Albergo Atene Riccione

 

Certificazioni di Lingua Italiana per Stranieri: Guida Completa

Esplora le diverse certificazioni di lingua italiana disponibili per identificare quella più adatta a te. In questa guida, ti offriamo un confronto dettagliato per aiutarti a fare la scelta giusta. In Italia ci sono 4 principali enti certificatori per il livello B1 della conoscenza della lingua italiana per ottenere la cittadinanza italiana.

Certificazione PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri)

Il certificato PLIDA attesta la competenza in italiano come lingua straniera e viene emesso dalla Società Dante Alighieri. PLIDA Juniores è il certificato italiano per gli studenti adolescenti (dai 13 ai 18 anni). Pertanto vengono scartati i materiali testuali non correlati all’esperienza generale di questo gruppo d’età.

L’esame è diviso in 4 fasi che corrispondono alle 4 capacità base (ascolto, lettura, scrittura, parlato) attraverso le quali si determina la competenza linguistica di uno studente. La prova di ascolto si svolge con attori nel primo livello, mentre per gli altri livelli si usa un estratto di una conversazione spontanea.

Certificazioni CELI (Certificati di Conoscenza della Lingua Italiana)

In aggiunta alle tradizionali certificazioni CELI, ci sono anche la CELI Immigrati e la CELI Adolescenti. La CELI Immigrati è indirizzata ai cittadini stranieri che sono immigrati in Italia, è disponibile anche per gli studenti con scarsa scolarizzazione. La CELI Adolescenti si rivolge ai giovani tra i 13 e i 17 anni.

Livelli: Numerosi livelli.

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

Certificazioni CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera)

Le certificazioni CILS sono riconosciute sia nei settori lavorativi che in quelli educativi e universitari. Date: 2 sessioni principali all’anno (giugno e dicembre), con sessioni addizionali per alcuni livelli. Tempo di correzione: fino a 12 settimane.

Note particolari: Ciascuna sezione dell’esame viene valutata in maniera indipendente, pertanto per passare l’esame dovete aver ottenuto un voto sufficientemente alto in ogni parte.

CERTIT (Certificazione di competenza generale in lingua italiana)

CERTIT è un certificato di competenza generale in lingua straniera italiana, offerto dall’Università di Roma Tre. Gli esami CERTIT sono rivolti agli stranieri che devono allegare il certificato alla richiesta di permesso di soggiorno (A2), agli studenti che vogliono studiare in una Università italiana (B2), agli insegnanti stranieri di lingua italiana che lavorano in un ambiente italiano (C2).

AIL (Accademia Italiana di Lingua)

La AIL è un’associazione di scuole, istituti ed esperti nazionali ed esteri che operano nel settore della didattica della lingua italiana agli stranieri e nel campo delle certificazioni. In conseguenza ad un grande interesse nel rinnovo del permesso di soggiorno, è stato creato l’esame di integrazione DELI A2.

Gli esami si svolgono due volte l’anno, lo stesso giorno nelle varie sedi accreditate in tutto il mondo. I testi sono unici e la loro correzione e valutazione finale vengono eseguite nella sede fiorentina per garantire un voto equo.

Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2

DITALS (Didattica dell'Italiano come Lingua Straniera)

Il centro di ricerca e servizi DITALS si occupa della progettazione, dello sviluppo e dell’amministrazione della certificazione DITALS, delle sue attività di promozione e della formazione in italiano come seconda lingua (L2). DITALS di II livello: certifica una competenza avanzata nell’insegnamento dell’italiano agli stranieri ed è rivolto agli insegnanti che lavorano in qualsiasi contesto di insegnamento e con qualsiasi gruppo di discenti.

CEDILS (Certificazione in Didattica dell'Italiano a Stranieri)

La certificazione CEDILS è una certificazione di competenza nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera o seconda lingua, rilasciata dal Laboratorio Itals dell’Università Ca ‘Foscari di Venezia. È possibile accedere all’esame di certificazione con una laurea e anche senza precedenti esperienze di insegnamento dell’italiano a stranieri o altre lingue straniere. La certificazione CEDILS è il modo più breve e meno oneroso di ottenere un certificato di insegnamento.

Esistono quattro prove scritte (questionari su argomenti generali dell’insegnamento delle lingue, insegnamento di materiale autentico, commenti critici sul materiale didattico, schematizzazione di un aspetto grammaticale o sociolinguistico dell’italiano) e una prova orale (3/4 minuti di registrazione audio su argomenti riguardanti la cultura e la civiltà italiana).

L’esame CEDILS si svolge due volte l’anno a Venezia e una volta all’anno nelle varie sedi legali in Italia (con date diverse per ciascuna sede). Gli esami sono valutati dal laboratorio ITAL dell’Università di Venezia e trasmessi direttamente ai candidati. In caso di risultato positivo, i candidati riceveranno anche il certificato CEDILS.

DILS-PG (Diploma di Italiano Lingua Straniera - Perugia)

Il DILS-PG di base (1 ° livello) è rivolto sia agli italiani madrelingua che non madrelingua. Il DILS-PG è riconosciuto come titolo qualificante per l’insegnamento dell’italiano come seconda lingua e rappresenta una qualifica che può essere valutata in concorsi per scuole pubbliche.

Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano

Titoli Equipollenti

TITOLARI DI UN TITOLO EQUIPOLLENTE: titolo di studi rilasciato da istituti privati o pubblici in Italia o all’estero, a patto che questi siano riconosciuti dal MIUR (per gli istituti in Italia) e dal MAECI (per gli istituti italiani all’estero).

Società Dante Alighieri

La Società Dante Alighieri: ha diverse sedi all’estero e in Italia, tra cui Milano, Bologna, Firenze, Roma e Torino. Per superare gli esami di lingua per la cittadinanza non è necessario aver seguito un corso specifico.

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: