Albergo Atene Riccione

 

Brescia: Cosa Vedere e Fare nella Leonessa d'Italia

Brescia, una città ricca di cultura, storia e arte, è sempre più al centro dei riflettori turistici internazionali. Scopri insieme a noi le principali attrazioni da vedere a Brescia, punti di interesse famosi in tutto il mondo e gioielli ancora poco conosciuti che meritano di essere visitati durante il tuo soggiorno.

1. Santa Giulia, il Museo della Città

Luogo di eccezionale rilevanza storico-artistica e principale museo della città, il Complesso di Santa Giulia è un vero scrigno di tesori. Insieme all’area archeologica del Capitolium e al complesso monastico di San Salvatore il museo costituisce il sito UNESCO nel cuore della Brixia Storica. Dalla Croce di Desiderio del IX secolo, una delle più grandiose opere di oreficeria del mondo, agli incredibili affreschi del Coro delle Monache, dai resti delle antiche Domus romane ai meravigliosi interni della Basilica di San Salvatore, non stupisce che il Santa Giulia sia una delle attrattive più visitate di Brescia.

Informazioni Utili:

2. Area Archeologica del Capitolium

Sono numerosi i luoghi in città in cui è possibile vedere a Brescia i resti della Brescia romana ed il luogo di maggior interesse è sicuramente rappresentato dalla zona del tempio capitolino. Per raggiungere il tempio capitolino, dal centro della città bisogna imboccare via Musei ed a metà di questa via lo troverete sulla sinistra. Il Capitolium o tempio capitolino è un complesso archeologico molto importante, il più importante tra quelli presenti nel Nord Italia.

3. Il Castello di Brescia

Grande fortezza costruita sul Colle Cidneo tra il ‘300 e il ‘500 in posizione strategica con vista dominante sulla città, il Castello di Brescia è un luogo particolarmente caro ai bresciani. Meta preferita per rilassanti passeggiate nel verde circondati da scorci mozzafiato, il castello ospita il primo osservatorio astronomico pubblico d’Italia, i bellissimi plastici ferroviari, il Museo delle Armi Luigi Marzoli e il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Tanti gli eventi che si susseguono durante l’anno, come la rievocazione storica medievale, i mercatini d’artigianato e il ricco palinsesto estivo con We love Castello.

Leggi anche: Cosa fare a Brescia

Informazioni Utili:

  • Telefono: +39 030 8174200
  • Parco: Ingresso gratuito
  • Museo delle Armi e Museo del Risorgimento: Ingresso a pagamento

4. Biblioteca Queriniana

La più prestigiosa delle biblioteche bresciane prende il nome dal Cardinal Querini, che la fondò nel 1747 nella storica e ancora attuale sede all’interno del Palazzo Vescovile in via Mazzini. Da allora la Biblioteca Queriniana ha continuato ad arricchirsi e vanta oggi un patrimonio di oltre 500.000 opere tra cui 1.158 incunaboli, 8.386 cinquecentine e 10.000 manoscritti con magnifici esempi di codici miniati. Gravemente danneggiato nel corso della Seconda Guerra Mondiale, l’edificio fu in seguito ripristinato e adeguato verso una concezione moderna di biblioteca.

5. Piazza Paolo VI (Piazza Duomo)

Cominciamo con il dire che il centro di Brescia è caratterizzato da tre piazze principali molto vicine l’una all’altra. La piazza, con il suo nome, rende omaggio al Papa Paolo VI nato nella vicina Concesio. Dal punto di vista storico, piazza Duomo comincia a diventare rilevante a partire dal IV secolo d.C per la presenza delle due cattedrali paleocristiane. La particolarità di questa piazza è, come vi dicevo prima, avere due cattedrali, due duomi. Questo è dovuto al fatto che avevano pensato di costruirne una per l’estate ed una per l’inverno. Al centro della piazza si erge il Duomo Nuovo, costruito a partire dal 1604 e completato nel 1825 dal Vantini. Tra questi il Broletto, sede della Prefettura e di alcuni uffici comunali e delimitato dalla storica Torre del Pégol, e il Duomo Vecchio, raro esempio di architettura romanica a pianta circolare con splendide opere artistiche del Romanino, Moretto, Cossali. Piazza Duomo mi piace particolarmente, è assolutamente da visitare e vivere con calma. Ha acquistato enormemente valore e considerazione con la chiusura al traffico imposta qualche anno fa. Questo ha consentito un migliore vivibilità e fruibilità della piazza da parte dei cittadini ed ora è diventata un punto di riferimento per chi vuole passare una serata od un pre-serata in città. In estate è molto vissuta ed il mio consiglio è prenderla in considerazione per un bell’aperitivo, ordinate un Pirlo mi raccomando! La piazza è ricca di locali per la movida e durante l’anno accoglie numerose iniziative culturali. È inoltre una frequentatissima zona di transito per chi ama passeggiare tra le vie del centro storico.

6. Piazza Loggia

Caratterizzata da uno splendido connubio di stili diversi in cui emerge la chiara impronta veneziana, Piazza Loggia è uno dei cuori pulsanti di Brescia. È una bellissima piazza ai cui estremi da una parte abbiamo la loggia dove risiede l’amministrazione comunale e dall’altro la Torre dell’Orologio astronomico con i Macc de le Ure sulla sua sommità. È una piazza che può essere considerata il centro della città e fa da “snodo” durante la festa di San Faustino del 15 febbraio. Nonostante non sia la piazza dove è presente il Duomo, è forse la piazza più importante della città, purtroppo diventata “famosa” in passato per essere stata teatro di un attentato il 28 maggio del 1974. Sul lato ovest la piazza è dominata da Palazzo Loggia, costruito fra il 1492 e il 1570 con contributi di Palladio e Sansovino e sede dell’amministrazione comunale. A est la Torre dell’Orologio con l’antico orologio astronomico segna lo snodarsi degli eleganti portici fulcro dello shopping in città. Di grande interesse sul versante sud (verso Piazza Vittoria) il Monte di Pietà, sulle cui facciate spiccano inserti lapidei di epoca romana. Piazza Loggia è location privilegiata di concerti estivi sulle note delle più apprezzate star internazionali. Il sabato è presente il mercato e durante l’anno ospita varie manifestazioni.

7. Antico Quartiere del Carmine

Articolato tra antichi vicoli e scorci sorprendenti e situato a pochi passi da Piazza Loggia, il Carmine è uno dei centri di riferimento per la movida giovanile. Servito dalla fermata della metropolitana San Faustino, il quartiere pullula di bellissime Chiese, edifici storici, osterie e piccoli locali per il dopo cena. Di giorno la zona è molto frequentata da studenti universitari.

Leggi anche: Requisiti Patentino Brescia

8. Chiesa di San Francesco d’Assisi

Costruita nel ‘200 in un suggestivo incontro di vicoli storici, la Chiesa di San Francesco d’Assisi si presenta all’esterno con la sua facciata tardo-romanica e il grande rosone al centro. Le tre navate sono riccamente decorate da affreschi e negli altari laterali si ammirano importanti opere di Moretto e Romanino. Da visitare il chiostrino della Madonnina e l’elegante chiostro grande con colonnine in marmo rosso di Verona. La porta laterale a destra della facciata dà accesso al famoso presepe meccanico allestito dai frati francescani durante il periodo natalizio.

Informazioni Utili:

  • Telefono: +39 030 2926701
  • Ingresso: Gratuito

9. Piazza Vittoria

Terza grande piazza di Brescia insieme a Piazza Loggia e Piazza Paolo VI, Piazza Vittoria si offre in tutta la sua vastità ponendosi come spazio ideale per una passeggiata a cielo aperto seppur immersi nel tessuto cittadino. È una piazza abbastanza ampia, fulcro dell’ideologia fascista è stata nel tempo smantellata di questi segni storici. Uno tra tutti è il Bigio, statua che ha fatto discutere e farà discutere che non è ancora stata riportata in Piazza Vittoria. È cronologicamente la piazza più vecchia di Brescia ed importante dal punto di vista storico/culturale della città. Questa piazza è sita a fianco di piazza Vittoria, è una piazza che dalla sua costruzione ad oggi ha cambiato diverse volte nome. Contraddistinta da un linguaggio architettonico austero e imponente di stampo fascista, sulla piazza si affacciano il Palazzo delle Poste e a ovest uno dei primi grattacieli d’Italia. Sul versante est e ovest due portici con attività commerciali creano un piacevole gioco di simmetrie. Animata da eventi e mercatini agroalimentari, Piazza Vittoria accoglie un capiente parcheggio sotterraneo e l’omonima fermata della metropolitana.

10. Teatro Grande

Costruito nel 1810 in sostituzione dell’Accademia degli Erranti, il Teatro Grande è considerato uno dei più importanti teatro d’Italia. Di grande pregio la sala neoclassica con cinque ordini di palchi e loggette affrescate arricchite da stucchi e dorature. Alla magnificenza della sala centrale si aggiunge lo splendore del Ridotto, riccamente decorato da affreschi, stucchi dorati e specchi e tra i più pregevoli esempio di Rococò bresciano. Periodicamente l’ente organizza percorsi di visita all’interno del teatro. Un’opportunità imperdibile per conoscere i segreti di questo straordinario luogo di cultura dichiarato monumento nazionale.

Informazioni Utili:

Leggi anche: Scopri i sentieri bresciani

11. Palazzo Tosio e Pinacoteca Tosio Martinengo

Sontuoso palazzo progettato da Rodolfo Vantini su committenza dei coniugi Tosio, che fecero qui confluire la loro importante collezione d’arte dando vita a una vera e propria biblioteca e pinacoteca privata. La raccolta, composta da sculture, oggettistica e tele di artisti del calibro di Raffaello e Lotto, fu lasciata dai coniugi in eredità alla città. Dal 1908 sede dell’Ateneo di Brescia, Palazzo Tosio è oggi una casa - museo visitabile in alcuni periodi dell’anno. Riaperta da pochissimo, dopo 9 anni di chiusura, la Pinacoteca Tosio Martinengo è un gioiellino della città che ospita numerose opere di rilievo. Non solo, queste opere sono inserite in un museo dalle pareti colorate, ogni stanza, per un determinato motivo, ha il suo colore.

Artisti Principali: Raffaello, Foppa, Savoldo, Moretto, Romanino, Lotto, Ceruti, Hayez, Canova. Sono solo alcuni degli artisti che con le loro opere impreziosiscono la Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, in un intenso viaggio dal tardo-gotico al primo Ottocento.

Informazioni Utili su Palazzo Tosio:

  • Indirizzo: Via Tosio, 12
  • Solo visite guidate prenotabili dal sito www.ateneo.brescia.it
  • Ingresso gratuito - visita su richiesta

Altre Attività a Brescia

  • Shopping: Percorri le vie dello shopping per acquistare prodotti di artigianato locale e marchi famosi.
  • Lago di Garda: Trascorri una giornata al Lago di Garda, ideale per picnic e relax. Brescia è anche conosciuta come la città delle acque, grazie alla sua posizione sul Lago di Garda.
  • Gastronomia: Assapora le specialità culinarie locali e internazionali.
  • Mille Miglia: Visita Brescia a maggio durante la Mille Miglia, un evento automobilistico storico. Queste tre piazze diventano anche la vetrina della Corsa più bella del Mondo ovvero la Mille Miglia. La città a maggio, in occasione di questa gara di regolarità, si riempie di auto d’epoca, turisti ed appassionati. È una bellissima occasione per visitare Brescia e vederla nel suo massimo splendore, tempo permettendo perché solitamente in occasione della Mille Miglia il tempo è tutt’altro che clemente.

TAG: #Turismo

Più utile per te: