Cosa vedere a Ischia: Guida Completa per un'Esperienza Indimenticabile
Ischia è molto più di una località balneare: il mare, le terme, le spiagge costituiscono la principale risorsa turistica del territorio, ma sono davvero molte le cose da fare. Basti pensare che l’isola è stata la prima colonia della Magna Grecia, il primo avamposto scelto dai greci nel bacino del Mediterraneo occidentale.
Castello Aragonese: Un'Icona dell'Isola
Senza dubbio, il Castello Aragonese è la cartolina più famosa dell’isola d’Ischia. Si trova in fondo al caratteristico borgo di Ischia Ponte, collegato alla terraferma da un istmo in pietra fatto realizzare da Alfonso V d’Aragona. Un comodo ascensore porta in cima alla struttura, proprio sotto il Maschio (che non è visitabile).
Il panorama è mozzafiato e molto belli sono i resti della Cattedrale dell’Assunta, la chiesa dell’Immacolata e il cimitero delle suore Clarisse. Il Castello Aragonese è visitabile tutto l’anno, anche se in estate, tra visite teatralizzate e rassegne culturali, c’è molto più fermento. Chi fa tappa al Castello aragonese, per forza di cose visita anche Ischia Ponte.
Chiesa del Soccorso: Un Gioiello a Picco sul Mare
Insieme al Castello aragonese, la chiesa del Soccorso è l’altra indiscussa icona dell’isola d’Ischia. Si trova a Forio, a picco sul mare e a due passi dal centro storico. È una chiesa mediterranea, dalle linee molto semplici, senza grandi opere d’arte, eppure lo scenario in cui è inserita è davvero unico al mondo. Non a caso, durante il periodo estivo, vengono celebrati diversi matrimoni.
La chiesa è quasi sempre aperta, mentre il museo allestito in sagrestia lo è più di rado. Se visitabile, consiglio vivamente di farci un salto. All’interno sono custoditi numerosi “ex voto” con vascelli giganti e tele con scene di naufragio, a testimonianza della profonda devozione dei pescatori ischitani.
Leggi anche: Ischia: Statistiche e Opportunità Turistiche
Giardini Poseidon Terme: Un'Oasi di Relax a Forio
I Giardini Poseidon Terme si trovano a Forio, in fondo alla stupenda baia di Citara. Aperti dalla metà di aprile fino a ottobre, sono una delle eccellenze turistiche dell’isola d’Ischia, l’ideale per trascorrere una splendida giornata immersi nel verde rigoglioso della collina di Punta Imperatore. Ben ventidue piscine (di cui due, più la piscina olimpionica, adatte anche ai bambini) senza dimenticare l’accesso diretto al mare con tanto di spiaggia attrezzata.
Insomma, i trenta e più euro del costo del biglietto (ristorazione esclusa) sono assolutamente ben spesi.
Negombo: Terme, Spettacoli e Divertimento a Lacco Ameno
A Ischia non ci sono solo i Giardini Poseidon. Merita senz’altro una visita anche il Negombo (da metà aprile a fine ottobre). Si trova a Lacco Ameno e oltre a essere un accorsato parco termale, è anche location per concerti, spettacoli teatrali e di cabaret. Ogni estate si esibiscono personaggi famosi del mondo dello spettacolo: cantautori, attori e volti noti televisivi (pure il compianto Pino Daniele si è esibito qui).
Anche il Negombo, come i Poseidon, ha in concessione una parte di spiaggia (San Montano, vedi foto). Il costo di un ombrellone con lettino e sdraio è un po’ più alto rispetto alla media (in alternativa c’è la spiaggia libera) anche se il fondale basso, ben oltre il bagnasciuga, è l’ideale se vi muovete con tutta la famiglia.
Museo Archeologico di Pithecusae: Un Viaggio nella Storia Antica
In apertura abbiamo accennato al Museo Archeologico di Pithecusae, uno dei musei ceramici più importanti della Campania, allestito all’interno di quella Villa Arbusto che fu dimora privata del cavaliere Angelo Rizzoli senior. Il reperto più importante di tutti è senza dubbio la Coppa di Nestore, un piccolo vaso con un’incisione laterale che rappresenta una delle testimonianze più antiche di scrittura alfabetica greca, addirittura contemporanea ai testi omerici.
Leggi anche: La tua vacanza a Ischia
Nel Museo, ovviamente, c’è anche una sala dedicata all’editore milanese che, coi suoi investimenti, fu artefice principale della rinascita turistica dell’isola d’Ischia subito dopo la seconda guerra mondiale.
Sant’Angelo: Un Borgo Marinaro Incantevole
A Sant’Angelo, invece, bisogna andarci di proposito. Questo borgo marinaro, infatti, evoca una sensazione di separatezza, ubicato com’è all’estremità sud dell’isola d’Ischia, al termine di una lunga e tortuosa discesa. Sant’Angelo è una splendida testimonianza dell’architettura mediterranea. I colori pastello delle abitazioni, il porticciolo turistico, la piazzetta con le boutiques e i ristoranti da anni valgono alla località il meritato paragone con Capri.
Monte Epomeo: Un Panorama Mozzafiato
La salita sul Monte Epomeo, a 789 metri sul livello del mare, è un’esperienza che si può tranquillamente fare tutto l’anno. Da Piazza IV Novembre, a Fontana, la vetta dista poco più di un’ora a piedi. Ad attendervi, su in cima, l’antico eremo di San Nicola, piccolo convento agostiniano interamente scavato nel soffice tufo verde.
Il panorama abbraccia senza soluzione di continuità l’intero periplo dell’isola spingendosi nelle giornate più terse fino all’arcipelago del Circeo nel basso Lazio.
Baia di Sorgeto: Terme Naturali Gratuite
Questa piccola insenatura rocciosa, famosa in tutto il mondo per le sue polle di acqua calda sulfurea, si trova a Panza, frazione del comune di Forio. In pratica, un parco termale naturale assolutamente gratuito e per di più frequentabile tutto l’anno (sì anche d’inverno, avete letto bene!).
Leggi anche: Ischia: L'Isola Verde
Unico inconveniente le oltre duecento scale da fare per raggiungere la baia (in alternativa, ma solo durante il periodo estivo, c’è il servizio taxiboat da Sant’Angelo). La Baia di Sorgeto d’Ischia è famosa per le piscine termali a mare.
Giardini La Mortella: Un Paradiso Botanico
Premiato nel 2004 come Giardino più bello d’Italia dalla rivista Briggs&Stratton, questo bellissimo parco si trova a Forio, all’inizio della strada che porta al bosco di Zaro. Su due livelli, il parco ospita migliaia di piante mediterranee e tropicali. Dal raro Gingko biloba, celebrato da Goethe, alla Victoria amazonica, pianta acquatica famosa perché i suoi fiori in appena un giorno cambiano colore per poi immergersi in acqua.
Gestito dalla Fondazione intitolata a William Walton (compositore inglese, artefice, insieme alla moglie Susana Gyl e al paesaggista Russel Page, del disegno del parco), La Mortella non è soltanto un giardino botanico. All’interno si svolgono concerti di musica classica e da camera. I Giardini La Mortella sono stati creati a partire dal 1958 da Lady Susana Walton, la moglie di origine argentina del compositore inglese Sir William Walton.
Ischia Ponte: Un Borgo Ricco di Storia
Denominato anticamente borgo di Celsa, nel borgo di Ischia Ponte è racchiusa tutta la storia dell’isola. C’è tanto da vedere a partire dal museo diocesano dove sono racchiuse le testimonianze della storia religiosa dell’intera isola, le chiese, tre lungo tutto il borgo, ciascuna con la sua storia. Un ponte collega il piazzale aragonese con il Castello che fu casa del re Alfonso d’Aragona che vi abitò con tutta la sua corte.
Spiaggia di San Montano: Un'Oasi di Tranquillità
Anche la Baia di San Montano, nel comune di Lacco Ameno, è una delle più belle dell’isola. Caratteristiche di questa caletta sono la sabbia fine, fondali bassi e acqua limpida.
Eventi e Tradizioni
L’Ischia Film Festival, ideato e diretto da Michelangelo Messina, rappresenta un evento di grande rilievo nel panorama cinematografico italiano. L’Ischia Global Fest, diretto con maestria da Pascal Vicedomini, rappresenta un’eccellente vetrina per il cinema internazionale, posizionando Ischia nel cuore delle manifestazioni cinematografiche di prestigio. Se arrivate a Ischia in occasione delle festività Pasquali, lasciatevi trasportare dalle antiche tradizioni isolane. Durante il venerdì santo, Forio sembra trasformarsi in Gerusalemme diventando scenario naturale di una via Crucis teatralizzata molto suggestiva che conta più di 200 figuranti.
Come Spostarsi a Ischia
A Ischia si arriva partendo dal porto di Napoli o da Pozzuoli (30 minuti a nord di Napoli). I collegamenti sono frequenti durante l’estate e un po’ meno durante i mesi invernali. È quindi consigliabile prenotare l’andata e anche il ritorno.
Gastronomia Ischitana: Un Tripudio di Sapori
Si potrebbe pensare che la cucina di Ischia, essendo un’isola, sia rigorosamente di mare. Ischia, infatti, è un’isola con un’importante montagna sopra (Monte Epomeo) da cui arrivano molti prodotti della terra. Ovviamente nei piatti il mare c’è: alici fritte, polipi in cassuola o all’insalata, tonno e pesce spada alla brace. I frutti di mare sono i protagonisti dei primi piatti, nelle classiche composizioni campane con spaghetti, vermicelli e le paste fresche.
I dolci non si discostano dalla tradizione napoletana anche se un posto di rilievo occupano quelli fatti con il limone, come le Delizie. Buona l’offerta di vini Doc bianchi e rossi come Per ‘e Palammo, il Biancolella, il Forestanera, il Piedirosso e l’Ischia. Liquore tipico dell’isola è il Rucolino, preparato con rucola selvatica dell’isola.
Dove Alloggiare a Ischia
In alcuni periodi dell’anno (luglio e agosto, ad esempio) potrebbe venirvi qualche dubbio che Ischia sia effettivamente un’isola. Hotel, pensioni, B&B e appartamenti non mancano: con l’arrivo dell’estate, poi, molte abitazioni si trasformano in un posto dove dormire. In tutta l’isola ci sono circa 220 strutture da 1 a 5 stelle e le prenotazioni arrivano già molto tempo prima dell’estate. Durante i ponti di Primavera e a luglio ed agosto, trovare una sistemazione a buon prezzo potrebbe quindi essere molto difficile.
Itinerario di 3 Giorni a Ischia
Scopri insieme a noi cosa vedere a Ischia in 3 giorni ed esplora al meglio la più grande tra le isole del Golfo di Napoli! Tra piccoli borghi, sentieri tra i boschi, acque termali salutari, spiagge vulcaniche e testimonianze silenziose del passato, i posti da visitare e le attività da non perdere sono innumerevoli… ecco perché vale la pena organizzare in anticipo il proprio itinerario e avere un’idea quanto più chiara possibile di ciò che si vuole visitare durante il proprio soggiorno.
Giorno 1: Ischia Città e Lacco Ameno
- Mattino: Castello Aragonese e Ischia Ponte.
- Pomeriggio: Lacco Ameno, Museo Archeologico di Pithecusae e Spiaggia di San Montano.
- Sera: Cena in un ristorante tipico a Lacco Ameno.
Giorno 2: Relax Termale o Gita in Barca
- Mattino e Pomeriggio: Giardini Poseidon Terme, Negombo o giro in barca lungo la costa.
- Sera: Forio, Chiesa del Soccorso e cena con vista mare.
Giorno 3: Giardini La Mortella e Sant'Angelo
- Mattino: Giardini La Mortella.
- Pomeriggio: Sant'Angelo e Baia di Sorgeto.
- Sera: Cena a Sant'Angelo.
Ischia è un’isola che offre un’esperienza unica, con un mix di storia, cultura, natura e relax. Pianifica il tuo viaggio e scopri le meraviglie di questa splendida isola!
TAG: #Turistiche #Turisti