Albergo Atene Riccione

 

Barman nei Villaggi Turistici: Requisiti e Opportunità

Alle feste del sabato sera ti sei sempre offerto di curare il rinfresco e creare ricette affinando la tua tecnica per preparare fantastici cocktail da offrire ai tuoi amici? Probabilmente non lo sai, ma potresti diventare un barman o una barlady!

Requisiti e Competenze

Anche se è vero che nel mondo del bartending è più comune incontrare professionisti maschili, questa professione non incontra in nessun modo requisiti di genere specifici. Il corso di studi per diventare barman o barlady è solitamente tenuto dall’Istituto Alberghiero, come la maggior parte delle professioni del settore Ho.Re.Ca.

Ma non ti preoccupare: se il tempo delle scuole superiori è finito da un pezzo e se ti sei accorto a 30 anni che il tuo sogno è quello di lavorare nel mondo del bartending, potrai sempre rimediare seguendo seminari e corsi di specializzazione. Sono infatti presenti numerose alternative, sia di natura privata che provinciale/comunale. E poi c’è l’esperienza.

Posto che le hard skills (ossia le capacità tangibili) le acquisirai tramite il percorso di studi o i diversi corsi di specializzazioni, quali sono le altre competenze necessarie per diventare barman o barlady? Sicuramente, avere una forte predisposizione alla comunicazione.

Essendo una figura professionale a stretto contatto con il cliente, è chiaro che non possono mai mancare occasioni di contatto con quest’ultimo. Anche una certa attenzione alla presenza scenica e cura dell’immagine è richiesta se vuoi diventare barman o barlady.

Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario

Conoscere il proprio mestiere e restare aggiornati sulle nuove tendenze deve essere un’altra priorità, soprattutto considerando che i clienti sono sempre più esigenti, e spesso indecisi a tal punto che richiedono di essere stupiti con fantastiche creazioni e nuove scoperte.

Formazione e Ispirazione

Ti sei convinto che questo lavoro possa fare per te e cerchi un guru a cui ispirarti? Conosciuto oggi con l’appellativo “The Maestro” è il barman italiano più famoso a livello nazionale ed internazionale.

Dopo essersi diplomata all’Istituto Alberghiero, inizia a lavorare come cameriera all’età di 14 anni durante la stagione estiva. Una volta compreso che la sua strada era in un’altra direzione, si sposta verso Londra, dove si trasferisce definitivamente.

Oggi lavora come barlady in un hotel a 5 stelle, l’unica professionista donna ad aver mai lavorato dietro ad un bancone. Il suo percorso inizia nelle discoteche del suo paese, dove inizia a fare esperienza come barman.

Successivamente comprende l’importanza della formazione e decide di viaggiare per tutta Italia per poter frequentare corsi specialistici.

Leggi anche: Alba Adriatica: la tua vacanza ideale in un villaggio turistico

Opportunità di Lavoro nei Villaggi Turistici

Se vuoi diventare un bartender o una barlady ma non sai a chi affidarti, ti possiamo aiutare noi! Villaggio turistico con sede in Torre dell’Orso di Melendugno, ricerca cinque baristi/barman da inserire nel proprio organico per la prossima stagione estiva 2024.

La figura ricercata si occuperà della preparazione e somministrazione di cocktail e long drink, di snack e di prodotti di caffetteria nonché della pulizia e sanificazione degli ambienti e delle attrezzature da bar. Requisiti richiesti: patente B. Si offre contratto a tempo determinato, full-time. Oppure, ci si può candidare direttamente dal portale (procedura tramite SPID).

Lavorare all'Estero come Barman

A volte non è sufficiente sognare di vivere la vita dei nostri sogni, bisogna uscire a costruirla. Soprattutto quando hai imparato un mestiere come quello del barman che ti permette di viaggiare il mondo e di scegliere sulla mappa il paese che più ti attira.

Non è impossibile, devi solo saper scegliere e informarti prima di partire, ed ecco perché abbiamo iniziato a scrivere per te la Guida Interattiva sul Lavoro all'Estero per Barman, parlandoti di paesi dove è possibile lavorare e vivere bene. Cercando di darti più dettagli possibili su ogni paese in modo che tu possa scegliere quello più adatto a te.

Le Maldive: Un Paradiso per i Barman

La caratteristica principale delle Maldive è quella di essere un vero e proprio paradiso terrestre. Si tratta infatti di un arcipelago di atolli, delle micro-isole con spiagge di un bianco accecante circondate dal mare più celeste che tu possa immaginare.

Leggi anche: Dove andare in vacanza con il cane

Certo, c'è un rischio dopo nemmeno qualche settimana dall'arrivo potresti avere la sensazione di trovarti in una "stupenda prigione a cielo aperto"... Quello che cerchiamo di dirti è che le Maldive sono senza dubbio uno dei posti più belli del mondo, ma devi essere pronto ad affrontare i limiti imposti dalla natura e dalle condizioni che troverai.

Il consiglio che vogliamo darti è di andare, goderti al 100% l'esperienza senza porti dei paletti a priori, e quindi restare finché sentirai di alzarti dal letto col sorriso ogni mattina vissuta lì.

Vantaggi di Lavorare alle Maldive

Uno dei grandissimi vantaggi del vivere e lavorare alle Maldive è quello di godere di una temperatura invidiabile tutto l’anno.Puoi dire addio per sempre a maglioni, giubbotti, sciarpe e guanti. La media delle temperature è di 29/32 °C di giorno e di 25/26 °C di notte.

Se in Italia per vivere ogni mese si spendono mediamente 1.000 Euro a testa, mantenendo lo stesso tenore di vita alle Maldive se ne spendono meno di 600. Una bella differenza, se poi pensi che le Maldive sono un paradiso fiscale e non c’è iva, né tassazione sui redditi.

Facendo un po' di ricerche ho scoperto che l’età media alle Maldive è molto bassa, ci sono più giovani rispetto agli anziani, e nonostante il tasso di immigrazione sia bassissimo (dello 0,6%) la popolazione è molto ospitale con gli stranieri.

La religione prevalente è quella musulmana, per cui potresti ritrovarti alcuni colleghi restii al consumare alcol durante i turni liberi, ma questo potrebbe essere solo che un bene per il tuo fegato e per il tuo portafogli!

Il Ruolo del Barista: Versatilità e Mansioni

Basta entrare in un bar, in un locale o in una caffetteria per rendersi conto dell’importanza della figura di barista e della versatilità di professionisti e professioniste che lavorano quasi costantemente in modalità multitasking.

Si definisce barista chi svolge la sua giornata lavorativa dietro al bancone di un bar, servendo caffè, altre bevande, snack e diversi cibi alla clientela del locale in cui lavora. Ma non solo.

È proprio il/la barista che accoglie la clientela negli spazi dell’attività, rappresentandone l’immagine verso il pubblico ed è sempre questa figura a gestire i pagamenti e la cassa, anche occupandosi delle operazioni di inizio e fine turno. Le mansioni sono varie e sfaccettate, comprendendo attività anche molto diverse tra loro.

Retribuzione e Tipi di Barista

Mediamente un/una barista in posizioni entry level si aggira sui 12.000€ lordi all’anno, per raggiungere i 20.000€ dopo qualche periodo di gavetta e l’acquisizione di skill.

Esistono diversi tipi di barista che si differenziano per i compiti, le skill e le mansioni a cui sono assegnati:

  • Barista tradizionale: la figura che si trova dietro il bancone dei locali e che gestisce il servizio, solitamente negli orari diurni.
  • Il barman o la barwoman: lavora di solito in orario serale o notturno, preparando bevande e cocktail alcolici.

Prospettive di Carriera

Ricoprire il ruolo di barista può aprire le porte a interessanti prospettive di carriera nel campo della ristorazione e dell’accoglienza. O, ancora, può lavorare all’interno di hotel, villaggi turistici o navi da crociera.

Inoltre, da barista si può diventare sommelier, latte artist o mixologist e spalancare le porte a nuove occasioni professionali. Questi percorsi formativi, infatti, consentono di acquisire tutte le competenze tecniche circa l’accoglienza, la manipolazione di cibi e bevande, la gestione dei locali, lo stoccaggio dei prodotti, l’igiene nei luoghi dedicati alla somministrazione di alimenti.

Non è rara, in questo comparto, anche la proposta di apprendistati professionalizzanti, ovvero contratti a tempo indeterminato che prevedono una formazione specifica per l’apprendista che consentono di inserirsi con più facilità nel mondo del lavoro.

Requisiti e Ambienti di Lavoro

Per quanto la professione sia aperta a tutti, esistono alcuni requisiti che rendono più facile essere selezionati per le posizioni aperte nei locali, bar e ristoranti. Gli ambienti di lavoro tipici sono il bar e i suoi spazi, dal bancone al magazzino scorte.

Luoghi di lavoro possono anche essere, come già visto, locali notturni, discoteche e altre tipologie di bar e ristoranti. Queste figure lavorano quotidianamente a contatto con altri professionisti e professioniste, altri baristi/e, camerieri/e, cuochi/e o addetti/e alle pulizie o alla sicurezza, ma anche fornitori.

Le ore lavorative sono stabilite a contratto e generalmente questi/e professionisti/e possono essere assunti/e full-time oppure con contratti part-time, nel caso lavorino solamente la sera, il weekend o con altre modalità stabilite di volta in volta. L’orario giornaliero di lavoro è legato agli orari di apertura del locale: possono essere normali orari diurni, oppure anche turni che coprono le prime ore del mattino o le ore serali/notturne.

La flessibilità è essenziale per svolgere questa professione, perché è comune essere attivi anche nel weekend, nei festivi e oltre i normali orari d’ufficio.

Trovare Lavoro come Barista

Dopo aver analizzato la professione hai capito che si tratta del lavoro che fa per te? Dopodiché ti basta sfogliare il catalogo Gi Group e trovare offerte di lavoro per baristi sempre aggiornate: sulle nostre pagine puoi scoprire opportunità di carriera aperte per i barman, barwoman, i/le bartender e le altre figure professionali interessate a inserirsi nel settore alberghiero o del catering.

Figure Richieste nel Settore Turistico-Alberghiero

Le figure principalmente richieste durante il periodo estivo sono impiegate soprattutto da parte delle strutture turistico-alberghiere (alberghi, campeggi, ostelli, stabilimenti balneari, residence, ecc.) e della ristorazione (ristoranti, bar, gelaterie, pizzerie, ecc.).

Sono molte, inoltre, le opportunità di lavoro proposte delle agenzie di animazione e dai tour operator che selezionano animatori o personale da impiegare nei villaggi turistici e nei centri di vacanza, sia per la stagione estiva che per quella invernale.

È fondamentale essere aggiornati rispetto alle competenze necessarie per lo svolgimento di una determinata mansione. Ad esempio, la conoscenza delle lingue - in particolar modo della lingua inglese - costituisce un requisito indispensabile per tutti coloro che sono in contatto con la clientela straniera.

Altre caratteristiche ricercate in un lavoratore stagionale sono ottime capacità comunicative, esperienze pregresse nel campo cercato, flessibilità e disponibilità a lavorare nei weekend.

Altre Figure Professionali nel Settore Turistico

Oltre al barman, esistono numerose altre figure professionali richieste nel settore turistico, tra cui:

  • Animatore turistico
  • Baby sitter, animatore mini-junior club, centri estivi
  • Group leader - Accompagnatore gruppi di ragazzi all'estero
  • Assistente bagnanti
  • Cuoco, aiuto cuoco e pizzaiolo
  • Cameriere ai piani, addetto alle pulizie, facchino
  • Addetto alla segreteria e alla reception
  • Addetto alle vendite

Opportunità con Tour Operator

I Tour Operator sono sempre alla ricerca di personale qualificato per garantire ai Clienti il comfort e la qualità del servizio nei suoi vari aspetti. Il Gruppo SoleLuna offre diverse opportunità d'ingresso, con numerosi posti di lavoro e campagne di recruiting stagionali, sia per il periodo estivo che per quello invernale. Le posizioni sono rivolte a diversi profili e i candidati selezionati potranno lavorare nei resort del Gruppo.

Il Gruppo SoleLuna è sempre al passo con i trend del momento. Entra a far parte di una squadra giovane e dinamica, dove ospitalità, entusiasmo, sorriso, ottimismo e dinamismo sono la forza. Compagnia SoleLuna, con 4000 camere, offre la maggiore ricettività nel settore delle vacanze Italia. Si afferma quindi sul mercato come un'Azienda solida, un porto sicuro ed affidabile nel quale trovare approdo.

I Direttori, Assistenti di Direzione, Responsabili di Reparto vantano una carriera tutta interna in Compagnia SoleLuna, dando il loro contributo allo sviluppo dell'Azienda.

Requisiti Generali

Per lavorare nel settore turistico, è importante possedere:

  • Ottima conoscenza linguistica
  • Capacità organizzativa e problem solving
  • Capacità di relazione interpersonale
  • Capacità di lavorare in squadra
  • Esperienza pregressa
  • Flessibilità e disponibilità

Inoltre, la disponibilità a lavorare su turni (anche nei fine settimana e nei giorni festivi), la conoscenza delle lingue straniere (soprattutto l'inglese), il diploma di scuola superiore e l'esperienza pregressa sono spesso requisiti preferenziali.

TAG: #Turistici #Villaggi #Turisti

Più utile per te: