Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere nella Provincia di Alessandria: Un Itinerario Indimenticabile

La provincia di Alessandria, situata nella parte sud-orientale del Piemonte, è una gemma ricca di storia, cultura e tradizioni. Offre paesaggi mozzafiato, dalle colline del Monferrato alle valli fluviali, passando per una vasta rete di borghi e città storiche. I comuni della provincia sono pieni di attrazioni turistiche che spaziano da castelli medievali a chiese storiche e meravigliose colline vitate.

Alessandria: Un Giorno alla Scoperta della Città

La città di Alessandria, visitabile in poche ore, offre un'esperienza piacevole con il suo centro storico ricco di storia e arte. Ecco un itinerario a piedi per scoprire i luoghi imperdibili.

Piazza della Libertà

La nostra giornata di visita è iniziata da Piazza della Libertà, piazza centrale di Alessandria. Piazza della Libertà è circondata da diversi edifici storici, tra cui il Palazzo Comunale, bar e caffetterie. Questo edificio, prima di essere sede del Comune in passato fungeva da teatro civico.

Sul lato opposto della piazza, si trova il Palazzo delle Poste e Telegrafi di Alessandria, noto per lo straordinario mosaico dell’artista futurista Gino Severini, che si estende per circa 38 metri lungo la facciata. Un’opera d’arte che riesce a raccontare la storia delle telecomunicazioni attraverso immagini vivide e vibranti, in un viaggio visivo attraverso il tempo.

Corso Roma e la Sinagoga

Da Piazza della Libertà, potete accedere in pochi passi a Corso Roma, una delle strade principali di Alessandria, ricca di negozi, caffè e ristoranti. Un luogo ideale per lo shopping e per assaporare la vita cittadina.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Tra i luoghi da non perdere ad Alessandria c’è anche la Sinagoga, nella vicina Via Milano, un tempo parte dell’area del ghetto della città. Questa sinagoga, risalente al XIX secolo, è facilmente riconoscibile grazie alla sua eclettica facciata adornata da numerose finestre ad arco.

Duomo di Alessandria

In Piazza della Libertà, un tempo sorgeva il Duomo originario della città, purtroppo fu abbattuto nel 1803 su ordine di Napoleone. Vi basterà seguire il campanile, per individuarlo. Risalente al XIII secolo, la chiesa era dedicata a San Marco. Nel 1797, durante il periodo francese, la cattedrale fu addirittura utilizzata come quartier generale. L’aspetto attuale della facciata, in stile neoclassico, è il risultato del primo restauro nel 1807, quando la chiesa fu dedicata a San Pietro e San Marco.

Arco di Trionfo

Uno dei monumenti più importanti e rappresentativi di Alessandria è, infine, l’Arco di Trionfo, un arco settecentesco, situato all’estremità di Via Dante Alighieri, in Piazza Matteotti ed eretto nel 1768 per commemorare la visita di Vittorio Amedeo II, Re di Sardegna, ad Alessandria. Una testimonianza storica dell’importanza di Alessandria nella storia della regione.

Altri Luoghi d'Interesse ad Alessandria

  • Museo Etnografico della Gambarina: Scopri oggetti, tradizioni e costumi legati alla vita quotidiana della zona.
  • Cittadella di Alessandria: Visita la maestosa fortezza costruita nel XVIII secolo.
  • Ponte Meier e Lungo Tanaro: Passeggia lungo il fiume Tanaro e ammira il Ponte Meier, un’iconica struttura in ferro risalente al XIX secolo.
  • Giardino Botanico comunale: Intitolato alla pittrice alessandrina Dina Bellotti, ospita diverse piante esotiche e alcune specie autoctone. Apertura: dal lunedì al venerdì, con orario 9.00-12.00.

I Dintorni di Alessandria: Escursioni e Borghi da Scoprire

I dintorni di Alessandria offrono una varietà di luoghi interessanti da visitare:

  • Asti: Famosa per il suo vino spumante, l’Asti Spumante.
  • Acqui Terme: Offre l’opportunità di rilassarsi nelle sue terme e visitare l’antico acquedotto romano.
  • Casale Monferrato: Nota per il suo castello medievale e la Cattedrale di Sant’Evasio.
  • Colli Tortonesi: Un territorio famoso per i suoi vitigni e borghi ricchi di storia e arte.
  • Nizza Monferrato: Esplora il suo centro storico ben conservato e goditi le viste panoramiche sulla campagna.
  • Serravalle Scrivia: Famosa per la presenza dell’Outlet di Serravalle.

Il Monferrato: Un Patrimonio UNESCO da Esplorare

Tra colline piemontesi, boschi scenografici e vallate verdi si trova il meraviglioso territorio del Monferrato, Patrimonio Unesco con oltre 30 mila ettari di natura, tra vigneti, borghi e panorami da cartolina.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Il Monferrato, regione storica del Piemonte, si trova tra le province di Alessandria e Asti e si “divide” tra Alto Monferrato (zona sud) e Basso Monferrato (zona nord).

Alto Monferrato

Vicino alle Alpi Liguri si trova la zona del Monferrato Alto, caratterizzata da:

  • Fontana “La Bollente” ad Acqui Terme: Imperdibile la fontana da cui sgorga l’acqua termale a ben 75 gradi!
  • Castello di Tagliolo: Una delle fortezze meglio conservate di tutto l’Alto Monferrato.
  • Forte di Gavi: Un’imponente fortezza situata sulla collina che sovrasta il borgo di Gavi.
  • Castello Malaspina a Cremolino: Dalla sua terrazza si gode di un incredibile panorama sulla catena delle Alpi.

Basso Monferrato

Se ti dirigi verso nord incontrerai Monferrato Basso, caratterizzato da dolci paesaggi collinari, pianure e deliziosi borghi. L’attrazione più famosa è la città storica di Casale Monferrato, con il Castello dei Gonzaga e il Duomo di Casale Monferrato.

Borghi del Monferrato da Visitare

  • Tagliolo Monferrato: Un pittoresco agglomerato di strade ciottolate con un imponente castello.
  • Moncalvo: Piccolo borgo dove ammirare il centro storico e l’atmosfera retrò.
  • Cella Monte: Famoso per il tartufo bianco e gli Infernot.
  • Rosignano Monferrato: Un bellissimo borgo panoramico.
  • Vignale: Da vedere la sua panchina gigante e la terrazza panoramica nei pressi della chiesa.

Attività nel Monferrato

  • Panchina Gigante n.41: Ammira un panorama mozzafiato sui vigneti.
  • Passeggiate tra i vigneti: Esplora la Strada panoramica del Monferrato e i sentieri di San Damiano d’Asti.
  • Strada Romantica tra Langhe e Roero: Scopri panorami suggestivi e borghi affascinanti.

Il Distretto del Novese: Un Tesoro di Eccellenze Artigiane

Il Distretto del Novese è composto da 40 comuni del Basso Piemonte che promuovono il territorio attraverso la valorizzazione delle eccellenze locali. Organizza tour e attività esclusive, come la visita ai laboratori artigiani della zona.

Laboratori Artigiani

Il circuito dei Laboratori dei Maestri Artigiani del Basso Piemonte offre un’esperienza unica. Potrai scegliere tra Artigiani del Gusto o Artigiani del Design, scoprendo storie uniche e affascinanti.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

Calzificio San Cristoforo

A San Cristoforo, Emilio produce calze di cotone o filo di Scozia. La visita al Calzificio San Cristoforo è un viaggio alla scoperta di una produzione meticolosa e unica, un itinerario all’interno di una passione e della convinzione che la qualità non deve essere abbandonata.

Forte di Gavi

La fortezza difensiva fu costruita dai genovesi sopra ad un preesistente castello medioevale. Oggi l’edificio è in parte visitabile, con cortili, torrette di guardia, prigioni e magazzini.

Museo dei Campionissimi

Situato a Novi Ligure, il Museo dei Campionissimi racconta la storia della bicicletta e dei campioni del territorio, come Costante Girardengo e Fausto Coppi. Un luogo affascinante anche per chi non è appassionato di ciclismo.

Gastronomia Locale: Sapori Autentici del Piemonte

La gastronomia della provincia di Alessandria è ricca di piatti tipici che raccontano la storia e la tradizione piemontese. Qui puoi assaporare il risotto al Barbera, prelibatezze a base di carne di Fassona e tartufo, e formaggi locali come il Robiola e il Toma.

Nel Monferrato, non perderti i piatti a base di tartufo bianco o nero, gli agnolotti, il fritto misto di carne, la bagna cauda e il bollito con tris di bagnetti. Per i dolci, assaggia i biscotti di Casale Monferrato, i Krumiri e la torta monferrina.

La produzione vitivinicola si concentra nei 34 comuni, con vini DOC e DOGC prodotti sulle colline, tra cui il Barbera, il Grignolino e il Cortese.

Opzioni di Soggiorno

La provincia di Alessandria offre molte opzioni per il soggiorno, che spaziano dai comodi hotel in città agli agriturismi immersi nella natura. Soggiornare in un agriturismo nel Monferrato permette di gustare i piatti tipici della zona e partecipare a attività come la raccolta delle uve o passeggiate tra i vigneti.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: