Albergo Atene Riccione

 

Escursioni indimenticabili da Monaco di Baviera

Capitale della Baviera e sede dell'Oktoberfest, Monaco è una meta turistica imperdibile. Ma non solo Monaco di Baviera, anche i suoi dintorni nascondono tesori: foreste, cittadine d'altri tempi e castelli da fiaba. Ecco le migliori gite di un giorno per rendere il vostro soggiorno indimenticabile!

Castello di Neuschwanstein

Il Castello di Neuschwanstein, soprannominato il "Castello della Walt Disney", è uno degli edifici più famosi della Germania. Fu proposto come candidato per entrare nella lista delle 7 meraviglie del mondo moderno. Realizzato alla fine del XIX secolo per volere del re di Baviera Ludovico II in onore di Wagner, il castello si trova a Schwangau in una posizione scenografica: ai suoi piedi si trova una gola profonda, mentre alle sue spalle si intravede una foresta e una parete rocciosa.

Oltre alla bellezza naturalistica, il Castello presenta un grande apparato scenico interno ed esterno. Tra le stanze più belle, vi consigliamo di soffermarvi nella Sala del Trono (ispirata a quella della Residenza di Monaco), nella Sala dei Cantori e nella Grotta. Per ammirare l'esterno del Castello, immergetevi nel parco annesso e spingetevi fino a un Belvedere da cui potrete godere di una visuale sull'edificio e la natura circostante.

Norimberga

A un paio d'ore da Monaco, si trova Norimberga, una delle cittadine più pittoresche della Germania. Importante centro della Franconia e seconda città per abitanti della Baviera, Norimberga è caratterizzata da un incantevole centro storico, delimitato a nord da una collina sulla quale svettano il castello imperiale e la cinta muraria.

Oltre alle fortificazioni medievali, vi segnaliamo la Fontana Bella nella Piazza del Mercato, considerata una delle fontane gotiche più belle d'Europa, la Casa-museo del pittore Durer e i molteplici edifici religiosi, tra cui la Chiesa di San Sebaldo, la Chiesa di Nostra Signora (nella Piazza del Mercato) e la Chiesa di San Lorenzo. Se vi trovate a Norimberga verso fine novembre/inizio dicembre, non perdetevi il Mercatino del Bambin Gesù.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Memoriale di Dachau

Di tutt'altro genere, un'escursione al vicino campo di concentramento di Dachau è d'obbligo, soprattutto se si hanno a disposizione più giorni da trascorrere a Monaco di Baviera. Aperto nel 1933 come primo campo di concentramento nazista, Dachau servì come modello di riferimento per tutti i campi successivi. Inizialmente costituito da una fabbrica di munizioni, verso la fine degli anni '30 vennero edificate le prime baracche, l'economato e le officine per il lavoro forzato.

Largo 300 metri e lungo più di 600, il campo di Dachau possedeva anche un campo di istruzione dedicato alle SS, al termine del quale partiva una strada asfaltata che terminava con un cancello sul quale era esibita la scritta "il lavoro rende liberi" (Arbeit Macht Frei). Oggi, il campo è interamente visitabile e comprende anche un Memoriale con museo, biblioteca e archivi storici.

Strada Romantica

Se durante il vostro soggiorno a Monaco siete a caccia di romanticismo oppure se amate i borghi dal fascino senza tempo, vi consigliamo di intraprendere uno dei percorsi turistici più apprezzati della Germania: la Strada Romantica. Sempre più spesso meta selezionata dagli amanti del cicloturismo o da chi sceglie di percorrerne un tratto a piedi, la Strada Romantica è un percorso lungo 366 chilometri che parte dal Meno e arriva alle Alpi tedesche e che permette di attraversare alcune zone di grande interesse storico-paesaggistico.

Tra le cittadine più note che avrete modo di visitare lungo il percorso, vi segnaliamo Wurzburg, Rothenburg, Augusta, Friedberg e Nordlingen.

Foresta Nera

Tra le aree naturalistiche più belle della Germania, al primo posto si va a collocare la Foresta Nera, un'area montuosa situata nella zona sud-occidentale del paese. Caratterizzata da boschi sterminati, laghi incantati (tra cui vi segnaliamo il piccolo ma incantevole Mummelsee, nei pressi di Achern) e rilievi (il più elevato è il Feldberg), la Foresta Nera è la meta ideale per chi desidera allontanarsi dal caos cittadino per vivere qualche ora immerso a stretto contatto con la natura, il silenzio e la vita all'aria aperta.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

L'intera zona fa parte di due parchi naturali che, insieme, costituiscono il più grande parco nazionale tedesco per estensione. Ricchissima di attrattive di ogni genere, tra quelle più gettonate vi consigliamo di visitare Friburgo, Baden-Baden, Gengenbach e le cascate di Triberg im Schwarzwald.

