Specialized: Recensioni e Analisi Dettagliate delle Bici da Turismo
Specialized è un marchio rinomato nel mondo del ciclismo, noto per la sua innovazione e qualità. In questo articolo, esploreremo a fondo alcuni dei modelli più popolari per il turismo e l'avventura, tra cui la Specialized Tero X e la Specialized Diverge, analizzando le loro caratteristiche, prestazioni e recensioni.
Specialized Tero X: L'E-Bike SUV a Sospensione Completa
La Specialized Tero X 5.0 rappresenta la prima e-bike SUV a sospensione completa di Specialized. Eredita molte caratteristiche dalla hardtail Tero, ma con un telaio completamente nuovo e altre peculiarità interessanti. L'area di utilizzo ideale per la Tero X si colloca tra la vita quotidiana, i tour e le escursioni fuoristrada leggere.
Il telaio è equipaggiato con 130 mm di escursione all'anteriore e 120 mm al posteriore, garantendo comfort su strade forestali e brevi escursioni su terreni più impegnativi. La costruzione della parte posteriore è un perno singolo, scelto per la sua semplicità, minor peso e manutenzione ridotta rispetto ai moderni leveraggi a quattro barre o VPP.
La Tero X eredita la sua guida dal normale Tero: qui è installato lo Specialized Full Power, un motore Brose Drive S Mag con software Specialized interno. A seconda della variante di equipaggiamento, Specialized installa qui il software Full Power 2.2, 2.0 o 2.0 E. Mentre puoi goderti tutta la coppia di 2.2 Nm del motore Brose con Full Power 90, devi fare a meno di un po' di potenza con le altre due varianti (70 Nm o 50 Nm).
Integrazione e Controllo
Un punto forte è l'integrazione della batteria nel tubo obliquo, con capacità di 710 Wh su Tero X 5.0 e 530 Wh su Tero X 4.0. Per rimuovere la batteria, è necessario sbloccare il blocco con una chiave e tirare la leva integrata. Il controllo avviene tramite la mente TCD sullo stelo, in connessione con un'unità di controllo compatta e intuitiva.
Leggi anche: Esplora la Natura con Mapy.cz: Recensione Completa
Il display a colori è ampio e facilmente leggibile, configurabile tramite l'app Mission Control sullo smartphone. L'app offre numerose funzioni per la guida, inclusa la personalizzazione dei livelli di supporto e la navigazione completa. La modalità Smart Control regola automaticamente i parametri della guida in base a fattori definiti dall'utente, come durata della corsa, altitudine e frequenza cardiaca desiderata.
Componentistica e Prestazioni
Nel test, la Tero X 5.0 (prezzo di 5.200 euro) offre un solido pacchetto di equipaggiamento, con telaio RockShox in 35 Silver TK all'anteriore e ammortizzatore Deluxe Select R. Il sistema di cambio a 12 velocità con componenti GX Eagle di Sram si adatta perfettamente al concetto di Specialized Tero X. I parafanghi e il portapacchi sono ulteriori punti di forza, migliorando la praticità della bici.
La posizione di seduta è sportiva, ma confortevole, e il telaio assorbe facilmente gli urti. La guida è silenziosa e naturale, con potenza più che sufficiente. In termini di funzionamento, display e connettività, Specialized offre il meglio disponibile sul mercato.
Specialized Diverge: Esplorando il Mondo Gravel
La Specialized Diverge è una gravel bike progettata per affrontare sia l'asfalto che lo sterrato con agilità e comfort. La Specialized Diverge E5 COMP Gravel 2025 è un modello che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, con un telaio in alluminio ben realizzato e componenti affidabili. La qualità costruttiva è elevata, con un assemblaggio curato e una vasta gamma di taglie disponibili.
Telaio e Comfort
Il telaio in alluminio della Diverge E5 COMP Gravel 2025 offre un buon comfort di marcia, superiore rispetto ad altre bici gravel in alluminio. La bici è intuitiva e facile da guidare, sicura sia su strada asfaltata che in off-road. La stabilità di guida è elevata, con una maggiore facilità di controllo su terreni sconnessi.
Leggi anche: Consigli Bici Avventura
Prestazioni e Componentistica
La Specialized Diverge E5 COMP Gravel 2025 costa 2700 euro e pesa 10,3 kg. Il peso è il suo principale limite, ma le prestazioni sono valide, soprattutto in off-road. La bici è eccellente per la sicurezza e la facilità di guida, rendendola adatta sia ai neofiti che ai ciclisti esperti. I freni sono potenti e affidabili, garantendo una frenata sicura in ogni condizione.
Pregi e Difetti
Tra i pregi della Specialized Diverge E5 COMP Gravel 2025 troviamo l'ottima qualità, le prestazioni valide in off-road, la sicurezza e la facilità di guida. Il difetto principale è il peso, che la rende meno competitiva su strada asfaltata rispetto ad altre bici. Tuttavia, rimane un'ottima scelta per il turismo ad ampio raggio.
Specialized S-Works Tarmac SL8: Una Bici da Corsa Totale
La Specialized S-Works Tarmac SL8 è una bici da corsa che offre una combinazione di velocità e leggerezza. È stata ampiamente testata e recensita, dimostrando di essere una delle bici più discusse e apprezzate degli ultimi mesi.
Dettagli Tecnici e Geometrie
Le geometrie della Tarmac SL8 sono identiche alla SL7, pensate per la competizione con reach abbondante e stack contenuto. L'angolo sterzo è da 73,5°, mentre il carro posteriore è da 41 cm su tutte le misure. Le misure disponibili sono 7, dalla 44 alla 61.
Cura Costruttiva e Componentistica
La Specialized S-Works Tarmac SL8 è curata nei minimi dettagli, sia sotto il profilo tecnico che estetico. La tecnologia costruttiva è stata rivista, con l'uso di strati di carbonio più lunghi e sottili, riducendo il peso del telaio a soli 685 grammi. Il design è simile alla SL7, ma con modifiche alla zona frontale per migliorare l'aerodinamica.
Leggi anche: Percorsi e-bike indimenticabili
La versione testata era equipaggiata con il gruppo Sram Red AXS dotato di misuratore di potenza, il manubrio Roval Rapide e le ruote Roval Rapide CLX II. Il manubrio offre una posizione aggressiva ed è rigido, mentre le ruote sono scorrevoli e facili da guidare. Il peso rilevato della bici è di 6.790 grammi.
Comportamento su Strada
La Specialized S-Works Tarmac SL8 eccelle in salita, grazie alla sua capacità di risposta e reattività. In discesa, offre stabilità e sicurezza, mentre in pianura è notevole per la capacità di mantenere la velocità e la facilità di accelerazione. La bici è divertente sopra i 30-32 km/h ed esaltante sopra i 38-40 km/h.
Conclusioni
La Specialized S-Works Tarmac SL8 è una bici totale, che offre la velocità di una bici aero con il peso di una da salita. È pensata per i professionisti, ma guidabile e sufficientemente comoda anche per l'amatore. Può essere orientata più verso la velocità o le prestazioni in salita in base alle ruote utilizzate.
Le Migliori Bici Gravel del 2025: Una Panoramica
Il mondo delle gravel bike è in continua evoluzione, con sempre più ciclisti che scelgono questa tipologia di bici per la loro versatilità e capacità di affrontare sia l'asfalto che lo sterrato. Ecco una panoramica delle migliori bici gravel del 2025, tenendo conto delle loro caratteristiche, prestazioni e prezzi:
- Cannondale Topstone Carbon: Telaio Full Carbon con sospensione Kingpin, gruppo Shimano GRX 825/820, ruote in carbonio e pneumatici da 45c.
- Specialized Diverge STR: Sistema di sospensione anteriore e posteriore, sistema SWAT integrato e occhielli integrati per borse e portaborracce.
- 3T Racemax Italia: Realizzata in Italia, montata con gruppo elettronico Sram Red E1 AXS e guarnitura mono a scelta.
- Salsa Warbird: Bici in carbonio Class 5 VRS, con ruote da 700c x 45mm o 650B x 2.0".
- Trek Checkpoint: Telaio OCLV 500 con tecnologia IsoSpeed, trasmissione Sram Force XPLR AXS D2 e vano portaoggetti integrato.
- Scott Addict/Scale/Speedster: Modelli orientati alla performance, all'offroad e al comfort, con impianto frenante a disco e ruote Fulcrum Sharq.
- Canyon Grail: Telaio in carbonio CFR, cambio elettronico Sram RED XPLR AXS e freni a disco idraulici.
- Genesis: Manubrio Genesis adventure, freni a disco idraulici e tolleranza per ruote fino a 42 mm.
- Bombtrack Hook: Adatta a tutti i terreni, con ruote Hunt 4Season e coperture 700x40c.
- Basso Palta: Telaio Full Carbon dalla geometria racing, con possibilità di personalizzazione e gruppo Campagnolo Ekar.
- Giant Revolt: Gruppo Sram Force eTap AXS, manubrio Contact SL XR D-Fuse e reggisella Post Modern.
- Kona Libre: Telaio in carbonio con forcella Kona Verso Full Carbon, gruppo SRAM Apex AXS XPLR e monocorona 42T.
- Wilier Rave SLR: Telaio, forcella e manubrio in carbonio, con passaggio cavi interno e coperture fino a 42mm.
- Norco Search C: Telaio Full Carbon con geometria adatta all'assorbimento delle vibrazioni e forcella più lunga per stabilità.
- Erman Bike: Bici gravel artigianali, con possibilità di customizzazione e montaggio personalizzato.
Specialized Turbo Levo: L'E-MTB Totale
La terza generazione di Specialized Turbo Levo ha fatto notevoli passi in avanti rispetto alla serie precedente. Il nuovo dimensionamento delle taglie, la geometria rivisitata e la configurazione Mullet per le ruote hanno dato alla e-bike una silhouette elegante e dinamica.
Geometria e Maneggevolezza
Le modifiche della geometria prevedono foderi più corti, da 442 mm. La regolarità di marcia è eccezionale, complice un funzionamento silenzioso. In discesa, la guida è più naturale, mettendo il biker nelle migliori condizioni possibili per divorare il terreno con il sorriso sulle labbra.
Telaio e Sospensioni
Il telaio è solido e rigido, con sospensioni abbastanza bilanciate. La soddisfazione è massima alle basse velocità, in quelle situazioni dove serve controllare la linea con la massima precisione. Le specifiche sono ben congegnate, a partire dal combo formato dagli pneumatici Butcher T9/Eliminator T6, per finire con i freni a disco SRAM Code RS/RSC con rotori da 220/200 mm.
Conclusioni
La terza generazione presenta un tubo superiore ribassato che regala un look più aggressivo oltre ad aumentare l’altezza di Standover. L’integrazione totale e perfettamente eseguita di Specialized rende questa terza serie di Turbo Levo di nuovo l’oggetto del desiderio per gli appassionati di mountain bike a pedalata assistita.
Specialized Sirrus: Versatilità al Primo Posto
La Specialized Sirrus si pone all’attenzione per la versatilità. Nella classificazione classica, la Sirrus possiamo collocarla nella categoria trekking bike, con tutti i vantaggi dell’adozione dei freni a disco che permettono il montaggio di coperture anche di larga sezione senza alcun problema, visto che lo spazio lasciato alle ruote è molto ampio.
La configurazione, per tutte le versioni, prevede un sistema di trasmissione 1x, cioè con un’unica corona anteriore e lasciando solo al cambio posteriore la variazione dei rapporti.
Modello | Prezzo (circa) | Caratteristiche Principali |
---|---|---|
Specialized Tero X 5.0 | €5.200 | E-bike SUV, sospensione completa, motore Brose, batteria integrata |
Specialized Diverge E5 COMP Gravel 2025 | €2.700 | Gravel bike, telaio in alluminio, facile da guidare, sicura |
Specialized S-Works Tarmac SL8 | €14.000 | Bici da corsa, telaio in carbonio, leggera, aerodinamica |
TAG: #Turismo