Autobus Turistici a Roma: Itinerari e Prezzi per Esplorare la Città Eterna
Scopri Roma e le sue attrazioni con i tour bus di IOBUS e City Sightseeing. Visitare una città dal bus scoperto permette di avere un punto di vista unico sulle meraviglie architettoniche senza tempo di Roma.
Il miglior tour di Roma su bus scoperti ti permette di visitare i monumenti più belli a bordo di bus in modalità get on get off scoperti e con lo stesso biglietto potrai avere la guida digitale tramite app e ben 6 walking tour inclusi. Con i biglietti get on get off e l’app IOBUS puoi scendere ad ogni fermata e goderti incredibili tour a piedi.
Perché Scegliere un Bus Turistico a Roma?
Visitare Roma con un bus turistico è un modo geniale di vedere le principali attrazioni senza lo stress del traffico cittadino o del pianificare itinerari complessi. Con un bus turistico a Roma eviterai ingorghi, file ai tornelli della metro, spostamenti tra un mezzo pubblico e un altro e recupererai tanto tempo prezioso.
- Flessibilità: I tour di Roma in bus turistici permettono ai passeggeri di salire e scendere a piacimento presso varie fermate, che sono situate appositamente vicino alle principali attrazioni turistiche.
- Comodità: Utilizzare un bus turistico a Roma significa poter ammirare comodamente le magnificenze della città, come il Colosseo, i Fori Imperiali, e la Cappella Sistina, con la libertà di esplorare questi siti nel tuo tempo.
Itinerari Dettagliati
Partendo dalla stazione Roma Termini, capolinea dell’itinerario, il bus tour di IOBUS si snoda per le vie di Roma iniziando con la vista della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e proseguendo il magnifico scorcio del Colosseo e del Circo Massimo.
1. Colosseo
Un itinerario in bus della città eterna non può che iniziare dalla magnifica vista del Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio. Edificato nel I secolo d.C. per volere della famiglia Flavia, l’anfiteatro per eccellenza nasce come arena destinata a giochi e combattimenti tra gladiatori, simulazioni di caccia e combattimenti navali. Oggi il Colosseo è uno dei simboli più riconoscibili al mondo e una tappa obbligatoria per qualsiasi turista che visiti la capitale.
Leggi anche: Guida agli autobus turistici di Lisbona
2. Circo Massimo
Proseguendo nelle meraviglie della Roma antica, il tour in bus costeggerà il Circo Massimo, uno dei più grandi edifici per lo spettacolo di tutti i tempi, anticamente adibito a giochi, gare e manifestazioni pubbliche di vario tipo. Con i suoi 85 mila metri quadrati di superficie, il Circo Massimo è uno spettacolo immancabile se si vuole rivivere gli splendori dell’antico Impero Romano.
Se hai scelto il biglietto con l’opzione Get On Get Off, scendendo a una di queste due fermate, puoi raggiungere a piedi il Foro Romano, la Bocca della Verità e la Basilica di San Giovanni in Laterano. Da non perdere anche il Giardino degli Aranci, un parco racchiuso tra mura medievali con un incredibile affaccio sulla Città Eterna.
Punti di interesse artistico: Circo Massimo - Bocca della Verità - Tempio di Vesta - S.
3. Piazza Venezia
Riprendendo l’itinerario in bus per le vie di Roma, la fermata successiva è Piazza Venezia con il maestoso Monumento a Vittorio Emanuele II, anche conosciuto con il nome di Vittoriano o Altare della Patria. Edificato in onore del re dell’Unità d’Italia Vittorio Emanuele II in stile neoclassico, il maestoso complesso architettonico in marmo bianco ospita il terrazzo del’Altare della Patria con la tomba de Milite Ignoto, la statua equestre del re e il sommoportico e i propilei.
Da qui, a piedi, è possibile raggiungere il quartiere ebraico, il Pantheon e Piazza Navona.
Leggi anche: New York in autobus: informazioni utili
4. Foro Romano
Se hai scelto il biglietto con l’opzione Get On Get Off, scendendo a una delle prime fermate del tour IOBUS, potrai raggiungere a piedi il Foro Romano, anche conosciuto con il nome Fori Imperiali. Il Foro è stato nel corso dei secoli il centro delle attività politiche, religiose e commerciali dell’antica Roma. Per tantissimi anni la vita pubblica si è svolta tutta qui fino a quando, alla fine dell’età repubblicana, non diventò troppo piccolo per la popolazione che aveva raggiunto la città di Roma. Oggi è un’area archeologica unica al mondo e una delle attrazioni principali della città.
Info: L’area del Foro, paludosa in origine venne bonificata tramite una delle primissime opere urbanistiche dell’Antica Roma: la Cloaca maxima. Nell’area del Foro si ospita tutti i più grandi edifici pubblici e sacri della Roma repubblicana.
5. Pantheon
Grazie alle soste e alla POP Guide scaricabile insieme al biglietto del tour, potrete scoprire la città a piedi tramite ben 6 walking tour e potrete visitare anche il Pantheon, l’edificio romano meglio conservato al mondo. Costruito intorno al 126 d.C., il Pantheon di Agrippa vanta la più grande cupola di cemento, dal diametro di 43,44 metri ed è costruita senza una armatura di acciaio. Uno spettacolo unico che vale sicuramente una sosta.
6. Piazza Navona
Uno spettacolare complesso in stile barocco che bisogna assolutamente vedere se si visita Roma è Piazza Navona. La piazza, costruita sulle rovine di un antico stadio romano, conserva ancora la caratteristica forma ellissoidale ed è ornata da tre splendide fontane. Le fontane laterali sono opera di Fontana de’ Calderari mentre quella al centro è la famosa Fontana dei Quattro Fiumi, realizzata dal Bernini.
7. Castel Sant’Angelo
La fermata numero sei dell’itinerario in bus di IOBUS è quella dedicata al Vaticano. Proprio davanti alla fermata è possibile ammirare la fortificazione di Castel Sant’Angelo. Costruito intorno al 123 d.C. come sepolcro per l’imperatore Adriano, durante i secoli la struttura ha cambiato più volte la sua funzione diventando prigione, fortezza, sito archeologico e, non meno importante, residenza pontificia. Non tutti sanno che Castel Sant’Angelo è collegato allo stato del Vaticano tramite un passaggio pedonale sopraelevato che i papi usavano come passaggio segreto.
Leggi anche: Mirabilandia: come arrivarci?
Info: Castel Sant’Angelo è un mausoleo, voluto e ideato da Adriano come sua tomba e i suoi successori. Definito il Passetto, passaggio diretto alle mura Vaticane, permetteva al capo della Chiesa di rifugiarsi in caso di necessità.
8. Basilica di San Pietro
Proseguendo dalla sosta numero sei del bus tour di IOBUS, si può ammirare la straordinaria vista sulla Basilica di San Pietro attraverso Via della Conciliazione. La Basilica è uno dei più grandi edifici al mondo, un luogo di culto per eccellenza e gioiello architettonico tutto da scoprire. Dalla grande piazza ellittica al colonnato quadruplo, dalla cupola iconica alle opere di inestimabile valore contenute all’interno, San Pietro è una sosta immancabile di ogni tour di Roma che si rispetti.
9. Piazza di Spagna e Trinità dei Monti
La penultima fermata del tour in autobus è Piazza di Spagna. Da qui, scendendo dal bus di IOBUS, è possibile raggiungere proprio Piazza di Spagna e Trinità dei Monti. La Chiesa della Santissima Trinità dei Monti è una delle più importanti chiese di Roma e si trova sulla sommità della celebre Scalinata di Trinità de Monti che si affaccia su piazza di Spagna. Assolutamente da vedere.
Piazza di Spagna viene da sempre definita da tutti il salotto a cielo aperto di Roma. Questo iconico appellativo è dovuto senz’altro alla presenza nella piazza della celebre Scalinata di Trinità dei Monti (di ben 136 gradini!).
10. Fontana di Trevi
Molto vicina a piazza di Spagna troviamo La fontana di Trevi, sicuramente la più famosa tra le fontane di Roma. Costruita in travertino e marmo a ridosso di quello che poi è diventato Palazzo Poli, la fontana è da sempre legata a tradizioni romantiche e a leggende di effetti benefici dell’acqua.
La tradizione inviolabile della Fontana di Trevi! Sembra infatti che non si possa lasciare Roma senza prima aver lanciato, ad occhi chiusi e voltati di spalle, una monetina nelle sue acque! Se voltandoci riusciamo a cogliere l’attimo in cui la monetina tocca il fondo della fontana, il nostro ritorno a Roma in futuro è assicurato! Provare per credere!
La fermata numero sei è quella dedicata al Vaticano e a piedi è possibile visitare Castel Sant’Angelo e la straordinaria vista sulla Basilica di San Pietro attraverso Via della Conciliazione. Le ultime due fermate sono Piazza di Spagna e Barberini, da dove è possibile raggiungere La fontana di Trevi, la scalinata di Trinità dei Monti, Ara Pacis e Piazza del Popolo. Le partenze ogni 30 minuti garantiscono un flusso costante di mezzi e consentono la massima elasticità del servizio.
Info: Piazza Barberini sorge tra il Colle Quirinale e gli Orti Sallustiani essa è posta in cima alla salita.
Info: L’Ara Pacis Augustae voluto dal Senato di Roma nel luglio dell’anno 13 a.C. per celebrare Augusto dopo le campagne militari in Gallia e in Spagna. Per molto tempo dimenticata interrata a causa delle inondazioni del Tevere. La riscoperta nel 1568 all’angolo tra via in Lucina e via del giardino Theodoli.
Prezzi e Opzioni dei Biglietti
Quanto costa il bus che fa il giro di Roma? Per un bus turistico Roma i prezzi in media vanno dai 30 ai 35 €.
- 1 Day Hop-on Hop-off: Un biglietto della durata di 24 ore per i bus turistici di Big Bus Rome con audio guida inclusa.
- One Way Rome Airport Bus: Un biglietto di sola andata da o verso gli aeroporti di Fiumicino o Ciampino, a seconda delle tue necessità.
Al momento della partenza basterà mostrare il biglietto a un membro del personale di Big Bus Tours presso una delle nostre fermate o a bordo dell’autobus. Gli orari dei bus turistici Roma di Big Bus Tours hanno una frequenza di circa 15/20 minuti e si effettuano tutti i giorni. Le fermate di Big Bus Tours sono 8 (tutte in prossimità delle attrazioni più belle della città) e puoi utilizzare quelle che desideri per partire alla volta del tuo tour in open bus.
TAG: #Turistici #Turisti #Roma