Albergo Atene Riccione

 

Distretto Turistico dei Laghi: Stresa e le sue Meraviglie

Il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e valli d’Ossola, situato a nord-est del Piemonte, è un'area paesaggistica tra le più belle della regione. Comprende i laghi Maggiore, d’Orta e Mergozzo. Tutt’intorno ai laghi spiccano le Alpi, le Valli Ossolane e le distese di boschi, laghetti, alte vette e spettacolari parchi.

Stresa: Una Location Privilegiata

La città di Stresa è il luogo ideale per gli amanti di arte, cultura e natura. Stresa è una di quelle mete non troppo lontane da casa, eppure, nonostante questo, piena di fascino. In verità, tutta questa zona ha un’atmosfera che fa sentire subito in vacanza, anche se ci si va solo per una giornata.

Ecco alcuni suggerimenti su cosa vedere sul Lago Maggiore con bambini. Un weekend a Stresa non è abbastanza per vedere tutto ciò che questa cittadina e i dintorni hanno da offrire. Però può essere un buon inizio per esplorare il lago Maggiore!

Cosa vedere a Stresa

La cittadina è deliziosa, con un fascino un po’ retrò, grandi alberghi in stile Liberty e stretti vicoli colmi di negozietti e di bar, dove fermarsi per un aperitivo. Se andate a Stresa coi bambini piccini, dopo aver fatto un giro in centro, vi consiglio di dirigervi sul lungolago, dove troverete una passeggiata piacevole “a prova di bimbo”. All’altezza del Regina Palace Hotel troverete anche un bel parco giochi vista lago dove fermarvi a riposare un po’ mentre i bimbi potranno sbizzarrirsi su e giù da altalene e scivoli.

Per i più grandicelli, invece, una meta irresistibile è Alpyland, con la pista da bob su erba. Si trova sul Monte Mottarone, a circa mezz’ora da Stresa.

Leggi anche: Esplora i Distretti Turistici delle Miniere

Le Isole Borromee

Le Isole Borromee sono uno dei simboli di Stresa e del Lago Maggiore. Sono i tre gioielli incastonati nelle acque del Lago Maggiore: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Capolavori di rara bellezza in cui il fascino barocco delle architetture si accompagna a giardini lussureggianti e panorami indimenticabili. In primavera sono tantissimi i turisti che si riversano sulle isole attratti dalle splendide fioriture che rendono le Isole Borromee ancora più caratteristiche, un vero e proprio irrinunciabile “must” da visitare sul Lago Maggiore.

Dal porto turistico di Stresa, in Piazza Marconi, partono diverse compagnie di navigazione che offrono tour delle isole Borromee. Motoscafi e traghetti salpano all’incirca ogni trenta minuti e permettono di raggiungere tutte e tre le isole principali dell’arcipelago.

Isola Madre

La prima isola che si raggiunge è l’Isola Madre, la più grande delle Isole Borromee. Qui si rimane estasiati dall’immenso giardino botanico all’inglese di otto ettari che ricopre l’intera isola e racchiude al suo interno un bellissimo palazzo del Cinquecento. Il giardino ospita una collezione di piante e fiori, alcune rare ed esotiche, provenienti da tutto il mondo. Il Palazzo custodisce invece mobili, quadri e porcellane della famiglia Borromeo. Sull’isola vi sono anche una caffetteria (naturalmente vista lago), con un bookshop al suo interno, e un ristorante specializzato in cucina di lago.

Isola dei Pescatori

L’Isola dei Pescatori è la più piccolina della tre ma è l’unica abitata stabilmente. Qui, generazioni di pescatori tengono in vita da secoli la tradizione della pesca. L’isola Superiore (o dei Pescatori) è l’unica tra le isole Borromee ad essere abitata durante tutti i mesi dell’anno e ospita un piccolo villaggio di cinquanta abitanti caratterizzato da una piazzetta racchiusa da vicoli stretti e sinuosi che conducono alla passeggiata sulla punta settentrionale dell’isola. L’isola dei Pescatori è larga 100 metri per 350 di lunghezza, ospita un piccolo borgo con una piazzetta, caratteristici vicoli stretti, il lungolago e la via principale, che permettono spostamenti rigorosamente a piedi.

Isola Bella

Ora non ci resta che raggiungere l’Isola Bella, l’ultima isola ancora da vedere. Credo sia quella che in assoluto mi ha fatto dire più volte “WOW!”. Su quest’isola troviamo il Palazzo Borromeo e un immenso giardino barocco all’italiana. Visitare il Palazzo Borromeo è come entrare in una fiaba. Si attraversano, una dopo l’altra, immense e ricchissime sale storiche con arredi e pitture, per terminare la visita al pian terreno in sei grotte ricoperte di marmi, ciottoli, stucchi e madreperle. Due scaloni esterni conducono invece ai giardini.

Leggi anche: Itinerario nel cuore del Distretto Turistico degli Iblei

Verbania e i Giardini di Villa Taranto

Verbania, a pochi chilometri da Stresa, ospita la meravigliosa Villa Taranto, che in primavera è un paradiso per gli amanti dei fiori. Questa villa di Verbania ha una storia singolare: fu acquistata nel 1930 da un capitano dell’esercito scozzese che, grazie a lunghi viaggi per il mondo, realizzò proprio qui il suo sogno di creare un meraviglioso giardino botanico. La villa non è visitabile ma i giardini sono aperti al pubblico e sono un tripudio di colori che rallegrano il cuore.

Il Lago di Mergozzo

Riprendiamo il tour raggiungendo il Lago di Mergozzo e il suo incantevole borgo, situati a circa 10 km da Stresa. Questo lago è una meta molto gettonata, infatti nelle sue acque è possibile praticare diversi sport come windsurf, canoa e pesca sportiva.

Alpyland

Per chi cerca un pizzico di adrenalina e una vista mozzafiato, Alpyland è la tappa obbligata. Questa incredibile pista su rotaia lunga 1200 metri, situata in cima al Mottarone, offre un'esperienza unica e divertente per tutte le età. Aperto tutto l'anno, Alpyland promette divertimento garantito in ogni stagione, rendendo il tuo weekend a Stresa un'avventura indimenticabile.

Orto Botanico Alpinia

È affacciato sul Lago Maggiore, sorge lo spettacolare Giardino Orto Botanico Alpinia, un’oasi verde di poco meno di 4 ettari (circa 40 000 m²), dedicata alla salvaguardia e valorizzazione della flora alpina e subalpina. All’interno, i visitatori possono ammirare una ricca collezione di circa 750-1 000 specie. Il giardino offre non solo splendide passeggiate tra specie botaniche alpine raramente viste a bassa quota, ma anche scorci mozzafiato sul lago e le montagne circostanti, grazie a terrazze naturali.

Cannobio

La cittadina - insignita della Bandiera Blu e della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano - si apre con un lungolago di circa 3 km, costellato di bar, ristoranti e negozi di artigianato. Il centro storico, lastricato in ciottoli, si sviluppa attorno alla suggestiva Collegiata di San Vittore e al Santuario della Santissima Pietà. Per gli amanti del trekking da non perdere l’itinerario lungo la Via delle Genti, un percorso slow trekking di circa 7,5 km che collega Cannobio a Cannero Riviera.

Leggi anche: Guida al Distretto Turistico Valle dei Templi

Wonderwood

Immerso nei boschi sopra Cannero e con una vista mozzafiato sul Lago Maggiore, Wonderwood è un parco avventura pensato per bambini di tutte le età. A pochi passi dal parco c’è il Gruffalò Nature Discovery, un percorso gratuito in mezzo alla natura pensato per tutta la famiglia sulle orme del Gruffalò e del suo coraggioso amico topino, fino a raggiungere la Big Bench del Lago Maggiore.

Eventi e Festival

Da giugno a settembre vette, alpeggi e rifugi di montagna dell’Alto Piemonte si trasformano in suggestivi palcoscenici per concerti ed esibizioni. L’Associazione Culturale Mario Ruminelli e la Fondazione Paola Angela Ruminelli propongono anche per la stagione 2024 un programma ricco e variegato. Tra luglio e agosto è riconfermato il Festival Di Parola in Musica, a cura dell’Orchestra Zebo - Zero Emission Baroque Orchestra. La stagione ha avuto inizio in primavera e si concluderà a dicembre.

Dove Alloggiare

Sul Lago Maggiore ci sono diverse opzioni di alloggio:

  • Hotel Eden: Si trova sulle rive del lago Maggiore, nel centro di Baveno. A conduzione familiare, offre viste panoramiche, un ristorante, un bar e una terrazza solarium affacciata sulle montagne.
  • Il Portico: Albergo a 3 stelle, ideale per chi desidera visitare l’Alto Lago Maggiore. Si trova in centro, sul lungolago di Cannobio, di fronte all’imbarcadero e ai lati del santuario della SS. Pietà.
  • Trattoria della Cascata: A Oggebbio, a pochi passi dal lago Maggiore. La struttura è la tipica trattoria locale con possibilità di pernottamento.
  • Ostello del Quadrifoglio: Di Ameno, sul lago d’Orta. Si trova a 20 minuti dal Mottarone, in un punto strategico per le gite all’aria aperta.

Tour in bicicletta nel Distretto dei Laghi

Scegliere la bicicletta per esplorare il Distretto dei Laghi è un’ottima scelta per respirare il senso di libertà che la Valle del Toce e le splendide montagne circostanti regalano. Tra i percorsi più affascinanti del territorio è senza dubbio la Ciclovia del Toce, un itinerario che segue il corso del fiume Toce fino alla sua foce nel Lago Maggiore.

Castello di Vogogna

Il Castello Visconteo di Vogogna si trova arroccato su uno sperone roccioso, dominando la valle con la sua imponente torre semicircolare. Costruito nel XIV secolo per volontà di Giovanni Visconti, ha mantenuto intatto il suo fascino severo. Oggi all’interno delle rovine del castello si svolgono eventi estivi all’aperto e numerose mostre temporanee.

Accessibilità

L’isola dei Pescatori è accessibile per persone con mobilità ridotta. Per le persone che utilizzano una sedia a rotelle manuale si consiglia la presenza di un accompagnatore in quanto, in alcuni tratti, vi sono delle pendenze superiori all’8%; inoltre il percorso presenta del ciottolato e attraversamenti pedonali in lastre di sasso non sempre uniformi. Al giardino Alpinia vi sono alcune salite/discese che hanno la necessità, anche in questo caso, dell’accompagnamento.

Riepilogo Attività e Luoghi di Interesse

Attività/Luogo Descrizione
Isole Borromee Arcipelago con giardini e palazzi storici (Isola Bella, Isola Madre, Isola dei Pescatori).
Villa Taranto Giardini botanici con varietà di piante provenienti da tutto il mondo.
Lago di Mergozzo Lago balneabile con possibilità di praticare sport acquatici.
Alpyland Pista da bob su rotaia situata sul Monte Mottarone.
Orto Botanico Alpinia Giardino botanico alpino con vista panoramica sul Lago Maggiore.
Cannobio Borgo con lungolago, centro storico e percorsi trekking.
Wonderwood Parco avventura per bambini con percorsi e attività nella natura.
Ciclovia del Toce Percorso ciclabile lungo il fiume Toce.
Castello di Vogogna Castello medievale con vista panoramica sulla valle.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: