Albergo Atene Riccione

 

Bari e la Puglia: Il Portale Ufficiale del Turismo

Solare, vivace e accogliente, la Puglia è una delle regioni più amate dai turisti non solo italiani ma anche internazionali. Le sue tradizioni centenarie, l’ottima cucina, il clima e l’ospitalità degli abitanti rendono questa regione una meta molto apprezzata dove è possibile organizzare sia vacanze estive all’insegna di mare e relax sia romantici fine settimana. Dalle famiglie con bambini ai giovani in cerca di divertimento dalle coppie in viaggio di nozze ai gruppi di turisti la Puglia è la meta ideale per ogni tipologia di viaggio dato che offre splendide spiagge, antichi borghi, città dal ricco patrimonio storico e il verde del Parco Nazionale del Gargano. Il ricco patrimonio pugliese e il suo ottimo clima rendono la regione una destinazione perfetta durante tutto l’anno grazie anche alle ottime strutture ricettive e all’eccellente tradizione enogastronomica che conquista tutti i viaggiatori.

Quando Andare in Puglia

Grazie alle sua strategica posizione la Puglia è visitabile 365 giorni all’anno. La regione gode di un clima tipicamente mediterraneo caratterizzato da inverni miti ed estati calde. La scelta del periodo migliore per andare in Puglia dipende dal tipo di vacanza che si vuole fare.

Chi vuole organizzare una vacanza all’insegna di mare e relax deve visitare la Puglia durante i mesi estivi, cercando magari di evitare i mesi centrali di luglio e agosto che risultano essere quelli più affollati. Se è possibile, quindi, meglio scegliere l’inizio o la fine dell’estate quando le spiagge sono meno caotiche e gli hotel sono meno cari. Tenete in considerazione che le temperature della regione consentono di fare il bagno da fine maggio fino ad ottobre.

Coloro che vogliono organizzare una vacanza più culturale alla scoperta delle cittadine e della gastronomia pugliese dovrebbero evitare i mesi centrali dell’estate perché le calde giornate possono rendere difficile girare tutto il giorno sotto il sole. La Puglia risulta una meta ideale anche durante “le mezze stagioni” poiché il clima mite permette non solo di organizzare viaggi culturali, ma anche effettuare escursioni nel Parco Nazionale del Gargano.

Dove Andare in Puglia

Situata in quello che viene chiamato il “tacco d’Italia”, la Puglia è una regione che offre un patrimonio fatto di storia, d’arte di natura e di splendide spiagge. Non mancano città ricche di storia e di numerosi siti di interesse come Lecce “la capitale del barocco”, Alberobello con i suoi trulli, la città bianca di Ostuni e moltissime altre. Per cercare di conoscere meglio la regione possiamo idealmente distinguere sul suo territorio sei aree differenti: Gargano, Bari e la costa, Puglia imperiale, Valle d’Itria, Salento, Magna Grecia - Murgia - Gravine.

Leggi anche: Recensioni sui viaggi organizzati con partenza da Bari

Gargano

Situato nella parte più settentrionale della Puglia, il Gargano è un’area davvero poliedrica che ospita nelle sue terre il Parco Nazionale Gargano. Qui lungo la costa si trovano spiagge bagnate da un mare davvero cristallino mentre l’entroterra è caratterizzato dalla presenza della Foresta Umbra che ospita itinerari e percorsi da fare a piedi, in bici o a cavallo.

Questa è una delle zone più ambite della regione perché ospitando diversi ambienti si presta alla perfezione ad un viaggio all’insegna di mare, natura e relax. Vieste, Peschici, Rodi Garganico e Mattinata sono tutte cittadine che offrono splendide spiagge e piccoli centri storici formati da viette strette e acciottolate tra le quali è bello perdersi.

Tra le spiagge più belle del Gargano citiamo la Baia delle Zagare, Pugnochiuso, la Spiaggia di Manaccora e la Spiaggia Vignanotica. Lungo la costa di Peschici, inoltre, si possono ancora ammirare i trabucchi, antichi macchinari usati per la pesca che oggi sono stati riconvertiti in ottimi ristoranti.

Il Gargano ospita anche l’Arcipelago delle Isole Tremiti che è formato da cinque isole di incomparabile bellezza: San Nicola, San Domino, Capraia, Cretaccio e Pianosa. Il mare che bagna queste isole è davvero meraviglioso e attira ogni anno moltissimi appassionati di immersioni.

Puglia Imperiale

Terra di castelli, cattedrali e magnifiche località balneari, la Puglia imperiale è la meta ideale per tutti coloro che vogliono organizzare un viaggio all’insegna di storia, natura e relax. Questa zona che comprende le cittadine di Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa di Puglia, Corato, Margherita di Savoia, Minervino Murge, San Ferdinando di Puglia, Spinazzola, Trani, Trinitapoli è stata molto apprezzata e amata da Federico II di Svevia e da qui ne è derivato il nome di “Puglia Imperiale”. Il punto di partenza per scoprire questa fantastica terra è senza dubbio Castel del Monte, la fortezza costruita da Federico II di Svevia che è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Leggi anche: Guida a Bari

Il Castello sorge in una collina a qualche chilometro dal centro abitato di Andria, una cittadina che custodisce monumenti storici, artistici ed architettonici di gran pregio. L’itinerario alla scoperta di questa zona della Puglia continua verso Trani una cittadina che è nota anche come “la perla dell’Adriatico”. Impossibile non fermarsi ad ammirare la sua bellissima cattedrale, che si trova in una posizione davvero panoramica sul mare, e il castello del periodo svevo. Per ammirare un altro dei capolavori di Federico II è d’obbligo una visita alla città di Barletta dove si trova il castello federiciano che è stato punto di partenza per le crociate.

Gli amanti delle terme possono trascorrere delle giornate di vero relax a Margherita di Savoia, una cittadina che ospita le saline più grandi d’Europa. Affacciata sul Golfo di Manfredonia, Margherita di Savoia è la meta ideale per tutti coloro che vogliono trascorrere giornate tra terme, splendide spiagge e un’oasi naturale ricca di flora e di fauna.

Bari e la Costa

Bari è una delle tappe da non perdere assolutamente durante un viaggio in Puglia. La città che è possibile visitare anche durante un fine settimana è riuscita a mantenere intatta gran parte della sua autenticità e delle sue tradizioni centenarie. Camminando tra le vie del centro storico (nella Bari Vecchia) è impossibile ammirare le numerose chiesette presenti in città, così come le signore del luogo che preparano la pasta fatta in casa. Il quartiere più nuovo, noto anche come Bari murattiana, è stato costruito nel XIX secolo come ampliamento della città ed è caratterizzato da splendidi edifici, negozi e ristoranti.

Spostandosi da Bari verso altri paesini della costa è possibile ammirare borghi noti per essere località balneari che hanno saputo conservare un meraviglioso patrimonio storico e architettonico. Da Monopoli, conosciuta come la città dalle 99 frazioni, a Polignano a Mare, una cittadina arroccata su un’alta scogliera che nasconde spiagge davvero splendide. Da non dimenticare altri piccoli paesini dell’entroterra che sono depositari di un patrimonio storico, architettonico e culturale davvero unico.

Valle d'Itria

La zona più meridionale dell’Altopiano delle Murge è occupata dalla Valle d’Itria un territorio ricco di storia e di tradizioni la cui principale caratteristiche è la presenza dei trulli, ovvero antiche soluzioni abitative costruite con muri a secco. Qui sorgono caratteristici borghi come Alberobello, Locorotondo, Martina Franca e Cisternino che sono circondati da coltivazioni di vigneti e uliveti dove antiche masserie realizzano prodotti locali secondo antiche tradizioni. La più nota tra le città della zona è sicuramente Alberobello che è chiamata anche “capitale dei trulli”. La città patrimonio dell’Umanità dal 1996 conserva ancora quasi 1500 trulli che sono una ricca testimonianza della storia di questa terra.

Leggi anche: "A Bari Nessuno è Straniero": un'analisi

La scoperta della Val d’Itria prosegue, poi, per la caratteristica cittadina di Locorotondo che ospita un suggestivo borgo fatto di stradine strette, antiche chiese ed edifici storici. Camminare per le stradine di questa città sembra davvero di fare un viaggio indietro nel tempo. Infine, sembra d’obbligo una tappa a Martina Franca una città ricca di arte e di storia e di prodotti gastronomici. Dopo una passeggiata in centro potete fermarvi per assaggiare alcuni prodotti tipici della zona come le bombette, il capocollo e le orecchiette alle cime di rapa. Le bellezze e la semplicità della Val d’Itria l’hanno resa una meta molto frequentata anche da turisti stranieri e per questo la zona è ricca di hotel, ristoranti e masserie riconvertite in strutture ricettive.

Salento

Il Salento è una famosa area della Puglia bagnata da due mari: l’Adriatico e lo Ionio. Oltre a vantare spiagge paradisiache che attirano visitatori da ogni parte del mondo la penisola salentina permette di immergersi in un viaggio fatto di arte, storia e gastronomia. È proprio nel Salento che si trova Santa Maria di Leuca, la cittadina più sud della Puglia, che secondo alcune leggende sarebbe il luogo in cui sarebbe sbarcato Enea durante la sua fuga da Troia. Essendo bagnato da due mari il Salento vanta una costa varia e diversificata che regala, però, panorami e scenari davvero paradisiaci.

Lungo la costa adriatica si trovano splendide località balneari come Otranto, Torre dell’Orso e Santa Cesarea Terme. Nella costa ionica, invece, si trovano Porto Cesareo, Portoselvaggio e Gallipoli, una cittadina nota anche per la sua movimentata movida notturna. Non sono da perdere anche tappe più culturali come la città di Lecce con i suoi magnifici edifici in stile barocco, gli eleganti palazzi e l’anfiteatro romano. Brindisi, invece, nota come la città dei due castelli è una cittadina davvero antica la cui storia è sempre stata legata al suo fiorente porto.

Nei piccoli borghi della penisola si trovano, invece, masserie e piccole botteghe che vendono prodotti della tradizione enogastronomica locale.

Magna Grecia - Murgia - Gravine

Le Gravine possono raggiungere anche una profondità di 100 metri. Laterza, Massafra, Grottaglie e Gravina di Puglia sono solo alcune delle località dove è possibile ammirare questi capolavori delle natura. In questo territorio si trova anche il Parco Nazionale Alta Murgia che conserva al suo interno chiese rupestri, cappelle rurali, neviere, muri a secco che segnavano il confine e masserie per pecore, che sorgono lungo gli antichi tracciati della transumanza.

Gli amanti dell’archeologia non possono mancare una visita a Taranto, importante colonia della Magna Grecia che è riuscita a conservare nel tempo un vasto patrimonio archeologico fatto di ipogei e necropoli. Nota anche come “la città dei due mari”, Taranto è bagnata dal Mar Grande e dal Mar Piccolo e grazie alla sua posizione strategica è stata protagonista di importanti vicende. Gli appassionati di artigianato, invece, devono fare una tappa a Grottaglie, nota come patria della ceramica, mentre chi ricerca giornate di mare e relax può andare a Castellaneta Marina dove si trova uno splendido litale circondato da vegetazione della macchia mediterranea.

Come Arrivare in Puglia

La Puglia è una regione che vanta ben due aeroporti: l’Aeroporto Karol Wojtyła di Bari e l’Aeroporto del Salento, che si trova a Brindisi. I due scali sono serviti sia da voli di linea che da compagnie low-cost e permettono di collegare la Puglia a diverse città non solo italiane ma anche europee. L’Aeroporto di Bari è maggiormente indicato per chi desidera visitare la zona più a nord della puglia (Gargano, Puglia imperiale e costa barese) mentre l’Aeroporto di Brindisi è più utilizzato da coloro che vogliono visitare il Salento. Coloro che desiderano di fare un tour più completo della regione spesso decidono di atterrare all’Aeroporto di Bari qui noleggiare un’auto e partire alla scoperta della Puglia ripartendo poi dall’Aeroporto di Brindisi.

Un altro modo per raggiungere la Puglia è attraverso la linea ferroviaria dato che le principali città della regione sono servite dalle linee dell’alta velocità. Località come Foggia, Bari e Lecce così sono collegate con le principali città d’Italia come Torino, Milano, Bologna, Roma, Napoli. Per quanto riguarda i collegamenti interni, invece, la Puglia è servita da 4 linee ferroviarie regionali. Le Ferrovie del Sud Est collegano Bari a Brindisi, Lecce e Taranto, mentre le Ferrovie Appulo Lucane servono parte della provincia di Bari, la Murgia e arrivano fino alla Basilicata; la Ferrotramviaria collega il Bari con località a nord e con città della provincia BAT. Infine, le Ferrovie del Gargano assicurano i collegamenti nella provincia di Foggia. L’automobile rimane comunque il modo migliore per raggiungere e viaggiare in Puglia dato che così è possibile muoversi in maniera indipendente e visitare anche spiagge e calette meno frequentate.

La regione è facilmente raggiungibile in auto dal nord Italia grazie alla A14 Bologna- Taranto (detta anche Autostrada Adriatica) che collega città del nord e del centro Italia alla Puglia. Chi proviene dalla Campania può percorrere la A16 Napoli-Canosa di Puglia che è detta anche Autostrada dei due Mari dato che collega il Mar Tirreno all’Adriatico. Infine, esistono anche tratte delle compagnie di autobus a lunga percorrenza come Flixbus e Marinobus che collegano le principali città della Puglia ad altre località italiane come Venezia, Milano o Roma.

Dove Alloggiare in Puglia

La Puglia presenta un gran numero di strutture ricettive che sanno soddisfare le esigenze di diverse tipologie di visitatori: dai resort di lusso ai B&B, dai campeggi alle case vacanza con piscina, dai trulli alle masserie. Le città più grandi e le famose località di mare vantano una vasta scelta di alloggi mentre i piccoli borghi hanno un numero più ridotto di strutture ma sanno regalare un soggiorno davvero suggestivo.La Puglia, però, è una regione di grandi dimensioni che presenta climi e paesaggi diversi ed è una meta che si presta a diverse tipologie di viaggio, dalla fine settimana di coppia alla vacanza di mare. In base alla stagione e alla viaggio che si intende fare è possibile alloggiare in città, in splendide località balneari oppure in qualche masseria immersa nella campagna.

L’area del Gargano è sicuramente l’ideale per coloro che vogliono fare una soggiorno all’insegna di storia natura e relax. Qui non solo si trova il Parco Nazionale del Gargano dove è possibile fare escursioni e trekking ma anche splendide cittadine, come Vieste e Peschici, e meravigliose località di mare come la Baia delle Zagare. Per coloro che vogliono soggiornare alle Isole Tremiti è importante sapere che le strutture nell’arcipelago sono molto poche e si concentrano nell’isola di San Domino.

Le grandi città come Bari, Taranto e Lecce, oltre ad essere perfette per un viaggio culturale possono risultare ottime basi per partire alla scoperta di altre località della regione. Le cittadine della costa, sia adriatica che ionica, offrono una vasta scelta di strutture ma essendo soprattutto in estate mete molto ambite il ...

Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive (BDSR)

È stata avviata la fase sperimentale della Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (BDSR), istituita per la tutela dei consumatori ai sensi dell’art. 13-quater del decreto-legge n. L’innovativa piattaforma, sviluppata dal Ministero del Turismo in collaborazione con le Regioni e le Province Autonome, utilizza sistemi di interoperabilità per integrare gradualmente le banche dati regionali e delle P.A. Tramite la piattaforma è possibile richiedere il Codice Identificativo Nazionale (CIN), da utilizzare per la pubblicazione degli annunci e per l’esposizione all’esterno delle strutture e degli immobili, ai sensi dell’art. 13-ter del decreto-legge n. Dal 3 giugno 2024 possono accedere alla BDSR i titolari delle strutture e i locatori degli immobili situati nella Regione Puglia.

Progetto Bari Costasud: Parco Costiero della Cultura, del Turismo, dell’Ambiente

L’intervento denominato “Bari Costasud, Parco Costiero della cultura, del turismo, dell’ambiente” riguarda il progetto di un grande parco e prevede la riqualificazione delle aree collocate a sud-est dell’abitato di Bari, una vasta zona in parte degradata e poco fruibile, ma che presenta caratteri peculiari del paesaggio costiero quali componenti naturalistiche e orticultura costiera, ancora libero dall’insediamento. Obiettivo del progetto è la realizzazione di un parco lineare costiero lungo 6 km che connetta il lungomare monumentale novecentesco e le spiagge urbane con i quartieri collocati a est e a sud del nucleo urbano centrale, diventando di fatto il parco più rilevante in termini di dimensioni e funzioni dell’area metropolitana di Bari. L’intervento è stato inserito nell’elenco dei 14 interventi del Piano Strategico Grandi Attrattori Culturali, finanziati dal PNC, Piano Nazionale degli interventi Complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Tale Piano è compreso nel più ampio Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che mira ad incrementare il livello di attrattività del sistema turistico e culturale del Paese, attraverso la modernizzazione delle infrastrutture, materiali e immateriali.

Elemento fondante del progetto per l'intero settore "Costa Sud" è l'attivazione di un vasto paesaggio come struttura portante per la rigenerazione urbana di una delle poche aree della costa barese ove ancora è possibile costruire un legame forte tra l'entroterra agricolo e il fronte marino. Un legame che il piano intende costruire attraverso la struttura dello spazio pubblico, la presenza dell'agricoltura e degli spazi aperti di uso collettivo, la continuità dei percorsi pedonali e ciclabili e la continuità delle aperture visuali. Al nuovo paesaggio è, quindi, assegnato un ruolo prioritario nell'attivare la rigenerazione dei quartieri della città esistente e nel supportare la costruzione delle densità edilizie previste.

Nelle more dell’attuazione dell’iniziativa, si è resa necessaria la definizione di n. 6 lotti funzionali di dimensione analoga, allo scopo di ottimizzare e facilitare l’attuazione dell’iniziativa stessa con particolare riferimento alle attività espropriative, tenuto conto del diverso regime conformativo dei suoli interessati: i lotti 1, 2 e 3, parco costiero di “Pane e Pomodoro”, “Torre Quetta” e “Torre Carnosa” prevedono principalmente la riqualificazione naturalistica della fascia litoranea, con interventi di piantumazione, nuova rete di percorsi misti ciclopedonali e riprofilazione e parziale ridisegno del tracciato della strada litoranea; il lotto 4 “Parco Valenzano” prevede un settore di rinaturalizzazione dell’alveo della Lama Valenzano ed un settore di realizzazione del parco agricolo reticolare; il lotto 5 “Parco Reticolare” prevede la realizzazione di un parco agricolo reticolare, con creazione di una rete di spazi aperti ad uso pubblico all’interno di zone destinate ad orticoltura; il lotto 6 “Parco Bellavista” prevede la riqualificazione dell’area attualmente occupata dal centro sportivo Bellavista e l’estensione delle attrezzature sportive.

Recupero ambientale e paesaggistico, integrazione degli standard per la popolazione insediata, fruibilità, attraverso un sistema di mobilità lenta, incentivazione agli usi agricoli delle frange di campagna ancora presenti ai margini dell’abitato, creazione di un sistema di parchi attrezzati con finalità anche turistiche costituiscono quindi gli obiettivi principali che l’investimento è chiamato a conseguire.

Tali obiettivi possono essere ricondotti alle seguenti macrocategorie sintetiche:

  1. Rigenerazione urbana.
  2. Miglioramento della qualità urbanistica, architettonica ed ambientale.
  3. Migliore qualità della vita per aumento di servizi, aree verdi e spazi pubblici.
  4. Miglioramento della mobilità e dell'accessibilità.
  5. Sperimentazione di soluzioni progettuali innovative per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale.
  6. Effetti positivi di carattere sociale.

L’opera è stata inserita nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2022_2024, approvato con Delibera di Consiglio n. 00040 del 24.06.2022.

TAG: #Turismo

Più utile per te: