Albergo Atene Riccione

 

MET – Master in Economia del Turismo Bocconi: Requisiti d'Ammissione e Piano di Studi

Il MET - Master in Economia del Turismo risponde alle esigenze di formazione di coloro che intendono operare nel comparto turistico. La Bocconi propone un’ampia offerta di programmi master per rispondere alle esigenze di formazione dei neolaureati o di chi, già inserito nel mondo del lavoro, intenda ampliare le proprie competenze su tematiche specifiche.

A chi è diretto il Master in Economia del Turismo?

Il Master in Economia del Turismo si rivolge a laureati e laureandi in qualsiasi disciplina, con la passione, la motivazione e l’attitudine per lavorare nel settore turistico. Sono programmi pre-experience, focalizzati su tematiche specifiche, funzioni aziendali, settori economici o aree particolari di riferimento e sono destinati a laureati triennali (master di I livello) o biennali (master II livello), preferibilmente entro 2 anni dalla laurea.

Piano di Studi del Master

Il programma del Master in Economia del Turismo spazia dall’hotellerie al comparto crocieristico, per poi passare all’Economia del turismo e del territorio. Oltre a una preparazione rigorosa, gli studenti acquisiscono un set di competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.

Materie Principali

  • FONDAMENTI PER L'ECONOMIA
    • Introduzione all’economia
    • Microeconomia: consumatori, imprese, mercati
    • Macroeconomia: contabilità nazionale, politica monetaria e fiscale
    • Scenari economici, mercati e imprese
    • Scenari e trend di mercato
    • Meccanismi di funzionamento dei sistemi economici
    • Statistica e analisi di mercato
    • Fondamenti di statistica
    • Metodologie di ricerca nel turismo
  • MANAGEMENT DELLE AZIENDE TURISTICHE
    • Marketing
    • Creare valore nel turismo
    • Strumenti di marketing management
    • Dalla customer satisfaction alla customer loyalty
    • Ruolo strategico della comunicazione nel turismo
    • Risorse umane
    • Capitale umano nelle aziende turistiche
    • Organizzazione e gestione del personale
    • Importanza delle soft skill nel turismo
    • Amministrazione, controllo e strategia
    • Valutazione della performance economica: indicatori reddituali, patrimoniali e finanziari
    • Dalla performance economica alla performance multidimensionale
    • Governo dell’efficienza
    • Yield e revenue management nel turismo
    • Finanza
    • Analisi dei flussi di cassa della gestione di un’azienda turistica
    • Strumenti per valutare la convenienza dei progetti di investimento
    • Stima del valore di un’azienda turistica
    • Legislazione per il turismo
    • Forme contrattuali di gestione alberghiera
    • Contratti di viaggio e turismo
    • Responsabilità giuridica dell’operatore turistico
    • Nuove tecnologie e strategie digitali
    • Strategie di web e social media marketing
    • Reputazione online nel turismo
    • Canali di distribuzione elettronica nel turismo (OTA, GDS, ecc.)
    • Big data nel turismo
  • ECONOMIA E POLITICA DEL TURISMO E DEL TERRITORIO
    • Economia del turismo
    • Filiera del turismo: gli attori della domanda e dell’offerta
    • Contributo e impatti economici del turismo
    • Competitività e investimenti di settore
    • Innovare nel turismo: start up, sharing economy e nuovi segmenti
    • Politica del turismo
    • Governance del turismo
    • Enti nazionali e regolamentazione del turismo
    • Politiche per le industrie di settore (ospitalità, intermediazione, trasporti, cultura, enogastronomia, MICE, ecc.)
    • Sviluppo e gestione del territorio
    • Sviluppo e sostenibilità ambientale nel turismo
    • Programmazione strategica del territorio
    • Marketing e destination management

Esperienze Pratiche

  • Field project approfondiscono casi reali proposti dalle aziende e sviluppano capacità di lavorare in team e problem solving.
  • Gli stage danno una visione più concreta del mercato di sbocco e aiutano a orientare le scelte professionali.
  • I workshop mostrano da vicino le sfide che i manager del turismo si trovano ad affrontare quotidianamente in azienda, le presentazioni aziendali ampliano la visione sulle opportunità di inserimento e di sviluppo professionale.
  • Durante gli educational tour (in resort, dimore di charme, navi da crociera, strada del vino e cantine), i partecipanti si immergono per alcuni giorni nelle realtà aziendali scoprendo il dietro le quinte.

Struttura del Master

I master durano un anno accademico: le ore di attività didattica sono comprese fra 400 e 500, a cui segue un periodo di stage.

Le lezioni in aula si svolgono, da Ottobre a Giugno, il venerdì pomeriggio (15:00/18:30) e il sabato (9:15/17:30). Il master prevede 4 settimane full time non consecutive. Ciò per rendere compatibile la partecipazione al master con un’eventuale attività lavorativa o di stage.

Leggi anche: Master in turismo: la classifica

Costi e Borse di Studio

Il pagamento può essere effettuato in quattro rate. I candidati più meritevoli possono accedere a borse di studio o ad altre forme di sostegno finanziario messe a disposizione da enti e società interessate alle figure professionali sviluppate dal master. Alcune Regioni bandiscono annualmente un concorso per l’assegnazione di borse di studio ai propri residenti.

Opportunità di Carriera

Gli specializzati del Master trovano lavoro nel settore alberghiero e ricettivo, nella pubblica amministrazione o in qualità di consulenti. Il Master in Economia del Turismo va oltre la teoria.

Il laureato analizza e valuta i processi aziendali che caratterizzano le differenti funzioni sia in aziende di piccole e medie dimensioni che in aziende più grandi e complesse, o come consulente esterno nei confronti di tali aziende. Possiede conoscenze avanzate sia dei modelli teorici che degli strumenti analitici per formulare una valutazione del posizionamento strategico dell’impresa.

Leggi anche: Ammissione Master Torino

Leggi anche: Opportunità Master L2 Palermo

TAG: #Turismo

Più utile per te: