Azerbaijan: Turismo Fai da Te alla Scoperta della Terra del Fuoco
L'Azerbaijan, un tempo stella di prima grandezza lungo la Via della Seta, è oggi ancora poco conosciuto dal turismo internazionale. Questo antico paese, con la sua capitale Baku affacciata sul Mar Caspio, sta subendo delle rapide trasformazioni.
Il Fascino dell'Azerbaijan: Storia e Cultura
In questo paese ci sono moltissime cose interessanti da vedere: incisioni rupestri dell'età del bronzo, minareti e moschee medievali e i famosi tappeti dell'Azerbaigian.
Baku sta vivendo una stagione di crescente popolarità e fioritura anche a seguito delle fortissime spinte del governo per l’apertura alla comunità culturale e turistica europea, mentre il resto del paese rimane più trascurato e senza grandi attrattive turistiche.
L’Azerbaigian rimane una meta interessante per chi vuole approfondire il conflitto azero-armeno e i costi umani del petrolio (azero, ma non solo) importato in Europa.
Consigli Pratici per un Viaggio Fai da Te
Il visto per l’Azerbaijan è obbligatorio e si fa da soli online con una procedura molto semplice e immediata. Ha una validità di 90 giorni ma il vostro soggiorno in Azerbaijan non deve eccedere i 30 giorni. Il costo è di 24$ americani.
Leggi anche: Servizi Consolato Azerbaigian Milano
Le valute straniere possono essere cambiate in moneta locale in numerosi uffici di cambio o negli stessi negozi. Traveller’s cheques e carte di credito sono accettati soltanto negli alberghi e ristoranti di categoria elevata.
A partire dal 15 ottobre 2010 NON è più possibile ottenere il visto di ingresso in aeroporto. Dal 15 marzo 2013 esiste una procedura di e-visa. Per ottenere un e-visa occorre contattare una delle agenzie azerbaijane o agenzie partners italiane che provvederanno al rilascio di un e-visa. Questa procedura dà diritto a un visto per una sola entrata di una durata massima di 30 giorni.
Le strutture sanitarie statali sono spesso carenti e scarseggia personale medico di livello professionale elevato. Vi sono peraltro alcune eccezioni tra cui l'Ospedale Clinico Centrale di Baku (76, Parliament Ave.
L’Azerbaijan è un Paese musulmano. Il turista occidentale deve pertanto osservare un comportamento ed avere un abbigliamento consono alle sensibilità locali. È consigliabile prudenza nell’effettuazione di foto o di riprese cinematografiche soprattutto per quanto riguarda gli edifici pubblici e le installazioni militari.
Trasporti in Azerbaijan
Gli attuali mezzi di trasporto azeri sono molto efficaci e coprono gran parte del territorio azero: ho utilizzato metro, autobus e treni.
Leggi anche: Turismo sicuro in Azerbaijan: cosa sapere
La metro è abbastanza intuitiva da utilizzare, bisogna acquistare la Baku card al costo di 2 manat e ricaricarla dell’importo dovuto considerando che ogni corsa equivale a 0.30 manat; 1 manat equivale a 0.50 centesimi di euro.
Per gli autobus invece, si paga all’autista prima di scendere. Ho viaggiato anche in treno, da Baku a Sheki, su di un vettore di stampo sovietico molto confortevole, pulito e preciso.
I biglietti sono prenotatili sul sito delle ferrovie azere non prima di due settimane dalla partenza: basterà mostrare la prenotazione alle casse per riscattare il ticket di viaggio.
Itinerari Consigliati in Azerbaijan
Il tour avrà inizio da Baku, capitale dell’Azerbaijan, un Paese poco conosciuto ma allo stesso tempo intrigante.
Dopo la prima colazione partenza per l’escursione a Gobustan, in cui si trova un sorprendente sito con numerose incisioni rupestri del periodo neolitico, dove si possono ammirare più di 4.000 iscrizioni che risalgono a oltre 12.000 anni fa, con alcuni graffiti latini del I secolo d.C., e pitture rupestri che ritraggono uomini e donne impegnati nella caccia o in danze rituali. Proseguimento verso la zona dei “Vulcani Di Fango”, che è una delle bellezze naturali dell’Azerbaijan. In quell’area sono presenti più di 100 vulcani di diverse altezze, il che dà alla zona un aspetto lunare. In seguito visita della Moschea Bibi-Heybat.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Dopo la prima colazione partenza per la penisola di Absheron con arrivo all’Atashgah, il tempio del fuoco, nel villaggio di Surakhani, luogo religioso e ancora oggi punto di riferimento per la popolaizone azera. Proseguimento con la visita di Yanardagh (la montagna che arde), una delle incredibili bellezze naturali dell’Azerbaigian. Rientro a Baku e sosta al bellissimo Centro Culturale progettato da Zaha Hadid (ingresso non incluso) per ammirarne l’imponente e futuristica architettura. Non molto lontano si visita “Yashil Bazar” (mercato verde).
Dopo la prima colazione partenza per Sheki, una delle città più importanti lungo la Via della Seta. Lungo la strada, sosta al villaggio di Mereze per la visita del mausoleo di Diri Baba, un sufi il cui corpo, sepolto qui nel 1402, rimase miracolosamente intatto. Il santuario fu costruito sfruttando una caverna naturale e nel corso dei secoli è diventato meta di pellegrini. Trasferimento al villaggio di Kish per la visita di una importante chiesa paleocristiana, costruita tra il I° ed il V° secolo d.C. quando il Cristianesimo si diffuse nella regione, che all’epoca era conosciuta come Albania Caucasica.
Dopo la prima colazione, visita del suggestivo Palazzo del Khan, apprezzando le particolari decorazioni. Successivamente, si visiterà la Casa degli Artigiani e il Caravanserraglio nella città di Sheki.
Baku con Bambini: Un'Esperienza Indimenticabile
Baku, con la sua fusione tra Parigi e Dubai, offre numerose attrazioni adatte ai bambini. Attraversate la Mini Venice, visitate il Museo del tappeto e salite con la funicolare alle Flame Towers.
Non perdete l'Eydar Aliev Centre, progettato da Zaha Hadid, che stupirà grandi e piccini con la sua architettura unica. Concludete la giornata con una cena tipica nella città vecchia.
Considerazioni Finali
L’Azerbaijan oggi è accogliente e sicuro, facile da visitare in autonomia, molto economico e lontano dal turismo di massa. L’Azerbaijan bisogna viverlo senza paura: è una terra accogliente e disponibile che saprà farsi amare ed apprezzare per le cose semplici e genuine.
Si può viaggiare in Azerbaijan durante tutto l’anno anche tra dicembre e gennaio con un freddo sopportabile e qualche fiocco di neve; la stagione migliore per visitare l’Azerbaijan resta quella da maggio a settembre quando il verde delle montagne prende il sopravvento su tutto il territorio nel suo periodo di massimo splendore.
Tabella Riassuntiva Costi e Documenti
Voce | Dettagli | Costo stimato |
---|---|---|
Visto | E-visa online | 24 USD |
Baku Card (Metro) | Costo iniziale + ricarica | 2 Manat + 0.30 Manat/corsa |
Trasporto Pubblico (Autobus) | Pagamento diretto all'autista | Variabile |
Alloggio (Ostello) | A ridosso delle mura della città | Variabile |
TAG: #Turisti