Albergo Atene Riccione

 

Turismo del Benessere: Definizione e Caratteristiche

Cosa succede quando il benessere, inteso in senso psicofisico, diventa lo scopo principale di una vacanza? Si entra in un segmento ben preciso che incrocia turismo e cultura del benessere. In questo articolo, esploriamo il turismo del benessere, una tendenza in crescita con ritmi promettenti e opportunità interessanti.

Definizione di Turismo del Benessere

La traduzione di "wellness tourism" è semplice: "turismo del benessere". Secondo il Global Wellness Institute (GWI), questa tipologia di turismo comprende tutti i viaggi associati alla ricerca o al mantenimento del benessere personale. Questo benessere è definito in senso olistico, includendo la dimensione fisica, mentale, spirituale, emotiva, sociale e ambientale. L'obiettivo è ridurre lo stress, adottare uno stile di vita sano, prevenire le malattie e assicurare l'equilibrio psicofisico.

È importante notare che questa categoria non include, o lo fa solo in parte, gli spostamenti guidati da ragioni di salute in senso stretto, che il GWI classifica come medical tourism.

Caratteristiche e Vantaggi del Turismo del Benessere

Il turismo del benessere risponde a una necessità delle società moderne, molto attente ai costi della salute pubblica. L’obiettivo è passare dalle costose cure alla prevenzione attraverso la diffusione di stili di vita sani. Inoltre, il turismo wellness offre diversi vantaggi di medio e lungo termine.

Un grande vantaggio è il rinnovato amore per i viaggi local: spesso basta percorrere pochi chilometri per scoprire un'area relax in cui immergersi in questa esperienza. Il turismo del wellness, oltre a far bene allo spirito come viaggio interiore, spesso si svolge in luoghi immersi nella tranquillità della natura e di notevole fascino.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Aspetti Economici del Turismo del Benessere

Le cifre che muove il turismo wellness sono degne di attenzione. A livello globale, rappresenta il 14% della spesa dell’ospitalità, raggiungendo un valore di 494 miliardi di dollari. Le prospettive per il futuro di questo mercato crescono a una velocità superiore agli altri segmenti del turismo.

A livello di business, i viaggiatori del benessere tendono a spendere molto in cambio di esperienze inedite e ricercate. Questo può influire positivamente sulla strategia promozionale e di vendita, riducendo il ricorso a politiche di prezzo al ribasso. Infine, il turismo del benessere offre alle strutture l’opportunità di ridurre le variazioni stagionali dei flussi turistici e affrontare meglio anche la bassa stagione.

Cosa Ricercano i Turisti del Benessere

Il turista wellness cerca di incrementare il proprio livello di benessere e di prevenzione, innalzando la qualità di vita e la salute. Questa modalità non va intesa come una tendenza di consumo, ma come una cultura di vita.

Tra le attrattive principali per chi viaggia in cerca di benessere ci sono piscine idromassaggio, centri termali e aree relax con massaggi. Tuttavia, il turismo wellness si estende al territorio circostante, permettendo di valorizzarne gli aspetti paesaggistici, artistici ed enogastronomici.

Millennials e Turismo del Benessere

La generazione più sofisticata ed esigente è quella dei millennials, spesso interessati agli aspetti unici e originali del luogo. Questo può tradursi nella ricerca di tradizioni culinarie tipiche, pratiche di meditazione alternative, itinerari insoliti con percorsi nella natura o in luoghi dalla forte carica spirituale.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Come Offrire Esperienze di Turismo del Benessere

Per soddisfare i turisti del benessere, le strutture ricettive possono adottare diverse strategie:

  • Pacchetti vacanza ad hoc: Offrire sedute di yoga o trattamenti rilassanti in combinazione con soggiorni di più notti.
  • Gite e visite guidate: Organizzare escursioni in luoghi autentici o esperienze che favoriscano l’immersione nella cultura locale e il digital detox.
  • Kit di benvenuto e allestimento della stanza: Prevedere mini set per la cura del corpo, messaggi di benvenuto e piccole attenzioni quotidiane.
  • Arredamento: Curare la disposizione della camera e il mobilio per generare sensazioni positive.

Turismo Termale: Un'Importante Componente del Turismo del Benessere

Il turismo termale è una forma di turismo del benessere molto diffusa. Le acque termali, note fin dall'antichità per le loro proprietà curative e rigeneranti, sgorgano dal sottosuolo a temperature superiori a quelle del corpo umano e contengono una vasta gamma di minerali e sostanze benefiche. A seconda della loro composizione chimica e temperatura, le acque termali possono avere diversi effetti sul corpo, come stimolare la circolazione sanguigna, ridurre i dolori muscolari ed eliminare le tossine.

Il Turismo Termale in Italia e nel Mondo

In Europa, il termalismo è particolarmente diffuso in Francia, Ungheria, Austria e Italia. Quest'ultima vanta numerosi e prestigiosi centri termali, tra cui Salsomaggiore, rinomata per le sue acque fossili benefiche. Anche in altre parti del mondo, come Islanda, Giappone e Messico, il termalismo è una pratica consolidata e apprezzata.

L'Offerta Termale in Italia

“In Italia le imprese termali sono 37.815, e offrono, complessivamente, 28mila posti letto, di cui, quasi il 50% localizzato nel Nord Italia, un business che occupa 60 mila addetti e produce un fatturato annuo di 1,5 miliardi euro. Il Veneto è la prima regione italiana con 85 aziende termali.

Tabella: Principali Regioni Italiane con Aziende Termali

Regione Numero di Aziende Termali
Veneto 85
Altre regioni del Nord Italia Circa il 50% del totale nazionale

Esempi di Successo in Italia

Alcune regioni italiane hanno saputo coniugare paesaggi stupendi, buon cibo e turismo del benessere all'avanguardia. La Toscana e il Trentino-Alto Adige sono esempi di successo in questo settore, grazie alla presenza di siti termali storici e importanti, spa residenziali e un'offerta ricettiva di alta qualità.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Wellness Valley in Romagna

La Romagna ha creato la prima Wellness Valley al mondo, con l'obiettivo di promuovere la salute e il benessere attraverso investimenti in imprese e turismo. I dati confermano che la Romagna vanta la popolazione più attiva d’Italia, con il 10% in più rispetto alla media nazionale, 2.500 aziende e 9.000 impiegati attivi nell’economia del wellness.

TAG: #Turismo

Più utile per te: