Requisiti Turistici per Visitare Bali: Visto, Tasse e Documentazione Necessaria
Organizzare un viaggio a Bali richiede un'attenta pianificazione, soprattutto per quanto riguarda i documenti necessari e le normative vigenti. Questo articolo fornisce una guida dettagliata sui requisiti turistici per visitare Bali, includendo informazioni su passaporto, visto, tasse di soggiorno e dichiarazione doganale.
Documentazione Necessaria per l'Ingresso in Indonesia
Prima di partire per l'Indonesia, è fondamentale essere informati sulla documentazione richiesta e sulle norme restrittive relative ai requisiti di ingresso. Il viaggiatore è tenuto a verificare eventuali modifiche durante il viaggio. È obbligatorio che il passaporto sia in ordine prima di partire e valido per almeno 6 mesi dalla data di arrivo prevista in Indonesia. Nota inoltre che per i paesi che richiedono un visto, è richiesta una pagina vuota sul passaporto per ogni paese che intendi visitare.
Passaporto
È necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi alla data di ingresso in Indonesia. La permanenza nel paese non deve superare i 30 giorni, inclusi il giorno d’arrivo e quello di partenza.
Visto per l'Indonesia: VOA (Visa On Arrival) e e-VOA
Per entrare in Indonesia occorre essere in possesso di un visto di ingresso, ovvero un visto turistico che può essere pagato sia all’arrivo (ma, se vuoi risparmiare tempo, te lo sconsiglio) oppure in anticipo, dall’Italia, seguendo la procedura online. Esistono due modalità principali per ottenere il visto per l'Indonesia: il VOA (Visa On Arrival) e l'e-VOA (visto elettronico).
VOA (Visa On Arrival)
Una volta atterrati in Indonesia, per viaggi di durata inferiore a 30 giorni, è possibile richiedere il cosiddetto VOA, Visa On Arrival, ovvero il visto turistico all’arrivo direttamente in aeroporto. Il costo del VOA è di 500.000 rupie indonesiane ovvero circa 30 Euro a persona e ha una durata massima di 30 giorni. Un suo eventuale rinnovo può essere eseguito entro (e non oltre) la scadenza, per un periodo non superiore ad ulteriori 30 giorni e presso la più vicina Autorità di immigrazione indonesiana. Anche i bambini non sono esentati dal pagamento di visto a prezzo pieno, indipendente dalla loro età.
Leggi anche: Organizza il tuo viaggio a Bali con i nostri consigli.
Il visto in aeroporto all’arrivo può essere pagato in Dollari americani o Rupie indonesiane, ma anche mediante carta di credito VISA/MasterCard. Tuttavia, si consiglia di avere contanti a disposizione o di prelevare Rupie indonesiane presso gli sportelli ATM dell'aeroporto, a causa di possibili difficoltà con i pagamenti con carta di credito.
Documenti necessari per il VOA:
- Passaporto italiano con validità almeno di 6 mesi
- La prova della prenotazione di un alloggio dove trascorrerai almeno la prima notte in Indonesia
- Il biglietto aereo di ritorno in Italia (o comunque di uscita dal paese)
- Il codice QR fornito al termine della compilazione del modulo della dichiarazione doganale
e-VOA (Visto Elettronico)
I cittadini stranieri che desiderano richiedere un visto turistico per recarsi in Indonesia devono registrarsi sul sito ufficiale dell’immigrazione, dove devono compilare un modulo e presentare tutti i documenti richiesti. Questo visto turistico e-VOA per l’Indonesia è un visto a ingresso singolo valido per un soggiorno di 30 giorni in Indonesia per motivi di turismo , visita governativa, riunione di lavoro, acquisto di beni o transito. Con la possibilità di rilasciare questo visto per altri 30 giorni una volta all’interno del paese. Il pagamento può essere effettuato con una carta di credito o di debito Visa, Mastercard o JCB. In questo modo, i turisti possono completare le loro domande di visto in un unico processo. La commissione per questa e-VOA è di IDR 500.000 .
Questo visto turistico e-VOA per l’Indonesia è un visto a ingresso singolo valido per un soggiorno massimo di 60 giorni in Indonesia per motivi di turismo , visita governativa, riunione di lavoro, acquisto di beni o transito. Senza la possibilità di rilasciare il visto una volta all’interno del paese .Il pagamento può essere effettuato con una carta di credito o di debito Visa, Mastercard o JCB. In questo modo, i turisti possono completare le loro domande di visto in un unico processo. La commissione di questa e-VOA è di 1.500.000 IDR .
- La prima cosa che devi fare è andare sul sito ufficiale dell’immigrazione e creare un utente .
- Compila tutti i campi del modulo inserendo i tuoi dati personali e clicca sul pulsante Invia . Tocca la scheda Attiva per attivare il tuo account.
- È il momento di elaborare il pagamento .
- Completa e verifica il pagamento .
- Congratulazioni! Hai già il visto turistico per entrare in Indonesia.
La differenza principale tra le due modalità sta nel fatto che con il visto online (l'e-visa per l'Indonesia) parti più tranquillo ed eviti file in aeroporto. Ma non è solo questo. Con il visto elettronico, infatti, puoi fermarti per un periodo più lungo. Intanto perché puoi richiedere il visto da 60 giorni, che viene rilasciato per turismo e visite private. E poi perché questo visto può essere rinnovato per due volte ognuna da 60 giorni, per un soggiorno consecutivo a Bali di 180 giorni (circa 6 mesi).
Tassa di Soggiorno a Bali (Bali Levy)
Dal 14 febbraio 2024, è richiesto il pagamento obbligatorio di una tassa di IDR 150.000 a persona (circa 8 euro), per tutti i viaggiatori internazionali in arrivo sull'isola di Bali. Dal 14 febbraio 2024, una nuova iniziativa chiamata Bali Levy ( conosciuta come New Bali Tourist Tax) attende tutti i turisti internazionali. Per un piccolo investimento di 150.000 IDR (10 USD), questa tassa sostiene l’esclusivo patrimonio culturale di Bali e rafforza l’impegno dell’isola per un turismo sostenibile.
Leggi anche: Prezzi e dettagli delle escursioni alle Isole Komodo
Questa imposta mira a contribuire alla conservazione del patrimonio culturale unico di Bali e rafforza l’impegno per un turismo responsabile e sostenibile. Si consiglia ai turisti di effettuare il pagamento tramite il sito web Love Bali o tramite l’ applicazione LoveBali su Google Play e tramite App Store prima di arrivare a Bali.
I titolari di visti diplomatici e ufficiali, membri dell’equipaggio di trasporto, titolari di KITAS e KITAP, visti di ricongiungimento familiare, titolari di visti golden e studenti e titolari di visti non turistici specifici possono godere della bellezza di Bali senza la tassa.
L’iniziativa Bali Levy è più di una semplice tassa. Nel 2024, la priorità principale alimentata dalla tua Bali Levy è la gestione delle acque, un impegno per gestire in modo completo e sostenibile l’ambiente naturale di Bali.
Come viene utilizzata la Bali Levy:
- Gestione del turismo basata sulla cultura
- Patrimonio culturale ben gestito
- Ambiente pulito e sostenibile
- Infrastruttura e trasporti di qualità
- Servizi di gestione dei disastri
Dichiarazione Doganale Elettronica (ECD)
All’ingresso in Indonesia è obbligatorio compilare un modulo di dichiarazione doganale. Dall’inizio del 2023 è stato introdotto l’obbligo di compilare la dichiarazione doganale per viaggiare elettronicamente in Indonesia; il tradizionale modulo cartaceo non è più fornito a bordo come in passato.
Per soddisfare questi requisiti, compila il modulo di dichiarazione doganale indonesiana online tramite il portale Electronic Custom Declaration (ECD). È possibile compilare il modulo a partire da 72 ore prima dell’arrivo in Indonesia. Una volta completato, riceverai un codice QR che dovrai scansionare quando passerai attraverso l’ufficio doganale dell’aeroporto al tuo arrivo in Indonesia. Potrebbe essere richiesto di passare i bagagli attraverso uno scanner ed eventualmente aprirli per l'ispezione.
Leggi anche: Guida alle escursioni da Bali a Komodo
SATUSEHAT Health Pass
Tutti i passeggeri e il personale di bordo che viaggiano dall’estero devono compilare il SATUSEHAT Health Pass come parte della loro dichiarazione sanitaria prima di entrare in Indonesia. Il SATUSEHAT Health Pass deve essere compilato elettronicamente prima della partenza all’aeroporto di origine.
Altre Informazioni Utili
- Valuta: L'importazione o l'esportazione di valuta è limitata a IDR 1.000.000.000 o, nel caso di valuto straniera, al controvalore della predetta somma (ca.
- Clima: Il clima in Indonesia è di tipo equatoriale, con una stagione secca che va da aprile ad ottobre ed una umida, con brevi e frequenti acquazzoni, da novembre a marzo.
- Fuso Orario: L’Indonesia ha due fusi orari: Sumatra e Giava con 6 ore avanti quando vige l’ora solare e 5 ore quando vige l’ora legale.
- Prefissi Telefonici: Per chiamare dall'Italia in Indonesia il prefisso è 0062 seguito dal numero dell'abbonato. Per chiamare dall'Indonesia in Italia il prefisso è 0039 seguito dal numero dell'abbonato.
- Prese Elettriche: Le prese elettriche in uso nel paese sono quelle di tipo C (europea a due poli), di tipo F (tedesca a due poli con contatti di tela laterali) e di tipo G (britannica a tre poli).
- Sanità: Il livello delle strutture sanitarie pubbliche non é paragonabile agli standard occidentali. Tuttavia a Jakarta, Surabaya e nell’isola di Bali le strutture sono di livello adeguato. Nella capitale ci sono anche alcune cliniche private che erogano un servizio soddisfacente.
Si prega di tenere presente che i requisiti e le procedure per viaggiare in Indonesia potrebbero cambiare in qualsiasi momento. È consigliabile consultare sempre le fonti ufficiali e le ambasciate per le informazioni più aggiornate.
TAG: #Turistico #Turisti #Visto