Requisiti per Autisti di Bus Turistici in Italia
Se sei interessato a intraprendere la carriera di autista di bus turistici in Italia, è fondamentale conoscere i requisiti necessari per svolgere questa professione. Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata dei requisiti principali, delle competenze richieste e degli aggiornamenti legislativi rilevanti.
Requisiti Essenziali per Autisti di Bus Turistici
Per svolgere la mansione di autista di bus turistici, è necessario possedere determinati requisiti e competenze. Vediamo nel dettaglio quali sono:
- Patente di guida: È indispensabile essere in possesso della patente di categoria D o D+E.
- CQC (Carta di Qualificazione del Conducente): È richiesta l'abilitazione al trasporto di persone, ottenuta tramite la CQC.
- Conoscenza del Codice della Strada: È fondamentale avere una conoscenza approfondita del Codice della Strada italiano.
- Conoscenza della meccanica del veicolo: Avere nozioni di base sulla meccanica del veicolo è un vantaggio per la manutenzione ordinaria e la gestione di eventuali problemi tecnici.
- Conoscenza del territorio: È importante conoscere le zone e le tratte su cui si opera, sia in ambito urbano che extraurbano.
- Lingue straniere: La conoscenza di una lingua straniera, come l'inglese, può essere un requisito aggiuntivo, soprattutto per i servizi turistici internazionali.
Competenze Trasversali (Soft Skill)
Oltre ai requisiti tecnici, alcune competenze trasversali sono fondamentali per un autista di bus turistici:
- Buone doti relazionali: Essere in grado di interagire in modo positivo con i passeggeri, offrendo un servizio cordiale e disponibile.
- Educazione e cortesia: Mantenere un comportamento educato e rispettoso in ogni situazione.
- Affidabilità, puntualità e prudenza: Essere affidabili nel rispetto degli orari e delle normative, guidando in modo prudente e sicuro.
- Autocontrollo e gestione dello stress: Mantenere la calma e gestire lo stress, soprattutto in situazioni di traffico intenso o imprevisti.
- Attenzione e capacità di concentrazione: Prestare attenzione costante alla guida e all'ambiente circostante, mantenendo alta la concentrazione.
Mansioni Specifiche dell'Autista di Bus Turistici
Le mansioni di un autista di bus turistici possono variare a seconda del tipo di servizio offerto. Ecco alcune delle mansioni più comuni:
- Rispetto degli orari e dei percorsi stabiliti.
- Aiuto ai passeggeri in salita e discesa, inclusi quelli con mobilità ridotta.
- Cura della sicurezza dei passeggeri durante il viaggio.
- Attenzione ai comportamenti dei passeggeri e mantenimento dell'ordine a bordo.
- Guida sicura e responsabile.
- Manutenzione ordinaria del veicolo.
- Fornire indicazioni stradali e informazioni ai passeggeri.
- Carico e scarico dei bagagli.
- Collaborazione con guide turistiche per fornire un'esperienza completa ai passeggeri.
Aggiornamenti Legislativi e Proposte di Modifica
Il settore dei trasporti è soggetto a continue evoluzioni legislative. Confartigianato Imprese Vicenza aveva proposto un emendamento per innalzare il limite di età per la guida di bus turistici da 65 a 70 anni, con la possibilità di guidare anche successivamente a tale limite con una visita medica specialistica annuale. Purtroppo, questa proposta è stata respinta a livello nazionale. Tuttavia, a livello europeo, è in discussione una direttiva che prevede l'eliminazione di ogni limite di età massima per la patente di guida, subordinata al superamento di una visita medica specialistica.
Leggi anche: Retribuzione Autisti Bus Italia
Riassumendo i requisiti principali:
Requisito | Descrizione |
---|---|
Patente di guida | Categoria D o D+E |
CQC | Abilitazione al trasporto di persone |
Codice della Strada | Conoscenza approfondita |
Competenze trasversali | Buone doti relazionali, educazione, affidabilità, autocontrollo |
Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare
Leggi anche: Servizi Turistici: La Guida