Gardaland: Guida alle Attrazioni per Bambini di 8 Anni e Altezza Idonea
Gardaland è il parco divertimenti per tutte le età del Lago di Garda. Lo conosciamo molto bene, ogni anno ci torniamo e proviamo tutte le novità in prima persona con i nostri bambini. Se penso ai miei ricordi di bimba su Gardaland mi torna in mente la sensazione di entrare in un mondo magico, il senso di wow, di gioia allo stato puro, l’idea di vivere un sogno…quando ci sono tornata dopo 20 anni con i bimbi sono rimasta stupita di come quell’alone di magia e di felicità contagiosa rimanga vivo anche da adulto. Vediamo insieme di rispondere alle classiche domande delle famiglie che vogliono visitare Gardaland con tutti gli aggiornamenti utili.
Attrazioni e Altezza Minima: Cosa Aspettarsi
Le giostre di Gardaland sono accessibili in base all’altezza, all’ingresso di ogni attrazione è indicata l’altezza minima per poter salire da soli o accompagnati. Sotto il metro i bimbi non pagano e le attrazioni possibili sono sicuramente ridotte, ma comunque abbastanza da riempire una giornata in allegria.
Ma, a che età andare a Gardaland? Quali sono le attrazioni e come fare per organizzare una o più giornate in questo incredibile parco divertimenti? In questa guida troverai tutte l informazioni che ti servono per visitare Gardaland e le sue attrazioni. Il segreto del successo di Gardaland credo stia in due distinte variabili: l’invidiabile posizione a ridosso del Lago di Garda e, per l’appunto, le sue attrazioni, talmente variegate da essere appetibili per adulti e bambini di ogni età. Sono in molti infatti a chiedersi a che età andare a Gardaland. Il timore è quello di pagare l’ingresso per poi avere poco o niente da fare per i bambini più piccoli.
In questa guida ci concentreremo sulle attrazioni adatte a bambini di circa 8 anni, tenendo conto dell'altezza minima richiesta per ogni giostra.
Attrazioni Consigliate per Bambini di 8 Anni
Ma iniziamo con un po’ di informazioni, sono stata a Gardaland con mio marito e i nostri bimbi di 8 anni e 5 anni, con il piccolo alto 112 cm. In questo target di altezza si possono fare quasi tutte le attrazioni con 4 eccezioni, il Blue Tornado (min 140 cm), Oblivion (min 140 cm), Raptor (min 140 cm) e Space Vertigo (min 130 cm).
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
- Jumanji - The Adventure: L’attrazione che ha debuttato nel 2022, Jumanji - The Adventure, e che ha rivoluzionato il cuore del parco è un must per le famiglie con bambini non troppo piccoli. Si entra nel tempio (ex piramidi dell’Antico Egitto) e si sale a bordo di fuori strada che reagiscono ai pericoli.
- Peppa Pig Land: I bimbi sotto il metro possono usufruire della nuova area Peppa Pig Land che si trova vicino all’entrata del parco. E’ un’area perfetta anche per i bimbi piccoli, ma fruibile tranquillamente con bimbi fino a 10 anni. Comincerei da una delle ultime novità in casa Gardaland: Peppa Pig Land, l’area giochi interamente dedicata alla celeberrima maialina inglese, inaugurata nel 2018 e dedicata proprio ai visitatori più piccini.
- Colorado Boat: Altezza minima 100 cm. Tra queste attrazioni c’è anche il mitico Colorado Boat, motivo principale per cui ho voluto tornare a Gardaland non appena mio figlio ha superato questa altezza: io lo adoro! A bordo di tronchi d’acqua si naviga attraverso una foresta, a suon di spruzzi! Favoloso!
- Kung Fu Panda Master, Mammut e le tazze rotanti: Altezza minima 110. In questa categoria troviamo il Kung Fu Panda Master, Mammut e le famosissime tazze rotanti.
- Space Vertigo: Raggiunti i 130 centimetri di altezza si può affrontare lo Space Vertigo, una specie di missile che raggiunge i 40 metri da cui si viene letteralmente sganciati verso il basso.
- CoComelon Meet&Greet - balla con JJ!: Scopriamo assieme l’ultima delle cinque nuovissime attrazioni, dedicata ai piccolissimi di casa: CoComelon Meet&Greet - balla con JJ! JJ, l’inconfondibile protagonista dell’amata serie prescolare CoComelon (creata per accompagnare con positività i più piccoli nei loro anni di formazione) ballerà sulle note di alcune delle canzoni più belle della serie e si presterà per scattare una simpatica foto-ricordo con tutti i bambini.CoComelon sostiene i bambini nei loro anni fondamentali attraverso la positività, con una canzone per ogni loro grande-piccolo momento. Lo show offre, infatti, la colonna sonora per ogni importante lezione della prima infanzia, aiutando i più piccoli a ridere, imparare e crescere.
- Animal Treasure Island: Estesa su una superficie di ben 6.000 metri quadrati, l’attrazione includerà venti scene altamente immersive. Tra battaglie epiche tra il bene e il male e ambientazioni curate nei minimi dettagli, Animal Treasure Island offrirà un mix perfetto di emozioni, adrenalina e meraviglia.
Altre Attrazioni da Considerare
- I Corsari, Ramses il risveglio, Magic house: Tre sono le attrazioni di Gardaland per bambini piccoli che preferisco: i Corsari, Ramses il risveglio, Magic house. Di quest’ultima non voglio svelare nulla dato che il suo punto di forza sta proprio nell’incredibile effetto sorpresa. Per accedere a Magic house non vi sono limiti minimi di altezza ma alcuni bambini potrebbero spaventarsi, questo va detto. È molto soggettivo, a mio figlio per esempio è piaciuta moltissimo!
- La grande giostra dei cavalli: La grande giostra dei cavalli che sembra uscita da un film all’entrata del parco è un’altra tappa obbligata per i piccoli, ma che piace anche ai più grandicelli in realtà.
Consigli Utili per la Visita
Quando sono tornata da Gardaland ho ricevuto molte domande da mamme e papà. Tante mamme , mi hanno contattata per chiedermi delle “file”. Inutile negare che ci siano delle file da fare ( io me le aspettavo, a dire la verità). Abbiamo approfittato degli orari del pranzo, quando le file tendono naturalmente a diminuire oppure del pomeriggio un più tardo ( attorno alle 17:00) quando il parco comincia a svuotarsi. In molti giochi è facile bagnarsi.
Servizi e Ristorazione
Se c’è una cosa che a Gardaland non manca sono, oltre ovviamente alle attrazioni, ristoranti, bar, take away e punti di ristoro. Se volete mangiare all’interno del parco avrete quindi solo l’imbarazzo della scelta. Comincio col darvi un’informazione che a me interessava molto ma che ho faticato a trovare: a Gardaland vi sono fontane di acqua potabile? Si, anche se ce n’è solo una. È situata nella zona del vecchio west, subito di fianco la piccola chiesa. Per il resto, a Gardaland vi sono davvero tantissime opzioni per mangiare: pizza, hamburger, messicano, focacce, panini, carne, persino un ristorante di pesce. I prezzi sono nella norma.
Alloggio
Vi sono tre diverse soluzioni per dormire a Gardaland, per chi ovviamente viene da fuori e desidera trascorrere due giorni all’interno del parco (o farsi un giro nelle zone limitrofe). La prima è il Gardaland Adventure Hotel che prevede 100 camere a tema, suddivise in quattro ambientazioni diverse: artic, arabian, jungle e wild west. Il secondo è il Gardaland Hotel, 4 stelle, con camere classiche di varie dimensioni e ampia zona acquatica per divertirsi nei mesi estivi. L’hotel non è economico, ma sicuramente di effetto e molto carino per i bambini. All’arrivo in camera c’è la possibilità di fare una piccola caccia al tesoro, con indizi e una combinazione da scoprire, per poter aprire la cassaforte e ricevere un regalo, nel nostro caso un puzzle a tema Gardaland.
Informazioni Pratiche
Gardaland si trova a Peschiera del Garda, sulla sponda sud-orientale dell’omonimo lago. Per chi intende arrivarci in auto e proviene da Venezia, l’autostrada di riferimento è la A4 Milano-Venezia. Si può uscire sia a Sommacampagna che a Peschiera del Garda, se ne avete la possibilità, controllate i dati del traffico in tempo reale per capire quale delle due vi conviene. Si può arrivare a Gardaland anche dall’autostrada del Brennero A22. Chi proviene da Modena dovrà imboccare lo svincolo che collega alla A4, in direzione Milano, ed uscire a Peschiera o Sommacampagna (vale quanto già detto in precedenza). Per quanto riguarda il treno, Gardaland dista circa due chilometri dalla stazione ferroviaria di Peschiera del Garda. Da lì parte un comodissimo servizio navetta, completamente gratuito, con corse ogni 30 minuti.
Il parco è aperto di norma dalla fine di marzo fino alla fine di settembre, con orari che variano a seconda del periodo. In primavera è aperto alle 10 fino alle 17-18-19, mentre in estate tutto le attrazioni di Gardaland sono operative fino alle 23 (sempre dalle 10 del mattino). Il biglietto di ingresso costa € 45,00 per gli adulti, con riduzioni per i bambini sotto i 10 anni, per gli over 60, per i militari, per le persone con disabilità autosufficienti, per gli accompagnatori di persone con disabilità, non autosufficienti. Vi sono però alcuni accorgimenti che permettono di risparmiare un po’.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
TAG: #Gardaland #Attrazioni