Escursione all'Isola di Budelli: Cosa Sapere
L’Isola di Budelli, pur non essendo la più grande dell’arcipelago de La Maddalena, si è guadagnata la fama di "cuore delle riserve naturali e degli spettacolari panorami" in Italia e all'estero. È rinomata in tutto il mondo per essere una delle isole più belle del Mediterraneo, soprattutto per la sua romantica Spiaggia Rosa.
La Spiaggia Rosa: Un Tesoro Naturale
Il nome particolare deriva dal caratteristico colore della sabbia rosa di Cala di Roto. Questo rarissimo evento è causato dai frammenti di Miniacina miniacea, un microrganismo di colore rosa che, morendo, disperde i suoi gusci nei fondali.
“Una spiaggia talmente bella da non poter essere calpestata: è questa la caratteristica principale della spiaggia Rosa di Budelli in Sardegna. La spiaggia Rosa di Budelli è comunque osservabile da vicino e rappresenta una tappa immancabile per un tour dell’attigua isola della Maddalena, una delle tante location che rendono questa parte di Sardegna un vero paradiso in terra.
Questo angolo che non sfigurerebbe ai Caraibi si trova in Sardegna e fa parte della provincia di Sassari. Più precisamente la Spiaggia Rosa si trova nella frazione Cala di Roto dell’isola Budelli, una delle isole che compongono l’arcipelago della Maddalena.
Una volta giunti in prossimità della spiaggia Rosa di Budelli in Sardegna la domanda non può che essere una: perchè questo colore? Il fenomeno è dovuto ai briozoi, dei piccoli invertebrati marini i cui gusci, disintegrandosi col tempo, donano alla sabbia il suo colore speciale.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
La spiaggia Rosa di Budelli è comunque osservabile da vicino e rappresenta una tappa immancabile per un tour dell’attigua isola della Maddalena, una delle tante location che rendono questa parte di Sardegna un vero paradiso in terra. In caso di attracco, dalla spiaggia di Cavalieri (altrettanto bella ed ennesimo vanto dell’arcipelago) si può raggiungere la passeggiata che circonda la spiaggia Rosa e da lì osservarla. Le fotografie sono consentite, ma ogni altra attività è vietata.
Caratteristiche dell'Isola di Budelli
L’isola ha una superficie di solo 1,6 km² e un perimetro costiero di 12,3 km, con un'altitudine massima di 88 metri. Essendo un luogo così unico, Budelli, come le altre isole dell’arcipelago de La Maddalena, è protetta dal Parco Nazionale dell’Arcipelago La Maddalena.
Oltre che per la sua spiaggia, Budelli è conosciuta per essere una delle ultime radure selvagge integre ancora oggi. I fondali delle sue acque cristalline ospitano specie rarissime di crostacei, pesci, creature marine che poche persone potranno ammirare con i propri occhi nel corso della propria vita.
Escursioni in Barca: Un'Esperienza Indimenticabile
Partire per una gita in barca nell’Arcipelago di La Maddalena significa vivere un’esperienza che va oltre il semplice tuffo in acque trasparenti. Una giornata in barca nell'Arcipelago di La Maddalena è un viaggio tra acque cristalline, spiagge incontaminate e panorami mozzafiato.
Nel 2025, le escursioni sono ancora più curate: itinerari selezionati per evitare affollamenti, soste in spiagge protette, attenzione all’ambiente e un’accoglienza a bordo sempre più calorosa. Ti aspetta una giornata scandita da emozioni autentiche: nuotate in calette nascoste, pranzo con vista sul mare, racconti locali dello skipper, musica in sottofondo e relax totale. Ogni uscita è studiata per farti scoprire il meglio, senza stress.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Non serve organizzare tutto nei dettagli. Sali a bordo, rilassati... al resto pensiamo noi. Perché se vieni in Sardegna e non vivi il mare davvero, ti perdi il meglio. È l’esperienza ideale se vuoi sentirti libero, se vuoi passare una giornata diversa, lontano dalla confusione e vicino a ciò che conta: natura, silenzio, emozioni vere.
Linea Delle Isole navetta Sea Star offre tour indimenticabili intorno Budelli. Esplorerete con la nostra lussuosa barca Sea Star l’incantevole costa della Sardegna, vi porteremo in una avventura per condividere le meraviglie delle isole che ci circondano. Condivideremo lo splendore di Budelli con voi, dal comfort della nostra barca. Quindi siediti, rilassati e respira tutto mentre il nostro equipaggio si prenderà cura e vi assicurerà un’esperienza unica.
Durante le giornata, avrai l’opportunità di sostare, nuotare, e visitare varie luoghi. Passeggiare le strade dell’isola madre, ed esperienzare la culture ed esplorare la storia. Linea Delle Isole Navetta Sea Star tieni molto la soddisfazione di nostri clienti, e vogliamo condividere la bellezza di Budelli con voi. Siamo appassionati di darvi un standard molto alto, enostro dedicazione da oltre 30anni, si dimostra in ogni cosa durante la vostra visita.
Rilassatavi e sedativi su I ponte inferiore o superiore di Sea Star mentre l’equipaggio di Linea Delle Isole Navetta Sea Star vi tiene cura per ogni esigenza. Offriamo varie service e confort durante la navigazione mentre la nostra guida si racconta le meraviglie dell’arcipelago intorno. Per scoprire di più di nostri tour intorno Budelli, contattare Linea Delle Isole Navetta Sea Star su: +39 342 134 0111.
Tappe Imperdibili durante l'Escursione
Ecco alcune tappe che non puoi perdere durante la tua escursione:
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
- Isola di Budelli - Piscine Naturali: Ammira la celebre Spiaggia Rosa dal mare e fai un tuffo nelle acque trasparenti delle Piscine Naturali di Porto della Madonna. Visitare la Piscina di Budelli via terra è impossibile: l’isola è protetta, e l’accesso alla celebre Spiaggia Rosa è vietato per preservarne la bellezza. La Piscina di Budelli non è una piscina nel senso tradizionale del termine, ma una laguna naturale dai colori irreali, incastonata tra le isole di Budelli, Razzoli e Santa Maria.
- Isola di Santa Maria: Rilassati sulla spiaggia dorata e nuota in acque turchesi. L'isola di Santa Maria, l'isola con le rocce più strane dell'Arcipelago.
- Isola di Spargi - Cala Granara o Cala Ferrigno: Goditi la sabbia fine e il mare cristallino in una delle due calette. L'isola di Spargi, l'isola con le spiagge più belle di tutto l’Arcipelago, tra cui la famosa Cala Corsara, Cala Soraya, Cala Granara e Cala dell’Amore
- Isola di La Maddalena - Centro Storico: Esplora il cuore dell'isola principale. Sconsigliamo di visitare l'isola di La Maddalena con il gommone visto che è possibile farlo con la propria auto o moto, meglio concentrarsi sulle altre isole raggiungibili solo con la barca o le spiagge più remote di Caprera.
- Isola di Caprera, dove visse Giuseppe Garibaldi e dove si può trovare l’iconica Cala Coticcio.
Consigli Utili per la Tua Escursione
Prepararsi bene per una giornata in barca fa davvero la differenza. Porta un costume comodo e un telo mare anti sabbia o stuoia. Non dimenticare occhiali da sole, cappello e crema solare (meglio se ecologica, per proteggere anche il mare). Utile anche una felpa leggera: al rientro il vento può farsi sentire. Il resto lascialo a terra: borse frigo, zaini ingombranti o ombrelloni non sono ammessi a bordo né sulle spiagge. I mesi più richiesti sono giugno, luglio e settembre. Se stai pianificando la tua vacanza in Sardegna, il consiglio è uno solo: prenota in anticipo.
Noleggio Gommoni: Esplora l'Arcipelago in Libertà
Il modo migliore per esplorare l'Arcipelago è sicuramente via mare noleggiando un pratico gommone, con o senza patente nautica. Questo permette di girare in totale libertà e di raggiungere in modo autonomo le spiagge e i luoghi più inesplorati ed esclusivi dell’arcipelago.
Tipi di Gommone Disponibili
- Gommoni di 6 metri circa con motore fuoribordo fino a 40 cavalli, guidabile SENZA patente nautica, con una capienza fino a 6 persone.
- Gommoni dai 7 metri in su con motore fuoribordo oltre i 40 cavalli, per chi possiede la patente, con capienza massima solitamente tra le 8 e le 10 persone.
Noleggio con Conducente
Se non hai la patente nautica o non ti senti sicuro a guidare un gommone, anche per i 40 cavalli, i noleggiatori solitamente mettono a disposizione anche l’opzione di noleggiare un gommone con uno skipper. Lo skipper è un conducente esperto, che conosce l'Arcipelago alla perfezione. Questo ti permetterà di rilassarti e goderti la gita senza preoccuparti di nulla.
Regole Importanti
Come per le auto e gli scooter, anche per il gommone c’è bisogno di fare un contratto di noleggio tra te e il noleggiatore, compilalo e leggilo bene nei dettagli. Il carburante è sempre escluso, il gommone si noleggia con il pieno e andrà riconsegnato con il pieno. I noleggi normalmente sono aperti dalle ore 9.00, l’orario massimo di rientro per i gommoni a noleggio è sempre alle 18:00.
Consigli per Viaggiare Sicuri in Mare
- Confrontati con il noleggiatore per le condizioni meteo prima di partire, fatti spiegare quali sono tutte le regole all’interno dell’Arcipelago e tutte le caratteristiche del gommone che vuoi noleggiare.
- Indossa un salvagente se sei alle prime esperienze e se con te ci sono persone che non sanno nuotare, fallo indossare anche a loro.
- Non superare la velocità massima consentita, goditi la giornata in pieno relax, non c’è fretta!
- Fai attenzione alle altre barche e navi, anche in mare c’è il traffico.
- Prima di spegnere il motore, rilassarti e prendere il sole, assicurati che tu sia ben ancorato. Prendi di riferimento un punto fermo per capire se ti stai ancora muovendo oppure no.
Prezzi del Noleggio di un Gommone
I prezzi del noleggio variano in base a diversi fattori, quali:
- la stagione (prezzi più bassi da maggio a giugno, più alti a luglio ed agosto e di nuovo inferiori a settembre e ottobre)
- la cilindrata del motore
- la dimensione del gommone
- stato di usura del gommone e dotazioni: imbarcazioni più nuove possono costare di più ma possono garantire un maggiore comfort - ad esempio consigliamo di richiedere se disponibile il modello con il tendalino per ripararsi dal sole nelle ora più calde (e mi raccomando ricordatevi di chiuderlo prima di rimettere in moto l'imbarcazione evitando cosí l'effetto vela)
- presenza o meno di un conducente
TAG: #Escursione