Cosa Vedere a Forte dei Marmi: Escursioni, Attrazioni e Consigli
Forte dei Marmi, fondata nel 1914, è il più recente comune versiliese, celebre per il mare e i suoi locali. La sua storia è relativamente recente e le sue origini sono legate all'attività artistica di Michelangelo Buonarroti. Oggi, è anche protagonista del nuovo volume di Assouline, in particolare della collana cult della casa editrice dedicata alle più belle città in giro per il mondo.
Destinazione il “Forte”, come lo chiamano gli habitué, per rivivere la Dolce Vita che negli anni Sessanta ha reso questo luogo meta di esponenti dell’alta borghesia e dell’aristocrazia italiana, personaggi famosi, turisti d’élite e amanti della bellezza. Forte è riuscita a mantenere intatte quell’emozione e quell’essenza: è ancora un luogo magico, dove la dolce vita italiana continua a scorrere lentamente tra le vie del centro e lungo le spiagge costellate di ombrelloni.
Forte dei Marmi e Dintorni: Slow-Life e Shopping
Se andiamo a Forte dei Marmi non possiamo non muoverci in bicicletta. In paese per una colazione al Caffé Soldi, a fare shopping gli iconici zoccoli in legno su misura da Giovanni del Forte, a mangiare una delle focaccette più famose della città: quelle di Da Valè. Per degustare una pizza eccellente con un impasto di sfoglia unico segnate questo nome: Orlando, un indirizzo amato dai local che sono cresciuti con le sue prelibatezze.
Altro indirizzo da segnare: la storica pasticceria Caffè Principe in via Carducci, acquisita dal Gruppo Prada e riaperta proprio quest’estate. Un luogo della tradizione, simbolo della gastronomia e dell’ospitalità locale che, come già successo con il progetto Marchesi 1824, continuerà a parlare la lingua del territorio.
Quest’anno arriva a Forte dei Marmi la storica pasticceria milanese Cova Montenapoleone, che abbraccia la dolce vita dei Bagni Alpemare. Sinonimo di stile di vita italiano, Alpemare è stato creato dalla Famiglia Bocelli in una delle più esclusive località estive in Italia. Un luogo magico dove la Dolce Vita non è mai svanita e dove gli ospiti sono da sempre immersi in un’esperienza unica tra tradizione italiana ed eleganza.
Leggi anche: Itinerari da Forte dei Marmi alle Cinque Terre
E poi, ancora, un giro al mare verso il caratteristico pontile, costruito per trasportare i marmi che dalle Alpi Apuane venivano portati qui per poi iniziare il loro viaggio sull’acqua. Fin dal mattino, la giornata si aprirà con la tradizionale Colazione da Cova. Dai lievitati fragranti e alle proposte di pasticceria dolce e salata per vivere il risveglio sul mare con la raffinatezza che da oltre due secoli contraddistingue la Maison.
Durante tutta la giornata sarà possibile concedersi una pausa di dolcezza con una selezione di dessert che accompagneranno momenti di relax sulla spiaggia. Non mancheranno coppe gelato dal fascino rétro, dai gelatini bon bon Cova a quelli artigianali preparati secondo le ricette più autentiche. Un viaggio polisensoriale che continuerà ogni giovedì in occasione degli appuntamenti milanesi I Giovedì da Cova in cui gli ospiti potranno vivere un aperitivo dallo charme estivo gustando l’esclusivo cocktail Blu ispirato ad Alpemare e dedicato ai profumi e aromi del Mediterraneo italiano.
Per gli amanti di moda e ice cream, da oggi fino a settembre, l’indirizzo dell’estate è uno: via Carducci, di fronte alla boutique Louis Vuitton. Qui potete trovare la prima gelateria della Maison dai gusti esclusivi e dall’estetica francese è in Versilia e promette di conquistare tutti, con il suo ricercato design instagrammabile e la sua cura nei dettagli.
Altro appuntamento amatissimo: il mercato più famoso d’Italia, quello de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi. Un ritrovo frequentato, come tutta Forte dei Marmi, da un turismo deluxe, la meta giusta e autorevole per comprare accessori, capi e complementi per la casa ricercati: dalle lenzuola agli asciugamani alle ceramiche fino ai morbidi golfini in cashmere, decisamente radical chic. E la sera? Nemmeno da dire: La Capannina è un vero must.
Stabilimenti Balneari Storici
Chi la frequenta spesso probabilmente non percepisce più, così forte, il fascino speciale che emana. Gli indirizzi da segnalare per quanto riguarda gli stabilimenti balneari sono molti e alcuni davvero storici. Da Bagno Piero respirerete esattamente la sensazione di cui vi stavamo parlando.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Sempre caratteristico e chic c’è l’Augustus Beach Club: una vera e propria oasi sul mare pensata per clienti esterni e ospiti dell’Augustus Hotel & Resort e delle sue ville. Qui troverete 74 tende attrezzate sulla sabbia finissima, una piscina di acqua salata riscaldata e la possibilità di praticare molti sport acquatici, oltre che un sano relax. Questo progetto rappresenta un nuovo traguardo: dare nuova vita a un luogo autentico e profondamente radicato nel territorio, attraverso un design che rispetta lo spirito originale del luogo, abbracciando al contempo una visione contemporanea, elegante e raffinata.
Villa Radici: Una Nuova Gemma all'Augustus Hotel & Resort
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l’Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l’acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore. Affacciata sull’iconico vialetto rosso d’ingresso, Villa Radici apparteneva a Barbara Radici, sorella di Augusta Pesenti, fondatrice dell’Augustus Hotel & Resort, e fu costruita negli stessi anni in cui il celebre architetto Osvaldo Borsani progettava Villa Pesenti, primo nucleo del resort e simbolo dell’architettura anni Trenta della Versilia.
Gli interni di Villa Radici sono stati oggetto di un attento intervento di restyling che ha saputo restituirle il suo spirito originario, reinterpretandolo in chiave moderna. Nel rispetto del contesto storico e stilistico in cui fu concepita la villa, è stata messa in atto un’attenta armonizzazione degli interni, dove ogni scelta progettuale mira ad esaltare l’eleganza del periodo Liberty, ma sempre con sguardo innovativo.
Dove Dormire a Forte dei Marmi e Dintorni
Scegliere con cura il luogo dove soggiornare è il primo step per iniziare la nostra vacanza nel modo giusto. Iconiche le residenze private immerse nella pineta, molte delle quali progettate da architetti come Gio Ponti e Giovanni Michelucci ma anche le ville trasformate in hotel, proprio come quelle di cui vi abbiamo appena parlato. Un’altra opzione, per quanto riguarda il mondo dell’ospitalità di lusso, è l’Hotel Byron, 5 stelle fronte mare. L’importante struttura ha una lunga storia, come spiega Salvatore Madonna, proprietario del Gruppo Soft Living Spaces di cui il boutique hotel versiliano fa parte: «Nasce da una dimora storica degli inizi del ’900, e prende il nome dal poeta e politico inglese George Gordon Noel Byron, che scelse questa terra come sua patria elettiva.
Questa stagione, alla Villa si affianca il Sasso, una nuova parte realizzata in pietra locale con 18 suite che hanno un obiettivo: «valorizzare il Made in Italy, dalla progettualità nel suo insieme, fino alla selezione di ogni singolo arredo» come racconta Salvatore Madonna. Tutto è scelto con cura: dall’interior in una palette di colori elegante e raffinata, alla biancheria da letto in cotone biologico italiano.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Cosa Vedere nei Dintorni di Forte dei Marmi: Le Cave di Marmo delle Alpi Apuane
Mezz’ora di macchina e si arriva a Carrara dove, già in epoca pre-romanica, si estraeva il marmo bianco celebre in tutto il mondo grazie anche alle opere scultoree di artisti come Michelangelo e Canova.
Sport & Benessere: Dal Surf allo Yoga
L’appuntamento per lo sport, oltre che per il tramonto, è sulla spiaggia. A Forte dei Marmi, soprattutto in questi ultimi anni, il surf ha preso grande spazio ed è diventato una delle attività più amate da bambini e adulti.
Oltre al surf, c’è lo yoga. A tenerle è Irene Traina, giornalista, producer e yoga teacher che a Forte dei Marmi è di casa. Basta andare su TakeMiHome per organizzare la nostra lezione si preferisce, in casa o in giardino.
Gli Indirizzi Dedicati a Bellezza e Benessere a “Forte”
A Forte dei Marmi, tra passeggiate rilassate e giornate di sole, spuntano piccoli spazi dedicati alla bellezza. Sono i pop-up temporanei di Guerlain Plage all’interno del Beach Club Alpemare e Miamo a Bagni Annetta, capaci di trasformare la routine in un momento speciale. Qui, prendersi cura di sé diventa semplice e piacevole, con proposte leggere, estive e pensate per chi vuole sentirsi bene anche in vacanza.
Guerlain Plage unisce design moderno ed eleganza senza tempo, arricchito da dettagli su misura e finiture ricercate, pensate in perfetta sintonia con l’estetica del beach club e i canoni distintivi della Maison. Per rendere l’experience ancora più esclusiva, sofisticata e coinvolgente, Guerlain propone una selezione di servizi made-to-measure: masterclass sensoriali, consulenze personalizzate e l’expertise dei Guerlain Experts, per un viaggio nella bellezza all’insegna della personalizzazione e dell’eccellenza. Qui ogni incontro si trasforma in un momento di puro benessere.
La Miamo Experience, invece, si stabilisce al Bagno Annetta, icona dello stile balneare versiliese, con un nuovo format pensato per avvicinare le persone alla cura consapevole della propria pelle anche in vacanza.
Forte dei Marmi per Tutte le Stagioni
Forte dei Marmi per tutte le stagioni: la famosa località della Versilia non vive solo in estate, con le feste e la mondanità. Quando le vie del centro sembrano svuotarsi, la grande e lunga spiaggia sabbiosa si fa quasi deserta e, in certe giornate, il vento di libeccio soffia forte spazzando il mare, è il momento giusto per vivere un'atmosfera diversa in un angolo di litorale toscano celebre in tutto il mondo.
Il Pontile: Un Simbolo di Forte dei Marmi
Il Pontile che si protende per circa 300 metri nel blu del Mar Tirreno è senza dubbio uno dei simboli della stazione balneare toscana. Oggi è la meta immancabile di ogni passeggiata di turisti e locali. Oggi ha una funzione esclusivamente legata al loisir, ma non bisogna dimenticare che le sue origini si fanno risalire addirittura al XVI secolo, quando Michelangelo Buonarroti sceglieva il materiale per le sue sculture sulle Apuane di Seravezza e i blocchi scendevano fino al Forte lungo la "strada del marmo" prima di essere imbarcati.
Le Alpi Apuane: La Cornice Naturale
Non solo mare, perché le Alpi Apuane sono la cornice imprescindibile del Forte. Basta alzare lo sguardo per incontrare vette e creste che arrivano a sfiorare i 2000 metri. Con le navette del Corchia Park si arriva fino all’imbocco dell’Antro, uno dei più grandi ambienti ipogei d’Europa. Nella bella stagione, all’ingresso della grotta vengono organizzate degustazioni di prodotti tipici versiliesi (salumi e formaggi) accompagnati da bottiglie di vino ipogeo.
Il Marmo di Carrara e Michelangelo
Il marmo di Carrara e delle Alpi Apuane è legato indissolubilmente alla storia dell’arte, basti citare il Mosé di Michelangelo. La cave del Monte Altissimo, oggi proprietà della Henraux S.p.A., vennero esplorate nel 1517 dal Buonarroti che vi individuò vasti giacimenti di marmo statuario.
Un "Marmo Tour" per Scoprire la Tradizione
Per avere un piccolo assaggio di cosa significa questa lunga tradizione legata all’attività estrattiva, ci si può affidare a un "marmo tour". Il Corkia Park organizza delle visite guidate che in alcuni casi prevedono anche la colazione o la merenda del cavatore, a base di lardo (quello famoso di Colonnata viene prodotto non molto lontano da qui). In alternativa, alcuni alberghi (come il Grand Hotel Imperiale) organizzano escursioni in 4x4 a cave ancora in funzione.
Carlo Carrà e il Percorso Artistico
Fra i tanti artisti che hanno legato il loro nome alla località toscana (Giorgio De Chirico, Henry Moore, Marino Marini) c’è anche Carlo Carrà, a cui è stato dedicato un percorso artistico. Fra la Chiesa e la piazza del Fortino Leopoldo I del 1788 (da qui nasce il nome), fra il lungomare e la località Fiumetto sono state installate trenta riproduzioni a dimensione reale di opere del pittore legato al movimento futurista. L’itinerario può essere completato anche in bicicletta.
La Ciclovia della Versilia
La Ciclovia della Versilia da Viareggio a Forte dei Marmi scorre a pochi metri dal litorale ed è uno dei modi più belli per scoprire questo tratto di costa.
La Cucina Versiliese: La Pasta alla Trabaccolara
Volete degustare un piatto di pasta alla trabaccolara? Il posto giusto è il ristorante L’Olivo del Grand Hotel Imperiale, accessibile anche ai clienti esterni. È una ricetta tipica della cucina versiliese. In origine nasce dalla tradizione dei pescatori di San Benedetto del Tronto che nel periodo fra le due guerre abbandonarono l’Adriatico per spostarsi in Versilia.
La Vita Notturna al Forte
Al Forte i locali per divertirsi anche fuori stagione non mancano, a partire dalla Capannina, il locale aperto da Achille Franceschi nel 1929 che nei decenni è diventato uno dei punti di riferimento della vita notturna.
Cosa Vedere al Centro di Forte dei Marmi in un Giorno
Il centro città è un luogo vibrante e affascinante, ricco di attrazioni e cose da fare. Una passeggiata per le sue strade ti porterà a scoprire eleganti boutique di alta moda, gallerie d'arte e ristoranti stellati. Non dimenticare di visitare la storica Piazza Garibaldi, cuore pulsante della città. Qui è da vedere anche il Museo della Satira e della Caricatura ospita una collezione unica di opere che riflettono l'umorismo e la critica sociale attraverso l'arte. Da non perdere soprattutto il Fortino, da cui prende il nome la località.
Le Spiagge Più Belle di Forte dei Marmi
Le spiagge di Forte dei Marmi sono senza dubbio tra le più belle e rinomate della Versilia. Caratterizzate da sabbia fine e dorata, acque cristalline e stabilimenti balneari di lusso, queste spiagge offrono un'esperienza di alto livello. Alcuni degli stabilimenti più popolari di Forte dei Marmi sono dislocati fra la Spiaggia di Ponente e la Spiaggia di Levante, con diversi luoghi per passare una giornata in tranquillità.
Cosa Fare la Sera a Forte dei Marmi
Forte dei Marmi è una delle capitali del divertimento estivo. Qui, infatti, troverai sempre qualcosa da fare. I lidi, che di giorno garantiscono relax e tranquillità, di sera ospitano feste in spiaggia, DJ Set e concerti di musica dal vivo.
Cosa Vedere in Versilia: Dintorni di Forte dei Marmi
La Versilia è una regione che ha molto da offrire. Con le sue spiagge sabbiose, i suoi borghi pittoreschi e le sue colline rigogliose. Tra i luoghi da non perdere: Viareggio, conosciuta per il suo famoso carnevale, è una tappa obbligata. Non dimenticare di visitare anche Pietrasanta, un piccolo borgo d'arte noto per le sue botteghe e lo storico duomo. Per gli amanti della natura, le Alpi Apuane, alle spalle della costa, offrono sentieri per escursioni e panorami mozzafiato.Infine, tra le cose da fare in zona quando piove, potresti considerare di visitare una città d’arte nei dintorni, come Lucca o Pisa.
Il Fortino e il Pontile: Simboli di Forte dei Marmi
Passeggiando lungo le belle strade della città potrete visitare il Fortino, simbolo della città e importante sede culturale. Oggi ospita tante mostre ed eventi, e potrete ammirarlo da vicino. Il lunghissimo e suggestivo Pontile è uno dei simboli della Versilia ed è una meta davvero imperdibile: vi regalerà uno spettacolo davvero unico!
Le Ville: Simbolo di Lusso e Opulenza
Forte dei Marmi è famosa soprattutto per le grandi e splendide ville, simbolo dell’opulenza e del lusso del suo periodo d’oro, e ancora oggi edifici di grande fascino e bellezza. Fra le più famose c’è la splendida Villa Apuana, in puro stile neoclassico, residenza estiva di molti grandi artisti come il celebre Arnold Böcklin. Villa Chimera, Villa Gentile e Villa Ciano sono altre ville storiche, da ammirare nel corso della vostra passeggiata. Qui si trovano anche molte residenze dei vip italiani, che qui passano gran parte delle proprie vacanze!
Le Spiagge e le Terme: Relax e Divertimento
Impossibile parlare di Forte dei Marmi senza menzionare le splendide spiagge di questo litorale straordinario! Strutture all’avanguardia e grandi spiagge di accoglieranno in un clima frizzante e divertente, che promette tante avventure indimenticabili. Concedetevi qualche ora sulle coste più belle e amate della Versilia!
Da sempre meta prediletta da attori, calciatori e personaggi dello spettacolo, Forte dei Marmi è una delle località più esclusive della Toscana. Si trova in Versilia, in provincia di Lucca, non lontana dal confine con la provincia di Massa-Carrara.
Se avete deciso che Forte dei Marmi sarà la meta delle vostre prossime vacanze estive, sappiate che dovrete alzare un po’ il budget: qui è tutto molto caro, dal noleggio ombrelloni e lettini, che arriva fino a 100 euro al giorno, fino alle consumazioni al bar al tavolino. Senza contare gli hotel e i parcheggi. Ma se potete permettervelo, partite subito: troverete ad attendervi una delle mete più intriganti d’Italia. Se invece non potete, tenete comunque presente che Forte dei Marmi si trova a un’ora d’auto da Firenze, a mezz’ora da Pisa e solo a 20 minuti da Viareggio: non perdetevela, potreste pentirvene.
La Spiaggia di Forte dei Marmi: Un Paradiso Balneare
Fin dalla fine dell’800, Forte dei Marmi è una rinomata meta balneare, tanto che il suo primo stabilimento, l’Onda Marina, risale addirittura al 1904. Oggi, oltre cento anni dopo, al suo fianco ne sono sorti tantissimi altri, quasi tutti all’insegna del turismo d’elite. Si affacciano tutti sulla bella spiaggia di Forte dei Marmi, una lingua di sabbia fine e dorata che si estende in lunghezza per tutto il territorio comunale.
Spiaggia Libera di Forte dei Marmi: Le Dune
All’estremità nord del territorio comunale, praticamente al confine con la località Cinquale, già in provincia di Massa-Carrara, si trova la spiaggia libera Le Dune, parte dell’oasi WWF delle dune di Forte dei Marmi. La spiaggia è tenuta molto bene, è ampia e pulita e rappresenta la soluzione perfetta per trascorrere una giornata di mare senza dover spendere soldi per noleggiare lettini e ombrelloni. La spiaggia libera Le Dune dispone anche di un parcheggio gratuito, e di un bar che fornisce tutto il necessario anche per pranzare. Nonostante tutto, in generale la spiaggia non è troppo affollata, ma lo diventa durante i weekend di alta stagione. Da sottolineare anche che la spiaggia è aperta ai cani.
Cosa Vedere a Forte dei Marmi: Attrazioni Principali
Non aspettatevi un centro storico con monumenti medievali o chiese barocche: a Forte dei Marmi non ci si va per visitare, ma per vivere. Passeggiando per le strade dell’elegante centro, perfettamente curato, troverete ad attendervi diverse boutique, negozi di alto livello e bar alla moda. Ce n’è per tutti i gusti, ma se volete visitare qualcosa, ecco quali sono le migliori attrazioni della città.
Forte Lorenese: Il Simbolo della Città
Il “fortino”, ufficialmente Forte Lorenese o forte Leopoldo I, si trova in pieno centro di Forte dei Marmi, ed è una costruzione militare che è ben presto divenuto il simbolo della cittadina. In passato avente funzione di difesa e di magazzino per i marmi, il forte Lorenese è un unico edificio a pianta quadrangolare, composta da due strutture costruite una addosso all’altra. All’interno del museo sono conservate numerose opere di altrettanti illustratori, pittori, umoristi e disegnatori, che hanno fatto della satira il loro punto di forza.
Parco della Versiliana: Un'Oasi Naturale
Confine naturale tra Forte dei Marmi e Marina di Pietrasanta, il parco della Versiliana si trova fisicamente all’interno del territorio comunale di Marina di Pietrasanta, ma è comunque da annoverare tra le cose da vedere a Forte dei Marmi. All’interno offre un grosso patrimonio forestale, molto ricco dal punto di vista naturalistico ed ambientale: ci sono infatti zone con lecci e pini con un fitto sottobosco, che si alternano a zone di radura; il parco della Versiliana è percorso da un canale, le cui sponde sono ricche di cannuccia e territorio fertile per tartarughe e gallinelle d’acqua.
Vita Notturna a Forte dei Marmi: Divertimento e Movida
Forte dei Marmi è nota anche per la sua vita notturna: molti dei locali della nightlife versiliese si trovano infatti qui. Iniziamo dal primo equivoco comune: il locale più famoso di Forte dei Marmi non si trova qui, ma a Marina di Pietrasanta. Stiamo parlando ovviamente del Twiga, l’esclusivo beach club di Flavio Briatore e Daniela Santanchè, sul mare con piscina e zona lounge, che si anima sin dal pomeriggio, e che porta i suoi avventori a divertirsi fino a tarda sera. Indimenticabile poi la Capannina di Franceschi, per tutti semplicemente “la Capannina”, uno dei locali storici della movida versiliese, e ancora di gran moda anche tra i più giovani.
Dove Dormire a Forte dei Marmi: Hotel e Appartamenti
Ci sono oltre 50 hotel nella piccola Forte dei Marmi, di cui alcuni a 5 stelle, adatti a una clientela super esigente. Ma è possibile anche adattarsi a strutture più spartane, dato che sono presenti 7 alberghi a una o due stelle. Molto in voga anche gli appartamenti in affitto, che spesso sono delle vere e proprie ville, con servizi extralusso quali piscina o sauna privata.
Come Raggiungere Forte dei Marmi: Indicazioni Utili
Forte dei Marmi si trova in Versilia, una zona della Toscana molto ben servita dalle grandi arterie di comunicazione. Parallela alla costa scorre infatti l’autostrada A11 Firenze-Mare, e pertanto le distanze, seppur lunghe in chilometri, si accorciano notevolmente nei tempi. Se pensate di arrivare a Forte dei Marmi con i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria d’interesse è Forte dei Marmi Seravezza-Querceta, sulla linea Genova-Pisa.
Tabella: Temperature Medie a Forte dei Marmi
Mese | Temperatura Minima (°C) | Temperatura Massima (°C) |
---|---|---|
Giugno | 23° | 30° |
Luglio | 25° | 31° |
Agosto | 26° | 31° |
TAG: #Escursioni