Esplora Modica con il Trenino Turistico: Orari, Prezzi e Percorsi
Modica, soprannominata "la città dalle 100 chiese", è un gioiello siciliano con una storia millenaria. I suoi monumenti più emblematici, come il Duomo di San Pietro e la Chiesa di San Giorgio, sono stati riconosciuti come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Tuttavia, Modica non è solo storia e cultura, ma anche tradizioni, bellezze naturali e delizie gastronomiche che la rendono una meta affascinante in ogni periodo dell'anno.
Per esplorare questa città dalla conformazione unica, il trenino turistico rappresenta un'opzione comoda e suggestiva, soprattutto nei mesi estivi, collegando la parte bassa della città con la parte alta.
Cosa Vedere a Modica
Un giorno è sufficiente per scoprire il bel centro storico di Modica, diviso in Modica Alta e Modica Bassa, con edifici in pietra grigia arroccati su una collina. I tesori Patrimonio dell’Umanità UNESCO sono sparsi in diverse zone della città, offrendo viste panoramiche uniche sia di giorno che di notte.
Duomo di San Pietro
Edificato intorno al 1350, il Duomo di San Pietro è stato dichiarato chiesa ufficiale dei Conti nel 1797. La struttura, patrimonio dell'UNESCO, presenta una scalinata abbellita dalle statue dei dodici apostoli che conduce alla facciata suddivisa in due ordini, sormontata dalla scultura di Gesù Cristo trionfante. L'interno, a tre navate con quattordici colonne, è decorato con intarsi di marmo bianco, marmi policromi e pece nera, e affreschi del 1760 raffiguranti scene del Vecchio e del Nuovo Testamento.
Duomo di San Giorgio
Il Duomo di San Giorgio, patrimonio dell'UNESCO dal 2015, è considerato uno dei luoghi di culto barocchi più imponenti della Sicilia. I 250 scalini che precedono l’ingresso e i suoi 62 metri di altezza lo rendono maestoso e indimenticabile.
Leggi anche: Trenino Turistico: esplora Modica in modo divertente
Castello dei Conti
Situato sulla cima di una rupe, il Castello dei Conti è ciò che rimane dell'antica sede del potere politico. Costruito come fortificazione rupestre, offre una vista panoramica sulla storia medievale di Modica. Sono ancora visibili la torre poligonale e le carceri civili e militari scavate nella roccia.
Chiesa di Santa Maria del Gesù
La chiesa di Santa Maria del Gesù e il vicino convento conservano uno splendido chiostro a due ordini in stile tardo-gotico, con colonnine variamente decorate.
Casa Natale di Salvatore Quasimodo
La casa natale di Salvatore Quasimodo contiene un letto in ferro battuto, un inginocchiatoio, una macchina da scrivere, una libreria con libri e altri oggetti appartenuti al poeta.
Chiesa Rupestre di San Nicolò Inferiore
La chiesa rupestre di San Nicolò Inferiore custodisce cicli di affreschi, tra cui il Cristo Pantocratore nell'abside e un catino battesimale scavato nella roccia.
Palazzo della Cultura
Il Palazzo della Cultura, ex Monastero delle Benedettine, ospita uffici municipali e il Museo Civico Archeologico, con la statuetta dell'Ercole di Cafeo e una collezione di quadri di Salvatore Quasimodo.
Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino
Museo del Cioccolato di Modica
Il Museo del Cioccolato di Modica racconta la storia e la tradizione secolare del cioccolato modicano, con una mostra bibliografica, sculture di cioccolato e la miniatura dell'Italia in cioccolato. È possibile partecipare a laboratori per creare la propria barretta di cioccolato.
Come Arrivare a Modica
- Aereo: L'aeroporto più vicino è Catania-Fontanarossa (115 km).
- Autobus: AST collega l'aeroporto di Catania a Modica (€9,00). Flixbus collega Modica a varie città italiane.
- Auto: Da Palermo, Modica dista 391 km (circa 3 ore e 32 minuti).
Come Muoversi a Modica
Il centro storico di Modica si esplora meglio a piedi. Nei mesi estivi è disponibile il trenino turistico che collega la parte bassa con quella alta della città.
Dove Dormire a Modica
Soggiornare nei vicoli vicino al Duomo di San Giorgio è ideale per essere ai piedi di Modica Alta e vicino a Corso Umberto I. Non esiste un luogo sbagliato, purché sia vicino al centro.
Nei Dintorni di Modica
Modica è una tappa dell'itinerario del Val di Noto. Tra le perle del Barocco più vicine si trovano Ragusa e Ragusa Ibla (28 minuti in auto), Scicli (18 minuti in auto) e Noto (47 minuti in auto).
Esperienze Speciali
- Tour del Barocco: Partecipa a un tour di un giorno da Catania per visitare Noto, Modica e Ragusa.
- Trenini Storici del Gusto: Scopri la Sicilia a bordo di treni storici con degustazioni di prodotti tipici.
- ChocoModica: Nel periodo di dicembre, partecipa al festival del cioccolato di Modica.
- Madonna Vasa Vasa: Assisti al rito pasquale dell'incontro tra le statue della Madonna e del Gesù Cristo risorto.
Modica è una città che affascina con la sua storia, la sua architettura barocca e i suoi sapori unici. Che tu scelga di esplorarla a piedi o a bordo del trenino turistico, lasciati conquistare dalla sua bellezza senza tempo.
Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico
Attrazione | Descrizione |
---|---|
Duomo di San Pietro | Chiesa patrimonio UNESCO con scalinata e interni decorati. |
Duomo di San Giorgio | Imponente esempio di architettura barocca. |
Castello dei Conti | Antica fortificazione con vista panoramica. |
Museo del Cioccolato | Racconta la storia del cioccolato modicano. |
Casa Natale di Salvatore Quasimodo | Casa museo dedicata al poeta. |