Segnaletica per Sentieri Escursionistici: Una Guida Dettagliata
La segnaletica sui sentieri di trekking è essenziale per orientarsi e seguire il percorso giusto, garantendo la sicurezza degli escursionisti e promuovendo un turismo sostenibile.
Tipologie di Segnaletica
Sul terreno, la segnalazione dei sentieri consiste in segni di pittura sulle rocce, gli alberi, i muri, i pali. La loro frequenza dipende dal terreno.
Generalmente, si possono distinguere diverse tipologie di segnaletica:
- Segnaletica orizzontale: direttamente sul terreno, lungo il sentiero.
- Segnaletica verticale: fornisce informazioni più dettagliate e si trova spesso all’inizio dei sentieri o in punti strategici come incroci o biforcazioni.
Segnaletica Pedonale
Esistono diverse tipologie di sentieri, ognuna con una specifica segnaletica:
- Itinerari pedestri di Grande Randonnée (GR®): segnalati da due rettangoli sovrapposti di colore bianco o rosso. I GR® sono principalmente sentieri lineari che collegano un punto a un altro.
- GR de Pays ® (GRP®): destinati a valorizzare un territorio omogeneo per cultura, patrimonio o economia, sono segnalati in “giallo e rosso”.
- PR (Promenade et Randonnée): segnalate con un rettangolo di preferenza di colore giallo, propongono itinerari di durata inferiore a una giornata di cammino e attraversano tutto il territorio.
Gli itinerari conosciuti con il nome di GR® e GRP®, segnalati rispettivamente con segni bianco-rosso e giallo-rosso, sono creazioni della FFRandonnée. Sono protetti ai sensi del codice della proprietà intellettuale.
Leggi anche: Scopri i top blog di viaggio italiani
In Bretagna, i sentieri per le escursioni spesso attraversano ambienti fragili o proprietà private. Prima di partire, consultare le buone pratiche: la Carta dell’escursionista della FFRandonnée ha tutto ciò che vi serve!
Segnaletica del CAI (Club Alpino Italiano)
Il CAI, avvalendosi dell’apporto diretto dei soci, individua, segna e cura i sentieri. Un impegno per offrire sicurezza agli escursionisti, conoscere, valorizzare e tutelare i grandi spazi della natura e delle culture della montagna italiana, promuovere un turismo sostenibile.
Il colore bianco-rosso è il “filo d’Arianna” dell’escursionismo.
Il CAI offre sicurezza agli escursionisti, promuove il turismo sostenibile e l’uso responsabile del territorio e vuole far conoscere e valorizzare la cultura della montagna italiana.
Segnaletica Orizzontale del CAI
La segnaletica orizzontale del CAI è il tipo di indicazione più comune e si trova direttamente sul terreno, lungo il sentiero.
Leggi anche: Scopri Sharm El Sheikh: Escursioni imperdibili
- Bandiere bianco-rosse: Sono il segnale distintivo del CAI, due strisce orizzontali di colore bianco e rosso che indicano che ci si trova su un sentiero ufficiale.
- Segnavia numerato: Accanto alla bandiera bianco-rossa, spesso si trova un numero.
Segnaletica Verticale del CAI
La segnaletica verticale fornisce informazioni più dettagliate e si trova spesso all’inizio dei sentieri o in punti strategici come incroci o biforcazioni.
- Tabella segnavia: Sono per i sentieri l’equivalente della segnaletica stradale per le strade. Sono estremamente importanti e vengono consultate anche per prendere nuove decisioni, soprattutto dagli escursionisti che non hanno familiarità con la zona specifica.
- Segnaletica direzionale: Questa si trova all´inizio dei sentieri, insieme alla bacheca, e nei bivi o incroci con altri sentieri di particolare importanza.
- Pannelli informativi: È un pannello di grande formato e lo trovi nei paesi o principali luoghi d’accesso alle reti sentieristiche. Rappresenta l’insieme degli itinerari della zona, inquadrandoli anche dal punto di vista geografico, ambientale e storico.
Tipologie di Tabelle Segnavia
- Segnavia di direzione località: È di colore bianco - oppure tinta legno - con punta rossa e coda bianco-rossa. Si usa per indicare la direzione della/e località di destinazione del sentiero e il tempo indicativo necessario a raggiungerla/e per un medio escursionista. Sulla coda, nello spazio bianco, è indicato il numero del sentiero. Lo trovi alla partenza dell’itinerario e agli incroci più importanti.
- Segnavia di località: È di colore bianco o tinta legno. La trovi agli incroci più significativi di un percorso (passi, forcelle, piccoli centri abitati) che trovino riscontro sulla cartografia; indica il nome della località dove ci si trova e la relativa quota.
- Segnavia di divieto di taglio: È di colore bianco o tinta legno. Si trova in prossimità di scorciatoie per invitarti a non uscire dalla sede del sentiero onde evitare danni al sentiero e al suolo del versante. In alto a destra indica il numero del sentiero che stai percorrendo.
- Segnavia di sentiero alpinistico: È in metallo e di colore rosso con scritte in bianco. Lo trovi all’inizio di un sentiero con caratteristiche alpinistiche (esposto, parzialmente attrezzato oppure impegnativo per lunghezza e di sviluppo in ambiente particolarmente selvaggio). In alto a destra indica il numero del sentiero che stai percorrendo.
- Segnavia di sentiero tematico: Va posta agli estremi e nei punti significativi di un itinerario escursionistico segnalato secondo le presenti direttive che propone un percorso a tema (storia, natura, geologia, ecc) per invitare all’osservazione, a stimolare lo studio, la conoscenza, la valorizzazione, la tutela dei luoghi visitati. E’ di colore bianco - oppure tinta legno - con scritte nere.
- Segnavia di sentiero per altri usi: Va posta, d’intesa con un ente o associazione che collabora alla manutenzione di un percorso adatto anche ad un uso diverso - per ampiezza, fondo, pendenza - da quello pedonale.
- Segnavia di accesso a via ferrata: Va posta all’inizio di un sentiero di accesso ad una via ferrata o ad un sentiero attrezzato impegnativo nonché all’inizio del tratto attrezzato per l’invito - quadrilingue - ad usare correttamente le attrezzature fisse e ad autoassicurarsi alle stesse.
- Segnavia di itinerario ciclabile: di colore bianco con scritte e disegno della bicicletta in nero e segnale rosso, della dimensione di 25 x 33 cm.
- Segnavia di attraversamento pascolo: Va posto lungo sentieri che attraversano terreni aperti o pascoli privi di elementi naturali di riferimento sui quali apporre i segnavia e dove possa risultare difficile l’orientamento.
- Segnavia di sorgente: Indica una sorgente, una fonte, un rio d’acqua nelle vicinanze.
Segnavia Secondaria
Considerata intermedia o secondaria. La trovi al suolo, posizionata usualmente sui sassi o sui tronchi degli alberi per indicare la continuità, in entrambe le direzioni, di un itinerario segnalato.
I colori adottati dal CAI per la segnaletica dei sentieri sono il rosso e il bianco. In alto a destra indica il numero del sentiero che stai percorrendo.
Altri Tipi di Segnavia
Esistono anche altri tipi di segnavia, come:
- Ometti di pietra: Va posto lungo sentieri che attraversano terreni aperti o pascoli privi di elementi naturali di riferimento sui quali apporre i segnavia e dove possa risultare difficile l’orientamento. Dove realizzabile, costituisce un sistema di segnaletica efficace, naturale, discreta, duratura, economica e ideale.
- Bolli di vernice: Questo segnavia può essere posizionato ovunque sia abbastanza rilevato, quindi una pietra, delle rocce, un tronco d’albero o anche un palo della luce o una casa.
Sentieri non CAI possono essere segnati con altri colori.
Leggi anche: Avventura a Sharm El Sheikh: le escursioni da non perdere
Difficoltà dei Percorsi
Per aiutare gli escursionisti a comprendere la difficoltà del percorso, il CAI adotta una classificazione che va da T (Turistico) a EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura).
Ecco una descrizione delle diverse categorie:
- T (Turistico): Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, con percorsi ben evidenti e che non pongono incertezze i problemi di orientamento. Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro - silvo - pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli. È il tipo di sentiero maggiormente presente sul territorio e più frequentato e rappresenta il 75% degli itinerari dell’intera rete sentieristica organizzata.
- E (Escursionistico): Percorsi che rappresentano la maggior parte degli itinerari escursionistici, quindi tra i più vari per ambienti naturali. Si svolgono su mulattiere, sentieri e talvolta tracce; su terreno diverso per contesto geomorfologico e vegetazionale (es. pascoli,sottobosco, detriti, pietraie). Sono generalmente segnalati e possono presentare tratti ripidi. Si possono incontrare facili passaggi su roccia, non esposti, che necessitano l’utilizzo delle mani per l’equilibrio. Eventuali punti esposti sono in genere protetti.
- EE (Escursionisti Esperti): Percorsi quasi sempre segnalati che richiedono capacità di muoversi lungo sentieri e tracce su terreno impervio e/o infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, roccette o detriti sassosi), spesso instabile e sconnesso. Possono presentare tratti esposti, traversi, cenge o tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche e/o attrezzati, mentre sono escluse le ferrate propriamente dette. Si sviluppano su pendenze medio‐alte.
- EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura): Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su aeree creste e cenge, preventivamente attrezzate con funi e/o scale senza le quali il procedere costituirebbe una vera e propria arrampicata.
Consigli Utili
- Pianificare l'escursione: Molto importante è l'utilizzo di carte dei sentieri aggiornate della zona che vogliamo visitare.
- Non dare nulla per scontato: Una piccola pausa ci aiuta a riflettere bene e a non sbagliare direzione.
- Evitare di perdersi: Utile questa guida vero? Devi evitarlo, a tutti i costi!
- Essere preparati: Torcia: per illuminare il sentiero in caso di scarsa visibilità.
- In caso di emergenza: chiedi aiuto. E’ gratis!
Comportamento Responsabile
Rimanere sui sentieri, richiudere recinzioni e barriere, non gettare nulla, condividere gli spazi… In Bretagna, i sentieri per le escursioni spesso attraversano ambienti fragili o proprietà private.
Tabella Riepilogativa Segnaletica CAI
Tipo di Segnaletica | Descrizione | Colore | Posizionamento |
---|---|---|---|
Bandiera bianco-rossa | Segnale distintivo del CAI | Bianco e Rosso | Lungo il sentiero |
Segnavia numerato | Indica il numero del sentiero | Bianco e Rosso | Accanto alla bandiera |
Segnavia di direzione località | Indica la direzione e il tempo per raggiungere la località | Bianco/Legno con punta rossa | Partenza e incroci |
Segnavia di località | Indica il nome e la quota della località | Bianco/Legno | Incroci significativi |
Segnavia di divieto di taglio | Invita a non uscire dal sentiero | Bianco/Legno | Scorciatoie |
Segnavia di sentiero alpinistico | Indica un sentiero con caratteristiche alpinistiche | Rosso con scritte bianche | Inizio del sentiero |
TAG: #Escursioni