Albergo Atene Riccione

 

Val Nure: Cosa Vedere e Gite in Giornata

Ciao Weekediero! Questo articolo ti guiderà alla scoperta della Val Nure, una zona affascinante nei dintorni di Piacenza. Esploreremo borghi medievali da favola, ci immergeremo nella natura con trekking indimenticabili, degusteremo prodotti tipici e visiteremo castelli ricchi di storia.

Piacenza e Dintorni: Un Weekend alla Scoperta dei Colli Piacentini

Piacenza e i suoi dintorni sono luoghi meravigliosi, spesso sottovalutati. Questo articolo è pensato per invogliarti a visitare questi luoghi incantevoli.

Per aiutarti a organizzare al meglio il tuo weekend, l'articolo è suddiviso in sezioni dedicate all'itinerario giorno per giorno, con una parte finale dedicata a consigli su dove mangiare e dormire nella zona dei colli piacentini.

Val Nure

La Val Nure si estende nella parte orientale della provincia di Piacenza, tra la Val d’Arda e la Val Trebbia, confinando con i Colli di Parma. Geograficamente, si divide in una zona "bassa", più pianeggiante, e una "alta", montuosa.

Cosa Vedere in Val Nure

La Val Nure offre ricchezze naturali, borghi medievali e castelli affascinanti. Numerosi borghi attirano visitatori da tutta Italia e dall'estero, con artigiani che lavorano ancora nelle botteghe. La val Nure è una valle abitata da moltissimo tempo: qui ci sono tracce di insediamenti longobardi, romani e persino celtici.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

  • Grazzano Visconti: Considerato da molti la “Porta” della Val Nure.
  • Castello di Grazzano Visconti: Costruito nel 1395, è l'unica parte originale del borgo neogotico.
  • Ferriere: Un piccolo borgo, ex sito minerario, oggi meta di partenza per escursionisti.
  • Ponte dell'Olio: Simbolo del paese, testimonia la storia industriale della val Nure.

Grazzano Visconti e la “Porta” della Val Nure

Il weekend inizia con la visita al borgo di Grazzano Visconti, a circa 25 minuti da Piacenza. Entrare in questo borgo è come entrare in un libro di favole. Grazie a Giuseppe Visconti di Modrone, nel 1905 Grazzano Visconti venne completamente ricostruito in stile neogotico. L’unica parte originale è il castello, costruito nel 1395.

All'interno del borgo si trovano negozi e allestimenti ispirati a Harry Potter. Il borgo è tutt’ora abitato da circa una trentina di grazzanesi.

Castello di Grazzano Visconti
Negozi di Harry Potter a Grazzano Visconti

Sentieri Naturalistici e Storia tra Val Nure e Val d’Arda

Il secondo giorno di tour inizia con un'esplorazione in fuoristrada delle bellezze della Val Nure e della Val d’Arda, seguita da un percorso naturalistico.

Colli Piacentini

Alla Scoperta del Lago di Moo e del Lago di Bino

Un percorso di sentieri naturalistici conduce alla scoperta dei paesaggi dei colli piacentini. Durante l'itinerario, si possono visitare il Lago di Moo e il Lago di Bino.

Informazioni aggiuntive:

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

  • Il percorso è lungo circa 6km, con un tempo di percorrenza di circa un'ora e mezza.
  • Il Lago di Moo prende il nome dalla credenza che una mucca vi sia annegata.
  • Il Lago di Bino è di origine glaciale ed è ideale da visitare in autunno e primavera.
Lago Bino
Lago Moo

La Città di Bettola: Le Vere Origini di Cristoforo Colombo?

A Bettola, si narra che la famiglia di Cristoforo Colombo avesse origini nel territorio bettolese, precisamente a Pradello, a 5 km da Bettola. Qui si trova una torre medievale che porta il nome della famiglia del navigatore. Nella piazza principale di Bettola, la seconda più grande dell’Emilia Romagna, si erge una statua in onore di Cristoforo Colombo.

Il Castello di Gropparello

Il secondo giorno di tour si conclude con la visita al Castello di Gropparello, caratterizzato da una pianta irregolare dovuta alla posizione sopraelevata su un'altura rocciosa. Il castello è abitato dalla famiglia Gibelli, che organizza visite guidate.

Interno del Castello di Gropparello

Cosa Fare in Val Nure

In Val Nure, è possibile praticare diverse attività a stretto contatto con la natura. Essendo una zona ricca di boschi, nel periodo autunnale la Val Nure è il luogo perfetto dove raccogliere i funghi. Non solo camminate, la Val Nure può essere esplorata in tanti modi.

  • Spiaggia dei Sassi Neri (Farini): Molto amata dagli abitanti della valle.
  • Parco Storico del Castello di Grazzano Visconti: Consigliato alle famiglie con bambini.
  • Arrampicata: Grazie alla vicinanza all’Appennino Ligure.

Gli Eventi in Val Nure

Oltre a borghi, castelli e camminate, partecipa agli eventi organizzati in Val Nure, che spaziano dai mercatini di Natale alle feste di primavera.

Tra i principali eventi della Val Nure ci sono:

  • I mercatini di Natale di Grazzano Visconti
  • Il corteo storico
  • La festa del fungo e il palio del fungaiolo

I mercatini di Natale di Grazzano Visconti

I mercatini di Natale di Grazzano Visconti sono un evento molto frequentato, con bancarelle di artigianato e un luna park.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

Il corteo storico

Il corteo storico è una rievocazione medievale che si tiene a fine maggio, con tornei a cavallo, sfilate in costume e pietanze tipiche.

La festa del fungo e il palio del fungaiolo

La festa del fungo a San Giorgio Piacentino celebra uno dei prodotti della terra più apprezzati della vallata.

Borghi Medievali e Castelli sui Colli Piacenti

Questo itinerario esplora le località da scoprire nei dintorni di Piacenza in un weekend.

Il Borgo Medievale di Castell’Arquato

Castell’Arquato, immerso nella Val d’Arda, è visitabile in mezza giornata.Ecco alcune attività da fare:

  • Andare a caccia di conchiglie incastonate nelle rocce.
  • Visitare Piazza del Municipio e la Chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta.
  • Salire sulla Torre della Rocca per ammirare la vista sul borgo e sui colli piacentini.
Castell'Arquato
Conchiglie a Castell'Arquato

Un’Antica Città Romana sui Colli Piacentini: Il Sito di Velleia

A Lugagnano Val d’Arda si trova Veleia Romana, uno dei principali siti archeologici dell’Emilia Romagna. Camminando tra i ritrovamenti, si possono individuare il complesso termale, l’antica piazza del foro e i resti di un anfiteatro o cisterna d’acqua.

Velleia

Il Castello di Vigoleno

Vigoleno, uno dei Borghi più Belli d’Italia, offre un punto panoramico sulle vallate circostanti. Si può visitare la pieve medievale e il piano nobile del Castello.

Castello di Vigoleno

Dove Mangiare in Val Nure

La cucina tipica della Val Nure risente dell’influenza montana, con osterie, agriturismi e rifugi immersi nella natura. Qui troverai pietanze cucinate con prodotti a chilometro zero.

Cosa Mangiare in Val Nure

Non perdere le preparazioni a base di selvaggina, funghi o formaggi. Ecco alcuni piatti tipici:

  • Tortelli con la coda
  • Tortelli di castagne
  • Tagliatelle ai funghi
  • Polenta con le patate
  • Gnocchi di patate
  • Salame cotto
  • Selvaggina arrosto
  • Cotenne e ceci
  • Pane di patate De.Co.

Valuta la scelta di un agriturismo o di un rifugio, prenotando in anticipo, soprattutto nei weekend. Ecco alcuni posti dove mangiare:

  • Ristorante Locanda i Cacciatori - Località Mareto (Farini)
  • Trattoria della Posta - Via Vittorio Veneto 71 a Ponte Dell’Olio
  • Agriturismo Ama - Via Chiesuola SNC a Vigolzone

Dove Dormire nei Dintorni di Piacenza

Durante questo weekend, puoi provare soggiorni diversi. L'Albergo Diffuso Casa delle Favole a Ferriere offre un'atmosfera rustica e campagnola. A Castell’Arquato, il B&B Dimora del Podestà è super pop e insolito.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: