Master in Turismo Bocconi: Requisiti di Ammissione e Piano di Studi
L'Università Bocconi propone un'ampia offerta di programmi master per rispondere alle esigenze di formazione dei neolaureati o di chi intende ampliare le proprie competenze su tematiche specifiche. I master universitari si fondano sulla qualità della didattica e sull’esperienza della faculty Bocconi, sempre all’avanguardia nella ricerca e in stretto contatto con gli employer.
I master sono programmi pre-experience, focalizzati su tematiche specifiche, funzioni aziendali, settori economici o aree particolari di riferimento e sono destinati a laureati triennali (master di I livello) o biennali (master II livello), preferibilmente entro 2 anni dalla laurea.
Oltre a una preparazione rigorosa, gli studenti acquisiscono un set di competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. I master durano un anno accademico: le ore di attività didattica sono comprese fra 400 e 500, a cui segue un periodo di stage.
Informazioni Generali sui Corsi di Laurea Magistrale
L'Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Il credito è l'unità di misura che quantifica il carico di lavoro richiesto a uno studente con adeguata preparazione iniziale per svolgere le attività formative previste dall'ordinamento didattico del corso di laurea.
L'Università Bocconi offre precorsi omogeneizzanti erogati prima dell’inizio delle lezioni. La frequenza ai pre-corsi è fortemente consigliata in quanto utile e proficua per tutti gli studenti iscritti, quale aiuto ad affrontare più serenamente l'impegno che il percorso universitario prevede.
Leggi anche: Master in turismo: la classifica
Alcuni piani studio prevedono insegnamenti obbligatori e/o curriculum a scelta. I programmi sintetici degli insegnamenti sono disponibili sul sito all'indirizzo www.unibocconi.it/insegnamenti. Nella tabella "iterazioni" sono riportati gli insegnamenti che non possono essere contemporaneamente compresi nello stesso piano studi in quanto i relativi programmi sono in tutto o in parte uguali. Per ogni approfondimento è prevista la stesura di una tesina scritta con valutazione espressa in trentesimi. Si precisa, inoltre, che a ciascun insegnamento può essere associato un solo approfondimento per un valore massimo di 3 crediti.
Piano di Studi Individuale
Il piano studi individuale dello studente immatricolato ad un Corso di laurea magistrale, prevede, al secondo anno di corso, 2 cfu obbligatori dedicati alle attività integrative curriculari. L'offerta formativa dell'a.a. mira a favorire la padronanza nell'uso dell’inglese per un'efficace ed efficiente operatività in ambito professionale e la conoscenza di una seconda lingua UE (nella versione in inglese del CdLM: italiano obbligatorio per non madrelingua italiana). Infine, promuovere una formazione culturale ad ampio spettro per lo sviluppo di capacità critiche e per l’approfondimento di particolari temi d’avanguardia.
Il laureato analizza e valuta i processi aziendali che caratterizzano le differenti funzioni sia in aziende di piccole e medie dimensioni che in aziende più grandi e complesse, o come consulente esterno nei confronti di tali aziende. Il laureato possiede conoscenze qualificate e competenze avanzate per comprendere il funzionamento delle diverse funzioni aziendali (funzioni commerciali e di marketing di prodotti e servizi, di organizzazione, di analisi a supporto della pianificazione strategica, ecc.).
Possiede conoscenze avanzate sia dei modelli teorici che degli strumenti analitici per formulare una valutazione del posizionamento strategico dell’impresa. Il laureato ha una profonda conoscenza del processo di interazione tra variabili economiche ed aziendali, ed è in grado di applicarle all’analisi aziendale per sviluppare strategie sia a livello corporate che di business.
La terza parte prevede attività formative a scelta dello studente che possono essere focalizzate su specifiche aree tematiche quali a titolo di esempio - il cambiamento organizzativo e la consulenza; la moda, il lusso ed il made in Italy; l'imprenditorialità e le piccole e medie imprese; la finanza aziendale; il green management e la sostenibilità.
Leggi anche: Ammissione Master Torino
Si precisa che gli studenti iscritti alla classe con didattica in lingua inglese, che desiderano proseguire il percorso formativo con il curriculum Organizzazione e gestione delle risorse umane devono inviare una richiesta tramite B in Touch in Gestione Piano Studi per richiedere il passaggio alla classe con didattica in italiano.
Corsi di Laurea Magistrale in International Management (IM)
Il laureato si occupa di seguire le attività gestionali all’interno di una delle unità organizzative (pianificazione, marketing, operations, risorse umane) di imprese che operano in mercati globali e in contesti multiculturali, al fine di implementare le strategie aziendali. Il laureato possiede conoscenze qualificate e competenze avanzate che gli consentono di avere una visione di insieme delle principali dinamiche che caratterizzano aziende che operano in un contesto globale (in particolare competenze di pianificazione, marketing, gestione delle operations, gestione delle risorse umane ,); è quindi in grado di contribuire allo sviluppo di piani strategici, piani di marketing, modelli di approvvigionamento e di gestione dei flussi operativi, strumenti per il reclutamento e lo sviluppo delle risorse umane, secondo logiche sia di coerenza interna (tra unità organizzative) che di coerenza esterna (rispetto alle specificità dei mercati globali su cui opera).
Il laureato analizza le specificità delle aziende e i processi competitivi dei mercati internazionali. Sulla base di tali analisi il laureato contribuisce a supportare le aziende nella definizione di strategie competitive internazionali in coerenza con le caratteristiche delle imprese a cui offre il proprio contributo.
La seconda parte prevede attività formative a scelta dello studente che possono essere focalizzate su specifiche aree tematiche. Sono incoraggiate esperienze di studio all'estero di durata variabile da un semestre ad un anno.
In funzione della personalizzazione del piano di studi, il laureato è coinvolto in attività di management generalmente all'interno di una delle unità organizzative - ad es. marketing, contabilità/finanza, pianificazione e controllo, risorse umane, produzione, ecc. - in imprese che operano in mercati globali e/o in contesti multiculturali.
Leggi anche: Opportunità Master L2 Palermo
Il laureato opererà all'interno di aziende di qualsiasi dimensione (piccole, medie, grandi), e tipologie di assetto istituzionale (privato o pubblico), nonché in start-up o imprese consolidate. Il laureato è coinvolto nell'analisi delle caratteristiche e degli aspetti distintivi delle aziende, approfondendo i loro processi interni e valutando il panorama competitivo dei mercati internazionali in cui operano.
Il corso di Laurea Magistrale in International Management (in lingua inglese) è strutturato in due macro-percorsi principali, differenziati per il livello di conoscenza della lingua inglese e per la tipologia di esperienze all'estero. La mobilità all'estero è un elemento cardine e si concretizza in esperienze di lavoro e/o di studio. La prima parte del piano di studi (1° anno) è costituita da attività didattiche che accomunano ambedue i macro-percorsi: insegnamenti “core”, business game e seminario sulle competenze comportamentali.
Il Master in Economia del Turismo (MET)
Il MET - Master in Economia del Turismo risponde alle esigenze di formazione di coloro che intendono operare nel comparto turistico. Il programma del Master in Economia del Turismo spazia dall’hotellerie al comparto crocieristico. Poi si passa all’Economia del turismo e del territorio.
Il Master in Economia del Turismo va oltre la teoria. Gli specializzati del Master trovano lavoro nel settore alberghiero e ricettivo. Possono lavorare nella pubblica amministrazione o in qualità di consulenti. Il Master in Economia del Turismo si rivolge a laureati e laureandi.
Informazioni aggiuntive sul MET:
- Le lezioni in aula si svolgono, da Ottobre a Giugno, il venerdì pomeriggio (15:00/18:30) e il sabato (9:15/17:30).
- Il master prevede 4 settimane full time non consecutive. Ciò per rendere compatibile la partecipazione al master con un’eventuale attività lavorativa o di stage.
- Il pagamento può essere effettuato in quattro rate.
I candidati più meritevoli possono accedere a borse di studio o ad altre forme di sostegno finanziario messe a disposizione da enti e società interessate alle figure professionali sviluppate dal master. Alcune Regioni bandiscono annualmente un concorso per l’assegnazione di borse di studio ai propri residenti.
TAG: #Turismo