Cosa Vedere a Tel Aviv: Guida alle Imperdibili Attrazioni
Tel Aviv, letteralmente "collina della primavera", nota anche come "la città che non dorme mai", si è evoluta negli ultimi anni diventando avvincente e coinvolgente, una città che ti lascerà a bocca aperta! Non per nulla la chiamano anche “la Miami del Mediterraneo”!
Ideale come destinazione da vivere in qualsiasi periodo dell'anno, Tel Aviv è una delle metropoli più multietniche e all'avanguardia del Medio Oriente, ricchissima di punti d'interesse disseminati per il tessuto urbano.
Informazioni Utili per il Tuo Viaggio
Organizzare un viaggio che comprende Tel Aviv e Gerusalemme è decisamente fattibile.
- Documenti necessari: Obbligatorio il passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel paese.
- Come spostarsi:
- Noleggiare un’auto, soluzione perfetta se preferisci non essere soggetto a orari di mezzi pubblici.
- Spostarti in autobus, tramite la compagnia Egged. Gli autobus partono dalle stazioni centrali degli autobus di Gerusalemme e di Tel Aviv.
- Viaggiare in treno, sfruttando La nuova linea ferroviaria Tel Aviv - Gerusalemme.
- Aeroporto: Tel Aviv - Ben Gurion è l’aeroporto più importante e trafficato di Israele ed è il punto di partenza per spostarsi in centro città ma anche per arrivare direttamente a Gerusalemme o in altre località come Haifa, Be’er Shiva o sul Mar Morto.
- Voli: Dall’Italia ci sono voli diretti (Roma- Tel Aviv, Milano - Tel Aviv, Napoli - Tel Aviv) o che prevedono uno scalo, generalmente a Istanbul. I voli diretti durano circa 4 ore da Milano Malpensa e 3 ore e 20 minuti da Roma Fiumicino.
- Periodo migliore per una visita: per una vacanza in totale tranquillità, godendo del clima mite e delle spiagge non troppo affollate, vi consigliamo le mezze stagioni, in particolare aprile e maggio oppure settembre e ottobre.
Il Lungomare: Cuore Pulsante di Tel Aviv
Tra le immagini più diffuse di Tel Aviv, quella che probabilmente ognuno di voi avrà visto centinaia di volte sul web è quella che raffigura il bellissimo lungomare cittadino che si frappone tra le spiagge e i grattacieli. Lungo più di 14 km, è probabilmente il luogo più frequentato di tutta la metropoli: qui, infatti, troverete palestre all'aperto, chioschi dei gelati, ristorantini con accesso diretto alla spiaggia, aree verdi dedicate ad amanti di running o yoga, amache, palme e, infine, bellissime spiagge dove potervi rilassare o affrontare le onde in sella a una tavola da surf.
Il lungomare di Tel Aviv, lungo ben 14 km, è una delle principale attrazioni della città. Luogo sempre molto frequentato sia dai locali che dai turisti, potreste apprezzare la tranquillità facendo una bella passeggiata qui la mattina. Se invece preferite l’atmosfera vivace, allora optate per venire al tramonto e, perché no, fermarvi a bere qualcosa a quest’ora con tanto di vista sul mare.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
Scoprilo in bici: il miglior modo per scoprirlo tutto! Noleggiate una bici e percorretelo la mattina presto, poi, con più calma, godetevelo in tutt'altra atmosfera all'ora del tramonto.
Le Spiagge più Famose
- Hilton Beach: In questo caso, vi consigliamo di spingervi fino a Hilton Beach, la spiaggia più popolare tra i surfisti del posto. È anche la spiaggia LGBT di Tel Aviv nei pressi della famosa catena alberghiera.
- Gordon Beach: Nel caso in cui, invece, ricerchiate la movida diurna e notturna cittadina, dirigetevi senza esitazione a Gordon Beach, una delle più vivaci di tutta Tel Aviv. Turisti, locali e bella vita tutto l’anno.
- Banana Beach: Più bohemienne e alternativa.
- Metzitzim Beach: Spiaggia vellutata e bianca. Piena di locali e attività bambini, è una zona in cui fare mare in quasi in tutte le stagioni, passeggiare e rilassarsi.
Esplorando la Storia e la Cultura di Tel Aviv
Old Jaffa
Tra i quartieri più caratteristici della metropoli, Jaffa è in realtà una sorta di città a parte: con una storia antica di 4.000 anni, si tratta infatti del nucleo più antico della zona, ecco perché in molti la definiscono la Città Vecchia di Tel Aviv. Ormai abitata per lo più dalla minoranza di origine araba, questa zona è piacevolmente visitabile a piedi: qui, non troverete grattacieli o ampi viali alberati, bensì vicoletti lastricati, negozietti di artisti del posto e un bel porticciolo sul quale sono affacciati diversi ristoranti di pesce (un po' turistici, ma con una vista eccezionale!).
Non da perdere una visita alla storica Jaffa, città antichissima dal cui porto transitavano i pellegrini diretti a Gerusalemme, abitata per secoli dalla comunità araba e poi trasformata in un quartiere di artisti e gallerie. L’antico cuore di Tel Aviv pulsa forte e attrae ancora per la sua esotica bellezza e particolarità. Passeggiate sul lungomare di Tel Aviv per raggiungerla. Già in lontananza il profilo di Old Giaffa cattura e mostra la spaccatura tra la città nuova e quella l’antica.
Tra le attrattive principali di Jaffa, vi segnaliamo la Immanuel Church di chiara influenza europea, ma anche il Monastero di San Pietro e i curatissimi giardini situati nella parte alta di Jaffa. La Città Vecchia si trova nella parte interna della città, raggiungibile con una bella passeggiata di circa 25 min sul lungomare di Tel Aviv oppure con il bus (linea 18 o 10), fermata di riferimento Shivte Israel/Tajar. Esprimi un desiderio al Wishing Bridge: Nella parte alta della città di Jaffa si trova il Ponte dei Desideri. Sul corrimano sono rappresentati i segni zodiacali e leggenda narra che bisogna toccare il proprio segno e guardare il mare perché un desiderio si avveri.
Raggiungete poi l’antica torre dell’orologio, una delle attrattive più antiche da vedere a Tel Aviv. La torre fu innalzata a inizi ‘900 per commemorare il 25° anniversario dell’ascesa al trono del sultano Abdulhamid. In cima alla collinetta potete trovare un po’ di pace nei Giardini HaPisgah, il luogo perfetto dove riposarsi e godersi una vista meravigliosa sulla città. Infine, ridiscendete la collina e tornate sul lungomare di old giaffa per bere un drink con vista su uno dei porti più antichi del mondo. Pensate che è talmente antico che veniva citato nella Bibbia con il nome di Joppa ed era il luogo dove sbarcavano i pellegrini per raggiungere la terra santa.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Flea Market (Mercato delle Pulci)
Il pittoresco Jaffa Flea Market merita un discorso a parte: quasi antico quanto la zona in cui si trova, si tratta dell'evento più popolare di Jaffa, apprezzato tanto dai locali che dai turisti più curiosi. Simile a un mercatino delle pulci, il Flea Market è caratterizzato da bancarelle e boutique dal fascino vintage, in cui le merci di ogni genere (gioielli, vestiti, utensili, mappe, ecc.) vengono disposte alla rinfusa. Questo è senza dubbio il luogo ideale per chi ama perdersi per ore alla ricerca di tesori del passato, ma è una destinazione particolarmente bella anche per chi non ha intenzione di darsi alle spese folli. Se avete intenzione di portare a casa un souvenir originale, però, non esitate a curiosare tra le varie bancarelle, potrebbe saltar fuori qualcosa di molto interessante!
Contratta sempre per fare acquisti: se volete acquistare qualcosa, dovrete sfoggiare tutte le vostre abilità di contrattazione per ottenere il miglior prezzo. Come arrivare seguire le indicazioni da Jaffa, il mercato è ben segnalato, inoltre gran parte dei turisti presenti si riverseranno proprio lì.
Neve Tzedek
Percorrendo la Rothscjild blvd verso il mare si arriva dritti al quartiere Neve Tzedek che, per la presenza del Centro Francese, è conosciuto come quartiere francese. Fu il primo quartiere ebraico costruito al di fuori delle mura di Jaffa e costituisce una piccola oasi di pace nel caos di Tel Aviv. Tra strade strette, negozi ricercati e gallerie d'arte, non avrete che l'imbarazzo della scelta su dove poter fare una pausa, grazie ai numerosi bar e localini con tavoli in ferro battuto. Questa zona, infatti, ricorda molto le atmosfere dei vicoli di Parigi e quella dei quartieri hipster di New York.
Il quartiere si trova a circa 2 km da Jaffa, raggiungibile in 25 min a piedi tramite Jerusalem Blvd; con i mezzi, prendere l'autobus 88 fino alla fermata Textil Center/HaMered. L'area è comunque servita da diverse fermate e linee dei bus.
Florentin
Situato a due passi dal mercato del Carmel, la prima volta che ci siamo ritrovati in queste vie è stato un po’ per caso perché la mia guida dedicava poche righe a questo luogo - il quartiere Florentin. Insomma qui la street art è davvero pazzesca e non è l’unica attrattiva. Infatti, è il luogo in cui si tiene uno dei mercatini di artigianato più belli e originali della città, un posto dove si raccolgono artisti ed artigiani dai quali acquistare un souvenir da portare a casa.
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
Tel Aviv Museum of Art
Oltre a mercati di strada e spiagge, Tel Aviv possiede anche un lato culturale non indifferente. Tra i principali musei della città, vi consigliamo di visitare assolutamente il Tel Aviv Museum of Art: fondato nel 1932, al suo interno, sono conservate opere di artisti israeliani dei secoli a cavallo tra il XVI e il XIX secolo, oltre ad artisti noti a livello mondiale e a mostre fotografiche temporanee.
Tra gli artisti più popolari, il museo ospita quadri di Picasso, Mirò e Klimt, oltre a una collezione di ben 36 opere dell'astrattismo e del surrealismo, tra cui figura anche il nome di Pollock. Ma non solo: l'architettura stessa dell'edificio è una vera attrazione! Come arrivare in 27 King Shaul Blvd, Golda Meir Complex, all'interno del The Golda Meir Cultural and Art Center. A circa 3 km da Jaffa.
Se siete appassionati d’arte, visitare questo museo è sicuramente un MUST. Sicuramente una delle principali cose da fare in città, anche se sarete a Tel Aviv per soli 2 giorni. Considerate infatti che, non solo le collezioni al suo interno sono di inestimabile valore, ma anche l’edificio ultra moderno in cui si trova progettato dall’architetto amerciano P.S. Aggiungiamo a Klimt la vasta collezione di capolavori dell’impressionismo e post-impressionismo come quelli di Renoir, Monet, Picasso, Van Gogh e molti altri.
Indipendence Hall
Più interessante da un punto di vista storico che estetico, l'Indipendence Hall di Tel Aviv è un edificio all'apparenza anonimo ma che all'interno ospita uno dei musei più significativi della metropoli: il Museo dedicato alla storia e all'indipendenza di Israele. Proprio nelle sue sale, infatti, Davin Ben Gurion dichiarò l'indipendenza dello Stato di Israele nel maggio del 1948, ben otto ore prima che il Mandato Britannico in Palestina scadesse definitivamente.
All'ingresso un breve filmato introduttivo ripercorre i momenti salienti della giornata, inoltre alcuni pannelli espositivi raccontano attraverso vecchie fotografie il momento della firma del documento per l'indipendenza del paese. Al piano superiore, invece, alcune sale sono dedicate al Museo della Bibbia con artefatti e opere ispirate a temi presenti nel Vecchio Testamento.
Bauhaus Center Tel Aviv
Per gli amanti dello stile Bauhaus, Tel Aviv è un vero e proprio paradiso! Si dice infatti che in città siano presenti oltre 4.000 case Bauhaus, costruite tra gli anni '20 e '40 del Novecento. Per approfondire e conoscere la storia architettonica di questo quartiere, è fortemente consigliata la visita al Bauhaus Center, un piccolo centro, con annessa boutique, che propone una piccola selezione di foto d'epoca e un interessante video. L'accesso è gratuito e si può partecipare a uno dei tanti tour guidati che vengono organizzati. Per la sua importanza, si tratta di un sito Patrimonio Unesco.
Mercati Vivaci: Un'Esplosione di Sapori e Colori
Carmel Market (Shuk Ha'Carmel)
Discorso a parte merita il Carmel Market (Shuk Ha'Carmel) cuore pulsante della città e istituzione di Tel Aviv. È il classico, caotico mercato in stile arabo dove puoi trovare di tutto; merci varie, prodotti d’artigianato, spezie, street food e spremute di frutta. Molto confusionario, soprattutto verso l'ora di pranzo e quindi non godibile a pieno.
Sempre a proposito di mercati, l'altro grande mercato di Tel Aviv che gode di una certa fama è il Carmel Market. Di tutt'altro genere rispetto al Flea Market, il Carmel Market è focalizzato per lo più sulle pietanze della cucina israeliana, sebbene siano comunque presenti bancarelle di abiti, gioielli e prodotti dell'artigianato locale (oltre agli onnipresenti prodotti del fast fashion, ovviamente). Il mercato è suddiviso in aree per tipologia di merce, cosa che lo rende molto semplice da esplorare, a seconda del tipo di acquisto che volete fare. Tuttavia, vi consigliamo di passare assolutamente nella zona dedicata allo street food e ai piatti tipici del posto: i più golosi tra voi impazziranno per i dolcetti al miele tipici del Medio Orient, oppure gli Halva, dolce per eccellenza della tradizione israeliana, una vera prelibatezza! Non mancano poi falafel e altre delizie che vi faranno scoprire Tel Aviv da un altro lato!
Sarona Market
Situato nell'area omonima, il Sarona Market è un vero e proprio paradiso per gli amanti dello street food. Questo bellissimo mercato al coperto, infatti, è caratterizzato da un'ampia scelta di negozietti e chioschi in cui poter mangiare a prezzo contenuto, ma soprattutto scegliendo tra varie proposte di cucina locale e internazionale. Troverete pietanze da tutto il mondo: israeliane, giapponesi, cinesi, americane, thailandesi, greche e, se vi manca la madrepatria, persino italiane (tutte rigorosamente di qualità). Come arrivare in Aluf Kalman Magen St 3. A 1,5 km da Rabin Square, raggiungibile in 20 min a piedi tramite Shlomo Ibn Gabirol St e Eliezer Kaplan St.
Levinsky Market
Sempre rimanendo in tema, proseguite in direzione sud lungo Nahalat Binyamin Street per circa un quarto d'ora e vi potrete imbattere in un altro mercato molto carino e più di nicchia: il Levinsky Market è un piccolo mercato frequentato per lo più da abitanti del luogo e specializzato nella vendita di spezie di ogni genere.
Parchi e Spazi Verdi
Yarkon Park
Tel Aviv non è solo una città di mare o una metropoli d'avanguardia, ma è anche una città molto green ricca di parchi e aree verdi curate. Uno dei parchi più estesi del tessuto urbano è il Park HaYarkon, che si estende per oltre 3.500 ettari. Aperto al pubblico nel 1973, questo polmone verde di Tel Aviv ospita al suo interno diverse attrazioni: un parco acquatico, alcuni laghetti, impianti sportivi, giardini botanici, due ampie sale da concerto e un fiume, da cui prende il nome. Inoltre una bellissima mongolfiera, conosciuta come TLV Baloon, vi permetterà di ammirare dall'alto il parco e l'area cittadina circostante.
Non tornare senza aver fatto tappa a Yarkon Park, il polmone verde della città. Immense distese verdi per passeggiare o organizzare un pic-nic, sentieri, piste ciclabili e giardini botanici tra cui il Rock Garden con la sua impressionante selezione di cactus.
Piazze Principali
Habima Square
Senza dubbio la piazza più importante della città, Habima Square è un frequentatissimo luogo di ritrovo e di svago della vita metropolitana, sia di giorno che di sera. Perfettamente collegata al lungomare grazie a un bel viale pedonale alberato con amache, aree di lettura e aree da gioco per bambini, Habima Square è un ampio spazio aperto su cui si affacciano alcuni dei palazzi più noti di Tel Aviv, tra cui il Teatro Nazionale e l'Auditorium. Al centro della piazza, si trova un bel giardino con fiori colorati e una vicina reflecting pool, ma è una scultura composta da tre cerchi ad attirare gran parte dell'attenzione: si tratta appunto della Three Circles, la scultura alta più di 15 m costruita tra il 1967 e il 1976, in ricordo della crisi economica del paese, avvenuta proprio in quegli anni.
Si trova in Tarsat Ave 2, facilmente raggiungibile in 20 min a piedi dal lungomare; altrimenti con il bus (linea 63,16, 236 o 304), fermata di riferimento Habima/Ben Zion Blvd. Nelle vicinanze il Bauhaus Center Tel Aviv (900 m, 12 min).
Rabin Square
Se Habima Square è la piazza più vivace di Tel Aviv, quella più ampia per dimensioni e importante dal punto di vista storico è invece Rabin Square. Un tempo piazza dei Re d'Israele, Rabin Square è oggi dedicata al primo ministro israeliano (Yitzhak Rabin, per l'appunto) assassinato qui nel novembre del 1995. In sua memoria, vi si trova infatti un piccolo muro con targa commemorativa.
Inoltre, la piazza ospita anche un memoriale per le vittime dell'Olocausto, diverse aree relax e una piccola piscina su cui galleggiano tanti fiori di loto. Per fare una pausa dopo tanto camminare, Rabin Square è proprio il luogo ideale! Si trova 1,1 km da Habima Square, raggiungibile in poco più di 10 min a piedi tramite Sderot Chen; in alternativa, se optate per i mezzi, potete prendere il bus linea 26 o 126 fino alla fermata Ibn Gvirol/David HaMelekh.
Conosciuta come la più grande piazza pubblica della città, Rabin Square è uno spazio aperto in cui potersi rilassare, abbellita da sedie e panchine all'ombra di grossi alberi e da un laghetto artificiale in cui galleggiano fiori di loto.
Vita Notturna e Divertimento
La vibrante vita notturna di Tel Aviv offre serate per ogni gusto con i suoi bar e club più disparati. Kuli Alma, votato il miglior locale di tutta Tel Aviv. Bar sotterraneo, rooftoop, musica dal vivo e grandi mostre temporanee. Teder. Fm, La Mecca del mondo hipster. Spicehaus, definito la “Farmacia dei cocktail bar”. Baristi vestiti come farmacisti e cocktail serviti in bottiglie in “dosi” diverse.
Il Porto Vecchio: Un Luogo Suggestivo al Tramonto
Abbiamo iniziato questa lista delle attrazioni imperdibili a ridosso del mare, con il meraviglioso lungomare, e la concludiamo alla stessa maniera: visitando il Porto Vecchio di Tel Aviv, in lingua locale Namal Tel Aviv. Si tratta di uno dei luoghi più suggestivi della città, da ammirare soprattutto al tramonto! Ma non solo, questo è un vero e proprio punto d'incontro per locals e anche turisti: nel porto si trovano numerosi negozietti e locali, dove bere un caffè o una bibita fresca con una meravigliosa vista sul mare. Vi consigliamo di fare un giro nel mercato coperto Tel Aviv Port Market, il mercato degli agricoltori, con prodotti freschi ogni giorno. E se poi volete godervi una bella giornata di mare, a due passi troverete le spiagge di Metsitsim Beach, Nordau Beach e Hilton Beach.
Si trova a nord del lungomare, a 10 min a piedi dall'Ha-Banim Garden. Zona servita da diverse linee e fermate del bus, fermata di riferimento Dizengoff/Zidon (linea 4, 13, 104 e 445).
Consigli Gastronomici
Quando si tratta di cucina, gli israeliani alzano decisamente l’asticella. Ecco alcuni piatti che sicuramente assaggerai: insalate, pane, tahini, uova, shawarma, e l’immancabile hummus. Il maiale è pressoché bandito dalle tavole, ma non ne sentirai la mancanza. Qui è tutto buonissimo.
Vale la pena ripetere che il cibo in Israele oltre ad essere delizioso è anche molto salutare. C’è un’abbondanza di verdure e insalate e un’ottima selezione di cibo vegetariano e vegano. In effetti, Tel Aviv è considerata una delle città con la migliore offerta di cibo per i viaggiatori vegani.
La base della cucina tipica israeliana coincide con la tradizione gastronomica libanese: troverete quindi falafel, hummus, ma anche molta carne arrosto e shawarma di origine araba.
Mangiare a Tel Aviv è una vera e propria esperienza che bisogna godersi in 2 giorni di visita a Tel Aviv. La parola d’ordine è condividere: molti dei locali suggeriscono di ordinare diverse pietanze da mettere in centro tavola. Come vi raccontavo sopra, anche lo street food impazza in città.
Alcuni ristoranti consigliati:
- Benedict - Rothschild Blvd: noi ci siamo stati per un brunch e non ci ha per nulla deluso. Da provare la shakshuka.
- Dr Shakshuka - Giaffa: il nome la dice lunga su cosa mangiare qui.
- Port Sa’id - Har Sinai St: questo è il mio locale preferito a Tel Aviv per l’ottima cucina, l’atmosfera hipster e anche i prezzi a buon mercato. Provate diversi piatti, sono tutti deliziosi.
TAG: #Attrazioni