Albergo Atene Riccione

 

Forte Verena: Storia e Sentieri Escursionistici

Il Monte Verena è celebre per il forte omonimo che ne corona la cima. Costruito tra il 1912 e il 1914, il Forte Verena rappresentava una delle opere di ingegneria militare più all'avanguardia dell'epoca e, insieme ai forti Corbin e Campolongo, costituiva parte dello sbarramento difensivo italiano sulle Prealpi Vicentine.

Per la sua posizione elevata, il Forte Verena era noto come il “Dominatore degli Altipiani”. Inizialmente, il forte inflisse danni significativi ai forti avversari di Busa Verle e Campo Luserna. Tuttavia, l'evoluzione dell'artiglieria lo rese presto vulnerabile, e subì ingenti danni strutturali a causa del fuoco prolungato di un mortaio austriaco, portando al suo disarmo.

Itinerari Escursionistici al Forte Verena

L’escursione al Monte Verena, con il suo omonimo Forte e Rifugio, è una meta imperdibile per gli appassionati della Grande Guerra e dell’Altopiano di Asiago. È un itinerario di media difficoltà, adatto alle famiglie con bambini, ricco di fascino grazie ai paesaggi, i boschi, le malghe e l’arrivo al Forte Verena, che è completamente visitabile al suo interno.

L'itinerario ad anello più comune per raggiungere il Verena parte da Casara di Campovecchio. Questo percorso segue la carrareccia storica, utilizzata come via di accesso durante la guerra, e tocca i resti delle costruzioni belliche nei pressi della cima. Esistono anche due alternative per raggiungere rapidamente il forte.

Dettagli dell'Escursione

Il punto di partenza consigliato è il Rifugio Verenetta, dove è possibile parcheggiare l'auto o il camper nell'ampio piazzale. Superata questa prima parte, si arriva alla croce del Civello, primo snodo della passeggiata. Successivamente, si raggiunge un bivio dove è necessario prestare attenzione: il sentiero 820 prosegue sulla destra verso Malga Verena.

Leggi anche: Itinerari da Forte dei Marmi alle Cinque Terre

Superata la malga, il sentiero continua su un pendio erboso sulla sinistra e poi nel bosco. Da qui inizia il tratto più impegnativo, con una salita che richiede un certo sforzo fisico.

Punti di interesse lungo il percorso:

  • Croce del Civello
  • Malga Verena
  • Forte Verena

Visita al Forte Verena

La visita al Forte Verena è un'esperienza suggestiva sia per gli adulti che per i bambini. Il forte è accessibile gratuitamente sia all'interno che all'esterno. È possibile consumare un pranzo al sacco all'ombra dell'impianto di risalita.

Rientro

Per il rientro, si può seguire la traccia della pista da sci, tenendo come riferimento la seggiovia. La prima parte è ripida su erba, seguita da una strada sterrata in dolce discesa.

Il tempo totale di percorrenza è di circa 3 ore in salita e 1 ora scarsa in discesa, con un dislivello di circa 500 metri partendo dalla Casara Campovecchio.

Leggi anche: Cosa fare a Forte dei Marmi

Informazioni Utili

Durante l'estate, è attiva la seggiovia della Ski Area Monte Verena. Per informazioni su orari e prezzi, si consiglia di consultare il sito internet ufficiale.

Per un’esperienza diversa, Palano Servizi organizza escursioni in quad al Rifugio Verena.

Itinerari Alternativi

Oltre al percorso classico, esistono altri itinerari che attraversano l'Altopiano di Asiago, toccando pascoli, malghe e boschi dei Comuni di Roana e Rotzo. Tra questi:

  • Itinerario da Località Ghertele a Malga Pusterle: Un percorso adatto a tutti, che attraversa luoghi di interesse ambientale e storico.
  • Itinerario dal Rifugio Campolongo: Un percorso che scende verso le malghe Trugole e Posellaro per poi salire a Malga Mandrielle Vecchio Patrimonio.

Tabella Riepilogativa Percorso Escursionistico

Punto di Partenza Punto di Arrivo Difficoltà Dislivello Tempo di Percorrenza (Andata) Tempo di Percorrenza (Ritorno)
Rifugio Verenetta Forte Verena Media 500 metri 3 ore 1 ora

Leggi anche: Forte dei Marmi: itinerari e luoghi d'interesse

TAG: #Escursione

Più utile per te: