Albergo Atene Riccione

 

Regolamento per il Trasporto di Bagnoschiuma e Altri Liquidi in Aereo

Viaggiare in aereo può essere stressante, soprattutto quando si tratta di capire cosa si può portare nel bagaglio a mano. Una delle regole più comuni e spesso fonte di confusione è quella relativa ai liquidi. Ti stai chiedendo con rammarico perché non puoi portare la tua confezione di bagnoschiuma preferita nel bagaglio a mano? Forse sapere che il limite dei liquidi consentiti in cabina è stabilito da una normativa europea e serve a garantire la sicurezza di tutti i passeggeri ti renderà la privazione meno dolorosa.

La Regola dei 100 ml: Perché Esiste?

La regola dei 100 ml è stata introdotta nel 2006 per motivi di sicurezza, in seguito a tentativi di attentati terroristici che utilizzavano esplosivi liquidi. Da allora, tutti i passeggeri sono soggetti a questo limite quando trasportano liquidi nel loro bagaglio a mano. In sintesi, ogni contenitore di liquido che desideri portare deve avere una capacità massima di 100 ml. Non è sufficiente che il contenitore sia parzialmente vuoto; anche se contiene meno di 100 ml di liquido, se il flacone può contenere più di questa quantità, sarà considerato non conforme.

L’esplosivo liquido può essere facilmente nascosto all'interno di normali contenitori di cosmetici o bevande. Limitando la quantità massima di liquidi consentiti, le autorità aeroportuali riducono notevolmente il rischio di introdurre materiali pericolosi a bordo.

Cosa Rientra nella Categoria "Liquidi"?

Quando si parla di liquidi, la normativa include non solo acqua e bevande, ma una vasta gamma di prodotti comuni che usiamo quotidianamente. La legge sui liquidi si applica anche a spray, saponi e gel: tutto ciò insomma che non ha una consistenza solida. È importante sapere che tutti questi prodotti devono essere inseriti in contenitori di 100 ml o meno. Questi contenitori, inoltre, devono essere posti all'interno di una busta trasparente e richiudibile, la cui capacità totale non deve superare 1 litro.

Un discorso a parte va fatto per i liquidi infiammabili, come la benzina, che sono vietati a prescindere per motivi di sicurezza.

Leggi anche: Guida all'acquisto del bagnoschiuma da viaggio

Come Preparare il Bagaglio a Mano: Consigli Pratici

Ora che conosci la regola, è il momento di metterla in pratica. La preparazione del bagaglio a mano è cruciale per evitare di perdere tempo e denaro ai controlli di sicurezza. Un piccolo errore può costarti il tuo prodotto preferito o addirittura ritardare il tuo viaggio.

  1. Controlla le etichette: Quando prepari il tuo bagaglio a mano, il primo passo è controllare le etichette di tutti i tuoi prodotti. Anche se ti sembra che una confezione sia piccola, verifica sempre la capacità esatta riportata sul flacone.
  2. Utilizza una busta trasparente: Assicurati di avere una busta di plastica trasparente delle dimensioni giuste (solitamente 20 x 20 cm), che sia richiudibile e facile da aprire. Questa busta ti permetterà di presentare i tuoi liquidi ai controlli in modo rapido e senza intoppi.
  3. Acquista prodotti in formato mini: Se viaggi frequentemente o hai una passione per i cosmetici, considera l'acquisto di prodotti in formato mini. Molti marchi offrono versioni ridotte di shampoo, balsamo, creme e altri prodotti specificamente pensati per essere trasportati nel bagaglio a mano. Esistono mini profumi, trucchi e cosmetici da viaggio. Quando acquistate un kit mini, ricordatevi di non gettare le confezioni vuote.
  4. Eccezioni per esigenze mediche o alimentari: Esistono eccezioni alla regola dei 100 ml, soprattutto quando si tratta di esigenze mediche o alimentari. Se hai necessità di portare con te liquidi superiori ai 100 ml per motivi medici, come farmaci liquidi o alimenti per neonati, assicurati di dichiararli al controllo di sicurezza.

Domande Frequenti

Posso portare più contenitori da 100 ml?

Assolutamente sì! Puoi portare diversi contenitori, purché ogni singolo flacone non superi i 100 ml. Tuttavia, tutti i contenitori devono essere inseriti nella stessa busta trasparente. È importante ricordare che la busta stessa non può superare la capacità di 1 litro.

La regola dei 100 ml si applica a tutti gli aeroporti?

Sì, la regola dei 100 ml si applica in quasi tutti gli aeroporti del mondo, sia per i voli nazionali che per quelli internazionali. Questa normativa è ormai standardizzata a livello globale, quindi anche se voli all'estero, le regole rimangono le stesse.

Qual è l'errore più comune da evitare?

Uno degli errori più comuni che molti viaggiatori commettono riguarda l'interpretazione della regola dei 100 ml. È importante sapere che non basta che il contenuto di un flacone sia uguale o inferiore a 100 ml; anche il contenitore stesso deve rispettare questo limite. Ad esempio, se hai un flacone da 200 ml che contiene solo 50 ml di liquido, non potrai comunque portarlo nel bagaglio a mano.

Acquisti Duty Free

Puoi trasportare nel bagaglio a mano qualsiasi volume di liquidi, aerosol e gel acquistati presso i negozi duty free, purché conservi la ricevuta d’acquisto e gli articoli siano inseriti in buste trasparenti sigillate. I liquidi acquistati presso duty-free shop di aeroporti extracomunitari (situati al di fuori dell'Unione europea e al di fuori di Norvegia, Svizzera e Islanda) sono ammessi come bagaglio a mano se sigillati in appositi sacchetti di sicurezza (STEB) forniti al momento dell’acquisto e contenenti la prova di acquisto (es. scontrino, ricevuta). Negli scali di transito comunitari saranno sottoposti a controlli di sicurezza. Possono essere trasportati in cabina come bagaglio a mano, purché sigillati nella busta di sicurezza fino all'arrivo.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Restrizioni Specifiche per Alcune Destinazioni

Alcune destinazioni sono soggette a restrizioni su liquidi, aerosol, gel e polveri che è consentito trasportare nel bagaglio a mano. Le seguenti destinazioni sono soggette a restrizioni sui liquidi, aerosol, gel e polveri che è consentito trasportare nel bagaglio a mano.

  • Australia e Nuova Zelanda: I passeggeri sono autorizzati a trasportare un massimo di 350 ml (12 oz) di polveri inorganiche (ad esempio: sale, sabbia, talco e alcuni tipi di cosmetici) nella cabina degli aeromobili.
  • Stati Uniti: I passeggeri sono autorizzati a trasportare un massimo di 350 ml (12 oz) di sostanze in polvere (ad esempio: farina, zucchero, caffè macinato, spezie) nella cabina degli aeromobili.
  • Canada: I passeggeri in arrivo, che non hanno voli in coincidenza, possono acquistare liquidi duty free a bordo nell’ultima tratta del loro itinerario. Tuttavia, non è consentito portare alcolici a bordo sui voli nazionali.

Gli articoli esclusi dalla restrizione di 350 ml (12 oz) includono prodotti per l’infanzia utilizzati per la cura e/o l’alimentazione di un neonato/bambino, prodotti medici/terapeutici e resti cremati.

Alternative e Soluzioni

Per superare i controlli all’imbarco in completa serenità puoi acquistare un kit da viaggio aereo per liquidi. Nei negozi specializzati in articoli di bellezza, o anche in valigeria, potrai comprare un beauty case di misure standard completo di flaconcini da riempire con la sostanza desiderata, sia essa sapone, crema o dentifricio. Anche online, a un prezzo decisamente abbordabile - circa 10 euro - potrai trovare dei set completi di flacone, spray, vasetti e tubi trasparenti e leggeri per mettere tutto il necessario. Realizzati in plastica trasparente, i kit da viaggio aereo sono leggeri, compatti e facili da riempire grazie al mini-imbuto in dotazione.

Nuove Tecnologie e Aggiornamenti Futuri

Dal 26 luglio 2025, niente più obbligo di flaconi da 100 ml e busta trasparente, ma solo negli scali dotati di scanner di ultima generazione (Eds C3). Tra gli aeroporti che hanno adottato questa tipologia di controllo ci sono Malpensa, Linate, Fiumicino e non solo. La tecnologia Eds C3 permette di effettuare una sorta di tomografia computerizzata del bagaglio a mano e di godere di tanti vantaggi. In primis, non servirà più estrarre apparecchi informatici per l’ispezione. Tablet e laptop restano al sicuro! Un altro beneficio consiste nella poter portare il tuo deodorante spray in aereo, come anche profumi, lozioni e gel oltre i 100 ml.

Oggetti Vietati nel Bagaglio a Mano

Oltre alle restrizioni sui liquidi, è importante conoscere gli oggetti che non sono consentiti nel bagaglio a mano. Tra questi rientrano:

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

  • Armi da fuoco e oggetti che potrebbero causare lesioni gravi
  • Dispositivi di stordimento
  • Oggetti appuntiti o affilati
  • Strumenti da lavoro utilizzabili come armi
  • Strumenti contundenti
  • Sostanze esplosive e infiammabili
  • Sostanze chimiche e tossiche
  • Dispositivi autobilancianti (es. hoverboard)

Tabella Riassuntiva delle Restrizioni sui Liquidi

Articolo Restrizione
Liquidi, gel, aerosol Massimo 100 ml per contenitore
Busta trasparente Massimo 1 litro di capacità, richiudibile
Acquisti duty free Consentiti se sigillati con prova d'acquisto
Polveri (Australia, Nuova Zelanda, USA) Massimo 350 ml
Medicinali e alimenti per neonati Consentiti con dichiarazione

Viaggiare dovrebbe essere un'esperienza piacevole, e rispettare la regola dei 100 ml in aeroporto è una delle chiavi per farlo. Preparando con cura il tuo bagaglio a mano e rispettando i limiti sui liquidi, risparmierai tempo e ridurrai lo stress ai controlli di sicurezza. Segui i nostri consigli e viaggia sereno, sapendo di avere tutto sotto controllo.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: