Cosa vedere a Madonna di Campiglio: Guida alle attrazioni imperdibili
Madonna di Campiglio, perla delle Dolomiti, accoglie e affascina con la sua bellezza. La nomea che la precede la fa subito pensare al salotto bene delle Dolomiti, ma questo paese a 1.550 metri di altezza ha anche un volto più intimo, in sintonia con la natura. Incastrata tra le Dolomiti, questa bellissima località montana è una meta turistica che non perde mai splendore.
Passare qualche giorno di vacanza tra le sue vette verdeggianti vuol dire calarsi completamente nella natura, dialogare con lei ogni giorno e ritessere un rapporto con la bellezza della terra. Le distese verdi di Madonna di Campiglio sono quel che serve per una vacanza dedicata al riposo, immersi nella quiete e nel silenzio delle zone di montagna. Tuttavia, non mancano le opportunità di svago e divertimento.
Il territorio è infatti una continua occasione di scoperta e meraviglia. Qui, dove il tempo sembra un’invenzione fantastica, in realtà non ci si annoia mai. Chi ama l’escursionismo avrà tantissimo da fare, tra passeggiate ecologiche, percorsi di trekking e pedalate in mountain-bike. L’entroterra del posto riserva tantissime sorprese anche ai viaggiatori meno dinamici: tra laghi da visitare, fattorie e agriturismi il divertimento non manca mai.
Attrazioni culturali e religiose
Madonna di Campiglio ha un bel centro, che si sviluppa tutt’intorno a Piazza Righi, dove si trovano boutique di abbigliamento, di gioielli e di antichità. Inoltre, non mancano monumenti e musei da visitare:
- Sasso di Sissi: A pochi chilometri dal centro cittadino, seguendo il sentiero "Cantico delle Creature" che parte dalla Chiesa di Santa Maria Antica, si arriva a Piazza Imperatrice.
- Chiesa Santa Maria Antica: L'edificio granitico in stile neogotico-tirolese risale alla fine dell'Ottocento. L'edificio ad un'unica navata presenta un soffitto a capriate lignee, mentre il pulpito, il coro e il confessionale furono un dono della casata austriaca.
- Chiesa Nostra Signora d'Europa: Inaugurata nel 2004, questa chiesa sorge nel centro di Madonna di Campiglio.
- Salone Hofer: All'interno dell’hotel Des Alpes, l'antico Stabilimento Alpino, si apre il magnifico salone per le feste decorato con dipinti in stile liberty realizzati da Gottfried Hofer.
Bellezze naturali e attività all'aperto
Madonna di Campiglio è circondata da una natura rigogliosa, ideale per escursioni e attività all'aria aperta. Ecco alcune delle principali attrazioni:
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
- Conca Verde: Il cuore di Madonna di Campiglio pulsa di un polmone verde arricchito da vialetti e panchine in cui passeggiare.
- Parco Naturale Adamello Brenta: Nella più vasta area protetta del Trentino, puoi immergerti in luoghi silenziosi e puliti. Parliamo di un’area protetta del Trentino Alto Adige che si estende per circa 620 chilometri quadrati. Al suo interno troviamo una ricca flora e fauna. Numerose sono le attività che possono essere praticate nel parco. Si svolgono attività educative e didattiche volte alla tutela e alla conservazione dei valori storico-culturali del territorio oltre che visite guidate alle diverse case situate nel parco.
- Parco Nazionale dello Stelvio: Si tratta di un antico parco che fu istituito nel 1935 con l’obiettivo di tutelare la fauna e la flora e le bellezze naturali. Il parco include una ricca fauna, qui vivono infatti cervi , volpi , lepri , tassi , stambecchi , caprioli e sono anche stati avvistati lupi , linci e orsi. La flora è altrettanto variegata, con specie diffuse come l’abete rosso e l’abete bianco.
Laghi alpini
I laghi alpini nei dintorni di Madonna di Campiglio offrono panorami mozzafiato e sono perfetti per escursioni e momenti di relax:
- Lago Montagnoli: è il più grande lago alpino di accumulo d’acqua per l’innevamento programmato realizzato dalla Società delle Funivie di Madonna di Campiglio. Non sembra assolutamente un lago artificiale.
- Lago Nambino: è il lago più comodo da raggiungere partendo da Madonna di Campiglio, sia a piedi che con la navetta o in auto.
- Lago delle Malghette: è un lago alpino che si trova in provincia di Trento, utilizzato per alimentare gli acquedotti di Folgarida e di Campo Carlo Magno. È situato nel Parco Naturale Adamello-Brenta.
- Lago Ritorto: Altro lago davvero incredibile.
- Giro dei Cinque Laghi: Nei pressi di Madonna di Campiglio si estendono cinque laghi che possono essere attraversati grazie ad un itinerario di trekking.
- Laghi di Cornisello e Lago Nero: Vedretta è un lago dal colore spettacolare: un punto di turchese speciale, si trova appena sopra i laghi di Cornisello ed il lago Nero.
Escursioni e percorsi
I sentieri e le escursioni nei dintorni di Madonna di Campiglio offrono panorami unici e la possibilità di immergersi nella natura:
- Cascate Vallesinella: Un bel percorso ad anello che porta a scoprire paesaggi davvero unici in cui la protagonista è l’acqua. Le cascate si dividono in basse, di mezzo e alte: più in alto andrete più il fiume Sarca riuscirà a stupirvi! Dalle cascate di mezzo si scende sulla sterrata in direzione Malga Brenta Bassa con i suoi splendidi pascoli.
- Rifugio Brentei: Di sicuro una delle mete più affascinanti delle Dolomiti di Brenta. Lo potete raggiungere da Vallesinella (2h40, 600 metri di dislivello) oppure dal centro di Madonna di Campiglio (un'ora in più di strada).
- Rifugio 12 Apostoli: In questi itinerari si sale sù, dall’altitudine di Madonna di Campiglio (1550 metri) fino ai 2.487 del Rifugio 12 Apostoli.
- Rifugio Tuckett: Il percorso inizia dal rifugio Tuckett e termina al rifugio Pedrotti/Tosa.
- Val di Genova: una vallata molto conosciuta per la Cascata del Nardis, che vale la pena di visitare se amate la natura.
- Sentiero "Cantico delle Creature": Nei pressi della Chiesa Santa Maria Antica inizia sentiero noto come “Cantico delle Creaure”, dove potrete vivere un’esperienza incredibile a contatto con la natura.
- Panorama Tour: un percorso ad anello veramente unico.
Sport e divertimento
Madonna di Campiglio offre numerose opportunità per chi ama lo sport e il divertimento, sia in estate che in inverno:
- A Madonna di Campiglio in Mountain Bike: se diciamo Dolomiti di Brenta non possiamo dimenticare il divertimento su due ruote! Non mancano poi circuiti per le escursioni in bicicletta e mountain bike o il Dolomiti di Brenta bike Expert per gli appassionati di sterrato; quest'ultimo si snoda per 171 chilometri circolari attorno alle montagne di Brenta.
- Area sciistica Madonna di Campiglio: L'area sciistica va da Folgarida, in Val di Sole, fino a Madonna di Campiglio e comprende 150 chilometri di piste. I 61 impianti sono così suddivisi: 45 blu, 37 rossi e 18 neri, il 95% prevede un innevamento programmato.
- Ursus Snowpark: Nell’area Grostè a 2.500 metri di altitudine l’Ursus Snowpark, uno dei migliori snowpark d’Europa, ha più di 10.000 metri quadri dedicati a kicker, rail, boardercross.
- Centro Fondo Campo Carlo Magno: Se ami lo sci nordico, a Madonna di Campiglio trovi il Centro Fondo Campo Carlo Magno: 22 km di piste immerse nel bosco con vista sulle Dolomiti di Brenta.
- Pista da slitta più lunga del Trentino: Dal Monte Spinale ti lanci attraverso i prati innevati di Malga Fevri lungo la pista da slitta più lunga del Trentino.
Storia e origini
Madonna di Campiglio inizia ad affermarsi come meta turistica nell’ Ottocento, sono quelli gli anni che vedono l’ascesa di una località prima di allora vista solo come uno stabilimento di contadini. Possiamo collocare il punto di svolta nella storia del posto nei primi anni dell’Ottocento, quando sorge in zona il primo albergo. Di lì a poco Madonna di Campiglio diviene meta d’élite e ritrovo vacanziero per la nobiltà del tempo. La Casa d’Austria scelte Madonna di Campiglio come residenza estiva.
Come arrivare
Avete pianificato una vacanza nel cuore del Trentino Alto Adige ed in particolare a Madonna di Campiglio? Ecco quali sono i mezzi privati e pubblici che vi permetteranno di raggiungere questa località.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
- In auto: Partendo da Milano dovrete percorrere l’ Autostrada A 4 Milano - Venezia e prendere l’uscita Brescia Est, percorrere la strada fino a Lago d’Idro, Tione, Pinzolo e quindi a Madonna di Campiglio.
- In treno: Anche con il treno è possibile raggiungere Madonna di Campiglio. I treni regionali, interregionali e ad alta velocità vi porteranno in questa località.
- In autobus: Partendo dalle principali città italiane è possibile arrivare nella città di Trento o di Bolzano dove partiranno autobus che vi porteranno in circa un’ora e mezza in questo meraviglioso posto.
Che siate amanti della natura, dello sport o della cultura, Madonna di Campiglio saprà offrirvi un'esperienza indimenticabile nel cuore delle Dolomiti.
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
TAG: #Turistiche #Turisti #Attrazioni