Attrazioni a Torino e Dintorni: Cosa Vedere
Torino è una città imperiale, ricca di palazzi sfarzosi, residenze e monumenti storici molto importanti, che ricordano, ancora oggi, che un tempo fu capitale d'Italia. Ogni angolo della città trasuda di storia, mentre i suoi dintorni sono per lo più apprezzati per i paesaggi sconfinati e per la loro natura.
Itinerario nel Cuore di Torino
L'itinerario parte dal cuore della città, Piazza Castello. Tra gli edifici che circondano la piazza, entriamo a Palazzo Madama, che ospita il Museo Civico di Arte Antica (mar-dom 10:00-19:00).
Difatti, il polo dei Musei Reali comprende l'Armeria Reale, la Biblioteca Reale, il Palazzo Reale (per il quale potete anche fare una visita guidata a parte), la Galleria Sabauda, il Museo Archeologico, i Giardini Reali e le Sale Chiablese, che sono visitabili con un unico biglietto e con partenza da Piazza Castello.
Ci dirigiamo verso la Mole Antonelliana, uno dei simboli della città. Costruita nel 1863 come tempio israelitico, fu ceduta al Comune nel 1878 che la dedicó al Re Vittorio Emanuele II. L'inaugurazione ufficiale, avvenuta con il posizionamento della statua del genio alato sulla guglia, risale al 1889. I suoi 167 metri di altezza le permettono di dominare la città di cui si può godere una vista senza paragoni dal Tempietto (a 85 metri). Oggi ospita il famoso Museo del Cinema.
Ascensore panoramico: non perdete l'opportunità di salire sull'ascensore panoramico della Mole, per poter godere di una sconfinata vista della città e poi visitare il Museo Nazionale del Cinema.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
La Mole oggi ospita il Museo Nazionale del Cinema, che è stato anche il set cinematografico di un film molto particolare dedicato proprio all'amore per le pellicole.
Non si può arrivare a Torino e non visitare il suo simbolo: la Mole Antonelliana. È possibile inoltre combinare ticket per il Museo del Cinema con il giro in bus turistico hop-on hop-off. La Mole e il Museo del Cinema sono inclusi nella Torino Piemonte Card.
Museo Egizio e Chiesa Gran Madre di Dio
Il secondo giorno parte da una delle attrazioni più conosciute non solo in Italia, ma in tutto il mondo, ovvero il Museo Egizio (mar-dom 9:00-18:30, si consiglia di acquistare il tour con biglietto prioritario online).
Luogo imperdibile e tappa obbligata per chi è appassionato di arte ma non solo, il Museo dedicato all'arte e alla cultura dell'antico Egitto di Torino, merita una visita anche per chi di arte non s'intende troppo. Difatti, tale Museo è secondo soltanto a quello de Il Cairo, per antichità e importanza delle sue collezioni. Realizzato nel 1826 quando il re di Sardegna Carlo Felice acquistò una grande collezione di opere egiziane, oggi la collezione conta ben 30 mila pezzi, il che porta il Museo ad essere uno dei più celebri al mondo.
Per la sua importanza, è fortemente consigliato un tour guidato: in questo modo, non soltanto salterete la fila all'ingresso, ma scoprirete tutti i misteri, gli aneddoti e le storie del patrimonio egizio più ricco d'Europa.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Pranziamo da GV2 Primi d'Italia (€25,00) e poi ci dirigiamo verso la chiesa Gran Madre di Dio. Prendiamo il tram 13 (15 min, €1,70) ci troviamo sull'altra sponda del Po per visitare questa chiesa che, secondo le leggende, ospiterebbe il Santo Graal ma che fu costruita per festeggiare il ritorno dei Savoia (tutti i giorni 7:30-19:00).
Se da Piazza Vittorio Veneto si prende il ponte che porta lo stesso nome, ci si ritrova di fronte la sagoma della Chiesa della Gran Madre di Dio. La prima pietra fu posata da Vittorio Emanuele il 23 luglio 1818 e completata dopo circa 13 anni. L’iscrizione in latino sul timpano, recita “ORDO POPULUSQUE TAURINUS OB ADVENTUM REGIS”. Gli studiosi di latino hanno più volte litigato su questa iscrizione, perché celebra “la venuta, l’avvento” del Re e non il suo ritorno. Secondo la tradizione esoterica, la statua di sinistra è la Madonna con in mano il Santo Graal che sarebbe seppellito sotto la chiesa o comunque a Torino. Ricordiamo che Torino è considerata, insieme a Praga e Lione, una delle città magiche d’Europa.
Monte dei Cappuccini e Piazza Vittorio Veneto
A breve distanza da questa chiesa, a soli 700 metri, troviamo il Monte dei Cappuccini, uno dei punti panoramici più interessanti della città.
Il Monte dei Cappuccini a Torino è una tappa imperdibile per due motivi: innanzitutto, si può godere di una vista mozzafiato su tutta la città, nonché sulle Alpi; inoltre, è un luogo avvolto da mistero e da un fascino suggestivo. Diverse, infatti, sono le leggende che lo vedono protagonista, come ad esempio, quella che riguarda le lingue di fuoco che protessero le ostie consacrate dai saccheggi. Sul monte, infatti, sorge anche la Chiesa di Santa Maria al Monte, le cui origini sono dovute ad alcune gesta dei Savoia, che donarono il terreno del monte ai frati Cappuccini.
Proseguendo per piazza Vittorio Veneto, giungiamo su Via Po e sul lungofiume, dove possiamo trascorrere la nostra serata.
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
Reggia di Venaria Reale e Parco del Valentino
Un'altra delle attrazioni imperdibili e simbolo della città è senza dubbio la Reggia di Venaria Reale: è la più importante delle residenze sabaude e, oltre alle meravigliose e imperiali stanze, è possibile perdersi nei curatissimi giardini o visitare alcune mostre (mar-dom 9:00-18:30, consigliato tour guidato a Reggia e Giardini). Dal centro di Torino con ìbus Venaria Express (€1,70).
Costruita tra il 1659 e il 1679 per volere di Carlo Emanuele II, questa reggia è una delle più belle residenze ducali del Piemonte e anche una delle più visitate d'Italia. Sviluppata lungo 2 chilometri che collegavano il borgo, tutt'oggi visitabile, la Reggia è stata dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'umanità nel 2007. Di impressionante bellezza, gli immensi giardini, visitabili anche separatamente, proprio per godere senza fretta dell'arte floreale e delle tantissime varietà di fiori che lo popolano.
Una volta rientrati, pranziamo da Bottega Baretti (€18,00) e poi ci dirigiamo verso il Parco del Valentino, a poche centinaia di metri, per una pausa di relax in uno dei polmoni verdi della città e luogo molto frequentato anche dai torinesi, per le attività sportive.
Come non passeggiare nel Parco del Valentino, uno dei parchi più famosi del Belpaese. Poco distante dal cuore della città, ridisegnato nell'800 da Barrilett-Dechamps, è per i torinesi luogo di passeggiate, jogging e percorsi in bicicletta; per i turisti, invece, rappresenta un momento di relax dagli intensi itinerari della città. Sede dell'affascinante Castello, patrimonio dell'Umanità Unesco, che a sua volta ospita la facoltà di architettura del Politecnico. Qui si trova anche il borgo medievale, una riproduzione di un villaggio del 400 costruito in occasione dell'Esposizione Internazionale del 1884, che purtroppo però è attualmente chiuso per ristrutturazione.
Usciamo dal parco e, con il tram 9 o l'autobus 67 (costo €1,70), ci dirigiamo verso Piazza Carlo Felice, in pieno centro storico, ma anche ritrovo serale, poiché ricca di locali alla moda e, soprattutto, orientali.
Sacra di San Michele e Palazzina di Caccia di Stupinigi
Il quarto giorno usciamo fuori dalla città e raggiungiamo l'icona della Regione Piemonte, ovvero la Sacra di San Michele, un monastero gotico arroccato che ha ispirato Umberto Eco per l'ambientazione de Il Nome della Rosa (lun-sab 9:30-17:00). Il mezzo migliore per raggiungere la Sacra è l'auto (1 h dal centro).
L'ultima mattinata a Torino la dedichiamo alla visita della palazzina di caccia di Stupinigi, splendida residenza sabauda a pochi chilometri dalla città (mar-dom 10:00-17:30).
La palazzina così come la conosciamo oggi fu costruita agli inizi del Settecento dall’architetto Juvarra come residenza adibita alle feste e alle battute di caccia dei Savoia. L’edificio visto dall’esterno colpisce per la sua imponenza e bellezza. Interessanti gli interni con saloni affrescati e arredi dal grande valore storico-artistico.
Pranziamo nei pressi della Palazzina, all'Antica Trattoria dei Tetti (€25,00) e poi possiamo decidere se trascorrere una giornata di shopping per le lussuose strade della città e i suoi bellissimi negozi, oppure se dirigerci verso la basilica di Superga, nota per la tragedia dello schianto dell'aereo del Torino Calcio. In questo caso, il mezzo migliore per raggiungerla da Stupinigi, è un taxi (30 min, €35,00).
Gite Fuori Porta da Torino
Tempo di gite fuori porta da Torino a meno di un’ora dalla città per un’escursione nel weekend o anche in settimana. Tante sono le località che si possono visitare e scoprire non troppo lontano dal capoluogo piemontese: laghi, borghi caratteristici, castelli, parchi naturali.
- Castello di Rivoli: Una gita alla scoperta del Museo d’Arte Contemporanea, che ha sede nella residenza sabauda del castello di Rivoli, sito storico e Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
- Castello di Aglié: A circa trenta chilometri da Torino, si trova il castello di Aglié, situato nell’omonimo comune, che fa parte delle Residenze Sabaude del Piemonte ed è perfetto per una gita fuori porta.
- Canelli: A circa un’ora da Torino, Canelli, comune situato tra Langhe e Roero, è un’ottima location per una gita fuori porta non troppo lontana.
- Susa: Susa, chiamata l’antica porta d’Italia, una piccola cittadina a poco meno di 50 chilometri da Torino con una grande storia da raccontare molto antica che risale a ben prima dell’epoca romana.
- Parco Naturale del Lago di Candia: Non solo borghi e castelli, tra le gite fuori porta non lontane da Torino vi consigliamo questo parco naturale tra le più importanti zone umide del Piemonte.
- Castello di Caravino: Non solo il Castello, ma anche il parco e il labirinto meritano una visita in questa location ricca di bellezze naturalistiche nel comune di Caravino, a poco più di 50 chilometri da Torino.
- Pralormo: A circa 40 chilometri da Torino, Pralormo è un luogo rinomato da visitare soprattutto in primavera quando il parco è un’esplosione di colori e profumi con le sue distese di fiori.
- Castello di Govone: A quasi un’ora da Torino, il Castello di Govone è un’altra meta ideale per una gita fuori porta.
- Usseaux: Tra i Borghi più Belli d’Italia citiamo Usseaux, piccola perla della Val Chisone che merita davvero una visita.
- Ivrea: Una gita da Torino a Ivrea alla scoperta della città e delle sue ricchezze come l’anfiteatro romano.
- Saluzzo: A circa un’ora da Torino si può raggiungere la piccola cittadina di Saluzzo, in provincia di Cuneo, un vero gioiellino architettonico da visitare partendo dalla parte alta della città, dove svetta la Castiglia.
- Abbazia di Vezzolano: Nella campagna piemontese, in provincia di Asti, si trova questo gioiello medievale del Piemonte, la Canonica di Santa Maria di Vezzolano, meglio conosciuta con il nome di Abbazia di Vezzolano la cui origine risale intorno all’anno 1000.
Consigli Utili per Visitare Torino
Come Arrivare
Se vi trovate nel Nord Italia, potrete raggiungere la città tranquillamente in treno, in quanto ben collegata alle maggiori città italiane. In alternativa, potete prendere un volo fino all'aeroporto di Torino Caselle. L'aeroporto principale è Torino Caselle, che dista circa 20 km dal centro.
Card e Pass Consigliati
Torino Piemonte Card: una tessera che consente ingressi gratuiti o agevolati in molte attrazioni della città di Torino e del Piemonte.
Per maggiori vantaggi su trasporti e visite pensate di acquistare la Torino + Piemonte Card. Con questa card, i turisti possono accedere gratuitamente o a prezzo ridotto a molti dei principali musei, attrazioni e siti culturali della città e della regione. La card è disponibile in diverse versioni, con validità di 1, 2, 3 o 5 giorni consecutivi, adattandosi alle esigenze di soggiorno.
Trasporti in Città
Torino è una città ben organizzata con diverse opzioni di trasporto per muoversi comodamente:
- Metropolitana: Torino dispone di una linea di metropolitana che collega diversi punti della città, facilitando spostamenti rapidi e comodi.
- Autobus e Tram: La rete di autobus e tram di Torino è estesa e ben collegata, coprendo tutte le zone principali della città. È ideale per spostamenti più locali.
- Biciclette: Torino offre numerosi percorsi ciclabili e un servizio di bike sharing, perfetto per esplorare la città in modo ecologico e attivo.
- Taxi e Ride-Sharing: I taxi sono facilmente reperibili in tutta la città, e servizi di ride-sharing come Uber sono disponibili per una maggiore flessibilità.
- A piedi: Il centro di Torino è compatto e facilmente percorribile a piedi.
Dove Mangiare
Torino è un paradiso per gli amanti della buona tavola, con una ricca tradizione culinaria che si riflette nei suoi numerosi ristoranti.
- Del Cambio: Un ristorante storico situato nel cuore della città. Fondato nel 1757, è famoso per il suo ambiente elegante e la cucina raffinata, che ha ospitato personaggi illustri come Cavour.
- Piola da Celso: Il luogo ideale se preferisci un’atmosfera più informale e genuina. Questo ristorante incarna la tradizione piemontese, con piatti tipici come la bagna càuda, una salsa calda a base di aglio e acciughe, e gli agnolotti al plin, piccoli ravioli ripieni di carne.
- Il Consorzio: Una scelta eccellente per una cucina innovativa che rivisita i sapori locali.
Dove Alloggiare
Torino offre una vasta gamma di hotel per ogni tipo di viaggiatore, dalle strutture di lusso ai boutique hotel più intimi.
- Principi di Piemonte | UNA Esperienze: Un hotel a 5 stelle situato nel centro della città, rinomato per le sue eleganti camere e la vista panoramica su Torino.
- Grand Hotel Sitea: È una scelta eccellente per chi ama le atmosfere raffinate; con il suo fascino classico e posizione strategica vicino ai principali punti di interesse.
- Hotel Victoria & Iside Spa: Se preferite un’esperienza più intima, offre un ambiente accogliente e una spa incantevole dove rilassarsi dopo una giornata di esplorazioni.
TAG: #Attrazioni