Castello di Linderhof

Situato nella Baviera del sud, a pochi chilometri dalla famosa Abbazia di Ettal, il Castello di Linderhof è un piccolissimo castello fatto realizzare da Ludovico II come residenza privata. A differenza del Castello di Neuschwanstein, la dimora di Linderhof è intima, riservata: costruita verso gli anni '70 del 1800, possiede solo pochi ambienti di effettiva funzionalità, come la Camera da letto ispirata a quella della residenza di Monaco, la Camera delle udienze, le due Camere degli arazzi est e ovest molto simili tra loro e, per finire, la Stanza degli specchi, utilizzata come salotto privato del re.

Nonostante le dimensioni ridotte del castello, i giardini che lo circondano sono considerati tra i più belli presenti in Germania: il parco unisce elementi barocchi con scorci che ricordano in parte i giardini all'italiana e in parte i giardini all'inglese, perfettamente curati.

Castello di Herrenchiemsee

Nel sud della Baviera, su un'isoletta situata nel lago del Chiemsee, il Castello di Herrenchiemsee è un piccolo gioiellino costruito nel 1878 per ordine del re, il quale desiderava possedere un palazzo molto simile a quello di Versailles. Composto di tre piani e tre ali che racchiudono un cortile a forma di ferro di cavallo, il palazzo all'esterno sembra piuttosto semplice ma elegante. All'interno invece molte stanze sono rimaste incompiute, a causa di problemi finanziari e della morte improvvisa del sovrano prima della fine dei lavori.

Berchtesgaden

Tra i paesini più belli della Baviera, Berchtesgaden è sicuramente in cima alla lista. Posto a un'altitudine di oltre 500 metri d'altezza, il centro abitato è interamente circondato da boschi e da una cornice alpina di rara bellezza. Tra le principali attrazioni del paesino, vi segnaliamo il Castello, il Santuario di Maria Gern e la Collegiata dei Santi Pietro e Giovanni Battista.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Per gli amanti della montagna e dei percorsi escursionistici, vi raccomandiamo di non perdervi il famosissimo Nido dell'Aquila: si tratta di un rifugio alpino a una ventina di chilometri circa da Salisburgo, collocato a un'altezza di 1800 metri. Identificato soprattutto come rifugio di Adolf Hitler a partire dal 1938, è posto in una posizione strategica dalla quale poter controllare l'intera vallata sottostante e il vicino confine con l'Austria.

Gola di Partnachklamm

Tra le escursioni naturalistiche più interessanti da fare in Baviera, una meta molto amata dai turisti ma anche dagli abitanti del posto è la Gola di Partnachklamm. Immaginatevi un percorso scavato tra la roccia calcarea che corre per oltre 700 metri, caratterizzato da grotte, gallerie naturali e un fiume che vi accompagna lungo il sentiero... Non abbiamo dubbi che rimarrete a bocca aperta di fronte a una simile meraviglia!

Adatto anche alle famiglie con bambini, il percorso si completa in poco meno di mezzora: tuttavia, vi permetterà di immergervi completamente nei suoni rilassanti della natura, entrando a contatto con un'altra dimensione.

Rothenburg ob der Tauber

Rothenburg ob der Tauber è una pittoresca cittadina medievale situata lungo la Romantische Straße - la Strada Romantica della Baviera. Durante un’escursione in questa città, non potete perdere una passeggiata lungo le antiche mura cittadine che offrono una vista panoramica sul centro storico e sul paesaggio circostante. Fate un salto indietro nel tempo visitando il Marktplatz, la piazza principale, dove troverete la storica fontana di San Giorgio e il bellissimo Rathaus (municipio) con il suo imponente campanile.

Perdetevi tra le stradine acciottolate, ammirando le case a graticcio e le pittoresche piazzette, e non dimenticate di visitare la chiesa di San Giacomo, famosa per la sua Madonna del Tardo Gotico. Un’esperienza unica è la visita al Museo della Criminalità Medievale, che offre uno sguardo affascinante sulla giustizia e le pene dell’epoca.

Würzburg

Würzburg, situata nella regione della Franconia, è una città ricca di storia, cultura e bellezze architettoniche. Durante la vostra escursione, non perdete la visita alla Residenza di Würzburg, un’imponente costruzione barocca dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Ammirate gli splendidi affreschi di Tiepolo e passeggiate nei meravigliosi giardini che circondano il palazzo.

Proseguite poi verso il centro storico per visitare la Cattedrale di San Kilian, un’impressionante chiesa in stile romanico. Non dimenticate di attraversare il vecchio ponte Mainbrücke, che offre una vista panoramica sul fiume Main e la Fortezza di Marienberg, un altro sito di interesse storico da visitare.

