Assicurazione Sanitaria Privata per Stranieri in Italia: Requisiti e Informazioni Utili
I cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari) possono avere diverse condizioni di iscrizione al Servizio Sanitario Regionale (SSR) definite dalla normativa vigente. Se non vi sono le condizioni di iscrizione al SSR, lo straniero può accedere alle cure del servizio pubblico a pagamento.
Gli stranieri che soggiornano regolarmente in Italia per un periodo superiore a tre mesi e che non hanno diritto all'iscrizione obbligatoria, sono tenuti ad assicurarsi contro il rischio di malattia, infortunio e maternità. Ciò può avvenire mediante la stipula di una polizza assicurativa privata o con l'iscrizione volontaria al SSR attraverso il pagamento di un contributo annuale, secondo l'art.1 comma 240 della legge 30 dicembre 2023 n. 213.
Iscrizione Volontaria al SSR: Requisiti e Modalità
Per iscriversi volontariamente al SSR, occorre seguire una specifica procedura e presentare la documentazione richiesta. L'iscrizione si effettua presso l'Ufficio anagrafe sanitaria del Distretto di riferimento esibendo:
- Permesso di soggiorno
- Codice fiscale
- Certificato di residenza (sostituibile con una dichiarazione dello straniero di dimora abituale, dichiarazione scritta)
La procedura prevede inoltre:
- Compilazione dell’apposito modulo di RICHIESTA DI ISCRIZIONE VOLONTARIA AL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE (SSR) - in forma di Dichiarazione sostitutiva di certificazione/atto di notorietà (art. 46, 47 DPR n.445/2000) - Scheda statistica di cui all’art. 10 del DM 8.10.1986 - aggiornato a quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge 30/12/2023 n. 213).
- Pagamento del contributo annuale tramite modello F24 (codice 8846) per Regione Friuli Venezia Giulia (codice Regione 07), determinato ai sensi del DM 8 ottobre 1986 e della Legge n. 213 del 30/12/2023 e calcolato in percentuale al reddito complessivo dell’anno precedente. Per la compilazione del modello è importante seguire le generali “Avvertenze per la compilazione del Mod.
- Consegna della ricevuta F24 al Distretto sanitario di competenza insieme al modulo di iscrizione.
Il contributo annuale per l’iscrizione volontaria al SSR tiene conto dei requisiti del richiedente e viene calcolato in percentuale al reddito dell’anno precedente, ai sensi degli aggiornamenti introdotti dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge 30/12/2023 n. 213). Il contributo annuo è riferito all'anno solare (1 gennaio-31 dicembre), non è frazionabile, e si calcola, ai sensi della Legge 213 del 30/12/2023 art. l’aliquota del 4% sugli importi eccedenti € 20.658,28 e fino al limite di € 51.645,69.
Leggi anche: Consigli sull'Assicurazione Sanitaria per gli USA
Nel caso in cui il soggetto non sia fiscalmente a carico di familiari (a meno che non sia un figlio minore), ovvero nei casi in cui tale carico fiscale non sia documentabile (eventualmente anche tramite autocertificazione) per ogni soggetto iscritto dovrà essere versata almeno la quota minima.
Sono iscrivibili volontariamente al SSR gli stranieri in possesso di permesso di soggiorno con validità inferiore ai 3 mesi solo nei seguenti casi: motivi di studio e persone collocate alla pari. Per i soggiornanti con permesso di soggiorno per motivi di studio, il contributo forfettario è di € 700,00 (solo qualora lo studente non abbia redditi diversi da borse di studio o da sussidi economici erogati da enti pubblici italiani; sono esclusi coloro che hanno diritto all’iscrizione obbligatoria in quanto svolgono attività lavorativa o erano iscritti, prima della maggiore età, sul PDS dei genitori; per assegnisti di ricerca/ricercatori la quota è calcolata in % al reddito che percepiscono).
Per i collocati alla pari il contributo annuo è pari a € 1.200,00.
I genitori ultra sessantacinquenni ricongiunti in Italia dal proprio figlio/a straniero/a, anche se titolari di un permesso per motivi familiari, in possesso di visto o nulla-osta per motivi familiari, non possono essere più iscritti obbligatoriamente (gratuitamente) al SSR dal 5 novembre 2008. Per l’ultra65 ricongiunto che richiede l’iscrizione volontaria al SSR viene calcolato il contributo annuale sul proprio reddito auto-dichiarato e dimostrabile*. In assenza di reddito o nell’impossibilità di dimostrarlo, si fa riferimento al reddito del familiare che l’ha ricongiunto in Italia.
Si rammenta che la cifra del contributo dovrà essere prontamente conguagliata dall’utente in caso di adozione di nuove tariffe e disposizioni sul calcolo dei redditi disposte da Ministero e Regione e in caso di nuove informazioni e/o documentazione attestante i redditi percepiti nell’anno precedente dall’utente - che dovrà in ogni caso comunicarlo al distretto sanitario di competenza - pena la cancellazione dal Servizio Sanitario Regionale e l’addebito all’utente dei costi sostenuti.
Leggi anche: Perché l'Assicurazione Viaggi è Fondamentale
Polizza Sanitaria Privata: Un'Alternativa Valida
La polizza sanitaria per stranieri in Italia è obbligatoria per chi non ha diritto all’iscrizione automatica al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). È richiesta in fase di:
- Richiesta o rinnovo del permesso di soggiorno
- Visto turistico, studio o lavoro
- Permesso di soggiorno per cure mediche
- Ricongiungimento familiare (soprattutto per over 65)
- Domanda di residenza anagrafica
Questa copertura è pensata per cittadini extracomunitari, studenti, turisti di lunga permanenza e cittadini comunitari in attesa di residenza. È anche valida come assicurazione sanitaria Schengen.
Allianz Bari: Un Punto di Riferimento
Situata nel cuore del quartiere Murat, a pochi passi dal Tribunale di Bari e dalla Stazione Centrale, Allianz Bari offre polizze sanitarie riconosciute per permesso di soggiorno, visto turistico o cure mediche. Allianz Bari garantisce:
- Copertura immediata per la questura o ambasciata
- Certificato ufficiale rilasciato entro 24 ore
- Assicurazione sanitaria conforme e accettata in tutta Italia
- Supporto personalizzato in quartieri come Poggiofranco, Japigia, Murat e Libertà, nonché nei comuni di Modugno, Valenzano, Capurso e Triggiano
Confronto tra SSN e Polizza Privata Allianz Bari
Caratteristica | SSN (Servizio Sanitario Nazionale) | Polizza Sanitaria Privata Allianz |
---|---|---|
Tempi di attivazione | Lunghi, burocratici | Copertura attiva in 24h |
Riconoscimento per permesso di soggiorno | Non sempre garantito | ✔ Validità certificata |
Assistenza multilingue | Limitata | ✔ Incluso |
Supporto pratiche visto | Non incluso | ✔ Incluso |
Costi Indicativi delle Polizze Sanitarie Allianz Bari
Durata | Prezzo indicativo |
---|---|
3 mesi | Da €80 |
6 mesi | Da €130 |
12 mesi | Da €180-250 |
TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia)
I cittadini comunitari in possesso di Tessera Europea di Assicurazione Malattie (TEAM) possono usufruire di tale tessera per ottenere, in Italia, tutte le cure medicalmente necessarie. La struttura sanitaria deve verificare, presso il Paese di provenienza del cittadino comunitario, l'esistenza di un eventuale attestato europeo di assicurazione malattia (TEAM). Qualora il cittadino risulti assistito, il codice ENI deve essere annullato e la prestazione addebitata allo Stato comunitario di provenienza.
Cittadini AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero)
In caso di temporaneo rientro in Italia i cittadini italiani AIRE residenti in Paesi non convenzionati con l’Italia, ai sensi del DM 1° febbraio 1996 sono riconosciute, a titolo gratuito, le sole prestazioni ospedaliere urgenti e per un periodo massimo di 90 giorni per ogni anno solare, qualora gli stessi non abbiano una copertura assicurativa, pubblica o privata, per le suddette prestazioni sanitarie. Tale assistenza è limitata alle sole 2 figure di cittadini con lo (1) stato di emigrato (sono tali coloro che hanno acquisito la cittadinanza italiana sul territorio nazionale, nati in Italia) ed (2) ai titolari di pensione corrisposta da enti previdenziali italiani.
Leggi anche: Come funziona l'assicurazione viaggio a New York
Per ottenere le prestazioni ospedaliere urgenti è necessario presentare un attestato rilasciato dal Consolato competente che attesta lo stato di emigrato. Il Distretto sanitario a cui si rivolge il cittadino AIRE, sulla base della dichiarazione disponibile presso il Distretto.
Assistenza Sanitaria per Stranieri Non Iscritti al SSN
L’articolo 35 del Dlgs 286/1998 - “Testo Unico Immigrazione” (TUI) - definisce i criteri per l’erogazione dell’assistenza sanitaria per stranieri in Italia, nel caso di cittadini non comunitari non iscritti al SSN. A tali cittadini sono assicurate le cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti o comunque essenziali, ancorché continuative, dovute a malattia o infortunio.
Visto per Cure Mediche
Fra i documenti obbligatori per il rilascio del visto, è necessario presentare un’assicurazione sanitaria avente una copertura minima di €30.000 per le spese per il ricovero ospedaliero d’urgenza e le eventuali spese di rimpatrio, valida in tutta l’area Schengen e in particolare in Italia.