Albergo Atene Riccione

 

Cesenatico e Dintorni: Un Itinerario alla Scoperta di Tesori Nascosti

Cesenatico, affascinante borgo nel cuore della Riviera Romagnola, è una destinazione eclettica e coinvolgente che offre una varietà di esperienze da vivere tra mare, cultura e divertimento. Non tornavo sulla Riviera Romagnola da almeno 20 anni. C’ero stata da ragazzina e ora ci porto i miei figli, segno che il tempo passa davvero veloce. Una meta perfetta per i viaggi in famiglia ma anche destinazione ideale per coppie e amici di ogni età, in cerca di mare e relax ma anche storia e cultura.

Attrazioni Principali a Cesenatico

Cesenatico racchiude tante storie da raccontare. Nel suo affascinante centro storico ci sono secoli di storia e cultura marinara e marittima, ma è anche una delle principali località balneari che si affacciano sul Mar Adriatico.

  • Porto Canale Leonardesco: Senz’altro da visitare tra le attrazioni più belle di Cesenatico c’è il bellissimo Porto Canale progettato dal maestro Leonardo da Vinci. Era il 6 settembre del 1502 e Leonardo da Vinci si trovava proprio nella città marinara e in qualità di “consulente” fece visita al porto realizzando alcuni disegni.
  • Museo della Marineria: Nel tratto più interno del Porto Canale Leonardesco, si entra nel Museo della Marineria, luogo in cui ci si “immerge” in un vasto arsenale e ci si trasforma in avventurieri navigatori. Qui è possibile osservare le imbarcazioni nel loro antico splendore, immaginando di attraversare il Mare Adriatico.
  • Parchi e Giardini: A Cesenatico, potete godervi momenti di relax e tranquillità nei parchi e nei giardini sparsi per la città. Tra questi, il Parco di Levante, il Parco di Ponente e i Giardini del Mare.
  • Spiagge Attrezzate: Cesenatico è una “oasi felice” per le famiglie, con spiagge come Bagno Marconi n. 20 nella spiaggia di Levante, Bagno Maeba n. 2/B in Spiaggia Valverde, Spiaggia San Giacomo n. 7.

Divertimento per Famiglie

Cesenatico è una “oasi felice” per le famiglie. Se state viaggiando con bambini al seguito e cercate un modo per trascorrere una serata divertente e diversa a Cesenatico, vi consiglio di visitare il Cesenatico Village. Questa destinazione offre una serie di attrazioni adatte a bambini di tutte le età, soprattutto ai più piccoli.

Non solo polmoni verdi, ma anche parchi divertimento! In una Regione famosa per le sue incantevoli spiagge e il mare cristallino, non mancano attrazioni che trasformano ogni visita in un’avventura indimenticabile.

  • Atlantica Park: Menzione speciale - e stagionale - per il parco acquatico Atlantica. Aperto da Giugno fino a Settembre, se si visita Cesenatico nella stagione estiva non si può non fare un salto con i bambini in questo acquapark. Qualche numero? 6 piscine e oltre 1000 metri di vorticosi acquascivoli.

Escursioni nei Dintorni di Cesenatico

L’entroterra di Cesenatico è un luogo suggestivo dove trascorrere le proprie vacanze. Se dal mare si sale verso la collina ci si immerge nella storia e nella natura di questi luoghi che raccontano le antiche tradizioni e dipingono panorami davvero suggestivi. Ecco alcune mete imperdibili:

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Ravenna (40 km da Cesenatico)

Ravenna città d’arte e cultura, città del mosaico, città antica che 1600 anni fa è stata tre volte capitale: dell’impero romano d’occidente, di Teodorico re dei Goti, dell’impero di Bisanzio in Europa. La magnificenza di quel periodo ha lasciato a Ravenna una grande eredità di monumenti: sono ben 8 gli edifici che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Repubblica di San Marino (35 km da Cesenatico)

San Marino è la più antica Repubblica del mondo, da sempre considerata simbolo di Libertà. Caratteristici di San Marino sono i vicoli, i piccoli negozi tipici, i musei e le torri e mura dei suoi 9 castelli che le conferiscono un’atmosfera tipica medievale. Grazie alla sua posizione ed alla sua conformazione, San Marino offre un panorama suggestivo che lo rendono un meraviglioso balcone sull’Italia.

Bagno di Romagna (80 km da Cesenatico)

Famoso per essere un centro termale, nel 266 a.C. la città fu dominata dai Romani e proprio durante questo periodo divenne un importante centro termale per i viaggiatori sulla via tra Roma a Ravenna. Tutt’oggi si possono ammirare numerosi monumenti storici.

Bertinoro (30 km da Cesenatico)

E’ famoso per la produzione di uva da tavola e da vino,come l’uva Albana. Il paese conserva numerose bellezze storico come porta San Romano rivolta verso Forlì e porta San Francesco, rivolta verso Polenta. Bertinoro è definito “balcone della Romagna” grazie all’incantevole panorama che si può osservare.

Santarcangelo di Romagna (16 km da Cesenatico)

Sono tanti i motivi per i quali vale la pena scoprire Santarcangelo: per la sua forte identità romagnola e l’atmosfera di grande borgo scandito da un giusto ritmo di vita, per la sua bellezza architettonica fatta di nobili palazzi, case borghigiane, vicoli e piazzette che le hanno conferito il titolo di Città d’Arte, e per le manifestazioni di respiro internazionale.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Passeggiare per questi vicoli è davvero un’immersione totale nella storia e nell’arte medievale. Qui le botteghe di artigianato sono diverse e tutte meritano attenzione, ma noi ci limitiamo a suggerirti di fare una visita all’ Antica Stamperia Marchi, per ammirare e portare a casa almeno un canovaccio a stampa romagnola tradizionale.

Il Colle Giove di argilla e pietra arenaria, su cui Santarcangelo sorge, fu scavato in epoca medievale per i continui assedi a cui la città veniva sottoposta. Scavare per creare ben 150 grotte in cui rifugiarsi fu per i santarcangiolesi una salvezza in tutti i sensi, e le più antiche probabilmente erano antichi luoghi di culto.

Cesena (18 km da Cesenatico)

E’ possibile ammirare tracce romane ed etrusche nonché testimonianze della Signoria dei Malatesta. Cesena oggi è definita una “città malatestiana” e qui si possono visitare la Biblioteca Malatestiana, la “Sala del Nuti”, la ‘Piana” (biblioteca privata di papa Pio VII), la Biblioteca Comunale e il Museo Lapidario, parte del Museo Archeologico, che si trova presso il Chiosco di S. Francesco.

Longiano (18 km da Cesenatico)

Parliamo di un bel borgo medievale le cui origini sono davvero lontane, sembra infatti risalire al VI Secolo d.C epoca longobarda. Quello che è certo è la bandiera arancione che Longiano si è guadagnata per qualità di ambiente e vita e per la sua accoglienza turistica, fin dal 2005.

Arrivando a Longiano non può sfuggire ai tuoi bambini l’imponenza del suo Castello, che fu costruito fra i secoli VII e VIII per difendere la popolazione dalle numerose incursioni barbariche.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

Piove ancora? Non puoi non portare i tuoi bambini a visitare il Rifugio Bellico, che attraversa l’intera collina su cui sorge il Castello. Sarà emozionante per tutta la tua famiglia camminare su quel suolo che fu testimone di un grande desiderio di rinascita e sopravvivenza.

Altre Attività e Luoghi di Interesse

  • Fornace Romana di Ca’ Turchi: Alle porte di Cesenatico c’è l’opportunità di esplorare i resti della Fornace Romana di Ca’ Turchi. Qui funzionava - tra il II secolo a.C. e gli inizi del I secolo d.C. L’area degli scavi archeologici è sempre aperta al pubblico.
  • Parco Naturale di Cervia: Il Parco Naturale di Cervia, luogo splendido per tutte le età. L’ingresso è gratuito e nella pineta ci sono tanti percorsi nel verde, compreso quello botanico, il parco avventura e un punto ristoro.
  • Milano Marittima: MiMa non è solo shopping, Papeete e movida notturna. Anzi, vi dirò, io l’ho trovata una località molto carina da visitare, per tutte le età e per tutti gusti, anche con i bambini.

Tabella delle Distanze da Cesenatico

Destinazione Distanza da Cesenatico
Ravenna 40 km
Repubblica di San Marino 35 km
Bagno di Romagna 80 km
Bertinoro 30 km
Santarcangelo di Romagna 16 km
Cesena 18 km
Longiano 18 km

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: