Albergo Atene Riccione

 

Aurora Boreale: Consigli per Turisti Improvvisati

Una danza di luci e colori! C’è chi la considera la manifestazione di forze spirituali o divinità e offre uno spettacolo unico al mondo, al quale in pochi hanno l’onore di assistere: l’aurora boreale, conosciuta anche come “luci del nord” nell’emisfero settentrionale, è uno fenomeno naturale che si verifica nelle regioni polari del pianeta.

Nello specifico, ciò che chiamiamo aurora boreale è il risultato di particelle cariche provenienti dal vento solare che interagiscono con la magnetosfera della Terra, con gli atomi e le molecole presenti nell’atmosfera terrestre. Ecco che così compaiono nel cielo notturno le bande luminose di colori diversi che includono il verde, il rosa, il viola e il rosso.

Quando vedere l’aurora boreale in tutta la sua magia?

L’aurora boreale è un fenomeno che mi manifesta tutto l’anno, ma durante l’estate è impossibile vederla, in quanto nei paesi così a nord non è mai completamente buio, essendoci il Sole di Mezzanotte (ovvero il sole è alto nel cielo per quasi 24 ore). I periodi migliori, quindi, sono l’autunno, l’inverno e l’inizio della primavera, da settembre a circa inizio aprile.

I mesi migliori febbraio e marzo, quando c’è ancora tanta neve, le giornate sono più lunghe e fa meno freddo rispetto al pieno inverno. Esistono poi delle condizioni ottimali che devono verificarsi: il cielo deve essere limpido senza nuvole, al massimo velato, meglio senza luna (ce potrebbe affievolire la visione) e l’attività solare deve essere molto forte. Ovviamente, bisogna allontanarsi dalle luci della città.

Dove vedere l’aurora boreale? 5 Posti Magici

L’aurora boreale è particolarmente spettacolare e visibile nelle regioni più vicine ai poli come la Scandinavia e l’Islanda. Tuttavia, in occasioni rare, può essere osservata anche in aree più a sud, quando l’attività solare è particolarmente intensa. In generale, sono preferibili le zone interne a quelle costiere, più umide, anche se il clima cambia rapidamente.

Leggi anche: Pianificare Viaggio per l'Aurora Boreale

Riuscire a vederla è anche, e soprattutto una questione di fortuna. Noi però ti suggeriamo 5 posti dove andate a caccia di luci e colori nel cielo:

1. Kirkjufell - Islanda

È il luogo simbolo dell’Islanda, la montagna più fotografata dell’isola che ha fatto da sfondo anche alle scene della serie TV Game of Thrones. Si trova vicino al piccolo villaggio di Grundafjordur ed è uno dei luoghi più famosi nei quali vedere l’aurora boreale.

2. Reynisfjara - Islanda

Nel promontorio di Dyrholaey, sulla costa meridionale dell’Islanda, si trova la spiaggia lavica nera, unica al mondo. Non a caso è uno dei luoghi più fotografati d’Islanda con i suoi maestosi faraglioni rocciosi. Attenzione però alle onde dell’oceano che possono essere anche molto alte, quindi meglio non avvicinarsi troppo al bordo della spiaggia, ma attendere l’aurora boreale in sicurezza.

3. Parco nazionale di Abisko - Svezia

Circondato da montagne e lontano dai centri urbani e caratterizzato da alcune correnti che ne rendono il cielo particolarmente limpido: infatti, Lonely Planet lo ha definito addirittura il luogo migliore al mondo per vedere l’aurora boreale!

4. Isole Lofoten - Norvegia

Tra fiordi mozzafiato, maestose montagne e scogliere a picco sul mare, si nascondono villaggi di pescatori che risalgono all’epoca dei Vichinghi.

Leggi anche: La tua vacanza con Aurora Viaggi a Trieste.

5. Tromsø - Norvegia

Splendido albergo centrale, camera con vista sulla cattedrale Artica e sul fiordo dove attracca l’Hurtigruten. Si trova a due passi dalla via principale (Størgata) e da varie attrazioni e ristoranti. Il servizio è ottimo e degna di nota e l’eccellente colazione, varia, abbondante e di qualità.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

TAG: #Turisti

Più utile per te: