Bell'Italia in Viaggio: Alla Scoperta delle Meraviglie Italiane
Bell'Italia in viaggio è un programma televisivo che porta gli spettatori alla scoperta delle gemme nascoste e delle città d'arte più affascinanti d'Italia. Ogni puntata è un'immersione nel cuore della cultura, della storia e delle tradizioni locali, offrendo uno sguardo autentico e coinvolgente sul patrimonio italiano.
Lucca: Un Gioiello Toscano tra Storia e Architettura
Grazie alla sua impareggiabile combinazione di storia, architettura, arte e tradizioni, Lucca è la meta capace di soddisfare le più diverse esigenze di viaggio. Lucca è quella Toscana medievale e rinascimentale che ad ogni visita non manca mai di stupire e incantare. Nel Medioevo la città divenne un importante centro politico e commerciale governata da diverse famiglie nobili.
Le Mura di Lucca
Le Mura di Lucca sono tra le cinte murarie meglio conservate in Europa, lunghe circa 4,2 chilometri e larghe abbastanza da permettere di fare lungo di esse passeggiate, jogging e giri in bici. Il parco delle mura è in effetti uno dei luoghi preferiti dai lucchesi e dai turisti per rilassarsi e godere di splendide vedute sulla città e sui dintorni.
La Torre Guinigi e la Cattedrale di San Martino
Alzando lo sguardo al cielo, sarebbe impossibile non notare la Torre Guinigi, una delle torri medievali più iconiche di Lucca. La Cattedrale di San Martino, fondata nel VI secolo e ricostruita nel XII secolo, è uno dei principali luoghi di culto di Lucca. All’interno della basilica si trovano affreschi e dipinti che risalgono a diverse epoche e stili architettonici dal romanico al gotico. Tra i luoghi da non perdere dentro la basilica di certo merita una sosta la Cappella della Santa Croce.
I Tordelli Lucchesi: Un Piatto Tipico da Assaporare
I tordelli lucchesi sono una pasta ripiena tipica molto simile ai ravioli. La pasta per i tordelli è tipicamente all’uovo, preparata con farina, uova e un pizzico di sale. Per formare i tordelli, si pone una piccola quantità di ripieno su una sfoglia di pasta, quindi si copre con un’altra sfoglia, pressando intorno al ripieno per sigillare i bordi. I tordelli vengono cotti in abbondante acqua salata bollente per alcuni minuti, fino a quando non salgono a galla, segno che sono pronti.
Leggi anche: Documenti necessari per sposarsi in Italia se sei straniero
Salento: Un Paradiso tra Mare e Leggende
La7 punta gli obiettivi delle sue telecamere sulle stupende coste di Melendugno e sulla Riserva naturale delle Cesine. In barca, la giornalista salentina Carmen Mancarella, racconterà la bellezza del mare del Salento e svelerà il segreto delle sue acque così trasparenti. Parla di Roca Vecchia e della grotta delle Poesia, che nell’Antichità era un famoso Santuario, e che è stata definita tra le piscine naturali più belle al mondo. Si sofferma poi sulla Leggenda delle Due Sorelle, legata ai famosi faraglioni di Torre dell’Orso dal volto di donna.
Partendo dall’hotel Posia, affacciato sul mare di San Foca, Troiano si lascia guidare dal direttore del Posia, Rainero Lomartire e dalla guida specializzata in cicloturismo, alla scoperta dei ciclosentieri, tra l’Oasi naturale delle Cesine e la via vecchia per Acquarica che porta dritto a Masseria Cinquesanti.
Ferrara: Un Immersione nel Rinascimento
Ferrara apre la nuova puntata di ‘Bell’Italia in viaggio’. Sarà un’immersione nel cuore storico e culturale di Ferrara: si partirà dal suggestivo Salone dei Mesi a Palazzo Schifanoia, capolavoro dell’arte rinascimentale e simbolo delle ‘Delizie estensi’, per poi proseguire tra i luoghi iconici della città come il Castello Estense, il Palazzo dei Diamanti, la Certosa Monumentale e le antiche mura.
Il racconto proseguirà lungo il Po di Volano, con un'escursione in motonave dalla darsena, a testimonianza del forte legame della città con l’acqua e la natura.
Leggi anche: Fideiussione in Italia: Una Spiegazione
Leggi anche: La lista dei migliori calciatori stranieri in Serie A