Augusta

Augusta, chiamata anche Augsburg in tedesco, è una città affascinante situata nella parte meridionale della Baviera, in Germania. Fondata dai Romani nel 15 a.C., Augusta è annoverata tra le più antiche città tedesche e vanta un’incredibile eredità storica e culturale. Immersa in un paesaggio incantevole tra fiumi e foreste, la città offre un’atmosfera unica, dove l’antico si fonde con il moderno.

Le strade lastricate del centro storico sono costellate di edifici storici, chiese maestose e piazze vivaci, che testimoniano il passato glorioso della città come centro di potere e commercio. L’architettura spazia dal gotico al rinascimentale, fino al barocco e al rococò, offrendo un panorama variegato e affascinante.

Terme di Erding

Le Terme di Erding sono una delle mete consigliate per una gita fuori porta partendo dalla città di Monaco. Questo imponente complesso termale, il più grande d’Europa, si trova a soli 45 minuti di auto dalla città e offre un’esperienza unica per visitatori di tutte le età. Alle Terme di Erding, i turisti possono trascorrere una giornata all’insegna del relax e del divertimento grazie alla varietà di attrazioni disponibili, tra cui piscine termali, saune, bagni turchi e un avvincente parco acquatico con scivoli per bambini e adulti.

Legoland

Legoland, situato nei pressi della città di Günzburg, in Baviera, è un parco divertimenti dedicato all’universo dei mattoncini LEGO, ideale per una gita in famiglia o per gli appassionati di questo celebre gioco. Nel corso di una visita a Legoland, i visitatori potranno ammirare numerose attrazioni e spettacolari creazioni realizzate interamente con mattoncini LEGO, che riproducono fedelmente monumenti, città e paesaggi di tutto il mondo.

Il parco è diviso in diverse aree tematiche, ognuna delle quali offre esperienze uniche e divertenti, come giostre, montagne russe, spettacoli dal vivo e laboratori creativi dove mettere alla prova la propria abilità nella costruzione con i mattoncini.

Varie

Patria di foreste, montagne e musica, questa affascinante località è situata lungo il confine austriaco. Passeggiate per le vie fiabesche come in una delle storie dei fratelli Grimm oppure risalite la montagna del Karwendel in mountain bike o funivia. Il lago Ammersee è molto più tranquillo rispetto a quello di Starnberg, pur offrendo le stesse attrazioni: oltre agli sport acquatici e alle piccole crociere, i turisti possono visitare i parchi archeologici, fare escursioni nei boschi oppure salire fino al monastero di Andechs.

Monaco di Baviera è una città fantastica da esplorare, con tutti i suoi monumenti storici accanto a caffè e pub dove gustare e riposarsi davanti a una birra fresca bavarese. Tuttavia, la città è piccolina, per cui è facile visitarla in un giorno. Questo per dire che se hai più tempo, vale sicuramente la pena fare un’escursione nei dintorni della città, alla scoperta delle meraviglia che la Baviera ha da offrire. Monaco è una destinazione facilmente raggiungibile dall’Italia, per questo motivo ci sono stata varie volte e quando avevo del tempo in più ho visitato nei dintorni romantici borghi medievali, castelli da fiaba e panorami mozzafiato: le zone dei dintorni di Monaco offrono infinite possibilità per qualsiasi tipo di viaggiatore.

Inoltre, grazie al sistema di trasporto pubblico altamente affidabile e la facilità di muoversi in auto, non avrai problemi a trovare la tua destinazione ideale e goderti tutto ciò che ha da offrire nel breve tempo di un giorno solo. Se farlo da solo ti sembra faticoso, prenotare un tour di un giorno da Monaco è il modo più semplice per visitare le molte attrazioni nei dintorni.

Tabella riassuntiva delle escursioni

Escursione Descrizione
Castello di Neuschwanstein Castello fiabesco ispirato a Walt Disney, costruito da Ludovico II.
Norimberga Città storica con un incantevole centro medievale.
Memoriale di Dachau Ex campo di concentramento nazista, ora memoriale.
Strada Romantica Percorso panoramico attraverso borghi e paesaggi bavaresi.
Foresta Nera Area montuosa con boschi, laghi e cascate.
Castello di Linderhof Piccolo castello residenza privata di Ludovico II.
Castello di Herrenchiemsee Castello ispirato a Versailles, situato su un'isola.
Berchtesgaden Paesino circondato da boschi e montagne, con il Nido dell'Aquila.
Gola di Partnachklamm Percorso scavato nella roccia con grotte e cascate.
Rothenburg ob der Tauber Cittadina medievale lungo la Strada Romantica.
Würzburg Città con architetture barocche, patrimonio UNESCO.
Augusta Antica città con eredità storica e culturale.
Terme di Erding Complesso termale con piscine, saune e parco acquatico.
Legoland Parco divertimenti a tema LEGO.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: