Albergo Atene Riccione

 

Stipendio Medio Autista Bus Turistici in Italia

La professione di autista è tra le più ricercate nel mondo del lavoro, date anche le sue numerose declinazioni e sfaccettature. Un autista assicura la conduzione di automezzi aziendali per il trasporto di merci o di persone, salvaguardando l’incolumità delle persone che trasporta, l’integrità della merce e del veicolo utilizzato. Un autista, che gli sia richiesto di movimentare merci o persone, deve pianificare il percorso e fare scelte consapevoli per impostare le tappe, le pause, nonché per gestire eventuali imprevisti alla guida.

È sempre lui a occuparsi della documentazione necessaria per il viaggio, anche in relazione all’attraversamento di confini tra stati o ai documenti che devono indispensabilmente seguire le merci o i passeggeri.

Le diverse figure dell'autista

Ad esempio, come diventare un autista privato e cosa fa un autista di pullman? Quale patente è necessaria per guidare un mezzo che trasporta merci pericolose o come diventare autista auto blu?

  • Autista privato: Un professionista assunto da un privato (o da una famiglia) per dedicarsi in via esclusiva agli spostamenti necessari al cliente.
  • NCC (Noleggio con Conducente): Il cliente noleggia un veicolo e si affida a un autista per guidarlo ed essere accompagnato nei suoi spostamenti.
  • Autista di linea (trasporto pubblico): Assunto tramite concorsi, è un pubblico ufficiale che si occupa anche della verifica dei titoli di viaggio.
  • Autista di scuolabus: Responsabile del trasporto di studenti, deve rispettare stringenti norme di sicurezza.
  • Autista auto blu: Dipendente pubblico assunto tramite concorsi statali.

Patenti di guida necessarie

Il primo passo per diventare un autista è quello di entrare in possesso della giusta patente di guida per manovrare la tipologia di mezzo adatto al settore in cui ti vuoi specializzare.

  • Patente A: Guida di cicli e motocicli (divisa in sottocategorie per potenza e età).
  • Patente B: Guida di quadricicli (divisa in sottocategorie per veicolo ed età).
  • Patente C1: Guida di veicoli tra 3,5 e 7,5 tonnellate.
  • Patente C: Guida di autoveicoli, macchine operatrici eccezionali e mezzi di emergenza (esclusi autobus) con più di 8+1 posti e peso superiore a 3.500 kg.
  • Patente D1: Guida di mezzi per il trasporto di massimo 16 passeggeri e lunghezza massima di 8 metri.
  • Patente D: Guida di autobus con più di 8+1 posti.
  • Patente D+E: Guida di autobus con più di 8+1 posti e rimorchi superiori a 750 kg.

Il lavoro dell'autista: tra dinamicità e sacrifici

Un autista può svolgere la sua professione come lavoratore autonomo, oppure alle dipendenze di un’azienda con contratto a tempo indeterminato o determinato, full time o anche part-time. L’autista lavora principalmente sul suo mezzo di trasporto, anche se può fare pause frequenti per il carico e scarico della merce o per accompagnare i passeggeri nella loro destinazione.

Leggi anche: Guadagni animatori nei villaggi vacanze

Può capitare che all’autista venga richiesto di indossare una divisa aziendale per farsi riconoscere velocemente presso magazzini, locali o abitazioni dei clienti. Un autista può essere chiamato a condurre il mezzo per tratte brevi, medie o lunghe e spesso ha un orario di lavoro estremamente variabile. Insomma, la mansione di autista sa essere estremamente dinamica.

Oggi in generale il settore noleggio autobus con conducente soffre la mancanza di autisti. Molti con la pandemia si sono spostati sul trasporto delle merci perché il comparto non si è mai fermato ma, al contrario, è cresciuto. Basta pensare al boom di acquisti online quando tutti dovevano stare a casa. A questo si aggiunge la disaffezione per il lavoro. Si tratta di un'attività che richiede sacrificio: si lavora quando altri vanno in vacanza, giorno e notte, feriali e festivi. Molti giovani non accettano queste condizioni.

Stipendio medio di un autista di autobus in Italia

Un Autista di Autobus in Italia guadagna in media 1.400 € netti al mese, cioè circa 25.300 € lordi all'anno, inferiore di 150 € (-10%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia. La retribuzione di un Autista di Autobus può partire da uno stipendio minimo di 1.100 € netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 2.300 € netti al mese.

Offerte che spesso restano inevase nonostante si arrivi a offrire uno stipendio medio che varia in media dai 1.800 e i 2.400 euro al mese (netti) in base alla tipologia di contratto autoferrotranviere o bus turistico.

Variazioni dello stipendio in base all'esperienza

  • Senza esperienza (meno di 3 anni): Circa 1.250 € netti al mese.
  • Metà carriera (4-9 anni): Circa 1.480 € netti al mese.
  • Esperto (10-20 anni): Circa 1.600 € netti al mese.
  • Fine carriera (oltre 20 anni): Circa 1.750 € netti al mese.

Variazioni dello stipendio in base alla professione

Professione Stipendio Medio Variazione
Autista di Autobus in Svizzera 4.130 €/mese +195%
Autista di Autobus in Germania 2.420 €/mese +73%
Autista di Pullman Gran Turismo 1.960 €/mese +40%
Autista di Autobus Urbano 1.360 €/mese -3%

Flixbus e la sicurezza

Molte offerte arrivano da Flixbus, che gestisce una rete di autobus in Europa e negli Usa pur non avendo in realtà mezzi propri. La stessa compagnia è stata al centro della cronaca per due gravi incidenti stradali negli ultimi giorni, ma rivendica "alti standard di sicurezza".

Leggi anche: Retribuzione Iniziale Animatore Turistico Italia

Mezzi Flixbus sono stati recentemente al centro di gravi incidenti. L'ultimo il 27 marzo in Germania: un bus in viaggio da Berlino a Zurigo si è ribaltato nei pressi di Lipsia e cinque persone sono morte. I due casi hanno riacceso i riflettori sul tema sicurezza sia per la manutenzione dei mezzi sia per la condotta degli autisti.

Flixbus, contattata da Today.it sottolinea l'impegno "per garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale di bordo" e cita il "protocollo concepito per superare gli standard stabiliti dalle norme comunitarie". L'azienda ricorda di avere un programma di formazione dedicato ai conducenti, sottolinea di avere una ferrea regolamentazione dei tempi di guida-riposo e il doppio autista a bordo: "ll nostro safety concept, assai più stringente rispetto alle normative comunitarie, prevede avvicendamenti alla guida in tempi nettamente inferiori rispetto a quanto previsto dalla legge e turni notturni non superiori alle 13 ore".

Ancora Flixbus sottolinea di procedere con controlli di sicurezza a sorpresa a opera di terze parti in aggiunta a quelli gestiti internamente, di avere il controllo del traffico 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 con la tecnologia gps.

"Per entrare nella rete Flixbus ci sono vincoli ferrei come avere mezzi nuovi e solo di alcune tipologie. Chi guida deve fare dei corsi di formazione" racconta a Today.it Giuseppe, autista di lungo corso che per 5 anni ha guidato mezzi Flixbus e oggi lavora per un'altra compagnia.

"Ci sono le leggi europee e italiane da rispettare ovviamente a queste si aggiungono le regole aziendali - ci dice ancora Giuseppe - Il tetto massimo di ore consecutive di guida, per esempio, in Flixbus è più basso di quanto prevede la legge. Impongono riposi più frequenti. Il mezzo chiaramente non si ferma, ci sono sempre due autisti che si alternano. Sono molto rigidi sulle soste: solo quelle prestabilite e la ripartenza finito il tempo preventivato è tassativa. Una ditta, qualsiasi essa sia, non dirà mai agli autisti di forzare i tempi o infrangere le regole. Senza entrare nel merito dei singoli episodi, ricordiamo sempre che la strada ha tante incognite e ogni incidente è a sé. Al volante - aggiunge - c'è sempre una persona. Un esempio su tutti. Vero è che esiste la carta del conducente che monitora i tempi di guida e riposo. È anche vero però che si tratta di una card attivata dall'autista. In linea di principio lo stesso può di fatto continuare a guidare oltre il consentito inserendo la card del collega o non inserendola affatto. Se sottoposto a controllo, solo allora, verrà sanzionato.

Leggi anche: Dettagli Stipendio Part Time Turismo

Poco confortanti sul fronte sicurezza sono gli esiti della prima operazione di controllo Roadpol (la rete di polizia stradale europea) per il 2024: c'è stato un forte aumento del tasso di violazioni di camion e autobus rispetto al 2023. La campagna di controllo a livello europeo sui trasporti commerciali si è svolta dal 19 al 25 febbraio 2024.

Sono stati esaminati 130.519 autobus e sono state riscontrate oltre 9mila irregolarità. "Il tasso di violazione mostra un raddoppio del tasso delle violazioni riscontrate, passando dal 3,5 per cento del 2023 al 6,9% riscontrato lo scorso mese come spiega il commissario capo del gruppo di lavoro operativo di Roadpol Jana Peleskova. "Per il traffico merci significa che è stata riscontrata una violazione in 1 camion controllato su 3, nella maggior parte per il superamento del tempo di guida, manipolazione del tachigrafo".

Per gli autobus la maggior parte delle infrazioni riguardano le cinture di sicurezza e altre limitazioni di sicurezza, la velocità, il superamento dei tempi di guida, le impostazioni del tachigrafo e i documenti del veicolo. Rilevate anche manipolazioni deliberate dei tachigrafi digitali. "Ogni anno - sottolinea Peleskova - armeggiare con le impostazioni del tachigrafo o manipolarle intenzionalmente diventa sempre più importante.

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: