percorre su una passerella in legno e lungo la riva del lago, ogni tanti si può anche scendere direttamente alle acque per fare foto o fermarsi a riposare e ammirare questo paradiso. Ad un certo punto troverete anche un grande recenti con daini e cerbiatti.
In questa zona c’era la casa di Enrico Mattei e questi erano i suoi animali a cui lui stesso dava da mangiare. Dove oggi si trova il Lago di Anterselva, c’erano una volta tre masi.
La Leggenda del Lago di Anterselva
Narra cosi la leggenda del Lago di Anterselva: tanto tempo fa un mendicante nel giorno della sagra di paese capitò presso i masi di montagna situati in fondo alla Valle di Anterselva chiedendo un piccolo dono.
Arrabbiato e accanito il mendicante ha detto: “State attenti, entro tre giorni dietro alla vostra casa, appaierà una piccola fontana e vi si apriranno gli occhi - guardate, cosa combinerà la fontana!” Dopo averlo ascoltato i contadini si sono messi a ridere. Il terzo giorno tuttavia dietro ad ogni maso è comparsa una fontana e tutte e tre le fontane erano talmente violente che si è formato un lago.
Sport e Attività
Se cercate un pò di sport in Anterselva eccovi lo stadio di Biahtlon. Qui potete provare a correre sugli skyroll o sparare con la carabina.
Ogni anno in questo stadio vengono organizzati i campionati del mondo di biathlon, un evento molto importante per la valle di Anterselva. Scopriamo cosi che Anterselva è la mecca altoatesina del biathlon. Grazie alle gare di biathlon, Anterselva si è guadagnata fama di eccezionale centro di sport invernali ben oltre i confini dell’Alto Adige.
Partendo da Nove Case, la pista ciclabile della Valle di Anterselva conduce dentro la valle fino ad Anterselva di Mezzo. Lungo questo percorso c'è molto da scoprire, come il parco divertimenti di Rasun di Sotto, il biotopo Rasner Mösner a Rasun di Sopra, l'area MTB e il laghetto di Anterselva di Sotto così come la zona sportiva e il parco giochi ad Anterselva di Mezzo.
A partire da Anterselva di Mezzo, si cambia dalla pista ciclabile per la strada principale per salire l'ultimo tratto fino al Lago di Anterselva.
Inverno in Valle Anterselva
Godetevi il silenzio della natura e la pace invernale. L’offerta di attività in inverno è ricca e molto varia. Anterselva può essere definita la Mecca del biathlon e dello sci di fondo, in quanto nell’Arena Alto Adige viene disputata ogni anno la Coppa del Mondo di biathlon, un appuntamento fisso che richiama campioni di fama mondiale oltre a numerosissimi appassionati.
Sulle orme dei campioni potrete anche voi darvi allo sci di fondo e allo stesso tempo ammirare lo scenario proposto dalle cime circostanti. Chi preferisce lo sci alpino può raggiungere in solamente 20 minuti Plan de Corones, con i suoi 100 km di piste, la montagna numero uno per lo sci in Alto Adige.
L’area sciistica è raggiungibile in auto o con lo skibus, che può essere utilizzato dai nostri ospiti gratuitamente. Chi sceglie di stare lontano dalla folla può rimanere in valle e sciare presso l’impianto skilift Riepen, particolarmente adatto per principianti e famiglie.
Mobilità durante la Vacanza
Anche l’auto è in ferie! Potete godere la vostra vacanza qui da noi interamente senz’auto. La carta per ospiti “Holidaypass” vi consente di utilizzare tutti i mezzi di trasporto pubblico dell’Alto Adige per l’intero periodo di soggiorno e di godere di ulteriori servizi e riduzioni.
L’Associazione Turistica di Anterselva offre a riguardo un ricco programma di attività per tutta la famiglia.