Albergo Atene Riccione

 

Attribuzioni e Organizzazione del Ministero del Turismo in Italia

Il Ministero del Turismo è stato istituito tramite il decreto legge n. 22 del 1 marzo 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 51 del 1 marzo 2021, convertito con modificazioni in legge n. 55/2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.

Presso il Ministero del Turismo hanno sede e operano il Centro per la promozione del Codice mondiale di etica del turismo e il Comitato permanente per la promozione del turismo in Italia.

La società per azioni in house ENIT S.p.A. supporta il Ministero per il raggiungimento degli obiettivi strategici istituzionali, per promuovere l’offerta turistica italiana e rafforzarne l’attrattività valorizzando la pluralità delle tradizioni locali nell’ambito di una comunicazione d’immagine unitaria, coerente e omogenea del “marchio Italia”, in particolare sui mercati internazionali.

L’ENIT S.p.A. Infine, il Collegio Nazionale Guide Alpine Italiane - Co.Na.G.A.I.

Evoluzione Storica del Ministero

Il Ministero del Turismo e dello spettacolo è stato istituito con la Legge n.

Leggi anche: Codice Fiscale per Stranieri: La procedura dettagliata

Il 15 aprile 1993, a seguito di un referendum, il Ministero è stato abrogato e la gestione del settore è stata trasferita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri con la creazione di un Dipartimento, attraverso il Fondo per la riqualificazione dell'offerta turistica (D.P.C.M.

Con D.P.C.M. 10 novembre 1998 la gestione del Dipartimento, trasformato in Direzione Generale, è stata trasferita al Ministero dell'Industria, assetto che rimase tale anche quando il Ministero cambiò nome in "Ministero delle Attività Produttive" (Legge n.

Con la Legge n. 286/2006 è stata decretata l'istituzione del Dipartimento per lo sviluppo e competitività del turismo presso la Presidenza del Consiglio.

Con D.P.R. del 13 luglio 2006 le funzioni in materia di turismo sono state delegate al Vicepresidente del Consiglio dei Ministri on.

D.P.C.M. , le funzioni sono state delegate al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri on.

Leggi anche: Come Ottenere la Cittadinanza Italiana per Nati in Italia

D.P.R. l'on. 23 giugno 2009 D.P.C.M. D.P.R. , il dott. D.P.C.M.

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. D.P.C.M. concernente la Delega di funzioni del Presidente del Consiglio dei Ministri al Ministro senza portafoglio per gli affari regionali, il turismo e lo sport dott. D.P.R. , il dott. sono stati nominati i Sottosegretari ai Beni e le Attività Culturali, l'on. è stata conferita la delega in materia di turismo al Ministro per i beni e le attività culturali On. dott.

Decreto Ministeriale dell'8 luglio 2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.

Con l'insediamento del Governo Renzi, con Decreto del Presidente della Repubblica del 21 febbraio 2014, presente in Gazzetta Ufficiale n.

Con il Decreto del Presidente della Repubblica del 28 febbraio 2014, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 6 marzo 2014, sono stati nominati sottosegretari ai Beni e alle attivita' culturali e al turismo, la dott.ssa Francesca BARRACCIU e l'on.

Leggi anche: Attribuzione Codice Fiscale: La procedura

Istituito con l. 31 lug. 1959, n. 617: sono confluiti in esso il commissariato del turismo sorto nel 1947 e la direzione generale dello spettacolo sorta nel 1948, già dipendenti dalla Presidenza del consiglio dei ministri, con competenze anteriormente attribuite al soppresso ministero della cultura popolare.

Nel nuovo ministero passavano anche la vigilanza sul comitato olimpico nazionale, le attribuzioni già proprie del presidente del consiglio relative all'istituto per il credito sportivo e quelle spettanti al ministero dell'interno relative alle stazioni di cura soggiorno e turismo e all'ordinamento dell'imposta di soggiorno cura e turismo.

Il ministero fu articolato in tre direzioni generali, per il turismo, per lo spettacolo, per gli affari generali e del personale, e un consiglio centrale per il turismo.

Con d.p.r. 27 ago. 1960, n. 1041 fu riordinato l'ENIT (ente nazionale italiano per il turismo) che operava come organo di esecuzione della direzione generale per il turismo, pur essendo fornito di personalità giuridica di diritto pubblico.

Con decreto dello stesso anno, n. 1042, furono riorganizzate le aziende autonome di cura soggiorno e turismo, con decreto n. 1043, il consiglio centrale del turismo, con decreto n. 1044 gli enti provinciali del turismo.

Con d.p.r. 24 lug. 1977, n. 617, è stata soppressa la direzione generale del turismo, le cui funzioni sono passate in parte alle regioni, in parte alla direzione generale degli affari generali e del personale, trasformata in direzione generale degli affari generali del turismo e dello sport.

Uffici e Compiti del Ministero

Art. Il presente decreto individua e definisce i compiti degli uffici dirigenziali di livello non generale, nell'ambito delle strutture di livello dirigenziale generale del Ministero del turismo, di cui al regolamento adottato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 ottobre 2023, n. 177, ai sensi dell'art. 17, comma 4-bis, lettera e) della legge 23 agosto 1988, n. 400, nonché ai sensi dell'art. 4, commi 4 e 4-bis, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300.

Ufficio I - Coordinamento della programmazione strategica, organizzazione, gestione dei fondi europei, relazioni internazionali. Affari generali.

Supporto tecnico-amministrativo al Segretario generale per il coordinamento della struttura e la programmazione delle attività del Segretariato.

Coordinamento e controllo di gestione delle Direzioni e supporto al Segretario generale nei rapporti con l'Organismo indipendente per la valutazione ai fini del controllo strategico.

Attività amministrativo-contabili e giuridico-legali di competenza del Segretariato generale.

Gestione del personale del Segretariato generale.

Trattazione del contenzioso amministrativo e giurisdizionale, comunicando gli elementi di competenza.

Coordinamento dell'attività degli uffici, anche attraverso la convocazione periodica in conferenza, anche per via telematica, dei direttori generali, per l'esame di questioni di carattere generale o di particolare rilievo, nelle materie di rispettiva competenza e per l'elaborazione dei programmi annuali e pluriennali del Ministero e dei relativi piani di spesa da sottoporre all'approvazione del Ministro; coordinamento delle attività di pianificazione e di programmazione strategica, ivi inclusi il piano della performance di cui all'art. 10 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 e il piano integrato di attività ed organizzazione ai sensi dell'art. 6 del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, in raccordo con le direzioni generali e con l'Organismo indipendente di valutazione della performance; coordinamento delle attività istruttorie funzionali all'attuazione dell'atto di indirizzo del Ministro, curandone la vigilanza e il monitoraggio e verificando gli obiettivi di performance, anche con l'ausilio della Direzione generale personale e affari legali; svolgimento delle attività volte ad assicurare il collegamento funzionale con l'Organismo indipendente di valutazione della performance di cui all'art. 14 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 e con il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di cui alla legge 6 novembre 2012, n. 190; formulazione, sentiti i direttori generali, delle proposte al Ministro ai fini dell'esercizio delle funzioni di cui all'art. 4, comma 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; coordinamento delle attività finalizzate alla predisposizione delle relazioni indirizzate alle istituzioni e agli organismi sovranazionali previste dalla legge nonché della relazione concernente gli interventi del Piano strategico del turismo.

Coordinamento, in raccordo con gli uffici di diretta collaborazione del Ministro e con le direzioni generali competenti per materia, delle attività di competenza del Ministero che abbiano rilievo internazionale ed europeo, fornendo supporto nei rapporti con le organizzazioni internazionali e sovranazionali, con le istituzioni competenti dell'Unione europea, con il Consiglio d'Europa, con l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), con l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) e, in particolare, con l'Organizzazione mondiale del turismo (OMT) nonché con i soggetti pubblici e privati stranieri.

Coordinamento delle attività delle direzioni generali in tema di affidamenti di beni e servizi.

Coordinamento delle attività delle direzioni generali competenti finalizzate all'elaborazione delle strategie di promozione e di rilancio della competitività del settore turistico e ricettivo dell'Italia sullo scenario internazionale, anche in relazione al made in Italy, raccordandosi con gli altri Ministeri competenti.

Nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ai sensi della normativa vigente: assicura, con l'Unità di missione, il monitoraggio dei cronoprogrammi di realizzazione dei progetti e coordina le attività di programmazione economico-finanziaria delle risorse di competenza del Ministero, sulla base degli indirizzi degli uffici di diretta collaborazione e coordina gli investimenti a regia con i soggetti individuati; coordina le misure a titolarità di cui il Ministero è soggetto attuatore tramite le direzioni generali.

Coordinamento delle attività ai fini dell'assegnazione del personale delle società in house; coordinamento delle attività della Direzione generale controllo, regolamentazione, acquisti, formazione e professioni turistiche in tema di rapporti con la proprietà per la locazione passiva.

Comunicazione delle informazioni di competenza alla Direzione generale tecnologia, retribuzione, digitalizzazione e statistica che cura la gestione del sito internet.

Gestione degli elementi di competenza per la trattazione del contenzioso amministrativo e giurisdizionale.

Ufficio II - Coordinamento delle politiche di sviluppo del turismo in Italia e della comunicazione

Coordinamento delle attività delle Direzioni generali, nelle materie di rispettiva competenza, per le intese istituzionali di programma di cui all'art. 2, comma 203, lettera b), della legge 23 dicembre 1996, n. 662; definizione, in raccordo con le Direzioni generali competenti, delle determinazioni da assumere in sede di conferenza di servizi per interventi di carattere intersettoriale e di dimensione sovraregionale previste dalla vigente normativa; coordinamento delle attività connesse alla realizzazione di misure a favore degli operatori del settore, anche conseguenti a situazioni emergenziali, in collaborazione con le amministrazioni competenti; coordinamento delle iniziative in materia di politiche di sviluppo turistico, anche attraverso la predisposizione di accordi e protocolli d'intesa con enti, associazioni e organismi pubblici e privati; coordinamento delle attività del Ministero in ordine alle iniziative di partenariato pubblico-privato nel settore turistico; coordinamento delle attività di vigilanza su enti e agenzie.

Supporto in materia di programmazione e di analisi e valutazione delle politiche pubbliche; coordinamento, anche su richiesta degli uffici di diretta collaborazione del Ministro, delle attività di promozione, comunicazione e informazione istituzionale del Ministero nonché di eventi e manifestazioni.

Coordinamento del piano di comunicazione e cura della carta dei servizi; cura delle attività relative alla comunicazione interna, alla trasparenza, ai rapporti con l'utenza nonché delle attività relative all'Ufficio relazioni con il pubblico (URP) e di monitoraggio della qualità dei servizi e della soddisfazione dell'utenza; rapporti con la struttura di gestione del sito internet per le informazioni di competenza del Segretariato generale; coordinamento e monitoraggio del piano di comunicazione in termini di stato d'avanzamento e rendicontazione ai fini della coerenza con i vincoli di bilancio.

Coordinamento delle attività finalizzate alla predisposizione delle relazioni indirizzate al Parlamento previste dalla legge; coordinamento delle risorse nazionali nella predisposizione e attuazione dei criteri di bandi ed avvisi; coordinamento del Fondo unico nazionale turismo in raccordo con le regioni.

Ufficio III - Ufficio di bilancio

Supporto alla definizione della politica finanziaria del Ministero e redazione delle proposte per il documento di economia e finanza, della rilevazione del fabbisogno finanziario ed economico del Ministero avvalendosi dei dati forniti dalle direzioni generali e coordinamento dell'attività di predisposizione del budget economico, della relativa revisione e del consuntivo economico, delle operazioni di variazione e assestamento, della rendicontazione al Parlamento e agli organi di controllo in attuazione delle direttive del Ministro.

Predisposizione degli atti relativi all'assegnazione delle risorse finanziarie ai vari centri di responsabilità e ai centri di costo; supporto per l'elaborazione dei programmi annuali e pluriennali del Ministero e relativi piani di spesa; coordinamento delle rilevazioni statistiche di interesse per il settore turistico, in raccordo con le regioni, le province autonome e l'Istituto nazionale di statistica nonché con la Direzione generale tecnologia, retribuzione, digitalizzazione e statistica.

Coordinamento delle direzioni generali competenti per lo svolgimento di studi, ricerche e analisi di scenario per accrescere l'efficacia e l'efficienza dell'azione amministrativa nelle materie di interesse; analisi e monitoraggio dei dati gestionali, dei flussi finanziari e dell'andamento della spesa, coordinamento della gestione unificata delle spese strumentali del Ministero, individuate ai sensi dell'art. 4, comma 2, del decreto legislativo 7 agosto 1997, n. 279.

Ufficio I - Coordinamento e politiche delle risorse umane

Segreteria del direttore generale e affari generali.

Affari generali e supporto tecnico-amministrativo al direttore generale per il coordinamento della struttura e la programmazione delle attività della Direzione.

Controllo di gestione della Direzione e supporto al direttore generale nei rapporti con il Segretariato generale ai fini del controllo strategico.

Attività amministrativo-contabili di competenza della Direzione.

Adempimenti di programmazione di bilancio per la Direzione.

Gestione del personale della Direzione.

Raccolta ed elaborazione dei flussi informativi di competenza della Direzione destinati ad alimentare la sezione «amministrazione trasparente» in relazione agli obblighi di pubblicazione ai sensi del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, e successive modificazioni.

Proposte di organizzazione, di semplificazione delle procedure interne e di ripartizione delle risorse finanziarie disponibili.

Supporto al direttore generale per il coordinamento delle attività della Direzione in tema di controllo di gestione, di programmazione delle attività e di verifica degli obiettivi degli uffici della Direzione.

TAG: #Turismo

Più utile per te: