Guida all'acquisto di una barca per escursioni: Trova l'imbarcazione perfetta per le tue avventure
Prima di fare un giro in barca le cose a cui pensare sono tante: la meta, la compagnia, i prezzi e la presenza o meno di uno skipper esperto. Stranamente, uno degli aspetti che viene spesso ignorato è la scelta della barca, che dovrebbe essere la cosa più importante.
Identificare le Proprie Necessità Nautiche
Prima di acquistare una barca piccola a motore, è fondamentale identificare chiaramente come intendi utilizzarla. La scelta della barca giusta dipende fortemente dalle attività che prevedi di svolgere, sia che tu desideri pescare, fare gite giornaliere o weekend lunghi. Ogni tipo di utilizzo richiede caratteristiche specifiche; per esempio, per la pesca potresti aver bisogno di una barca con ampi spazi aperti e accessori per fissare le attrezzature di pesca, mentre per le escursioni potrebbe essere preferibile avere più comfort come sedili comodi, una cabina e forse anche una piccola cucina.
Anche la frequenza di utilizzo influisce sulla decisione. Una barca usata sporadicamente per brevi gite non necessita delle stesse specifiche di una utilizzata regolarmente per viaggi più lunghi. Inoltre, considera dove trascorrerai il tempo in acqua: le acque calme di un lago richiedono una barca diversa rispetto a quelle più agitate del mare aperto.
Valuta anche la manutenzione e il costo operativo. Una barca più grande e complessa può offrire più comfort e spazio, ma richiederà anche più manutenzione e avrà costi operativi più elevati. Assicurati di considerare questi aspetti per trovare una barca che non solo soddisfi le tue necessità di navigazione ma che sia anche sostenibile nel lungo termine dal punto di vista economico.
Tipologie di Barca Piccola a Motore: Vantaggi e Limitazioni
Esplorare le diverse tipologie di barca piccola a motore è cruciale per identificare il modello che meglio si adatta alle proprie esigenze di navigazione. Tra le opzioni più comuni ci sono i day cruisers e i fisherman, ciascuno con caratteristiche distintive che influenzano l’uso. I day cruisers sono ideali per gite giornaliere e brevi escursioni, offrendo comfort e agilità in un pacchetto compatto. Sono generalmente dotati di spazi abitabili ridotti ma funzionali, che possono includere piccole cucine e aree relax. Il vantaggio principale di questi modelli è la loro facilità di manovra e la minore necessità di manutenzione, rendendoli una scelta eccellente per i nuovi navigatori.
Leggi anche: Escursioni in barca: la magia della Costa dei Trabocchi
D’altra parte, i fisherman sono progettati principalmente per la pesca. Caratterizzati da una coperta aperta e spaziosa, questi modelli offrono accesso facilitato all’acqua e spazio adeguato per attrezzature di pesca. Pur essendo ottimali per gli appassionati di pesca, possono risultare meno comodi per lunghe permanenze o attività diverse dalla pesca, data la loro configurazione più spartana e l’assenza di comodità come letti o ampi spazi interni.
Entrambe le tipologie presentano limitazioni quando si tratta di viaggi più lunghi o condizioni meteorologiche avverse. La loro dimensione e costruzione possono limitare l’uso a zone protette e condizioni di mare calmo. Inoltre, la capacità di carico e le opzioni di personalizzazione sono generalmente inferiori rispetto a barche più grandi.
Gommoni RIB (Rigid Inflatable Boats)
I gommoni gonfiabili con chiglia rigida (RIB - Rigid Inflatable Boats) a forma di V in vetroresina offrono contemporaneamente ottima maneggevolezza e comfort. Un gommone con scafo rigido ha un pavimento solido in GRP, cioè plastica rinforzata con fibra di vetro, nota anche colloquialmente come fibra di vetro. Un gommone con chiglia rigida viene spesso chiamato RIB.
Le barche RIB hanno uno scafo sotto la linea di galleggiamento a forma di V, che garantisce le migliori caratteristiche di navigazione, un alto livello di comfort e una buona manovrabilità. I gommoni rigidi hanno un peso notevolmente inferiore rispetto a una barca a motore convenzionale. Di conseguenza, il fuoribordo non deve essere altrettanto robusto, il che a sua volta consente una guida più economica, ma offre comunque un potenziale ad alta velocità.
I gommoni con fondo solido vengono solitamente utilizzati in combinazione con un fuoribordo come gommone o per escursioni e battute di pesca. I gommoni RIB possono essere utilizzati ovunque e sono adatti anche per l'uso offshore.
Leggi anche: Un'avventura tra le grotte marine di Leuca
Vorresti acquistare un gommone rigido? Scopri i nostri gommoni delle serie Pro Tender, Pro Sport e GT Sport per 3-5 persone. Offrono buone proprietà di traino e uno spessore del materiale di 0,7 mm. Lo strato esterno della barca del gommone RIB pesa circa 850 g / m² di forza di trazione massima a circa 2500 N / 5 cm.
Il nostro gommone RIB più grande, il Seatec GT Sport 410, ha una console di controllo con parabrezza e una maniglia per ospitare un sistema di controllo, un circuito e strumenti (non inclusi nella consegna) ed è dotato di una doppia panca e due sedili aggiuntivi, uno davanti alla console di controllo e uno nella zona di prua, attrezzata. Ci sono anche vani portaoggetti per bagagli e attrezzature sul gommone e un ampio gradino con un rullo di ancoraggio integrato nella zona di prua. Il gommone con chiglia rigida può essere equipaggiato con un motore fuoribordo fino a 50 hp.
Modelli di gommoni disponibili
Modello | Tipo | Capacità | Lunghezza | Potenza motore max |
---|---|---|---|---|
Gommone PRO TENDER 220 | Scafo rigido | 3 persone | 2,24 m | max |
Gommone PRO TENDER 240 | Scafo rigido | 3 persone | 2,43 m | max |
Gommone PRO SPORT 270 | Scafo rigido | 4 persone | 2,74 m | max |
Gommone PRO SPORT 310 | Scafo rigido | 4 persone | 3,08 m | max |
Gommone PRO SPORT 350 | Chiglia rigida | 4 persone | 3,48 m | max |
Gommone PRO SPORT 380 | Scafo rigido | 4 persone | 3,79 m | max |
Gommone GT SPORT 330 | Scafo rigido | 5 persone | 3,28 m | max |
Gommone GT SPORT 410 | Chiglia rigida | 5 persone | 4,05 m | max |
Gommone RAB Pro Adventure 240 | Fondo in alluminio | 3 persone | 2,42 m | max |
Gommone RAB Pro Adventure 270 | Fondo in alluminio | 3,5 persone | 2,65 m | max |
Gommone RAB Pro Adventure 310 | Fondo in alluminio | 4,5 persone | 3,07 m | Motorizzabile fino a 14,7 kW / max |
Gommone RAB Pro Adventure 310 (nero) | Fondo in alluminio | 4,5 persone | 3,07 m | max |
Gommone RAB Pro Adventure 270 (nero) | Fondo in alluminio | 3,5 persone | 2,65 m | max |
Sicurezza e Manovrabilità: Criteri Essenziali nella Scelta
Nella scelta di una barca piccola a motore, sicurezza e manovrabilità sono aspetti critici che dovrebbero influenzare significativamente la decisione di acquisto. La sicurezza non è solo una questione di equipaggiamento di salvataggio, ma anche di stabilità e integrità strutturale della barca piccola a motore. È vitale assicurarsi che la barca piccola a motore sia progettata per resistere alle condizioni del mare che si prevede di affrontare, con caratteristiche come uno scafo robusto e un buon sistema di drenaggio.
La manovrabilità è particolarmente importante nelle barche più piccole, che sono spesso utilizzate in acque più affollate o vicino alla costa. Una barca piccola a motore è facilmente manovrabile ed è meno probabile che si trovi in situazioni pericolose e può essere più divertente da guidare. Questo include avere un buon risposta del timone, un motore affidabile che risponde prontamente agli input e una visibilità chiara da tutte le angolazioni della postazione di pilotaggio.
Oltre alla progettazione fisica, i sistemi elettronici di navigazione e sicurezza giocano un ruolo fondamentale. Strumenti come il GPS, i radar e i sonar moderni possono aiutare significativamente nella prevenzione di incidenti, permettendo ai navigatori di essere consapevoli degli ostacoli e della profondità dell’acqua in tempo reale. È anche consigliabile scegliere barche che offrano accesso facile ai dispositivi di sicurezza e che abbiano spazi chiaramente demarcati per attrezzature di emergenza come giubbotti di salvataggio, estintori e kit di primo soccorso. Queste caratteristiche dovrebbero essere facilmente accessibili in caso di emergenza, senza impedimenti.
Leggi anche: Nizza: avventure in barca ti aspettano
Consigli per il Test in Acqua
Effettuare un test in acqua è essenziale quando si considera l’acquisto di una barca piccola a motore. Questo passaggio non è solo una formalità, ma una componente critica del processo di valutazione che può rivelare molto sulla stabilità, manovrabilità e condizioni generali della barca. Durante un test in mare, è possibile valutare come la barca si comporta in condizioni reali, verificare la risposta del motore e l’efficacia dei sistemi di navigazione e sicurezza.
Verificare la stabilità della barca durante il test aiuta a comprendere come si comporterà in condizioni di mare variabili. Una barca che rimane stabile e confortevole anche in acqua agitata è indicativa di una buona costruzione e design dello scafo. Allo stesso modo, la manovrabilità è testata attraverso manovre come girare, accelerare e rallentare, offrendo uno spaccato della facilità di controllo e reattività della barca.
Inoltre, è fondamentale osservare attentamente le condizioni dell’equipaggiamento a bordo e i materiali della costruzione. Controlli visivi per ruggine, usura, o danni all’equipaggiamento di sicurezza e di emergenza sono compiti che dovrebbero essere eseguiti con attenzione. Problemi non risolti possono diventare costose riparazioni in futuro e potrebbero compromettere la sicurezza a bordo. È importante anche testare tutti gli strumenti elettronici e le apparecchiature di navigazione per assicurarsi che siano in stato di funzionamento ottimale e non presentino malfunzionamenti.
Perché dovresti scegliere un tender?
Il tender è un gommone di dimensioni contenute che può essere utilizzato per spostarsi rapidamente dalla barca principale alla riva, quindi come un’imbarcazione d’appoggio, ma anche come mezzo di trasporto nel caso di una gita fuori porta, ad esempio in camper. E’ a tutti gli effetti un gommone “di servizio” che ti risparmierà diverso stress: è più facile trovare posteggio nei porti, più agile nei movimenti e ti permette di vivere le tue esperienze in mare o al lago da nuovi punti di vista, dove non potresti arrivare con la tua barca principale. In poche parole è una scelta non indispensabile, ma quasi!
Quale tipologia di tender scegliere?
I cosiddetti battelli di servizio, come già saprai, sono di diverse tipologie. Per semplificare li dividiamo in 2 grandi gruppi: i tender “salvaspazio”, ossia quelli avvolgibili, e i tender rigidi. Tra i 2, la vera differenza non è costituita dai tubolari quanto più dalla chiglia e dal pagliolato.
Tender avvolgibili e/o gonfiabili
Come abbiamo già detto il vantaggio principale di questa tipologia di tender è la possibilità di smontare più o meno facilmente tutte le sue parti che possono essere conservate in meno spazio rispetto a un tender rigido.
Tipi di tender avvolgibili
- Tender con pagliolato gonfiabile: oltre ai tubolari, anche la parte inferiore è gonfiabile (ad alta pressione), questo li rende più leggeri e pratici assicurando allo stesso tempo stabilità al calpestio. Da sgonfi sono facili da riporre in garage ma anche in un bagagliaio capiente.
- Tender con pagliolato a listelli o con pagliolato “a steccato”: solitamente di piccole dimensioni questi gommoncini hanno il vantaggio di essere montati e smontati con rapidità. Facili da manovrare e stabili durante l’utilizzo, i tender con pagliolato a stecche sono privi di chiglia e quindi non consentono di raggiungere velocità elevate, sono ideali per brevi escursioni e spostamenti rapidi tra la barca principale e la costa.
- Tender con pagliolato in listelli di alluminio: questa tipologia di tender riassume i vantaggi delle precedenti, ma hanno il plus di poter essere dotati di una chiglia che permette di raggiungere delle prestazioni molto simili a un gommone con chiglia rigida. A vantaggi come stabilità, flessibilità e performance si contrappongono il peso e l’ingombro superiori che li rendono ideali per imbarcazioni di medie e grandi dimensioni ma non per piccole barche.
Tender con chiglia rigida
Si tratta in questo caso di veri e propri gommoni che non sono pensati per essere “smontati”: sono delle imbarcazioni a tutti gli effetti che garantiscono performance sopra la media e comfort di utilizzo grazie alla chiglia rigida. In realtà è più corretto parlare di gommoni semirigidi. Per questo sono la soluzione preferita da chi possiede yacht o barche a vela di dimensioni considerevoli. Nei tender semirigidi possiamo trovare una carena in poliestere, più economica, o in alluminio, più resistente.
Scegliere il tender migliore: guida ai materiali
Oltre al materiale del pagliolo, anche quello dei tubolari riveste un ruolo importante nella scelta del miglior tender. Il ventaglio di possibilità non è molto ampio, ma d’altra parte rende la scelta più semplice! I tubolari sono realizzati in neoprene (hypalon) o PVC.
Gommoni tender: che dimensione scegliere?
Tutto dipende dalle tue esigenze e dal tipo di utilizzo che intendi fare del tuo tender. Dovrai trovare il giusto compromesso tra lo spazio disponibile sul tender e quello che lo stesso occuperà sull’imbarcazione principale.
Motore per il tender: quale acquistare?
Anche i gommoni possono essere accessoriati con soluzioni differenti: dai gonfiatori ai kit di riparazione, dai teli di copertura ai remi e alle panchette. Ma c’è un aspetto che richiede più consapevolezza di tutti: la scelta del motore fuoribordo!
Tender usato: sì o no?
Se cerchi un tender economico, l’usato può essere una possibilità, a patto che tu possa avere informazioni circa la manutenzione effettuata e il tipo di utilizzo che ne ha fatto il proprietario. Nel caso non disponessi di questa informazioni dal venditore, meglio aspettare la prossima occasione od orientarsi verso tender nuovi.
Acquistare una barca usata
Acquistare una barca usata può essere un’esperienza entusiasmante, ma è fondamentale sapere cosa controllare per evitare di incorrere in brutte sorprese.
Controlli importanti
- Controlla la presenza di colature d’acqua lungo le murate interne, specialmente nella zona dei masconi.
- Assicurati che le valvole delle prese a mare siano facilmente accessibili.
- La presenza di acqua in sentina è un segnale di scarsa manutenzione.
- Navigazione a caldo sotto massimo sforzo: Solo la fumosità nera è accettabile.
- Assicurati che la cucina abbia un’adeguata ventilazione verso l’alto.
- Se il frigo ha uno sportello, verifica che sia disposto lungo l’asse trasversale della barca (madiere) e non lungo l’asse longitudinale (chiglia).
- È essenziale verificare la reputazione del venditore.
- Assicurati che la barca abbia tutti i documenti in regola, inclusi l’iscrizione ai registri, la licenza di navigazione e il certificato di sicurezza.
- Se possibile, organizza una prova in mare.
Tipologie di barca a motore
Il termine barca a motore include moltissime varianti, anche molto diverse tra di loro. Negli ultimi decenni poi il mercato si è espanso enormemente andando incontro a ogni tipo di esigenza. Con questo articolo vogliamo descrivere quali sono i tipi di imbarcazione e di motore che possono essere abbinati per rispondere a tutte le esigenze del settore. In mare le esigenze di cui abbiamo parlato possono essere molte. Fare brevi escursioni in giornata con la famiglia e gli amici navigando sotto costa. Intraprendere piccole o grandi crociere, di due o più giorni, scegliendo di passare la notte in qualche caletta tranquilla. Praticare sport acquatici come la pesca, lo sci nautico o le immersioni. O ancora fare traversate più lunghe per raggiungere porti lontani o fare viaggi itineranti.
Esempi di barche a motore
- Gozzo: nasce come barca da pesca tradizionale usata lungo le nostre coste, ma nel corso degli anni ha conquistato il suo spazio nel mondo della nautica da diporto.
- Barca Open: ha come caratteristica principale quella di essere aperta e quindi non dotata di cabina. Questa imbarcazione offre molto spazio per ospitare passeggeri e attrezzatura e la maggiore libertà di movimento possibile a bordo.
- Bow Rider: ha la particolarità di avere una zona di seduta a prua che la rende adatta all’uso ricreativo come la crociera diurna o lo sci d’acqua.
- Motoscafo o Cuddy: differisce dall’Open puro per la sua forma più affusolata dotata di punta prodiera che lo rende particolarmente adatto alla navigazione veloce. Ospita meno spazio a bordo offrendo in compenso una “mini cabina”.
- Walkaround: dotata di consolle di guida e sottocoperta attorno alle quali è possibile camminare comodamente. Una caratteristica fondamentale della barca Walkaround infatti è quella di possedere una cabina senza perdere gli spazi dell’Open.
- Fisherman: rappresenta la categoria per eccellenza riservata alla pesca di alto livello.
- Barca a motore cabinata: offre, in base alla dimensione, comodità sia per passare la giornata che per il pernottamento.
- Trawler: garantisce una grande stabilità anche in condizioni meteo marine avverse e si presta perciò alle traversate medio lunghe.
- Gommone: rappresenta certamente una valida alternativa allo scafo in senso stretto, ma le differenze tra i due meritano un approfondimento maggiore che riserveremo a un successivo articolo.
TAG: #Escursioni #Barca