Turismo Rurale: Alla scoperta della Magnalonga
La Magnalonga è una passeggiata enogastronomica di circa 10 km che si svolge tra le mulattiere e i sentieri del territorio Dorgalese. I partecipanti si muovono in gruppi tra le varie tappe dove sono previste degustazioni enologiche e gastronomiche.
Tutti possono partecipare alla Magnalonga. I percorsi ed il tema variano di anno in anno ma sono sempre alla portata di tutti. Che siate una famiglia con bambini piccoli, un gruppo di amici, alpinisti o escursionisti della domenica, amanti del mare, della montagna, del buon cibo o del buon vino... partecipare alla Magnalonga saprà regalarvi ogni anno una piacevole esperienza tra natura e tradizione.
Cosa include la partecipazione
Il biglietto per la Magnalonga include il servizio di accompagnamento da parte di uno dei nostri "responsabili di gruppo" che vi illustrerà il percorso e sarà a vostra disposizione in caso di qualsiasi esigenza. Inoltre, alla partenza, riceverete il nostro sacchetto con calice da degustazione personalizzato, con cui potrete assaggiare i nostri vini da accompagnare alle pietanze che caratterizzano ogni tappa.
Informazioni pratiche
Il costo per partecipare alla Magnalonga è di 45 € per gli adulti e di 20 € per i bambini dai 6 ai 12 anni. I partecipanti della Magnalonga sono divisi in gruppi che partono dallo starting point ogni 30 minuti. Il massimo dei partecipanti per ogni gruppo è di 190 persone. Complessivamente i partecipanti massimi alla Magnalonga sono 1900. Numeri questi, raggiunti quasi subito gli scorsi anni. Pertanto abbiamo deciso di offrirvi uno strumento di prenotazione online, facile e comodo da utilizzare. Il biglietto sarà la fattura stessa. Avrà un numero progressivo in alto a destra. Sarà nominativo solo per l'acquirente. Una volta effettuato il pagamento con paypal riceverete tutto istantaneamente.
Consigli utili
Il percorso si snoda su sentieri di campagna con terreno più o meno sdrucciolevole. Le scarpe da ginnastica o ancor meglio da trekking, sono più che adatte ad affrontare il cammino. Portate uno scaccia-acqua nel caso le condizioni meteo non siano ottimali ed un cappellino da sole. L'abbigliamento comodo non è un optional ma un "must" per trascorrere una bella giornata.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Detto questo va considerato che, non è il grado di facilità di una passeggiata in un parco cittadino. Le carrarecce e le mulattiere percorse durante la Magnalonga sono inadatte per un passeggino. Meglio munirsi di un seggiolino a tracolla ed eventualmente di ombrallino o cappello per proteggere il bambino dal sole.
Sicurezza e servizi
È bene partire positivi. Sicuramente non succederà nulla ma, in ogni caso, la nostra organizzazione ha previsto anche queste situazioni. Abbiamo predisposto i servizi igienici nei punti accessibili ai mezzi di trasporto. Alcune associazioni collaborano con noi per raggiungere in giornata Dorgali e rientrare alla fine dell'evento.
I pelosi sono i benvenuti a patto che i proprietari portino appresso il guinzaglio. Dal 2018 siamo organizzati per offrire un menu' alternativo per gli intolleranti al glutine.
Importanza di non esagerare
Il limite in questo caso è dato principalmente dal buon senso. Il mangiare è sicuramente abbondante ed è bene non "abbuffarsi" troppo ad una tappa per due ragioni. La prima è che c'è ancora da camminare.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo