Albergo Atene Riccione

 

Gardaland: Come Evitare la Folla e Godersi le Attrazioni al Meglio

Gardaland, il parco divertimenti più visitato d'Italia, offre un'ampia gamma di attrazioni adatte a tutte le età. Tuttavia, la sua popolarità può portare a lunghe code e affollamento, specialmente durante i periodi di punta. Per goderti al meglio la tua visita, è fondamentale pianificare in anticipo e scegliere il momento giusto per andare.

Quando Visitare Gardaland per Evitare la Folla

Se stai pianificando una visita al parco gardesano ma non vuoi incombere in immense file sotto il sole e lunghe attese, ecco alcuni consigli su quando visitare Gardaland. Prima di entrare nel dettaglio su quando visitare Gardaland vogliamo esporvi dei piccoli consigli di affluenza che valgono sempre, a prescindere da quello che verrà dettagliatamente descritto sotto.

  • Weekend e Festività: I fine settimana e le festività comandate (25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, ferragosto, ecc.) sono sempre i periodi più affollati.
  • Domenica vs. Sabato: La domenica è generalmente meno affollata rispetto al sabato.
  • Eventi Speciali: Durante gli eventi speciali di più giorni, il parco ha generalmente un'affluenza media. Gli eventi medi programmati sono il Gardaland Octoberfest e il Gardaland Magic Halloween (tutti i weekend di ottobre). Durante gli eventi di punta, come la Notte Bianca e l'Halloween Night (31 ottobre), l'affluenza è altissima.
  • Meteo: Nei giorni di brutto tempo o incerto, l'affluenza è sempre minore rispetto al previsto per quella stagione.

Affluenza Mensile Dettagliata

Ecco una panoramica dell'affluenza a Gardaland durante i diversi mesi dell'anno:

  • Marzo, Aprile, Maggio e Giugno: Generalmente dal momento dell’apertura (tra la fine di Marzo/primi di aprile) fino alla chiusura delle scuole a Giugno, Gardaland ha un’affluenza piuttosto bassa. Durante i giorni feriali primaverili il parco è davvero godibile, con code inesistenti o al più intorno ai 20 minuti per le attrazioni più gettonate. Nei weekend l’affluenza aumenta leggermente con picchi di 50 minuti per le giornate davvero affollate; generalmente la Domenica è piuttosto vivibile, con un’affluenza medio-bassa grazie anche al fatto che il giorno dopo le scuole sono aperte.
  • Giugno e Luglio: Intorno alla metà di Giugno e per un mese circa inizia il periodo di media affluenza anche in settimana a causa della chiusura delle scuole, del prolungamento dell’orario di apertura del parco fino alle 23.00 e dell’affollarsi di turisti, soprattutto stranieri, nelle località di villeggiatura del lago di Garda. Durante la settimana il parco accoglie un’affluenza media di ospiti grazie anche ai numerosi centri estivi, oratori e grest che scelgono Gardaland come meta per una gita fuori porta: tendenzialmente però, dopo le 18:00 il parco diventa molto più vivibile e con un affluenza medio-bassa in quanto il numero di persone che scelgono il biglietto serale di Gardaland è inferiore rispetto alle comitive di ragazzi che lasciano il parco prima di cena per tornare nelle loro città di provenienza.
  • Agosto: Dalla metà di Luglio e per tutto Agosto è consigliabile evitare Gardaland, se possibile. L'affluenza è molto alta, con picchi di 2 ore di attesa sulle attrazioni gettonate e quasi nessuna scende sotto i 50 minuti di attesa.
  • Settembre: L'affluenza è media quasi tutti i giorni della settimana. Dopo la riapertura delle scuole, il parco ha un'affluenza molto simile a quella dei mesi di Marzo, Aprile, Maggio e Giugno.
  • Ottobre (Magic Halloween): Durante il Magic Halloween, il parco ha un'affluenza media il sabato e medio-bassa la domenica. Il 31 ottobre è un giorno particolare in quanto si tratta di un evento e quindi segue le regole degli stessi citati sopra.
  • Dicembre (Magic Winter): Durante il Magic Winter, l'affluenza è decisamente bassa, nonostante la chiusura di numerose attrazioni.

Consigli Utili per la Tua Visita

  • Acquista i biglietti online: Per evitare la coda all'ingresso, acquista i biglietti online.
  • Arriva presto: Cerca di arrivare presto la mattina e ripartire più tardi che puoi.
  • Abbigliamento comodo: Indossa scarpe da ginnastica, pantaloncini corti e una magliettina leggera, se visiti d'estate. Se vai fuori stagione, porta con te almeno un K-way.
  • Acquista il pass Salvatempo: Se vuoi accorciare i tempi di attesa, puoi acquistare il pass Salvatempo, che ti permette di accedere alle attrazioni senza attesa. Il costo è tra i 50€ e i 90€ a persona.
  • App Utili: Utilizza l'app Qoda, che ti permette di metterti in una coda virtuale per l'attrazione e nel frattempo puoi fare altro.

Attrazioni Imperdibili a Gardaland

Gardaland offre una vasta gamma di attrazioni suddivise in tre macro aree: Fantasy, Adventure e Adrenaline.

  • Area Fantasy: Ideale per le famiglie e i bambini, con attrazioni come Peppa Pig Land e Fantasy Kingdom.
  • Area Adventure: Perfetta per chi cerca un'esperienza immersiva, con attrazioni come I Corsari, Jungle Rapids, Colorado Boat, Fuga da Atlantide e la novità 2022 Jumangi.
  • Area Adrenaline: Dedicata agli amanti del brivido, con montagne russe ad alta velocità come Raptor, Oblivion - The Machine e Blue Tornado.

Le 10 Migliori Attrazioni di Gardaland

  1. Raptor: Il primo Wing Coaster italiano, amato per le emozioni che regala.
  2. Fuga da Atlantide: L'attrazione acquatica più apprezzata, con una scenografia imponente.
  3. Corsari: Una dark ride storica, con una tematizzazione curata.
  4. Mammut: Una montagna russa per tutta la famiglia, con una tematizzazione artica.
  5. Fantasy Kingdom: Un'area tematica per bambini, con giostre e tematizzazione meravigliosa.
  6. Oblivion: the black hole: Un Dive coaster che regala grandi emozioni con la sua caduta in picchiata.
  7. Jungle Rapids: Un viaggio all'interno di un vulcano attivo, tra rapide e mulinelli.
  8. Magic House: Un'attrazione con scenografie, effetti speciali e illusioni.
  9. Colorado Boat: Un classico dei parchi divertimento, con un mix di divertimento e "effetto bagnato".
  10. Transgardaland Express: Lo storico "trenino" che permette di godere di un giro turistico del parco.

Come Arrivare a Gardaland

Gardaland è facilmente raggiungibile in auto, treno o autobus.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

  • In Auto:
    • Da Milano e Brescia: Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Peschiera del Garda.
    • Da Verona: SS11 in direzione Lago di Garda oppure autostrada A4 fino a Peschiera del Garda.
    • Da Trento e Bolzano: Autostrada A22 Brennero-Modena, uscita Affi e segui la SR450 verso Peschiera del Garda.
  • In Treno: La stazione ferroviaria più vicina è Peschiera del Garda, servita da numerosi treni regionali e Intercity. Dalla stazione parte una navetta gratuita per Gardaland.
  • In Autobus: Diverse linee extraurbane collegano Verona, Brescia e le località limitrofe al parco.

Alternative al Parco Affollato

Se il parco è troppo affollato, ci sono diverse alternative per godersi la giornata:

  • Legoland Water Park: Un parco acquatico a tema LEGO, ideale per le famiglie con bambini.
  • Gardaland Sea Life Aquarium: Un acquario con oltre 5.000 creature marine.
  • Visita ai Borghi del Lago di Garda: Esplora i borghi storici di Peschiera del Garda, Sirmione e Lazise.
  • Verona: Visita la città di Verona, con l'Arena e la casa di Giulietta.

Con una buona pianificazione e qualche accorgimento, potrai goderti al meglio la tua visita a Gardaland, evitando le code e sfruttando al massimo il tempo a disposizione.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

TAG: #Gardaland #Attrazioni

Più utile per te: